Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Scusate, ma ancora BMS!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

exa76
Nuovo Utente



38 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 09:43:25  Mostra Profilo Invia a exa76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sò che ormai questi aggeggi sono paragonati all peste... ma dopo un bellissimo pacco BMSBattery, assemblato da me che per 2 anni funziona ancora benissimo (lode alle 38140!), mi sono convinto a prendere un altro pacco identico, ma assemblato direttamente da BMSBattery.
All'inizio tutto ok, ma dopo 50 cicli, la capacità mi è calata parecchio.
Aperta e controllato tutte le celle, la situazione è questa... tre celle si caricano subito e vanno in overvoltage e di conseguenza il BMS stacca la carica, e la altre 13 si caricano il 30% in meno.
Ho immaginato che le celle non sono dello stesso lotto, oppure vecchie... ma quello che ho notato è su tutti i fili di "controllo" che dalle celle vanno al BMS c'è installata una resistenza(o fusibile?) e un condensatore ceramico che io non ho montato nel mio primo pacco... potrebbe essere questa la causa? a cosa serve (sono curioso)?

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 12:27:02  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
serve (se è quella che dico io) a creare carico per il bilanciamento delle celle oltre che a dissipare una quantità di energia in calore..

le cellone ogni tanto è bene caricarle una ad una, poiché è risaputo che i bms fanno una gran fatica a bilanciarle dopo un numero congruo di cicli scarica carica.. devi provvedere a mano su tutte quelle più scariche... o provare a lasciare in carica per moltissime ore così da poter far lavorare il bilanciatore di bordo.. il tempo è alto perché si bilancia da 50 a 200mAh per ora, quindi il 30% di 10A sono 3A ergo nella migliore delle ipotesi 15 ore ma vedrai che sono anche di più
Torna all'inizio della Pagina

exa76
Nuovo Utente



38 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 12:38:21  Mostra Profilo Invia a exa76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie! infatti il mio bel imax è già all'opera... ma se tolgo il condensatore/resistenza (come nel mio pacco precedente) faccio peggio?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 13:51:57  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che ti sei trovato bene con la tua configurazione, se sei certo che il BMS sia identico al tuo vecchio, puoi togliere tutte le cose in più... Naturalmente dopo aver bilanciato le celle con un caricatore serio.
I caricatori sono identici oppure quello nuovo fornisce più corrente?
Se è così l'origine dei tuoi guai può anche essere quella, i BMS bilanciano abbastanza bene solo con correnti di carica basse.
Torna all'inizio della Pagina

exa76
Nuovo Utente



38 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 14:11:28  Mostra Profilo Invia a exa76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Barba... la situazione è paradossale il primo pacco che và bene lo carico a 1.5C (16A) e non ha problemi... il secondo invece ho il caricabatteria di BMS da 180W (2A) e mi dà tutti questi problemi (ovviamente ho provato anche a caricare con 15A il secondo, ma senza giovamento;-).

Adesso prendo forbici e stacco tutto quello che è in eccesso!!!
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 13/10/2011 : 15:03:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sai com'è, probabilmente il primo pacco è composto da celle molto omogenee come caratteristiche mentre la batteria assemblata da loro (contrariamente a quello che dovrebbe accadere) ha celle disuguali.
Molte persone comunque si sono lamentate dei pacchi di cellone già assemblati...
Torna all'inizio della Pagina

alex_audi
Utente Master



Emilia Romagna


2303 Messaggi

Inserito il - 14/10/2011 : 09:51:53  Mostra Profilo Invia a alex_audi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho una teoria su quelle cose che hanno aggiunto ai fili del bms.
Forse stanno cercando di introdurre resistenze in modo che le celle
con piu resistenza interna abbiano prioprità rispetto alle altre. In pratica compensano la differenza tra celle con una resistenza maggiore
o minore. E' una sorta di modo di usare anche le celle non matched.
Evitando cosi di perdere il tempo che ci vuole a catalogarle in
base ai parametri di ciascuna cella. Risparmio cinese? mah
Se vuoi ho in casa carichini 12v con covertuitori dc/dc a 3,7v
(regolabile a piacimento) per caricare le singole celle.
Li devi scoprire come si comportano le singole celle se vuoi sapere
se è colpa delle celle o del sistema di caricamento. Se tutte assorbono gli stessi Ah o meno....

Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 14/10/2011 : 10:28:16  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
.....a meno che quei cosi aggiunti non siano stati messi per adattare un BMS con parametri diversi della tensione max delle cellone (magari è un bms per 3,7v max di cella...). Non vorrei che siano stati messi perchè magari il bms è per un altra chimica e con diverse tensioni max delle celle....è solo una mia ipotesi naturalmente...ma si sà come sono sti cinesi....dove possono risparmiano!

