Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Deterioramento scooter elettrico?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 27/01/2012 : 23:15:28  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Visto che vi vedo molto esprti di litio, motori e batterie, e che aete già aperto un bel thread sugli scooter elettrici, provo a postare questo mex, anche se forse un po' offtopic...

Ho uno scooter elettrico con 2 batterie LiFePo4 67V/25Ah e "hub motor" da 1500W (uno Zem Star 45 - www.zemsrl.it )

Da quando l'ho comprato, a maggio 2011, per 4-5 mesi, ha mostrato ottime prestazioni, oserei dire impressionanti, considerando che è un 1500W: pendenze superabili 15-20%, a 50 km/h su salite del 5%, a 70 km/h in pianura, autonomia fino a 50 km con una singola batteria! (*)
Ero veramente enormemente soddisfatto.
Poi, però, è iniziato un lento periodo di decadenza: inizialmente, la spia della "riserva" si accendeva alla prima salita che incontravo dopo 30 km di pianura; poi dopo 20; poi dopo 10; poi dopo 1.
Ieri si è accesa la spia APPENA PARTITO, con batterie completamente cariche! E sono batterie diverse da quelle che ho usato negli ultimi 8 mesi, me le sono fatte prestare apposta dal venditore per capire se dipendeva dalle batterie: beh, NON dipende dalle batterie! (con le mie, che hanno appunto 8 mesi, la "riserva di salita" si accendeva, ultimamente, dopo 500 metri - 1km, e comuqnue non riuscivo nemmeno più a fare salite del 5%, se non a 10-20 km/h!)

Non riesco proprio a capire da cosa può dipendere! Ero convinto che fosse il freddo che "intaccava" le batterie... ma ieri le ho inserite dopo che sono state tre giorni in casa totalmente cariche, al calduccio!

L'unica "cosa tecnica" che noto, non avendo strumenti per misurazioni precise, è la seguente:
a maggio, a batterie cariche, l'indicatore di carica sul cruscotto passava da oltre il massimo, da fermo, a una tacca sotto il massimo, quando percorrevo salite ripide.
Ieri, da fermo, l'indicatore era oltre il massimo essendo le batterie cariche... ma appena partito è andato SOTTO IL MINIMO!
Rilasciando l'acceleratore, è tornato sopra il massimo.

Secondo voi quale può essere il problema?

Centralina?
Motore?
Basso isolamento?
Boh?

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 27/01/2012 : 23:53:00  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
o la batteria soffre di un discreto effetto peukert oppure hai qualche elemento di essa che ha raggiunto il fine vita od è sbilanciatissimo..
il problema delle batterie litio è proprio la durata di alcuni elementi.. ce ne sono una miriade e spesso la qualità è piuttosto scarsa

ogni volta che vedi flettere molto la lancetta (voltmetro) significa che la batteria non riesce a fornire la corrente desiderata ed il voltaggio crolla.. col piombo è prassi quel comportamento, mentre nel litio bisogna considerare che capacità di scarica offre la batteria.. se è una batteria con molti C lo vedi meno , se è una batteria con pochi C (o logora) lo vedi di più

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 28/01/2012 : 07:57:30  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se sei certo della bontà delle batterie fornite per il test hai un problema allo scooter.
Potrebbe essere quel famoso "variatore" che forse serve ad adattare il funzionamento del motore alle varie condizioni di uso che non funziona più bene e ti fa consumare corrente in modo spropositato, oppure un problema alla centralina o al motore.
Personalmente ritengo che ti convenga rivolgerti al venditore, l'unico test che potevi fare a casa lo hai eseguito e non ha dato esito.
Se hai tempo e pazienza puoi testare le batterie per stabilire gli Ah che rendono effettivamente, almeno hai un punto fermo sul quale lavorare, perchè sembrano proprio le maggiori imputate.
Torna all'inizio della Pagina

mineblu
Utente Attivo


Friuli-Venezia Giulia


975 Messaggi

Inserito il - 28/01/2012 : 13:12:18  Mostra Profilo Invia a mineblu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
O magari qualche contatto di potenza ossidato!!

