Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 La mia Scott GNGElectric ha bisogno di voi!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 01:04:15  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora ragazzi,
La mia scott con motore centrale GNGElectric in costruzione da oltre 3 mesi è giunta ad avere un compimento.

Adesso però ho un problema, meglio 2: Il pacco pignoni e le forche.

Questa è la mia bike:



Come potete vedere non ha alcun tipo di ammortizzatore, ed il pacco pignoni è un megarange 34t-14t.
Ora, dato che la corona è una 38t e non posso cambiarla perchè altrimenti non mi entra nell'alloggiamento del motore centrale non mi resta che cambiare il pacco pignoni.
Vi spiego, la bici viaggia bene, ma vorrei un escursione superiore, specialmente in allungo.
Il rocchetto più piccolo è un 14t, che con la corona da 38t ha un rapporto di trasmissione 2,7:1.
Questo rende la bici guidabile agevolissimamente senza frullare sino alla velocità di 33km/h. E' un peccato però non poter raggiungere velocità ancora superiori, o comunque frullare così tanto per mantenere tali velocità, perché sento che potrei ancora aiutare il motore. Così pensavo di avere un pacco pignoni con il rocchetto più piccolo da 11t. Questo dovrebbe trasformare il rapporto di trasmissione in 3,45:1, e dovrebbe essere ottimo.
Ho visto che esistono dei pacco pignoni da 9velocità con escursioni che vanno dal 36t all'11t, sarebbe eccezionale, però qui ho un dubbio: Visto che le catene delle bici sono differenti tra quelle fino a 8v e quelle da 9-10v, mi chiedo in cosa consista la differenza e se potrò avere problemi a far passare la catena all'interno della ruota libera del pignone motore e della corona gngelectric.
Se dovesse essere una cosa fattibile cosa mi consigliate come gruppo?
Considerate che voglio spendere il meno possibile, percui prenderei il minimo indispensabile che mi consenta di gestire un tale rapporto.
Cosa mi dite?
Al momento avevo in testa questi deragliatori:
-Shimano Deore (il base)
-SRAM X5

Ce la fanno a reggere un pacco pignoni 36t-11t da 9v?


Adesso invece partiamo con un altro quesito: LE FORCHE

Voglio mettere delle forche ammortizzate, perché con le gomme così dure si viaggia bene su strada ma certe volte prendo delle botte da pazzi. Questo non giova ai miei polsi, alla meccanica e soprattutto alla batteria che è alloggiata nel triangolo del telaio.

Chiarisco subito che non voglio spendere tanto, voglio rimanere sotto i 100 euro. Mi serve qualcosa che ammortizzi decentemente, anche se magari non è una piuma. E che soprattutto si possano bloccare le forche in caso di necessità (pedalata in salita).
Se avete visto le foto della mia bici potete vedere che l'aggancio del la pipetta è piccolo, percui dovrei scartare le forche che vanno per la maggiore in questo momento e installare qualcosa di vecchio stile. In questo caso non so proprio cosa comprare, qualcuno mi da una mano?

Una considerazione finale e poi smetto di assillarvi, visto che il telaio della bici non ha una geometria adatta per le forche ammortizzate, mettendone una di queste si troverebbe con l'anteriore più alzato da terra, giusto? Potrà resistere alle sollecitazioni meccaniche? Se fosse solo una questione di posizione non mi parrebbe il vero di stare un po' meno ricurvo.

Ok ho finito, scusatemi per il Wall of Text, sono abbastanza logorroico lo ammetto, è per quello che scrivo poco e leggo tanto. :)

