Ho cercato e non ho trovato nulla!!! Credo che sarebbe utile mettere nell' e-ciclopedia spiegazioni e vantaggi e differenze di queste categorie di motori!!! Saluti.
manca una voce per i sensorless (nei prossimi mesi invernali vorrei rivedere le varie voci e se possibile creare un indice)
ma provo ad abbozzare una spiegazione:
la centralina per i motori senza spazzole (brushless) deve sapere che angolo ha il rotore del motore e in che direzione sta girando;
per fare questo, ci sono tre sensori all'interno del motore che leggono la rotazione Per alimentare questi motori occorrono tre cavi di potenza più quattro cavi per i sensori
Per rendere più semplice il motore e per rendere più semplice il connettore e il cablaggio, è stata trovata una ingegnosa soluzione: la centralina "sente" la posizione del motore verificando le controtensioni del motore (cioè sente le minime variazioni della corrente che attraversa gli avvolgimenti) Questa soluzione ha però dei risvolti negativi A parte la maggior complicazione della centralina (che costa pochissimo quando i numeri sono alti), per sapere come alimentare gli avvolgimenti la centralina stessa deve aspettare che il motore inizi a girare (mentre con i sensori lo sa anche quando è fermo) perciò l'assistenza parte con un minimo ritardo E, per esperienza diretta, a volte la centralina perde un pò il sincronismo con il motore e ci sono dei brevi vuoti di alimentazione (ma forse i futuri modelli risolveranno questo inconveniente) In generale questo sistema ha un rendimento un pochino inferiore rispetto ai sensored
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"