Autore |
Discussione  |
|
Bigbore
Nuovo Utente
Toscana
10 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 18:55:49
|
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e come dal titolo mi è venuta voglia di elettrificare una mountain bike da freeride. Vorrei evitare di spendere un mucchio di soldi e poi avere un mezzo che potrebbe essere sequestrato e quindi spero di trovare qualcuno che ha già risolto tale problema. Dispongo già di batteria LiPo che sto utilizzando su un mini e-scooter elettrico omologato per uso stradale. Ho 8 pacchi da 5 celle Zippy 5000mAh 40C e due pacchi Turnigy nano-tech 5000mAh 5S 45~90C. Sull'e-scooter sono in configurazione 10S4P quindi 37V 20Ah e sulla bici penserei ad una configurazione 20S2P quindi 74V 10Ah. Pratico da molto tempo attività di modellismo radiocomandato e quindi la conoscenza delle LiPo deriva dal mondo RC.
La centralina che mi piacerebbe montare è la Infineon 12 FET controller model EC-124110 che nella versione modificata Lyen dovrebbe dare 3240W (72V 45A) non ho ancora capito se sono continui o di picco. Questa centralina è programmabile con tre livelli di potenza selezionabili con uno switch a tre posizioni. Non ho ancora pensato al motore perchè prima voglio capire se la cosa è fattibile.
Vorrei utilizzare la bici per trasferirmi su strada in, modalità legale, fino alle pendici dei sentieri di montagna. Lasciata la strada pubblica vorrei poter utilizzare tutta la potenza che ho disponibile e senza il limitatore di velocità.
Per essere in regola col CDS, mi sembra di aver capito, che la bici deve: 1) Essere a pedalata assistita. 2) Potenza al motore 250W. 3) Alla velocità di 25Km/h il motore deve arrestarsi.
Vorrei montare la manopola del gas. Per la 1) vorrei usare un PAS che abilita la manopola del gas solo quando si pedala in avanti. Prima domanda: E' importante che la potenza al motore venga data solo nel caso che i pedali girino in avanti? Cioè se in seguito ad un controllo risultasse che il motore è alimentato in caso che i pedali girino all'indietro tale bici risulterebbe fuori legge?
Per la 2) penserei di programmare un modo al 20% o cose del genere del controller. Ovvio che tale modo non dovrà essere facilmente reversibile al 100% in caso di controllo.
Per la 3) non ho idea, che si può inventare? Come funziona questa cosa che a 25Km/h il motore si arresta?
Certo che qui da noi è dura la vita per chi vuole andare a corrente!
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 19:29:00
|
benvenuto bigbore --- sulle tue precise questioni tecniche ora ti rispondono quelli bravi... per il momento ti segnalo due elementi che è bene tenere presente per il tuo progetto: uno è che la presenza di un interruttore che consenta di commutare da funzionamento legale e funzionamento fuori norma rende comunque illegale il mezzo, quindi bisognerebbe inventarsi una modifica fisica da effettuare nel momento in cui lasci la strada pubblica; l'altro è che, a quanto ci risulta, l'uso di un mezzo fuori norma è sanzionabile anche nei percorsi fuori strada che si trovano in area accessibile al pubblico... quindi sì, la vita è dura! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 22:11:53
|
Ciao Bigbore, nelle bici elettriche legali il sensore di pedalata deve abilitare il funzionamento del motore solo se pedali in avanti, e oltretutto devi avere al massimo 36V di alimentazione.  Qualunque sistema possa commutare la bici da legale ad illegale è proibito, come dice Elle, e per strade pubbliche si intendono anche quelle di montagna, a meno che non siano assolutamente private e chiuse al traffico. Ad esempio dove abito io c'è una strada di montagna che si può percorrere pagando un pedaggio al proprietario dove le persone girano anche con moto non targate, ma per tutte le altre la bici deve esserea norma.  Quanto al fatto che la vita sia dura per chi vuole andare a corrente concordo parzialmente, perchè di fatto tu desideri avere le prestazioni di una moto, non certo di una bici...  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 00:33:04
|
(a me sembrava che fino a 48V in tutte quelle nuove direttive ecc - che però non sono legge - ci si arrivi... boh... comunque a breve dovrebbe arrivare la conferma o la correzione della normativa europea sulle epac e se siamo fortunati e la lobby dei venditori vince contro la lobby dei produttori potrebbero decidere per un aumento della potenza ammessa, ma non del limite di velocità) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bigbore
Nuovo Utente
Toscana
10 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 15:42:36
|
OK, allora voglio costruire una e-bike che posso utilizzare per la strada per andare al lavoro etc, e poi quando me ne vado in aree private ..... Dalla descrizione del controller che ho letto ho capito quanto segue: Il controller ha tre modalità, mode#1, mode#2 e mode#3 Lo switch a tre posizioni è collegato con due fili e si può staccare; con lo switch staccato il controller dovrebbe andare in mode#2. Quindi basta programmare il mode#2 per la "velocità da nonna" e gli altri due per dare del GASSSSSS attivabili con lo switch inserito! Se ti beccano per la via senza lo switch come fanno a dire che la e-bike è fuori legge?