RH 205 HT
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 28/01/2012 : 13:43:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Potrebbero davvero essere tanti i fattori.
Trovo difficile possano essere centralina o motore, ma senza vedere lo scooter è difficile capire a priori il problema.
Testare la batteria pare sia la cosa più sensata.

Di fatto pare proprio che ci sia una resistenza che impedisce alla corrente di circolare liberamente.
Questa resistenza può essere causata da un contatto fatto male, o dalla batteria con elementi sbilanciati.
Anche la riduzione del chilometraggio lascia pensare che possa essere la batteria con dei problemi.

Visto che l'apparecchio è in garanzia in toto, il consiglio è quello di contattare il produttore prima di fare qualsiasi cosa che possa invalidare la garanzia.

Non vorrei fossero stati rimossi dei limitatori che servono proprio a proteggere il pacco batterie da un'eccessivo sfruttamento.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 28/01/2012 : 13:44:56  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mineblu ha scritto:

O magari qualche contatto di potenza ossidato!!


dipende da dove è collegato il voltmetro.. mi spiego.. se ci fosse qualche strozzatura ed il voltmetro fosse collegato a valle di questa leggeresti sì una tensione bassa.. di solito però il voltmetro è collegato ad una apposita uscita della centralina e questo riduce il numero di spine a monte verso la batteria.. controlla lo stato dei connettori centralina->batteria perché potrebbero essere solo loro.. chiaro però che si fa fatica a ipotizzare perché non conosco il tuo impianto elettrico che potrebbe differire parecchio da quanto scritto
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 28/01/2012 : 17:29:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma il famoso filo viola, quello della limitazione di velocità? non sei tu che lo hai staccato?
o mi confondo? potrebbe pure essere quello che abbia stressato qualche elemento.
se sei certo al 100% che la batterie siano valide (i sintomi sono di batterie con un elemento andato) verifica tutti i collegamenti, ma proprio tutti.
Hai modo aprire la batteria e verificare elemento per elemento il voltaggio?


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 09:20:22  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GianniTurbo ha scritto:

Ma il famoso filo viola, quello della limitazione di velocità? non sei tu che lo hai staccato?

Non sono stato io, è stato quello "sciocchino" del meccanico! Io l'ho solo riattaccato.
Ma in effetti è da allora che le prestazioni calano. Il problema è che "allora" era settembre, ed è quindi anche da allora che le temperature calano, quindi non riesco a capire se dipende dalle temperature o da altro!


o mi confondo? potrebbe pure essere quello che abbia stressato qualche elemento.

Boh, in che modo?


se sei certo al 100% che la batterie siano valide (i sintomi sono di batterie con un elemento andato) verifica tutti i collegamenti, ma proprio tutti.
Hai modo aprire la batteria e verificare elemento per elemento il voltaggio?

No, se le apro mi decade la garanzia, e per arrivare alla centralina dovrei praticamente smontare tutto lo scooter!
Ma comunque credo che ormai le batterie siano escluse: 4 batterie diverse che danno lo stesso problema mi pare difficile.

Ho contattato il venditore spiegando il problema, attendo risposte.

Avete altre idee?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 11:20:22  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi comunque effettuare un test di capacità sulle tue batterie, basta che dopo averle ricaricate le colleghi ad un carico (lampada, stufetta, ecc), misuri col tester la corrente che passa e poi vedi quante ore impiega il BMS ad andare in protezione. Moltiplicando la corrente per le ore trovi gli effettivi Ah delle batterie.
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 11:40:30  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Puoi comunque effettuare un test di capacità sulle tue batterie, basta che dopo averle ricaricate le colleghi ad un carico (lampada, stufetta, ecc), misuri col tester la corrente che passa e poi vedi quante ore impiega il BMS ad andare in protezione. Moltiplicando la corrente per le ore trovi gli effettivi Ah delle batterie.

