Autore |
Discussione  |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2011 : 23:50:53
|
in attesa della scatola in lamiera in cui mettere la batteria ho notato, a causa del portapacchi posteriore della mia btwin7 sul quale l'ho fissata con delle fascette , una leggera deformazione della batteria sui fianchi. E' il caso che mi ferma per poi ripartire quando mi arrivera' il case in lamiera?
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 07:25:53
|
Direi di si, almeno fasciala di neoprene e appoggiala su un piano perfetto, (tavoletta, lamiera) altrimenti prima o poi si stacca qualche collegamento interno...  |
 |
|
Jonathan
Utente Senior
   
Friuli-Venezia Giulia
1062 Messaggi |
Inserito il - 01/06/2011 : 10:02:19
|
.....e ti consiglierei, se la metti sul portapacchi, di metterci tra batteria e portapacchi un qualcosa che ammortizzi in modo che i colpi delle buche non arrivino direttamente alla batteria come delle martellate. Mettici uno strato di cartone spesso oppure uno di quegli imballaggi di plastica con le bollicine o altro di morbido...in modo che attutisca i colpi ricevuti. |
BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst |
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 20:38:16
|
ecco cosa ho costruito in compagnia di un mio amico. Per l'occasione ho mantato anche l'interruttore a pomello in modo da non staccare ogni volta il cavetto di alimentazione. allego qualche foto . A voi il giudizio.[:)
Immagine:
 36,74 KB
Immagine:
 35,76 KB
Immagine:
 61,31 KB
Immagine:
 69,46 KB |
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 20:40:35
|
Immagine:
 1592,08 KB
Immagine:
 57,81 KB |
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 20:47:14
|
ops ridimensionata
Immagine:
 53,58 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 20:47:47
|
Ottima realizzazione, l'unico dubbio riguarda l'interruttore che hai inserito: Sei sicuro che regga 17A?  |
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 21:19:17
|
penso di si. l'ho comprato in un negozio di ricambi di auto. il venditore mi ha detto che fino a 20 amp potevo stare tranquillo. l'ho pagato € 7,50 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 21:51:00
|
Il problema è è fatto per lavorare a 12V, la minima resistenza interna che ha potrebbe farlo scaldare a 58V... Tienilo d'occhio!  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 22:17:02
|
| Barba 49 ha scritto:
Il problema è è fatto per lavorare a 12V, la minima resistenza interna che ha potrebbe farlo scaldare a 58V... Tienilo d'occhio! 
|
la tensione più alta ha l'effetto opposto.. tende a scaldare meno a parità di ampere..
il vero problema è se l'isolamento è adatto per una tensione alta. |
 |
|
GianniTurbo
Utente Senior
   
Lazio
1898 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 22:59:41
|
credo che nasca per l'elettroventola del radiatore, io ne avevo uno uguale sulla mia uno che aveva problemi di radiatore, quindi un numero cospiguo di ampere a 12V... |
Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2011 : 23:12:12
|
| imayoda ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Il problema è è fatto per lavorare a 12V, la minima resistenza interna che ha potrebbe farlo scaldare a 58V... Tienilo d'occhio! 
|
la tensione più alta ha l'effetto opposto.. tende a scaldare meno a parità di ampere..
il vero problema è se l'isolamento è adatto per una tensione alta.
|
maledetta fretta.. ho fatto casino ad esporre il problema.. sry
intendevo dire che a tensione elevata si trasporta più energia a parità di ampere; ovviamente la potenza dissipata=voltaggio al q./resistenza interna del interruttore |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 08:05:20
|
Fretta, cattiva consigliera...    |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 12:08:27
|
| Barba 49 ha scritto:
Fretta, cattiva consigliera...   
|
il vino ancora in circolo ed io non lo digerisco granché    |
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 23:05:41
|
stasera a pochi km da casa ho sentito la batteria saltellare sul portapacchi. Mi giro e non vedo piu l'elastico che mantiene il coperchio sulla "scatola portabatteria" Gia da tempo stavo pensando che prima o poi l'avrei perso e cosi e' stato Non sono stato capace di recuperarlo. Stavo pensando ( ma dove reperirli?) a quegli agganci utilizzati per fermare il tappo su i contentitori in vetro ermetici (tanto per farvi capire quei barattoli usati per le conserve sottolio) qualcuno puoi aiutarmi, con qualche idea a tenere questo benedetto coperchio ben saldo sulla base? in attesa saluti a tutti
lello da napoli p.s. mi mancano circa 13 km per raggiungere 10000!
|
 |
|
lello33
Utente Medio
 
Campania
378 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2012 : 23:34:35
|
Immagine:
 2,7 KB
tipo questo |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36506 Messaggi |
Inserito il - 24/11/2012 : 07:11:22
|
Le chiusure a scatto dei barattoli della conserva non si possono usare per una scatola, ma esistono quelle da valige e valigette portattrezzi che si possono adattare. L'unico problema è che per fissarle alle pareti occorrono per forza delle viti o dei rivetti che per forza di cose sporgeranno all'interno del contenitore, devi perciò stare molto attento che non vadano ad interferire con le celle della batteria...  |
 |
|
|
Discussione  |
|