Per il fatto di avere max 36V o 48V come si svolgerebbe un eventuale controllo? Non penso che le forze dell'ordine girino col voltmetro e si mettano a misurare quanti volts ha il pacco batterie del malcapitato con la e-bike???
Una domanda ulteriore sulla pedalata assistita: E' sufficiente che girando i pedali anche solo con un dito il motore si metta in funzione o è necessario svolgere uno sforzo maggiore? Cioè mi sembra di aver capito che il fatto di pedalare dia il consenso al motore e anche se uno gira i pedali al minimo con la manopola del gas al massimo può avere tutta la potenza (250W) al motore. E' così ho ci sono altre cose che devo capire?
Mi spiegato poi come si può staccare il motore raggiunti i 25Km/h? Come viene percepita la velocità della bici dal controller? |
 |
|
Bigbore
Nuovo Utente
Toscana
10 Messaggi |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 18:28:51
|
| Bigbore ha scritto:
OK, allora voglio costruire una e-bike che posso utilizzare per la strada per andare al lavoro etc, e poi quando me ne vado in aree private ..... Dalla descrizione del controller che ho letto ho capito quanto segue: Il controller ha tre modalità, mode#1, mode#2 e mode#3 Lo switch a tre posizioni è collegato con due fili e si può staccare; con lo switch staccato il controller dovrebbe andare in mode#2. Quindi basta programmare il mode#2 per la "velocità da nonna" e gli altri due per dare del GASSSSSS attivabili con lo switch inserito! Se ti beccano per la via senza lo switch come fanno a dire che la e-bike è fuori legge?
..... E' sufficiente che girando i pedali anche solo con un dito il motore si metta in funzione o è necessario svolgere uno sforzo maggiore? .......... e anche se uno gira i pedali al minimo con la manopola del gas al massimo può avere tutta la potenza (250W) al motore.
Mi spiegato poi come si può staccare il motore raggiunti i 25Km/h? Come viene percepita la velocità della bici dal controller?
|
Altra possibilità che hai è quella di comprare due centraline e fare un supporto con agganci rapidi. Naturalmente dovrai dotare le due centraline di spinotti facilmente staccabili/attaccabili senza possibilità di errore. Una sarebbe normale e l'altra ......GAAAAASSSSSSSSSSSSSSS!!!!!!!
Se hai il sensore di movimento sui pedali "PAS" basta solo farli ruotare i pedali e con la manetta regoli la potenza. Le ultime centraline però sembra che siano dotate di Pas proporzionale più giri i pedali e più spinge il motore.