Se togli i circuitini, è bene che provi a verificare a che tensione max il BMS ti porta la singola cella.

Saluti

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 14/10/2011 : 11:29:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non credo che il BMS sia per la chimica sbagliata, altrimenti ci sarebbero problemi durante la fase di scarica.
Per quanto riguarda le resistenze, sicuramente limitano la corrente di bilanciamento, ma bisogna vedere in che porzione.
Di fatto quella da te descritta è una rete RC che sicuramente funge da filtro a qualcosa.
Per capire la reale utilità del filtro passa basso, bisognerebbe capire come viene eseguita la fase di bilanciamento.

Ricordate tempo addietro Titto alle prese con un BMS che generava tante onde elettromagnetiche da impallare il PC?
Forse hanno messo quei filtri proprio per rendere conforme il pacco alle EMI. Infatti le celle sono un nastro avvolto, che di sicuro avrà un'impedenza interna non costante con la frequenza. Probabilmente le reti RC servono ad eliminare possibili disturbi, interni o esterni.

Ovviamente la mia è un'ipotesi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 14/10/2011 : 15:20:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Daniele:
Penso tu abbia ragione, la tendenza dei nuovi bms o di quelli più sofisticati è quella di operare in switch mode sulle resistenze di bilanciamento. Se ciò comporti dei vantaggi non lo so, ma non credo, sicuramente chi fabbrica può ridurre ulteriormente le dimensioni del BMS però.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

exa76
Nuovo Utente



38 Messaggi

Inserito il - 21/10/2011 : 09:52:36  Mostra Profilo Invia a exa76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate per l'assenza e grazie per i preziosi consigli... questo fine settimana faccio un pò di misurazioni e vi racconto... (ormai con tutti questi indizi che mi avete dato, mi è salita la scimmia di sapere come funziona questo oggetto strano!!)
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 21/10/2011 : 10:02:50  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
exa76 ha scritto:

Scusate per l'assenza e grazie per i preziosi consigli... questo fine settimana faccio un pò di misurazioni e vi racconto... (ormai con tutti questi indizi che mi avete dato, mi è salita la scimmia di sapere come funziona questo oggetto strano!!)

... a culo.... funziona a culo.... ormai la mia bipa l'ho soprannominata "il Marchese" perchè funziona una volta al mese

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 21/10/2011 : 10:40:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prometto che appena mi mandano gli schemi GIUSTI del bms ti mando la batteria!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 21/10/2011 : 13:45:09  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OT
Daniele Consolini ha scritto:

Prometto che appena mi mandano gli schemi GIUSTI del bms ti mando la batteria!

tu non c'entri!!! Voglio e devo lodare la tua professionalità e chiarezza, sono a conoscenza che i suddetti aggeggi ti hanno creato non poche problematiche. Era solo unosfogo contro chi produce a c___o di .

Fai come se fosse tua.

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 21/10/2011 : 15:37:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un attimo:
i BMS se presi a se stanti per funzionare funzionano o fanno quello per cui sono stati progettati. Il problema è che devono spesso vivere in spazi angusti e sottodimensionati, hanno valori di tensioni di intervento e protezione (per me) troppo ottimistici e hanno a che fare spesso con celle che si diversificano nel giro di pochi cicli per cui anche una batteria in origine ben funzionante nel giro di qualche decina di cicli ha bisogno di ben altro che uno di questi bms.
Nelle batterie panasonic il bms è ancora più sottodimensionato in quanto a bilanciamento, ma la qualità e similitudine fra le celle fa si che nel tempo non vi sia diversificazione elevata per cui funziona a dovere senza problemi.
La stessa cosa avviene con le lipo da modellismo "matched" che se ben trattate non hanno quasi bisogno di bilanciamento se non per questioni di sicurezza vera e propria.


Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 22/10/2011 : 22:34:41  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:

Un attimo:
i BMS se presi a se stanti per funzionare funzionano o fanno quello per cui sono stati progettati.

Ok... ho capito di non aver capito... allora era solo uno sfogo.
Lo sfogo è probabilmente rivolto:
-a me che non capisco una pippa di elettronica
-ai produttori/fornitori di batterie che (dubito non sappiano ciò che mi hai appena spiegato) non montano BMS adeguati.

Insomma.... se collegassi un generatore alla bipa ed ai miei maroni (per come mi girano) avrei inventato il moto perpetuo.

Non parlerei di fonte rinnovabile perchè vorrebbe dire farmi girare i maroni tutto il giorno. Risparmi... ma vivi male.

