Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore ignoto
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 19:03:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho acquistato domenica in un mercatino una motoruota e vorrei tentare di capire le caratteristiche tecniche del motore. Le ruote hanno cerchi in alluminio Samson SS25 e sono 22x1.75. Il motore è tutto alluminio di circa 18 cm di diametro ed ha una sigla punzonata QSDWFE075. L'ho aperto è sta in ottime condizioni, è brushless e gearless ed abbonda di magneti che hanno una distanza di circa 1 mm tra l'uno e l'altro. Vorrei capire cosa mi può dare questo motore per decidere se farlo raggiare su una ruota più grande o montarmi una pieghevole con un vecchio telaio di un'Aquiletta Bianchi.

Rinnovabili ad ogni costo

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 19:12:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiungo due foto ed avevo dimenticato di dire che ha un freno a tamburo Wuxing.

Immagine:

269,06 KB

Immagine:

305,57 KB

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 19:26:27  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E il classico motore di bici cinese !
Io ne ho uno, e mi sembra bello tosto.
Magare se ci metti una foto interna ..

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 19:29:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devo riaprirlo. Forse domani ci riesco se non viene il diluvio a Roma.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 20:51:31  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Facci vedere i connettori, in modo da capire che tipo di motore e'.
Anche qualche foto ravvicinata delle scritte non sarebbero male


Il freno a tamburo meglio toglierlo, fa solo peso.
Il pignone e' da cambiare o comunque scartavertrare e sistemare

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 20:51:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pare proprio lo stesso modello a cui ho cambiato il cavo motore.
Se è uguale, allora è un motore robustissimo e costruito davvero bene.
Equipaggiava le vecchie bici Roial, quando ancora funzionavano come motorino. Il motore è di probabile costruzione Crystalite ed il suo interno è assai curato e realizzato meglio dei motori attuali.
Il peggiore difetto di questo motore è il peso. Per il resto è eterno se non si danneggia il cavo o si pilota con una potenza inadeguata.

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10392

Il codice appena diversopotrebbe distinguere una versione a maggiore coppia da una con minore coppia e più velocità, ma la mia è un'ipotesi.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 21:17:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Fantastico Daniele, è proprio quello che hai smontato tu. L'interno e lo statore sono identici ed anche il sistema di chiusura dei coperchi con 9 viti 4x10. Confermo che pesa un pò ma l'interno dà un chiara impressione di robustezza e di ben fatto. Che mi dici sulla potenza e sulle caratteristiche elettriche, ti ricordi qualcosa?

@Jumper, appena posso metto più foto sia della sigla che è la stessa postata da Daniele sia dell'interno. I connettori non esistono perchè il cavo è tagliato a circa 50 cm dall'asse centrale.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 21:29:44  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vabbe' se Daniele ha riconosciuto il motore, e tu confermi non e' necessario, sei stato fortunato

Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 21:36:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo motore equipaggia ancora oggi una bici che non è dotata di pedalata assistita ed avrà percorso decine di migliaia di km, continuando a spingere come il primo giorno.
Se pilotato con centraline legali è eterno e potrei dire con buon margine che sia in grado di reggere 500W (sicuri 250 continui), visto che lo statore è più o meno delle dimensioni di un BPM, solo che è più largo e quindi dovrebbe essere ben dimensionato.
Se guardi le foto che ho fatto in una si legge il codice molto simile al tuo, ma mentre il tuo è un 75 quello che avevo io è un 80 perciò forse più veloce o più lento, immagino, visto che la costruzione è analoga.

Come puoi notare l'intera costruzione dello statore è in lamierini e le tolleranze realizzative sono piuttosto strette, segno che c'era la volontà di realizzare un motore dal rendimento più alto possibile.
Il punto debole di questo motore non è tanto "il motore" ma il cerchio, che è soggetto a molto stress meccanico causato dal peso del motore e dal tipo di raggiatura. La campanatura è buona grazie al fatto che c'è solo un pignone.
Nel tempo mio nonno dovette sostituire il cerchio perchè quello originale era distrutto dalle buche.
Consiglio di usare questa motoruota con una bici possibilmente biammortizzata, utilizzando un copertone da almeno 2.1" in modo da addolcire le asperità del terreno che potrebbero sollecitare eccessivamente il cerchione della bici.
Sostituisci il pignone, ma non aggiungere marce, otterrai la massima affidabilità.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 21:52:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si avevo notato il codice che differisce solo nel numero finale. Quindi mi consigli di portarlo su una ruota 26 di una biammortizzata (proprio quella che ho libera da impegni) e di comandarlo con una centralina legale (36V 15A va bene?). Non capisco cosa consigli per il pignone: sostituirlo con uno identico? o con diametro maggiore? Grazie comunque mi hai illuminato riconoscendolo.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 22:15:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sul pignone vedi tu, l'importante è non montare un pacco pignoni a 6 marce che probabilmente causerebbe problemi di campanatura.
Sicuramente puoi usarlo con una centralina legale, ma credo che se tu volessi azzardare che maggiore potenza credo la regga senza particolari problemi.
Vai con la biammo!!!
Approfitta del piccolo diametro del motore per fare una raggiatura in terza o quarta!
Non risparmiare sulla qualità del cerchio e del copertone!

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 25/10/2011 : 22:42:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto Daniele, di quei motori ce ne sono in giro e vanno bene. L'unico problema è che hanno i due carter identici, quindi non sopportano più di 1 o al massimo 3 pignoni scampanando il cerchio.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 01:12:09  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate,

però il freno montato su questa motoruota è a nastro, non a "tamburo".