Infatti mi e' appena arrivato il sensore di corrente a effetto hall che ho comprato proprio per fare queste misure: visto che il voltmetro a bordo è perfettamente inutile per sapere la carica residua effettiva, vorrei misurare quanta corrente entra in carica e quanta ne esce in scarica.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 11:43:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Penso che con questo sistema ti toglierai ogni residuo dubbio!!!
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 12:17:09  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...sulla capacità della batteria sicuramente. Sul perchè lo scooter non va... boh?
Ho dimenticato di dire che con le batterie nuove l'ho provato anche da fermo, sul cavalletto: appena acceso, con batterie cariche, appena accelero al massimo, il voltmetro va da oltre-il-massimo a sotto-il-minimo, poi dopo un paio di secondi arriva a metà scala.
Assurdo.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 13:06:17  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le "batterie nuove" sono nuove o sono roba che aveva il negoziante in magazzino? Da come hai descritto il problema sembrerebbero ancor peggio delle tue.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 14:03:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la batteria che garanzia ha?
faccio questa domanda perche spesso danno 2 anni sullo scooter e 6 mesi per le batterie.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 14:07:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma il filo viola che fa?
io avevo capito che tagliandolo, si toglieva la limitazione della velocità max


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 14:37:18  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Le "batterie nuove" sono nuove o sono roba che aveva il negoziante in magazzino? Da come hai descritto il problema sembrerebbero ancor peggio delle tue.

"Nuove" nel senso "non le mie"; ovvio che sono usate, sono "batterie di cortesia". Ma il fatto che ben 4 batterie diverse causino lo stesso problema allo scooter credo che escluda che la causa siano le batterie.
(ogni batterie va collegata singolarmente allo scooter, non si possono usare contemporaneamente).

Comunque un tizio di milano che ha anche lui uno scooter Zem (ma il modello più grande, lo Smash 54) dice che ha il mio stesso problema.
Quindi... boh?
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 14:45:13  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GianniTurbo ha scritto:

la batteria che garanzia ha?
faccio questa domanda perche spesso danno 2 anni sullo scooter e 6 mesi per le batterie.

Mi è parso di capire che sono garantite 2 anni, ma non è stato molto chiaro...

GianniTurbo ha scritto:

ma il filo viola che fa?
io avevo capito che tagliandolo, si toglieva la limitazione della velocità max

Esatto: se lo DIStacchi (non lo devi tagliare, c'è un morsetto predisposto), si DISattiva il limitatore. Quindi probabilmente il meccanico l'ha visto staccato, ha pensato che si fosse staccato (o di averlo staccato lui per sbaglio...) e lo ha ATTaccato, ATTivando il limitatore.

Attualmente è scollegato, quindi non può essersi ricollegato da solo. Fosse stato il contrario....
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 21:08:19  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi pare che ci sia sul tuo scooter l'opzione di collegare le batterie in parallelo tramite un interruttore, ma forse sbaglio.
Comunque un comportamento come quello da te descritto è di solito imputabile alla batteria, non hai il modo di misurare la tensione sotto sforzo?
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 21:47:30  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Mi pare che ci sia sul tuo scooter l'opzione di collegare le batterie in parallelo tramite un interruttore, ma forse sbaglio.


Si può fare solo in caso di emergenza (se rimani a piedi), per mettere in parallelo le batterie, ma si rovinano perchè si scaricano l'una sull'altra.


Comunque un comportamento come quello da te descritto è di solito imputabile alla batteria, non hai il modo di misurare la tensione sotto sforzo?

Volendo sì... ma tanto non l'ho misurata quando funzionava come si deve, quindi servirebbe a poco.
E poi preferirei non "giocare" con batterie non mie...
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 21:51:11  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non vedo però un motivo valido per non poter unire in parallelo le due batterie appena caricate entrambe.. (sì il caso di una scarica e l'altra no è proprio quello che le fa scaricare l'una sull'altra)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 21:58:45  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La persona che ti ha detto che le batterie LiFePo4 si scaricano una sull'altra se le colleghi in parallelo non merita il nome di tecnico, se fosse così le batterie formate da molti elementi in parallelo farebbero subito una brutta fine, non credi?
Chiaramente se una delle due batterie è più carica dell'altra la cosa non si può fare, vanno caricate ambedue al massimo e poi parallelizzate.
Il controllo della tensione sotto carico è importante, non serve sapere come si comportava prima la batteria, basta vedere quanto scende la tensione durante l'accellerazione. Se sui poli della batteria rimane quasi costante ma l'indicatore sul quadro va a zero hai un problem di impianto, se invece la tensione scende subito da 67V fino a 59-60V (tensione di cut-off centralina) hai un problema alla batteria.
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 23:00:18  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

La persona che ti ha detto che le batterie LiFePo4 si scaricano una sull'altra se le colleghi in parallelo non merita il nome di tecnico, se fosse così le batterie formate da molti elementi in parallelo farebbero subito una brutta fine, non credi?