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 23/10/2011 : 08:36:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@elettroneofita:
i costruttori di batterie sanno benissimo queste cose ma non possono fare diversamente per contenere prezzi e dimensioni. Parlando delle batterie più soggette a problemi quali i classici mattoni in alluminio di bms battery, ma anche delle headway, non si può certamente pensare che un assemblatore si metta a fare selezione di celle, la cosa richiederebbe un grande lavoro e apparecchiature per eseguire le prove. Ai tempi delle nicd da modellismo il lavoro di selezione era alla base dell'assemblaggio di una batteria racing, gli assemblatori avevano apparecchi enormi che trattavano 100 celle alla volta ma alla fine quei pacchi batterie costavano almeno il triplo del prezzo comune delle batterie. Chi sarebbe disposto a pagare il doppio o più una di questi mattoncini in alluminio ? Senza contare poi il fatto che non nascono per fornire elevate correnti per cui in pochi cicli poi magari si vanno a differenziare ed a nulla è servito l'esborso monetario...
Alla fine penso convenga sempre e comunque disfarsi dei bms e dotarsi di caricatori da modellismo, nonostante il prezzo iniziale possa non farlo sembrare conveniente.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

necknecks
Moderatore


Campania


1417 Messaggi

Inserito il - 23/10/2011 : 11:12:14  Mostra Profilo Invia a necknecks un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tittopower ha scritto:
Alla fine penso convenga sempre e comunque disfarsi dei bms e dotarsi di caricatori da modellismo, nonostante il prezzo iniziale possa non farlo sembrare conveniente.


Quoto Titto

_________________________________
Know your machine...
Enjoy Racing (Dennj LiIon 7s15p) 07/07 - HopTown Electra Glide 12/10 - Helkama e2800 04/08
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 23/10/2011 : 14:56:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io sulla mia prima, ho lasciato il bms, ma ho portato fuori un db25 con cui ogni tanto bilancio con un economco imax cinese...





Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

cunz89
Utente Medio



Emilia Romagna


484 Messaggi

Inserito il - 23/10/2011 : 15:12:58  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di cunz89 Invia a cunz89 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
necknecks ha scritto:

tittopower ha scritto:
Alla fine penso convenga sempre e comunque disfarsi dei bms e dotarsi di caricatori da modellismo, nonostante il prezzo iniziale possa non farlo sembrare conveniente.


Quoto Titto

Quoto pienamente anche io, almeno riguardo alla convenienza a lungo termine.
Purtroppo però non tutti sono in grado di utilizzare un aggeggio del genere, ad esempio vorrei elettrificare la bici a mia madre prossimamente, e sicuramente in questo caso non è una soluzione adatta...

Surly Ogre | RH205 7x9 | 20S4P INR18650-25R
Torna all'inizio della Pagina

bija
Utente Attivo



Marche


852 Messaggi

Inserito il - 23/10/2011 : 15:18:42  Mostra Profilo Invia a bija un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GianniTurbo ha scritto:

Io sulla mia prima, ho lasciato il bms, ma ho portato fuori un db25 con cui ogni tanto bilancio con un economco imax cinese...






idem

BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W
AllMountain BBS02 48V 750W (venduta)
Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta)
Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W
Woz MKS (under construction)
LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte
Torna all'inizio della Pagina

zappan
Utente Senior


Sicilia


1131 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 14:05:20  Mostra Profilo Invia a zappan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate una domanda ma volendo bilanciare le celle LifePo4 con un simil Imax che non prevede tale chimica cosa mi consigliate?, se seleziono Lipo non vado troppo in alto di tensione? (4.2 V contro 3.65V) e se uso NiMh non ho la possibilità di ricarica finale a corrente costante ...

Ciao

Ex @MTB Raleigh BPM 36V LifePo4 36V-12Ah Watts'Up Km 7250 dal 10 2009 al 08 2015
Ex @MTB LITE K2 Cute Q100 24V Litio 24V-8Ah Km 12350 dal 5 2011 al 10 2015
@MTB Raleigh TDSZ2 LCD3 Flexible OpenSource 0.20.1 by Casainho-Buba 36V 14.5Ah Litio kM 989 dal 07 2018
@MTB De Vinci Troy TDSZ2 VLCD6 SW By Marcoq-Mbrusa V20beta1 48V Litio 9,6Ah Km 902 dal 09 2018; con Bluetooth ESP32 e SW Ver.7 di Mspider65 da 05 2020:
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 24/10/2011 : 14:58:51  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con IMAX puoi dire in fase di configurazione che tipo di litio hai fra: LIFE 3,3v, LIio 3,6v, Lipo 3,7v scegli life e non sbagli

Ciao

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

exa76
Nuovo Utente



38 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 13:20:04  Mostra Profilo Invia a exa76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@titto
Sono d'accordo che l'unica è prendersi un bel carica batterie da modellismo e via... (ne ho due infatti) il problema nasce dalla mia necessità di caricare sia a casa mia, sia a casa della mia ragazza. Portarmi dietro l'Imax non ne ho voglia, e neanche piazzare un cablaggio per connettere i 17 fili delle celle una volta alla settimana.
Adoro l'idea del metodo plug and play, e a pranzo ho la necessità di caricare a 1,5C (ebbene sì... non ho autonomia per tornarmi a casa la sera!!).