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2

micheluzzo
Utente Attivo


Piemonte


521 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 08:11:49  Mostra Profilo Invia a micheluzzo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per la forcella la decathlon ha una forcella bloccabile sui 90 euro.
per il resto se metti un 9 velocità devi guardare se la catena gira sul kit dato che le maglie sono più strette..
secondo me é meglio tenere lo stesso numero di pignoni e cambiare solo i denti.
sia per lo sbattimento che per la pecunia.
inoltre con quello che risparmi puoi prendere un deragliatore di una certa qualità
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 08:42:31  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Innanzitutto devi chiarire se hai una ruota libera oppure un cassetta, se hai una ruota libera non troverai mai il pacco pignoni da 9 rapporti che desideri!!! Se invece hai una cassetta la cosa è fattibile, anche se la catena avrà problemi di adattamento: Quella del 9 rapporti è più stretta e potrebbe impuntarsi sulla tua corona, mantre se ne usi una da 7 rapporti non avrà lo spazio per scorrere trai pignoni.
Per la forca penso che avrai problemi...Se come sembra la bici ha le ruote da 28" non è facile trovare una forcella ammortizzata dotata di blocco e adattabile ad un cannotto da 1" come il tuo, e anche le nuove forcelle da 29" da Mtb hanno il cannotto da 1"-1/8 o addirittura più grande.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 08:44:46  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
le ruote libere a 9V con l'11 che si trovano fanno anguscia...
ti consiglio un 7V 13-34T di fattura decente, un dente dietro corrisponde a tre-quattro davanti, qualcosa fai già, senza dover stravolgere la bici...
se invece vuoi proprio l'11T eccolo: http://www.activeshop24.de/Umruestsaetze-fuer-Fahrraeder/ACS-Zubehoer/Zubehoer--ACS-/Schraubkranz-7-fach.html
se vuoi l'11-32 9V eccolo: http://www.ebikes.ca/store/photos/FW9_Upgrade.jpg

tieni presente che NON ti consiglio, nonostante lo abbia fatto anche io, questi acquisti...

non mi sfiora nemmeno l'idea di 9V, devi cambiare: comando al manubrio, deragliatore, catena, campanatura e spessori della ruota, per avere comunque una ruota libera di scarsa qualità ed il dubbio che il motore non sia contento della nuova catena...

per la forcella guarda qua: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12027

(tutto quello scritto sopra non vale se hai l'attacco a cassetta, trovi ruote libere cst di buona fattura con un sacco di combinazioni di T)


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 08:46:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
complimenti per bici e perseveranza,fossi in te monterei un pignone 11 sempre ad 8 marce,gomme molto larghe per ammortizzare davanti e dietro,e manubrio rialzato per raddrizzarti la schiena,modifiche semplici e reversibili,non aspettarti miracoli dal pignone da 11,per quelli dovresti ripiegare su un cambio interno ma non ne sono esperto

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 09:51:12  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Uhm, come sospettavo la vicenda si complica.
Non so se ho un attacco a cassetta o a vite, so soltanto che è un Sis megarange (quindi robuccia), e che a vedere dall'attacco somiglia più a un pacco pignoni di questo tipo http://www.decathlon.it/ruota-libera-7v-14x28-id_8125032.html

piuttosto che di un pacco pignoni a cassetta di quest'altro: http://www.decathlon.it/cassetta-8-velocita-hg30-id_8177007.html

L'ideale a questi punti sarebbe trovare un pacco pignoni a vite da 8 velocità che abbia il 34t e l'11t, ma credo sia abbastanza impossibile da trovare.
Per il deragliatore a quel punto avrei utilizzato uno Shimano Alivio o uno SRAM X3.

Ok, mi sa che se non trovo di meglio mi conviene rimanere con il mio stupido pacco pignoni.

Invece per quello che riguarda le forche preciso che la MTB ha le ruote da 26 pollici, quindi spero di trovare qualche forca in più dato che è un modello più comune.

Facendo una ricerca non ho trovato un gran che da 1".
Mi sembra che alla decathlon hanno solo questa http://www.decathlon.it/forcella-grind-70mm-id_6032863.html

Credo che trovare una forca con switch di bloccaggio da 1" sia un impresa. Questa però sembra avere la regolazione della durezza, al limite potrei accontentarmi di mettere al massimo la rigidità..

Invece se volessi mettere uno sterzo più alto cosa devo cambiare? Qui non c'è la pipetta normale, c'è proprio un tubo di ferro intero al quale si fissa il manubrio... :)

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 09:58:45  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che ne dite di questa ruota libera della sunrace 13-32? Anche se dovrei rinunciare al 34t mi sembra il meno peggio di tutti se voglio rimanere con l'attacco a vite. Ho visto il pacco pignoni sul sito tedesco, non male, peccato però per il 28 denti finale, ogni tanto mi piace arrampicarmi e ho paura che il 28t sia troppo poco.. :(

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 10:17:39  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Rileggendo il post di MilleMiglia mi viene il sospetto che debba rifare campanatura spessori etc etc..ok
Non conviene, lascio perdere

Vediamo se trovo qualcosa per le forche va.. :)

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 10:45:47  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un altra soluzione è quella di sostituire l'intera ruota posteriore con una con mozzo a cassetta e li trovi tutto quello che vuoi con una spesa tutto sommato contenuta ed un notevole miglioramento complessivo.

