Autore |
Discussione  |
|
paguro
Utente Attivo
  
 Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 18:50:05
|
Ciao a tutti, questa mattina ho avuto un probelma con la mia bici. Improvvisamente sulla ruota ho sentito un tacatactac, come qualcosa toccasse i raggi. In realtà sono i sensori d hall. Se stacco il connettore infatti la bici pendalando non ha nessun problema. Pedalando con o senza dare gas, ma con il connettori attaccati, il problema c'è.
Ho notato che il cavo a livello del connettore del motore alla centralina era un po' piegato. Prima di pensare che il problema sia la centralina o i sensori nella ruota vorrei verificare le connessioni. E' possibile con un multimetro verificare le connessioni per verificare senza aprire il connettore se qualche cavo si è dissaldato? Sei sì, come si fa? Grazie Paguro
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 14/11/2011 : 23:40:43
|
I sensori possono dare quel problema solo mentre il motore è in funzione, quindi accellerando, se il rumore permane anche pedalando a gas chiuso non possono essere loro! Prova a scollegare solo i tre cavi di potenza e riprova, se il ticchettio cessa è probabile che tu abbia un mosfet della centralina in cortocircuito. |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 10:54:20
|
Rieccomi. Il rumore c'è solo con il connettore dei sensori di hall attaccato. Se pedalo o do gas il rumore c'è. La cosa strana è che se tutto è spento ma con i sensori attaccati mentre pedalo il rumore c'è. Se stacco i sensori e padalo non c'è nessun attrito meccanico e nessun rumore. I connettori dei cavi di potenza non danno nessuna differenza.
Sono quindi i sensori ad effetto hall.
Le connessioni sono a posto.
Ho quindi aperto il motore per cambiare i sensori... e sorpresa!
Oltre a un sacco di ruggine ho scoperto che si era staccato un rettangolo di calamita. Il rumore potrebbe essere dovuto a quello? L'effetto hall funziona con il magnetismo. Mancando una calamita danno un falso segnale alla centralina. Che ne pensate? Come si riattacca la calamita?
Grazie. Paguro
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 11:16:38
|
Certo che il problema è quello!!! Per riattaccare la calamita devi pulire bene la sede e il magnete stesso, acquistare una colla bicomponente adatta ai metalli e riposizionare accuratamente la calamita, magari facendo prima un piccolo telaio che la tiene in posizione, dato che le altre calamite la attraggono verso di loro facendola muovere. Fai anche attenzione a rispettare la polarità Nord-Sud del magnete, altrimenti il motore non va più. |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 11:28:02
|
| Barba 49 ha scritto:
Certo che il problema è quello!!! (...) Fai anche attenzione a rispettare la polarità Nord-Sud del magnete, altrimenti il motore non va più.
|
Sperando che il magnete non si sia staccato in fase di apertura del motore... La cosa strana è che non faceva neussun attrito... La polarità? Il magnete è convesso per cui non penso si possa sbagliare.
|
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 13:18:23
|
Ho provato a verificare gli spazi. Manca spazio. Se si fosse staccato prima dello smontaggio ci sarebbe stato attrito. Per cui è solo un problema in più da risolvere.
Devo cambiare i sensori. Sono minuscoli. Speriamo di riuscire. Bisogna metterci la guania termoastringente? Così piccola non so dove trovarla.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 15:20:19
|
Come fai a dire che essendo convesso non ha le polarità??? le due estremità sono positivo e negativo!!! Quanto al fatto che si sia staccato durante lo smontaggio, a meno che tu non abbia preso a martellate il motore la cosa è molto improbabile, è più facile che sia caduto per un difetto di assemblaggio o per un surriscaldameno. |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 10/01/2012 : 16:18:52
|
| Barba 49 ha scritto:
Come fai a dire che essendo convesso non ha le polarità??? le due estremità sono positivo e negativo!!! Quanto al fatto che si sia staccato durante lo smontaggio, a meno che tu non abbia preso a martellate il motore la cosa è molto improbabile, è più facile che sia caduto per un difetto di assemblaggio o per un surriscaldameno.
|
In teoria hai ragione, ma io non riesco a trovare la diversa polarità alle estremità.Nemmeno con una calamita cilindrica.
I magneti coprono tutta la circonferenza probabilmente è rimasto in posizione finio alla fine. Altrimenti avrei avuto attrito pedalando... Lo spazio tra bobina e magneti è minimo. |
 |
|
paguro
Utente Attivo
  

Lombardia
820 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 18:32:07
|
ciao, ho cambiato i sensori di hall. Tutto ok.
Grazie ancora |
 |
|
|
Discussione  |
|