Autore |
Discussione  |
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 09:45:40
|
Benissimo, almeno cominci a vedere qualcosa di tangibile. Speriamo che il tuo motore alla fine sia proprio quello che hai chiesto.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 13:07:18
|
mah gli ho mandato 2 messaggi dove specificavo che volevo sapere il pezzo cambiato e quanti RPM e W fa in questa nuova configurazione. la risposta è stata solo che hanno cambiato tutta la parte interna dentro il motore, senza dirmi le caratteristiche del kit dopo la modifica. ora l'ho richiesto la terza volta non scrivendo altro nel messaggio, vediamo, ma nel frattempo il kit è già partito. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 13:19:01
|
Scusa ma mi son perso qualcosa lungo la commedia... alla fine hai preso un Bafang ma non sai quale ti mandano? |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 13:32:07
|
avevo preso un 9c ma me lo sono fatto cambiare con un bafang. versione 309rpm@36v che era l'unica disponibile sul sito da cui avevo fatto già l'ordine. dopo averlo preso, informandomi meglio, ho scoperto che non andava bene per i percorsi che devo affrontare, pieni di salite, e ho chiamato il venditore chiedendo se ne avesse altri o che altrimenti avrei fatto il reso e l'avrei preso da un'altra parte. Dopo una resistenza iniziale dovuta al fatto che secondo lui quel motore andava bene per le salite, mi ha detto che avrebbero modificato direttamente loro il motore. il problema è che non sono ancora riuscito a farmi dire che caratteristiche ha quello nuovo(io gli ho specificato che volevo un 12-13 così da non avere una velocità troppo bassa, ma ora non ho idea ne di che pezzo hanno cambiato ne le nuove caratteristiche che ha il kit perchè mi hanno risposto omettendo le informazioni a riguardo) |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2013 : 13:47:34
|
Che bellezza! Paghi, aspetti un sacco di tempo, e non sai nemmeno cosa ti mandano... 
...speremmu ben...
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 08:55:11
|
in attesa di una risposta dal venditore, una volta che mi arriverà il kit c'è modo di capire che motore è? |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 10:37:48
|
Se hanno modificato il collegamento degli avvolgimenti per farlo avere meno RPM, sara difficile da capire...!!! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 10:43:40
|
Non si possono cambiare i collegamenti, i vari modelli di Bafang hanno più o meno spire nelle matasse, è più probabile che abbiano semplicemente sostituito il motore, ci vogliono 5 minuti...  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 10:55:51
|
Sì Barba, chiaro che è così... ma chissà cosa gli han messo dentro al "guscio"!! Finchè non la proverà su strada (se non si ha uno strumento "contagiri" a ruota alzata) sarà difficile capirci qualcosa... Possiamo sapere chi è il venditore? |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 11:08:05
|
si ma se già visto il prezzo del kit loro non avevano un alto margine di guadagno, mi chiedo come hanno fatto a prendere un altro motore da un'altra parte e sostituirmelo senza farmi pagare nulla in più.. o come dice barba hanno fatto uno scambio, oppure boh |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 11:21:35
|
Il bpm ha la conchiglia uguale per tutte le sue versioni, basta svitare le sei viti del coperchio lato pignoni, e in cinque minuti sostituisci la parte con l'asse e gli avvolgimenti da hs con un'altra ht... qui vedi come è fatto...
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12468 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 11:39:28
|
il mio timore(o impressione..) è che per non perdere la vendita mi abbiano messo il motore che hanno trovato, che se non mi dicono esplicitamente che è un 12 come avevo richiesto, temo sia diverso. ovviamente spero (per me in primis) di sbagliarmi, e che il venditore abbia omesso di dirmi cosa ha montato per dimenticanza/distrattezza... stiamo a vedere(tra l'altro la batteria arriverà ben oltre la fine del diritto di recesso visto che ping a quasi due settimane dal pagamento ha detto ancora che la sta testando, quindi dovrò "fidarmi" di ciò che mi diranno sul valore di rpm non avendo modo di testare il kit) |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2013 : 19:47:32
|
è arrivata la roba. sulla centralina c'è scritto: brushless dc motor controller btn 65 model kt36zwm790b input voltage dc36v
intanto qualcuno conosce il modello e sa se può lavorare a 48v? (altrimenti trovo il modo di aprirla) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 03:23:17
|
Ti conviene aprirla e guardare i condensatori, tanto occorrono 5 minuti.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 11:02:06
|
mi ha detto che hanno montato il 12 come avevo richiesto, ora dunque non rimane che provare il tutto.