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 10:59:59  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto, effettivamente non hanno i costo astronomico le ruote nuove e le mia hanno i solchi dei pattini abbastanza finiti. Ma se mi ostinassi a mettere un 9v sarebbe sufficiente smerigliare i pignoni del motore e della corona in modo da farli più sottili? Dite che è una cosa assurda? :/

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6810 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 12:33:17  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per me smerigliare è assurdo sì...

Il SunRace 13-32T ok...mezza botta... ma allora chiami Alcedo e ti fai mandare 13-34T Shimano

Se guardi invece su ebikes.ca ci sono i Dnp 7V, 8V, 9V, con 11-32T, però se ci fai 5000km son tanti, son prodotti, ripeto, di qualità bassa... però potresti anche fregartene e buttare via 30 euro ogni tot km...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 13:30:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
già 33km/h con una bici è un bel fare. Se vuoi andare più forte, devi assicurarti che anche il sistema frenante sia all'altezza.
I copertoni vanno almeno da 2". Ne gioverà la guidabilità e anche le asperità del terreno saranno meno marcate.
Per la forcella e i pignoni, non sono preparato, ma 100 euro mi sembrano pochi, puoi comunque andare da un ciclista e chiedere se hanno magari qualcosa di usato e revisionato.

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 13:56:04  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Daniele effettivamente 33km/h sono buoni considerando il tutto, solo che l'idea di arrivarci senza frullare più di tanto le gambe mi tenterebbe...come a quel punto mi tenterebbe vedere (sulle strade che lo permettono e con il caschetto da bdc) se riesco a sostenere senza sforzi velocità costanti di 36-37km/h, sarebbe uno spettacolo.
Giustamente il sistema frenante deve essere adeguato. Prima avevo dei V-brake che funzionavano discretamente, ma dato che erano un po' vecchiotti le molle avevano perso un po' di elasticità quindi ho cambiato mettendo due coppie dei freni tektro v-brake che si trovano alla decathlon.
Devo dire che nonostante non siano a disco hanno un eccellente frenata che mi consente di guidare in sicurezza fino a velocità inferiori ai 40km/h.
C'è da considerare che la bici non pesa un esagerazione, non ho avuto modo di misurarla ma penso sia sui 23-24kg. Io invece peso 63kg quindi alla fine in totale sono circa 85kg.
Dove vedo la misura dei copertoni? E' quel numero che va dopo il numero della ruota? in quel caso nel mio c'è scritto 26x1,50..ed in effetti rispetto a quelli chiodati di prima sono abbastanza strettini. C'è da dire che abituato alla bici da corsa sembrano comunque dei carroarmati! :)

La spesa di 100 euro era solo per le forche, oltre non avrei intenzione di andare a spendere...proverò a vedere cosa mi consiglia il biciaio della zona..chissà che faccia farà quando vedrà questo coso...

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

cstan
Utente Medio



Emilia Romagna


421 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 15:07:08  Mostra Profilo Invia a cstan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio consiglio, se hai al momento una ruota libera e` di comprare una ruota con cassetta e pacco pignoni a 8 velocita` 11-32 o 11-34.
Te la dovresti cavare con una cinquantina di euro o poco piu` da decathlon. Non hai bisogno delle 9 velocita` con le quali dovresti necessariamente cambiare anche la catena. Ma sei sicuro di avere la ruota libera al momento e non gia` una cassetta? se hai 8 rapporti dietro secondo me hai buone chance di avere gia` la cassetta. La prima cosa che devi fare e` procurarti un estrattore per pacco pignoni e verificare...

Per la forcella ammortizzata con canotto da 1" bloccabile lascia stare. Non ce ne sono al momento in produzione che io sappia. L'ha prodotta fino a qualche anno fa la Marzocchi (modello Bomber). Io sono riuscito ad accaparrarmene una su ebay ma ho speso la bellezza di 250 euro (mentre le equivalenti con canotto da 1-1/8 si trovano a molto meno). Con meno di 100 euro puoi giusto mettere una forcella ammortizzata con regolazione del carico della molla. Ce ne sono diverse in commercio, sono economiche ma per un uso stradale vanno bene (evitando magari quelle a prezzo piu` stracciato). Per non cambiare troppo la geometria dello sterzo puoi rimanere su quelle con modesta escursione (50/60 mm?) che per la strada van bene lo stesso.
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 15/03/2012 : 20:11:16  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao cstan,
Purtroppo il mio pacco pignoni è da 7, è il classico gruppo shimano sis megarange che ho scoperto avere un attacco a vite.
Penso che mi conviene stare fermo e prendere in futuro un cerchio con ruota libera e da lì mettere una cassetta a 8 rapporti 11-32 o 11-34 come te mi suggerisci.