Di solito mettono il freno a nastro dietro e a tamburo davanti, come anche su molte pieghevoli.
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 06:48:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la raggiatura pensate che posso fare da solo trovando le notizie in rete o devo andare da un buon ciclista?
Per il pignone vorrei che esperti come voi (io non lo sono assolutamente) mi dessero un consiglio considerando che anche se sportivo, non sono giovane e supero i 90 Kg. La biammortizzata ha 3 corone se, come mi pare concordiate, devo mettere un unico ingranaggio alla ruota, a quanti denti conviene che lo metta?

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 09:12:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
aspes ha scritto:

Scusate,

però il freno montato su questa motoruota è a nastro, non a "tamburo".

Di solito mettono il freno a nastro dietro e a tamburo davanti, come anche su molte pieghevoli.

io ho un freno wuxing simile ed è a tamburo...
vedi se riesci a trovare la sigla, possiamo identificarlo
( amio avviso è la nota dolente di quel motore...)

jdwx.en.alibaba.com/productshowimg/284736269-209793608/Servo_brake.html


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 09:55:32  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per avere un'idea su come raggiare una ruota guarda questa "bibbia": http://www.sheldonbrown.com/wheelbuild.html ma se non lo hai mai fatto e non hai una persona esperta che ti affianchi non so se la cosa sia fattibile, nel senso che magari la ruota riesci a raggiarla, ma il cerchio non è centrato oppure oscilla e i raggi sono serrati uno diverso dall'altro.
Per scegliere il numero di denti ideale del pignone ti conviene lasciare inizialmente quello di serie e vedere come ti trovi, poi decidi se è troppo grande (pedali a vuoto senza riuscire ad aiutare) o troppo piccolo (pedalata lenta e faticosa) e lo sostituisci con uno adeguato.
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 15:57:21  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GianniTurbo ha scritto:

aspes ha scritto:

Scusate,

però il freno montato su questa motoruota è a nastro, non a "tamburo".

Di solito mettono il freno a nastro dietro e a tamburo davanti, come anche su molte pieghevoli.

io ho un freno wuxing simile ed è a tamburo...
vedi se riesci a trovare la sigla, possiamo identificarlo
( amio avviso è la nota dolente di quel motore...)

jdwx.en.alibaba.com/productshowimg/284736269-209793608/Servo_brake.html



Ho ho avuto a che un freno a tamburo Karasawa ed è simile a quello in foto di Alibaba,

il freno invece della cinesona è a nastro, perchè si vedono quelle viti sul bordo esterno.

Non ho mai visto all'interno un freno a nastro, qualcuno ce l'ha smontato per farmelo vedere?

Ritornando ai freni a tamburo come quello in foto Alibaba, hanno una vite con molla sulla parte piana del freno, per la regolazione della frenata.

Una chiavica di sistema!
Infatti il freno a tamburo tipo Alibaba o Karasawa se cominciano ad avere problemi che non si riescono a risolvere.

Ho avuto sottomano una bici con un freno a tamburo del genere e si bloccava ad ogni frenata.

L'ho smontato ed ho scoperto che solo una ganascia delle due è comandata dell'eccentrico, non è per esempio come nei freni a tamburo dei ciclomotori in cui lo stesso eccentrico agisce contemporaneamente su tutte e due le ganasce.

L'altra è comandata dalla reazione su quella molletta esterna.

Dopo innumerevoli tentativi sono andato rassegnato da uno storico riparatore di bici della zona pensando che risolvesse dall'alto della sua esperienza il problema.

Ebbene quando me l'ha ridata si bloccava lo stesso.
Non mi ha fatto pagare niente, ma mi ha detto che piu' di così non sapeva cosa fare che bisognava cambiare tutto il freno.

C'è qualche anima pia che mi spiega come funziona tecnicamente questi freni a tamburo?
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 16:47:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah saperlo...
il meglio che sono riuscito a fare è regolare la vite fino a che non struscia il freno e tornare un attimo indietro.
in ogni caso tende a bloccarsi e rimanere bloccato per un secondo o due.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 16:58:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi mostro la foto del freno a nastro Wuxing SP90. Attenzione la staffetta curva l'ho inserita io per allargare il freno e mostrarlo meglio.

Immagine:

305,44 KB

Questo invece è l'interno del motore


Immagine:

279,63 KB

A proposito mi sono reso conto che ci sono 8 fili: 3 più spessi e 5 più sottili, come vanno collegati?

Immagine:

293,52 KB

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 17:38:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i tre grossi fasi del motore, i 5 piccoli i sensori di Hall


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 17:39:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il freno a nastro non è il massimo, ma frena se regolato bene. Certo non come un ottimo Vbrake, ma io lo trovo soddisfacente.
I tre fili grossi sono quelli delle fasi, quelli sottili sono quelli dei sensori.
Se prendi una centralina sensored capisci come vanno collegati.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

aspes
Utente Senior



1334 Messaggi

Inserito il - 26/10/2011 : 18:40:41  Mostra Profilo Invia a aspes un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gizzo ha scritto:

Vi mostro la foto del freno a nastro Wuxing SP90. Attenzione la staffetta curva l'ho inserita io per allargare il freno e mostrarlo meglio.


Grazie Gizzo,
finalmente ne vedo uno all'interno.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.