E' per questo che esiste il BMS... e tra le due batterie, separate, non c'e' nessun BMS!


Chiaramente se una delle due batterie è più carica dell'altra la cosa non si può fare, vanno caricate ambedue al massimo e poi parallelizzate.

Eh, ma così a che serve? Metterle in parallelo serve a "racimolare" da entrambe gli ultimi ampere rimasti se sei rimasto a piedi... Il manuale dice che "non c'e' nessun vantaggio a tenerle sempre entrambe collegate, anzi si deteriorano più rapidamente".


Il controllo della tensione sotto carico è importante, non serve sapere come si comportava prima la batteria, basta vedere quanto scende la tensione durante l'accellerazione. Se sui poli della batteria rimane quasi costante ma l'indicatore sul quadro va a zero hai un problem di impianto, se invece la tensione scende subito da 67V fino a 59-60V (tensione di cut-off centralina) hai un problema alla batteria.

Vedrò se riesco a fare questa prova.

E a proposito di stranezze... secondo voi come mai una pinza amperometrica messa intorno al cavo rosso della batteria mi misurava (qualche settimana fa) una corrente alternata con ampiezza variabile a seconda dello sforzo del motore?!?
Corrente alternata che esce da una batteria????
Col sensore di hall non ho ancora provato.
Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 30/01/2012 : 23:47:42  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vuoi dire che il bms è unico e gestisce la ricarica selettivamente su ogni batteria?? soluzione piuttosto difficile da realizzare e nel contatto batteria dovresti avere svariati connettori e non solo 2 (positivo e negativo) ... controlla


il tuo amperometro è ingannato non dal voltaggio ma dalle fluttuazioni di corrente in uscita dalla batteria.. il consumo costante è solo ideale con un motore brushless
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 08:11:37  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

vuoi dire che il bms è unico e gestisce la ricarica selettivamente su ogni batteria?? soluzione piuttosto difficile da realizzare e nel contatto batteria dovresti avere svariati connettori e non solo 2 (positivo e negativo) ... controlla


E' una mia ipotesi... e mi pare abbastanza semplice da realizzare: metti i due connettori in parallelo e hai fatto! Non penso esistano centraline predisposte per DUE pacchi batterie distinti! E' solo una cosa che hanno fatto per comodità, di avere due batterie separate: lo scooter può essere acquistato anche con una sola batteria, risparmiando 700 euro e 10 chili.


il tuo amperometro è ingannato non dal voltaggio ma dalle fluttuazioni di corrente in uscita dalla batteria.. il consumo costante è solo ideale con un motore brushless

Fluttuazioni... da un decimo di secondo?!? No no, era proprio una corrente alternata nel vero senso della parola.

Questo è una prima prova di grafico che ho fatto tempo fa:


I valori di tensione non sono molto affidabili, perchè il mio "voltmetro" era una semplice resistenza attaccata a una Arduino tarata in modo molto approssimativo (volevo solo vedere se il principio funzionava).

http://jumpjack.wordpress.com/2011/11/15/diario-elettrico-16-primi-grafici-delle-batterie/
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 08:33:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per stare più tranquillo potresti parallelizzare le 2 batterie con 2 diodoni di potenza avresti la certezza che la correntte di un non "rifluiscs" sull'altra, perdendo circa 0,6 0,7 volt... (cosa non facilissima viste le potenze in gioco) ma in questo caso le 2 batterie in parallelo farebbe la metà di sforzo.
ovviamente dopo averle caricate alla stessa maniera.
forse il bms di ognuna non gradisce di avere un corrente di rientro dall'uscita, non so se riesco a spiegarmi.
Di solito il bms ha un entrata per caricare e un uscita verso il carico. Trovarsi un voltaggio maggiore sull'uscita rispetto alle batteria potrebbe non fargli bene, per questo sconsigliano di parallelizzarle. E' peròà vero che se la cosa fosse distruttiva, avrebbero dovuto mettere un sistema di protezione in tal senso, non solo 2 interruttori. io avrei messo un d
deviatore.
Il discorso del filo viola, se mi confermi che staccandolo aumenta la velocità massima, questo potrebbe magari aver portato ad un maggiore stress del sistema non previsto che ha accorciato la vita ad un elemento della batteria.