Adesso mi dedicherò alla forcella ammortizzata, vedrò domani cosa mi dice il biciclettaio.. :)

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 16/03/2012 : 06:58:08  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@Quert: Se chiedi al biciclettaio stai fresco!!! Se vuoi una forcella che è difficile da trovare devi cercarla nei negozi online, difficile che un biciaio si faccia in quattro per te...
Quanto alla ruota penso che la miglior soluzione sia di acquistarne una con attacco a cassetta oppure (se vuoi conservare il cerchio di serie) sostituire il mozzo.
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 28/03/2012 : 20:45:36  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho preso quella della decathlon da 1", sono arrivato a casa, smonto la forca e...aaaargh! La mia forcella è da 1" 1/8, non è da 1"!!
E io che mi sono fatto tutti questi problemi perché sottovalutavo la mia scott!

Sono tornato indietro e l'ho cambiata con una da 1" 1/8, l'unica disponibile, senza bloccaggio, ma sinceramente ormai non me ne fregava niente.

Ho dovuto cambiare la serie sterzo, sono un po' impazzito ma alla fine ce l'ho fatta.

Tadaaaaaaan!



Immagine:

203,12 KB

Purtroppo quando ho finito di montare il tutto era sera, quindi la foto non è molto chiara, ma tanto tra poco avrete il nuovo aggiornamento quando mi arriverà il Nexus 8.

(PS: Per il nexus 8 avrò bisogno del tendicatena/finto deragliatore secondo voi?)

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 28/03/2012 : 23:27:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A meno che la tua bici non abbia le asole dei forcellini apposite per consentire la regolazione della catena (e mi pare che non le abbia) ti occorrerà un tendicatena a molla!
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 29/03/2012 : 00:51:33  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Domanda: posso usare il mio deragliatore a mo' di tendicatena? Dovrei trovare un sistema per tenere in tirare il filo e poi registrarlo con la vite di tiraggio. Le due viti h/l non fanno al caso mio vero?

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36490 Messaggi

Inserito il - 29/03/2012 : 08:24:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Puoi usare qualunque sistema, e non importa che sia oscillante con ritorno a molla, anche se è preferibile, basta che sia registrabile: Mano a mano che la catena si usura, invece di spostare indietro la ruota allenti il bullone di fissaggio del tenditore e lo sposti fino a recuperare il gioco della catena.
Torna all'inizio della Pagina

Qwert
Utente Medio


Toscana


217 Messaggi

Inserito il - 01/04/2012 : 20:21:01  Mostra Profilo Invia a Qwert un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuove notizie dal grullo con il GNGELECTRIC!!!
Ormai potrei chiamarlo Unite motor + Cyclone + me, sono riuscito a montare la guarnitura cycloneeeeeeeeee! :D
E il come ho trovato il sistema è stato comico!
Dopo aver parlato a lungo con voi dell'impossibilità di poter spostare verso l'interno il movimento centrale a cartuccia del cyclone mi son arreso a utilizzare quello vecchio gngelectric, solo che fa schifo, è pure un po' piegato! Ma vabbè, quello passava il convento.
Avevo comprato una nuova ruota libera da 16 denti per metterla al posto di quella vecchia che dopo 200km oscillava a causa dello stress laterale del cambio a deragliatore tradizionale.
Solo che la vecchia ruota libera non voleva svitarsi, l'ho messa sulla morsa e ho iniziato a tirare dei colpi col martello per svitarla, e tra i vari oggetti con cui ho provato c'è stato il movimento centrale usato a mo di scalpello!
E cos'è successo?? Si è sfilato l'asse dai cuscinetti!
Per me è stata come la comparsa della madonna... :P
Son andato a riprendere la vecchia guarnitura cyclone che a malincuore avevo abbandonato e l'ho rimessa, montando il movimento centrale con l'asse spostato verso sinistra di 5mm, ed è andato!!!!
Che bellezza, ora sì che si ragiona!
Non vedo l'ora di montare il Nexus, solo che quel venditore me l'ha mandato senza pignone e quindi mi tocca comprarne uno da ebay! :(

Dai sono ottimista, per aprile ce la farò ad avere il mezzo definitivo :D

Rockrider 8.1 2011 - TSDZ2
Scott Timber (di cui è rimasto solo il telaio originale) - TSDZ2
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,43 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.