un po' di consigli pratici: -va bene attaccare la centralina al telaio con il nastro isolante? -il kit è posteriore e la batteria da 7,5kg starà dietro anch'essa. io peso 76kg, la bici non ha amm. posteriore. devo acquistare camera d'aria e copertone appositi per non bucare oppure può reggere anche quello di serie che ho sulla bici che mi è arrivata?(è un 700x32 da trekking) -nel fissare la ruota, ho letto nella guida in inglese che bisogna stare particolarmente attenti nello stringere i bulloni, per non rischiare di danneggiare la forcella, ma non ho capito un granchè di come fare. quali sono gli accorgimenti a cui devo prestare attenzione?(forse mi conviene andare da un meccanico?)
|
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 11:52:59
|
La centralina col nastro isolante.... no, direi che non è l'ideale. Realizzare una staffa apposita sarebbe meglio, e fissarla con dadi e bulloni. Il rischio di forare non peggiora col peso... almeno non certo con 10 kg in più. Detto questo, per il comfort effettivamente un 32 è proprio misero, io potendo opterei almeno per un 35 o più.
Altro aspetto da considerare è che posizionando la batteria direttamente dietro, immagino rigidamente collegata al portapacchi, sarà esposta ad ogni tipo di sollecitazione (parlo di buche e scossoni). Prevedi la possibilità di interporre materiale ammortizzante, se già non l'hai fatto.
E' vero che non bisogna stringere più del dovuto i bulloni che fermano il perno ruota alle forcelle, a tal proposito puoi utilizzare una chiave dinamometrica, se non la hai puoi farti aiutare da un meccanico, come ti sei autosuggerito |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 14:14:37
|
La batteria al posteriore non è mai l'ideale, prende tutti i colpi provenienti dalla ruota, e comunque anche il bilanciamento dei pesi non è il migliore.
Quanto al montaggio della ruota occorre controllare che l'asse si inserisca bene fino in fondo alle asole dei forcellini, magari limando leggermente l'alluminio del carro: In pratica fino a quando vedi "aria" tra l'asse del motore e il fondo delle asole devi continuare a lavorare, l'asse deve toccare sul fondo.
Controlla anche che i due Torque Arms in dotazione (che vanno messi all'interno dei forcellini con il "dente" rivolto in basso) entrino nella loro sede.
Per il serraggio corretto dei dadi occorre una chiave dinamometrica tarata al massimo a 48Nm, altrimenti rischi di creare fratture nell'alluminio del carro della bici, anche perchè i principianti di solito tendono a serrare i dadi molto più del dovuto.  |
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 19:05:10
|
ciao alexdgl, complimenti per l'acquisto, il motore in questione vedrai ti darà molte soddisfazioni... anche se non è stato comperato da noi.... l'unica cosa che mi sento di consigliarti, è di cambiare la fascia coprinipples, NON è assolutamente adatta, in quanto, mi sembra che il tuo cerchio sia un doppia camera, devi prendere una fascia più robusta, chiamata "ad alta pressione" se vuoi, mandami una mail al sito, che ti invio le istruzioni di montaggio per il BPM in italiano, così avrai una linea guida in più.
|
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 21:52:31
|
alcedo, cos'è la fascia coprinipples? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2013 : 22:59:08
|
Quella fascia che va inserita tra la camera d'aria e il cerchio, e che è ben diversa a seconda che il cerchio stesso sia a doppia parete oppure no...  |
 |
|
Giorgio_s
Utente Senior
   