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 09:15:59  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Jumpjack: Nelle batterie composte da più elementi in parallelo il BMS non agisce assolutamente su ogni singola cella, ma solo su ogni parallelo di 2-3 o 15 celle!!!
Da questo si deduce che collegare batterie al litio in parallelo (purchè alla stessa identica tensione) non da nessun problema. Sono cose già ampiamente sperimentate, non occorre discutere su questo.
Il vantaggio di avere due batterie in parallelo è invece evidente, sommando le capacità ottieni una batteria capace di resistere meglio ai picchi di corrente senza stressarsi troppo, e la cosa è importante per la loro durata nel tempo.
Riguardo alla presenza di "alternata" sul cavo del positivo penso che si tratti semplicemente di spurie mal filtrate dai condensatori della centralina, se aggiungi un condensatore di capacità adeguata tra il positivo e il negativo nella zona dove effettui la misura dovrebbero scomparire.
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 10:01:24  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GianniTurbo ha scritto:

Per stare più tranquillo potresti parallelizzare le 2 batterie con 2 diodoni di potenza

Non ci penso proprio.


Il discorso del filo viola, se mi confermi che staccandolo aumenta la velocità massima, questo potrebbe magari aver portato ad un maggiore stress del sistema non previsto che ha accorciato la vita ad un elemento della batteria.


Lo scooter viene venduto (e immatricolato) come 125 in quanto GIA' col filo staccato, per cui viaggia a più di 45 km /h (viene dato per 60 km/h). E ha funzionato benissimo dal 2 maggio, quando l'ho comprato fino a settembre. Poi si è messo di mezzo il meccanico, perchè mi si stava svitando il supporto del bauletto e c'era da sostituire il disco del freno, e non sapevo dove mettere le mani.

Pero', aprendo lo scooter, ha trovato quel fott*** filo viola, e....

Contemporaneamente ha iniziato a piovere e a calare la temperatura, quindi non posso sapere se è colpa del meccanico, dell'umidità, della temperatura, dell'aver viaggiato un giorno con l'acqua che arrivava a mezza ruota... (però il motore dovrebbe essere ermetico... Altrimenti si sarebbe semplicemente fottuto subito del tutto, no?)

Mi chiedo se non stia succedendo da qualche altra parte quello che è successo ai fili dell'interruttore di sicurezza del cavalletto, che sono marciti per l'umidita'/pioggia.

Torna all'inizio della Pagina

imayoda
Utente Master



Emilia Romagna


2826 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 10:02:48  Mostra Profilo Invia a imayoda un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'impatto su un campo magnetico è dovuto sia alla fluttuazione di voltaggio sia alla corrente che passa nel conduttore.. misurare con questo sistema (hall) una corrente non realmente continua, nel tempo, è improbabile (i wattsup usano shunt)..
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 31/01/2012 : 10:48:41  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
imayoda ha scritto:

l'impatto su un campo magnetico è dovuto sia alla fluttuazione di voltaggio sia alla corrente che passa nel conduttore.. misurare con questo sistema (hall) una corrente non realmente continua, nel tempo, è improbabile (i wattsup usano shunt)..

Non ho capito bene il tuo ragionamento: il sensore di hall misura il campo magnetico che la corrente crea intorno a un filo, producendo una tensione proporzionale, che nel mio sensore varia intorno a uno "zero" che vale 2,2 volt. Se la corrente misurata è alternata, il sensore mostrerà una tensione alternata intorno a 2,2v, no?
Il mio sensore è un ACS712, che ha una banda di 80 kHz, quindi non dovrebbe avere nessun problema a misurare questa fantomatica corrente alternata.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 15:11:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ecco come è finita...
http://jumpjack.wordpress.com/2012/02/24/diario-elettrico-27-trovato-il-guasto/


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36496 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 15:46:44  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In effetti alcune persone non sono assolutamente qualificate per fare interventi su questi mezzi, e fai bene a passarci di sopra (al meccanico) senza rimpianti...
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 21:28:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cortocircuito motore non è una bella parola.
Peccato abbiano fatto la sostituzione del motore per un filo tagliato, ma mi rendo conto che su 200 euro di motore, magari mettersi a sostituire il cavo veniva a costare uguale, se non fatto in casa.