Mi rimane da sapere a cosa servono tutti i circuiti R-C che sono connessi sui fili del BMS per ogni cella.
Ne ho eliminati (by-passati) 2 nelle zona celle più omogenee (ricordo che ho 13 uguali e 3 che vanno su di tensione rispetto alle altre) ma non ho notato particolari differenze.

Comunque lasciando il pacco carico disalimentato per 2 giorni (ma BMS collegato) le celle si sono allineate tutte perfettamente a 3,33V.
Ho il dubbio che si bilancio grazie all'auto-allineamento delle singole celle, e non grazie al BMS.
Provare con aperometro per vedere quanti mA passano nei fili di bilanciamento? Cosa ne pensate? (Ricordo che io ho un BMS Capacitivo)
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 14:28:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@exa76:
per quanto riguarda il problema di trasporto dei caricatori da modellismo hai ragione, nel caso preferisco avere anche io una batteria in più dietro piuttosto che portarmeli. Per i cablaggi basta piazzarli una volte per tutte sulla batteria e dotare il tutto di propri connettori, diventa una cosa rapidissima da farsi.

Per il tuo BMS mi pare strano che abbiano voluto mettere dei componenti in più senza senso, quelle reti RC se ci sono evidentemente ci vogliono perchè tutto funzioni al meglio, poi magari che possa funzionare lo stesso ci può stare ma non sarei tranquillo.

La tensione che rilevi dopo qualche giorno allineata non è indice di autobilanciamento, ma solo del livello di tensione a cui tutte le celle si stabilizzano dopo un po di tempo, se provi a caricare le celle una ad una poi noterai invece che assumono diversa capacità.

Non saprei se un tester posto in serie a un filo di bilanciamento possa dirti quanta corrente passa realmente, non ho mai avuto bms capacitivi quindi non so di preciso come operano, ma presumo comunque si possa andare fra i 50 e i 200 mA.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 15:51:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il principio di funzionamento di un BMS capacitivo è davvero interessante, ma è tanto interessante quanto costoso e difficile da applicare e personalmente non mi fido affatto delle realizzazioni cinesi. Preferisco un buon resistivo.
Il principio di funzionamento è quello dello scambio di cariche, che tu Titto hai sicuramente presente:
carichi con la cella carica un condensatore, poi sposti il condensatore sulla cella scarica e si effettua il travaso di energia.
Lo spostamento del condensatore avviene commutando dei mos.
I problemi di questi BMS sono vari:
-se si brucia un mos, il bilanciamento di almeno una cella non funziona più.
-se va in corto un mos (cosa capitata) o va in perdita, scarichi la cella su se stessa e se ti va bene ti si carrbonizzno due cavi di bilanciamento ed una cella è da buttare.

Per evitare il secondo problema (che è quello più pericoloso in termini di sicurezza) si possono porre dei resistori "fusibili" in serie ad ogni cavo di bilanciamento così che in caso di guasto si interrompe il contatto tra cella e BMS.
La resistenza svolge anche altre 2 funzioni accessorie: limitare la corrente di carica e scarica dei condensatori e limitare gli impulsi di commutazione, limando le eventuali interferenze elettromagnetiche generate dalla commutazione.

Ad essere sincero sono un fan del principio di funzionamento dei capacitivi, ma non delle realizzazioni cinesi che trovo troppo approssimative per non avere problemi.
Fai una bella cosa: prenditi un BMS resistivo di quelli che vendono gli americani e non dovresti più avere problemi.
Sono gli stessi BMS usati da Ping e pare siano molto affidabili.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

tittopower
Utente Senior



Emilia Romagna


1594 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 18:53:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tittopower Invia a tittopower un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Daniele della spiegazione, immaginavo fosse qualcosa del genere ma ora mi è più chiaro il funzionamento e devo dire che sinceramente di principio non mi ispirano. Anche io preferisco un resistivo....mi scoccia però (e anche molto) che tutti quanti prevedano un valore di tensione massima per cella di 3.9 V invece di 3.60-3.65 V.

Bottecchia TX50 + BPM rear 250W + 38120 x 14 central + CA + linear torque -- muletto: esperia + SWXU 250W front + LiPo 36V/5Ah -- Battery managed by Robbe E1 & Graupner UDP45 --- Rockrider 9.1 + BPM 250W + nanotech 10Ah + Linear torque
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.