Liguria
1668 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 06:16:57
|
Ovvero? io ne ho una dello stesso materiale della camera d'aria. o meglio, ne ho messe due una sopra all'altra per sicurezza Fin'ora ha funzionato bene, ma quali sono quelle specifiche per doppia camera?
 |
Vecchio nick: Alibi
|
 |
|
alcedoitalia
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
770 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 07:52:09
|
quelle specifiche per doppia camera, sono tutte quelle che sopportano una pressione di almeno 6/7 Bar, noi attualmente stiamo usando le Schwalbe che sono davvero ottime e si trovano di diverse misure. la fascia serve perchè il cercho a doppia camera, come dice la parola stessa è formato da "due strati" il primo dove appoggia la camera d'aria ed il secondo dove si innestano i nipples, tra i due "strati" (perdonatemi i termini molto poco tecnici...) c'è un zona vuota, il problema è che ovviamente la parte del cerchio dove appoggia la camera d'aria ha dei fori in corrispondenza dei nipples, che servono proprio per insererli e montarli, se la fascia "copri nipples" che ha la funzione di coprire questi fori, non è sufficientemente robusta, la pressione con cui gonfiamo la camera d'aria, farà entrare sia la fascia e sia la camera d'aria all'interno di questi fori, che sono discretametne grandi, sono c.ca 10mm di diametro, se la camera entra dentro al foro, ovviamente ci saranno ALTISSIME probabilità di foratura, in quanto potrà strisciare contro le pareti del foro stesso, che spesso sono piene di imperfezioni e piccoli bordi taglienti. la fascia coprinipple essendo composta di un materiale molto robusto, impedisce alla camera d'aria di entrare dentro ai fori, e non permette lo strisciamente da nessuna parte. quello che trovo INCONCEPIBILE è che si faccia una speculazione ridicola, in quanto le fascie coprinipless ad alta pressione costano pochi euro (€2,50 nel caso della Schwalbe), che ripeto è perfetta, ........... il venditore risparmia QUESTA GROSSISSIMA SOMMA, e il cliente, ignaro di tutto, si fà il suo primo bel giro, e poi a 30km da casa fora.....e qualche imprecazione sarà d'obbligo  
non me ne voglia nessuno, ma sono DA SEMPRE contro alle speculazioni che non portano MAI risultati positivi. i nostri prodotti, lo avete visto, non sono i più economici, ma state tranquilli che poche cose sono lasciate al caso  |
www.alcedoitalia.it Vendita di e-bike e Kit di trasformazione |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 10:09:05
|
queste fasce si trovano da qualsiasi biciaio?(ho letto che le hanno anche dal decathlon, ma sono da evitare perchè rigide, può essere?) comunque sarebbero queste: http://www.decathlon.it/fasce-antiforatura-x2-id_8213062.html ?
(barba, una batteria da 48v15ah con peso e dimensioni che ha è un po' difficile metterla da altre parti) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 13:57:06
|
Quelle di Decathlon sono le Michelin, quindi vanno benissim: Come scritto sulla confezione per montarle senza fatica vanno riscaldate un pò, se pensi di montarle con temperature invernali sono troppo rigide!!!
Per la batteria capisco, ma guarda che io ho sempre avuto batterie da 48V-20Ah e le ho sempre messe al centro della bici, e ultimamente una 72V-22Ah sotto al tubo obliquo del telaio: Basta un pò di fantasia!!!    |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 20:22:29
|
un po' di foto fatte meglio:






allora..i primi 2 condensatori che ci sono li come vedete sono da 50V, è uno di quelli che dovevano essere da 63 per usarli con la 48? mi tocca cambiare centralina? se la cambio, gli altri pezzi(acceleratore, selezionatore potenza, pas) vanno bene con una centralina diversa o gli attacchi/la tensione diversa non permettono di usarli? quella fascia paracopertone va bene o è inadatta e devo comprarne di qualità migliore? altra cosa.. non ci sono le leve dei freni con gli switch, questo può essere scomodo/pericoloso?
se la centralina non va bene, a quanto potrei venderla e su che siti ne posso trovare adatte al mio kit a un prezzo decente?(tipo <60€) |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 20:58:19
|
Condensatori da 50V, direi che a 60 non va bene. puoi però cambiarli, ma forse dovrai anche cambiare la resitenza, tutto li. il resto, acceleratore, ecc dovrebbe andare bene. senza le leve dei freni coin switch diventa pericoloso, perchè, se usi il PAS quando freni per alcuni secondi la centralina continua ad erogare corrente al motore. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 21:08:37
|
ora che guardo bene ci sono due affari che potrebbero essere i sensori per le leve(non le leve complete però), ma non ho idea di come si montino..vabè comunque sarà un problema successivo. riguardo la centralina, se devo comprarmi saldatore, componenti e stagno oltre ad essere un altro sbattimento non mi conviene, preferisco venderla e prenderne un'altra.. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 21:41:06
|
ho visto le centraline di alcedo, ma tra centralina e spedizione finisce che spendo più di 80€, troppi! cmq a quanto potrei vendere all'incirca quella centralina? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 21:47:45
|
Solo controller..
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 21:56:27
|
Cambia i condensatori, con una cavolata di spesa ti levi il pensiero e a 48V avrai una potenza di 500W continui e quasi il doppio di picco. Li prendi da 63V e li sostituisci, ci vuole un attimo.
Per i micro sui freni dipende da come vuoi andare, se usi il pas devi per forza montarli, con l'acceleratore sono solo una sicurezza in più.
La fascia paranipples non va assolutamente bene per un cerchio come quello che ti hanno inviato.  |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 22:11:11
|
So che i condensatori costano poco, ma tra lo stagno e il saldatore spendo 30/40€.. spendo meno vendendo quella e comprandone un'altra, e non ho neanche il dubbio di aver incasinato la scheda progettata per andare con i condensatori da 50 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 22:17:01
|
Se ne comperi una nuova non puoi sapere se è compatibile con il tuo pas e con il regolatore a tre posizioni, molte centraline non lo hanno. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 22:56:32
|

ecco cosa succede quando mi metto a fare un lavoro manuale.. se cerco di tenermene sempre alla larga un motivo c'è.. quante bestemmie... |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 08/03/2013 : 23:58:44
|
Ma io ne avro rotto 40 di quelle!!!, fa niente, tieniti il nipple e cambia la vite,... ora che guardo meglio non ha neanche il nipple!!!. ahh un'altra cosa, ora per toglierla usa una tronchesina piccola e buona, ti semplificherà tutto" |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 00:18:44
|
ho cercato e ho visto che riesco a cavarmela con 20-25€ per saldatore+filo. visto anche che ho devastato la scocca della centralina cercando di smontare la vite, non mi resta che tentare di sostituire i componenti.. allora, i condensatori li devo prendere da 63v? e la capacità uguale a quella di quelli che ci sono già?.. siamo sicuri che poi non si sballi qualcosa nel circuito???
|
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 10:07:29
|
rieccomi quà di prima mattina a rompere le palle. le istruzioni oltre ad essere in inglese sono di un kit diverso (un 9c). ho acutamente notato che la motoruota che ho io non ha il pignone... da cui domanda spontanea: la catena dove la metto??! |
 |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 11:47:46
|
alex, ma come non ha il pignone??? auguri allora... alla fine a voler risparmiare a tutti i costi si finisce a spendere di più. Come hai fatto a fare quella cosa sulla centralina per rimontarla?!? Avvitatore trifase 380V??  Oltre al pignone devi recuperare anche degli attrezzi per montarlo, smonta ruota libera almeno. |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 13:26:13
|
| alexdgl ha scritto:
r... da cui domanda spontanea: la catena dove la metto??!
|
Una idea ce l'avrei...  
Se non ha il pignone, prendi uno e lo avviti, basta!, se vuoi toglierlo da un'altra ruota allora ci vuole l'estrattore. I condensatori devi prenderli da 63V stesso valore dagli originali. fai attenzione alla polarità, i condensatori hanno un positivo e un negativo Fatti un giro nella fiera, trovi saldatori a 5€, per 1 giorno vanno bene... e lo stagno 1€. Ma di dove sei? |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 13:27:18
|
l'ho spannata per aprirla, non per chiuderla

riguardo il pignone, se fosse servito il venditore avrebbe dovuto dirmelo!!! non è che basta metterci quello della bici?