Comunque tutto è bene quello che finisce bene, peccato che con una spesa del genere ci si mangia tutto il risparmio in benzina.

Se puoi fatti dare indietro il vecchio motore, magari riesci a rivenderlo sottoprezzo a qualcuno che è capace di cambiare il cavo di potenza (non serve una laurea).

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 23:18:41  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scooter tornato all'ovile:
http://jumpjack.wordpress.com/2012/03/03/diario-elettrico-28-di-nuovo-in-sella/
Torna all'inizio della Pagina

ccriss
Utente Medio


Lombardia


283 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 23:19:34  Mostra Profilo Invia a ccriss un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premetto che non sono un esperto, ma un hobbista, pero' vorrei capire meglio
Se il motore era in corto come faceva lo scooter ad andare? Ricordo che lamentava un problema di durata della batteria che riduceva la percorrenza e che questa man mano è andata peggiorando.
In presenza di un corto Se c'e' un BMS sgancia la massa e quindi non farebbe un metro, in presenza di un fusibile sarebbe saltato...

Se il corto riguardasse gli hall sensor avrebbe avuto problemi di performance, ma la batteria non sarebbe andata giu' di carica cosi' rapidamente e peggiorando nel tempo.

Cosa ne pensate?

In ogni caso Jump welcome back!
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 03/03/2012 : 23:20:56  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottime domande.
Anche io infatti continuo a non capire.
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 04/03/2012 : 17:21:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io ho pensato lo stesso do daniele. se riesci a recupealo il vecchio motore te lo prenoto io credo sia 2000 watt sarebbe perfetto per upgradare qualche scooterino cinese che nasce da 500/970 watt. se e solo il problema dei fili credo di essere ampiamente in grado. x me e un occasione e tu rientri di qualcosa....


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina

jumpjack
Utente Medio



451 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 09:52:04  Mostra Profilo Invia a jumpjack un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Alla fine mi avete convinto ho parallelizzato le due batterie con due diodoni da 70 A : questo mi ha permesso di tirare avanti fino ad oggi (quindi per altri 6 mesi)... ma ormai anche con due batterie in parallelo lo scooter non va più: dopo 5 chilometri già ha grossi problemi ad affrontare anche lievi salite, mentre in pianura continua ad arrivare tranquillamente a 70 all'ora.

Il problema maggiore, come dicevo anche altrove, è che mi si surriscalda il magnetotermico della batteria di sinistra, lo stesso che "stacca" quando nello stesso momento risultano accesi fari abbaglianti, frecce e stop. Non ho mai capito da cosa dipenda, so solo che succede da quando mi hanno installato il nuovo motore....

Qualche idea su come fare per individuare la causa dello "stacco" del magnetotermico?
E invece per il surriscaldamento? Possibile che dipenda dalla batteria? Ho fatto qualche prova, per il momento approssimativa, e mi pare che scambiando le batterie il magneto di sinistra scaldi meno... ma scaldi un po' anche quello di destra!

Da notare che la batteria che normalmente sta a sinistra sembra avere problemi di bilanciamento, una delle celle sta sempre oltre 300 mV "lontana" dalle altre, sia carica che scarica. Puo' voler dire qualcosa? (è una Li-Ion)
Torna all'inizio della Pagina

GianniTurbo
Utente Senior


Lazio


1898 Messaggi

Inserito il - 27/09/2012 : 10:07:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GianniTurbo Invia a GianniTurbo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il surriscaldamento potrebbe essere i contatti ossidati, li hai puliti/tagliati/accorciati?
il fatto che stacchi mentre c'è un carico maggiore mi farebbe pensare ad un sottodimensionamento del magnetoermico.
Magari il nuovo motore è diverso, come caratteristiche assorbe di più... poteresti provare a rimontare il vecchio... lo so che è folle ma in fondo devi togliere 2 dadi e connettre 3+5 fili...


Malaguti Ciak Elettrico migrato a LIFEPO4
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,44 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.