Per la velocità ci sono vari sistemi a seconda del tipo di motore, nei kit generalmente la centralina ha in memoria un numero massimo di "Impulsi" da dare al motore raggiunto tale valore non nè da più. Và da se che se cambi diametro ruota varia la velocità finale. Sempre a tal proprosito alcune centraline hanno un filo che se collegato a massa fà andare la bici a 25Km/h max, se scollegato la bici và più forte.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
jaker
Utente Medio
 

209 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 10:48:17
|
Ciao a tutti, io avevo pensato di usare la bici in pedalata assistita, ma per usarla nel privato invece il manettino del gas. Purtroppo non esistono centraline a cui puoi applicare diverse programmazioni e decidere se fare "andamento lento" o "andamento veloce". Ma Si può fare una considerazione, cioe che gli addetti ai controlli del cds, in strada non hanno come controllare se una ebike e a norma. Si devono fidare solo del fatto che sul motore magari c'è un'etichetta con su scritto 200w , e che magari quando al controllo girano il manettino del gas la ruota non si muova , a questo io pensavo di trovare qui la risposta: http://www.faidateautomatismi.it/13.html (ottimo per la commutazione da pas a acceleratore e viceversa)
E' chiaro che dipende anche da noi, nel senso che se tu ti metti a passare davanti ad un posto di blocco a mo di sfida a 80km è chiaro che quelli ti schifono e prima o poi ti fermano e magari ti fanno un sequestro preventivo o cautelativo per un controllo piu approfondito del mezzo, poi ti fanno proprio male..... Quindi bisogna anche vere una certa correttezza in strada e vedrai che non ti pensano proprio... |
jaker http://superbaics.forumfree.it/ |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2011 : 11:13:30
|
sì, i controlli (quando ci sono e sono assai rari) riguardano praticamente solo il funzionamento indipendente dalla pedalata... salvo comportamenti sconsiderati, il resto - al pari della "truccatura" di un ciclomotore o di un motore marino - non è verificabile durante un normale controllo... il problema sorge semmai per un incidente o simili il mezzo viene sequestrato per perizia o se l'assicurazione della controparte vuole vederci chiaro e chiede comunque la perizia (inoltre un mezzo non legale in linea di principio non può essere coperto da una assicurazione rc, che invece è saggio fare) --- questo solo per avere il quadro preciso della situazione e sapere bene quel che si fa |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 07:14:47
|
   |
-- S -- |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 25/04/2011 : 07:43:18
|
ho dato approvazione perché qualche mese fa mi domandavo anche io le eventuali conseguenze circa l'uso della bici non in regola con il cds su strade pubbliche.Problema n°1 come si intuisce é quello in caso di sinistro,pari pari a chi dovesse circolare con la propria auto,moto,ciclomotore senza polizza rca.E chi lo farebbe?penso nessuno,ma dato che hanno la "forma" della bici,si pensa di farla franca(me compreso)sperando che il destino sia dalla nostra parte....ma si può continuare così? |
-- S -- |
 |
|
Bigbore
Nuovo Utente
Toscana
10 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2011 : 17:04:15
|
Aggiornamento e-bike a norma: La pedalata assistita la lascerò sempre in funzione almeno per provare all'inizio. Per passare dal modo per uso in aree private all'uso legale potrei montare due relè con le bobine in parallelo e si potrà passare al modo legale semplicemente togliendo l'alimentazione a tali relè.
Quindi: 1) Essere a pedalata assistita: on going..... Mi manca di trovare o inventarmi un PAS che abiliti la manopola del gas solo pedalando in avanti.
2) Potenza al motore 250W: Progettato in linea di massima Cantralina Infineon 12 FET controller model EC-124110 programmata in mode#2. Nessun switch su e-bike quindi irreversibile in caso di controllo. Il mode#2 si potrà disattivare energizzando un relè ..... passando quindi al mode#(GASSSS)
3) Alla velocità di 25Km/h il motore deve arrestarsi: Progettato in linea di massima Uso del limitatore di velocità del Cycle Analyst attivato dall'esterno da relè senza quindi variare le impostazioni del CA stesso. Invece del potenziometro, come scritto sul manuale, un relè commuta la Vi fra R1 e R2. Basta trovare i due valori di resistenza che danno la limitazione e non.

Qualcuno ha provato il limitatore di velocità del CA? Si arresta il motore quando la bici supera la velocità massima impostata? |
 |
|
|
Discussione  |
|