Autore |
Discussione  |
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2012 : 12:38:00
|
yuk se vai a piedi risparmi di più! |
www.enerlab.it |
 |
|
brett
Utente Medio
 

Lazio
254 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2012 : 23:08:06
|
dopo lunga sosta causa lavoro ho trovato il tempo di rimontare la batteria dopo la riparazione by consolini e dare una messa a punto alla mia bici. provata !!!!!! mai andata cosi bene , in150 metri arriva in fuorigiri a massima velocita' (anche troppa) con uno scatto che tende a alleggerire un bel po l'avantreno. le batteria si bilancia in pochi secondi anche se mi si accendono solo 15 lucette sul bms. credo sia fulminata la lucetta (speriamo). dalle prestazioni sembra che non ci sia nulla di anomalo.
una domanda: che succede se a carica finita lascio attaccato il caricabatt. tutta le notte ? sarebbe un danno se me lo scordassi anche il giorno seguente?. mi e' capitato lo scorso anno piu di una volta sbadatamente. |
Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah. un saluto a tutti del forum. mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto..... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2012 : 06:52:45
|
Bene, sono felice per questa guarigione, anche se devo dirti che la 16° "lucetta" non può assolutamente essersi fulminata, è un led ed è più o meno eterno!!!  Lascia la batteria in carica fino a quando non si accende anche l'ultima luce, altrimenti alla lunga quell'elemento si deteriora e sei da capo: I led sono stati messi appositamente per verificare il bilanciamento delle celle e se non si accendono tutti c'è qualcosa che non va. Riguardo al dimenticarsi di scollegare la batteria dal caricatore la cosa non provoca nessun problema, salvo il fatto che hai un apparecchio elettrico alimentato che potrebbe guastarsi con conseguenze spiacevoli.  |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2012 : 09:42:12
|
Scusate il ritardo... è che ho voluto fare prima altre prove, ecco i risultati in [Km/l]:
48 Km: Friulano (ex Tocai) 50 Km: Cabernet 62 Km: Refosco 55 Km: Merlot 52 Km: Ramandolo 42 Km: Picolit (con 0,5 litri) 46 Km: Verduzzo 49 Km: Schiopettino 48 Km: Tazzelenghe
Il test è strettamente personale, non ho ancora avuto la possibilità di ripeterlo per poter dare alle prove un fondamento scientifico di ripetibilità. Stranamente, sia i bianchi che i rossi, si attestano tutti intorno ai 50 o 60 Km (escludendo il Picolit che potrebbe arrivare oltre gli 80 Km, ricordo che è un vino passito). Le prove si sono tenute in Friuli, utilizzando il seguente conosciuto metodo: -Bottiglia da 750 ml (i risultati sono poi stati ricalcolati tenendo conto che l'unità di misura è un litro) posizionata presso la postazione esterna. -il tester deve sorbire due bicchieri da 125 ml prima della partenza -percorrenza di una rotonda (in zona industriale fuori dal traffico), la percorrenza di una curva continua permette al tester di dosare lo sterzo in relazione all'accellerazione centrifuga e centripeta diminuendo il rischio di cadere. Poi indiscutibilmente si evita di non riuscire ad andare diritti. -all'esterno della rotonda vi è una postazione fissa con due persone che contano i giri (e controllano che l'altro non bari ne sul conteggio ne si beva parte del vino da campionare) -non appena il tester ne sente il bisogno (è fondamentale utilizzare sempre lo stesso tester, altrimenti la soggettività personale falserebbe il risultato) si ferma a bere un bicchiere. -quando si ferma per l'ultima volta, chiedendo ancora un bicchiere, ed il vino è finito si esegue il conteggio dei giri ed il calcolo in Km/litro.
 E' essenziale che venga utilizzato per il calcolo il perimetro esterno della rotonda (il tester dovrà mantenere la destra il più possibile).
|
Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2012 : 13:56:19
|
Cavolo, mi offro come Tester a vita!!!!!    |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
brett
Utente Medio
 

Lazio
254 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2012 : 22:18:37
|
| Barba 49 ha scritto:
Bene, sono felice per questa guarigione, anche se devo dirti che la 16° "lucetta" non può assolutamente essersi fulminata, è un led ed è più o meno eterno!!!  Lascia la batteria in carica fino a quando non si accende anche l'ultima luce, altrimenti alla lunga quell'elemento si deteriora e sei da capo: I led sono stati messi appositamente per verificare il bilanciamento delle celle e se non si accendono tutti c'è qualcosa che non va. Riguardo al dimenticarsi di scollegare la batteria dal caricatore la cosa non provoca nessun problema, salvo il fatto che hai un apparecchio elettrico alimentato che potrebbe guastarsi con conseguenze spiacevoli. 
|
meno male tutto regolare. tutti i 16 led accesi. praticamente appena ho potuto ho messo la batteria sulla bici senza caricarla (sfruttando la carica che aveva fatto Daniele)impaziente di provarla . poi dopo fatto un primo giro test di circa 5 kmt. ho riposto la bici mettendo sotto carica la batt. dopo circa 4-5 minuti il carica ha staccato ma solo 15 led accesi. dopo di che ho lasciato sotto carica e mi sono seduto davanti al pc. dopo circa un'oretta vado a vedere e tutti i led erano accesi. poi oggi ho riprovato la bici ,l'ho rimessa sotto carica e tutto regolare 16 led accesi quasi tutti insieme in pochissimi secondi perfettamente equalizzati. e vissero felici e contenti. ps. grazie barba per i tuoi interventi Ti stimo fratello
|
Bottecchia 725tx Motore BPM funn HS by Alcedo centralina 48V batteria 48V 15Ah. un saluto a tutti del forum. mi scuso con tutti per i miei errori ortografici ma nessuno e' perfetto..... |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 04:59:16
|
| beppino1985 ha scritto:
@barba: Dopo la 500 di pietro Cambi pensavoche fosse cambiato qualcosa....sono pasati 5 anni ormai..
|
Ci sono ora le Smartine retrofittate, pronte o in kit, Pietro Cambi ha dato una mano alla ditta che le prepara (http://www.riker.it/prodotti). Hanno dovuto affrontare mille problemi burocratici e la guerra da parte della casa madre. Che peraltro ha messo in vendita la Smart Elettrica, ma mi risulta che sia solo sulla carta cosa che fa pensare che sia stata una mossa per boicottare la Riker. Mi fa piacere leggere di Pietro qui sul forum, siamo grandi amici! Spesso passiamo le vacanze insieme! |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36471 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 07:38:32
|
@DartaBike: La Smart elettrica è una realtà già da due anni, a Pisa ne circolano oltre 20 e vanno benone, anche se non è possibile acquistarle ma solo averle in leasing a circa 450 Euro mensili comprensivi di tutto.  Ha un motore da 55Kw, velocità massima di 125Km/h e autonomia (naturalmente un condizione test) di 145Km. La batteria è una litio da 17Kwh composta da 93 elementi in serie da 50Ah per un totale di 344V (390V a piena carica). |
 |
|
DartaBike
Utente Normale

Lazio
78 Messaggi |
Inserito il - 21/07/2012 : 09:56:27
|
sulla carta intendevo proprio che non si puo' comprare anche se a listino esiste  |
a 4 anni avevo il triciclo elettrico (fortunatello) e sognavo la macchina che vola. A 43 anni non ho la macchina che vola ma la bici con le batterie... C' est la vie |
 |
|
Discussione  |
|