 e se così non fosse, dove lo trovo e come lo monto un pignone che vada su sta ruota?
altra cosa.. sta roba come diavolo si monta?

|
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 13:32:24
|
| octopus ha scritto:
Come hai fatto a fare quella cosa sulla centralina per rimontarla?!? Avvitatore trifase 380V??  Oltre al pignone devi recuperare anche degli attrezzi per montarlo, smonta ruota libera almeno.
|
Quelle viti fanno un po ca**re, si rompono al cercare di toglierle se non hai il cacciavite giusto (ma giusto giusto!!) comunque ne ho visto di peggio. e come detto sopra: per montare il pignone non servono attrezzi, l'estrattore serve solo per toglierlo. Ma quello che serve è "IL PIGNONE"!!!! forse è in giro nella confezione, Alex guarda bene!!! |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 13:38:12
|
il saldatore e lo stagno li ho trovati, li ha un amico..e aveva anche una fascia paranipples che sembra migliore, dovrebbe andar bene spero:
riguardo gli estrattori, questi bastano?:

comunque non c'è il pignone.. quello della bici si può smontare e montare sulla ruota con il motore con quegli atrezzi?
(la vite spannata l'ho trapanata via..) |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36493 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 14:26:16
|
Per i pignoni devi usare quelli che hai sulla tua bici, almeno sei sicuro che sono compatibili con il cambio!!!
La fascia paranipples va bene solo se è molto rigida, se è "moscia" come quella che ti hanno inviato con il kit non va bene.
L'oggetto nella busta è un sensore per li freno, va inserito su una delle guaine, ma come ti ho detto se ui l'acceleratore non è indispensabile. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 16:12:48
|
no no quale acceleratore, ho preso il bafang apposta per pedalare(e tenere lontano i vigili..) vabè alla fine vado da un meccanico, perchè la chiave per i pignoni non c'è l'ho(quella della foto è per la corona), e anche altra roba mi trovo in difficoltà a farla. qualcuno conosce un sito dove spiegano decentemente come montare un kit bafang?
riguardo la centralina, allora basta cambiare quei condensatori, e lasciare tutto il resto com'è? qualcuno sopra accennava a cambiare resistenze.. |
 |
|
alexdgl
Utente Senior
   

Veneto
1017 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 19:33:08
|
p.s. ho visto che ci sono dei codici stampati sopra.. 500w 28(10) il 10 tra parentesi a cosa si riferisce? non è che è il tipo di motore?(ho pensato che magari è la misura del cerchio in pollici, ma 28 centimetri sono 11 pollici..)
 |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 20:46:13
|
bè la misura del cerchio nn è in centimetri ma in poollici, quindi sono 28 pollici. E cmq 10 mi pareva fosse il codice motore |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 21:28:48
|
Esatto, ci sarà scritto 36V (oppure 48V), 500W, 28 (pollici della ruota per cui è progettato il motore), e il codice (10) che indica appunto i rpm... ...il codice (10), 315rpm alla tensione nominale, su ruota da 28" alimentato @48V arriva a 46-48Kmh |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 21:42:15
|
Qualcuno mi ha chiamato?
| alexdgl ha scritto:
.... qualcuno sopra accennava a cambiare resistenze..
|
Si, io!!!, ma quella che hai è da 200 ohm (è quella cicciona vicino al pollice in foto), va bene per 48V, arriva anche a reggere i 60V. Vai tranquillo e cambia solo i condensatori.
PS: ieri ho rotto un raggio, il raggio ha pasatto il paranipples e mi ha bucato la camera , guarda che il tuo sia rigido!! |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2013 : 21:48:34
|
E il motore non era stato modificato (cambiato) per farlo 12?, se è cosi non saprai se è veramente un codice 10 finchè non lo provi... |
 |
|
Discussione  |
|