Autore |
Discussione  |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 10:34:48
|
scusate amici kittari...
continuo ad essere molto confuso...
Vorrei render più veloce la mia brompton equipaggiata con nano 2.0.
Ho visto che é uscito il tongxin goldant, da 1,4kg contro i miei 2,2.
Volevo sapere dove ordinarlo, come fare a montarlo su la ruota o a chi rivolgersi, se la centralina é interna, se supporta l'overvolt, se é meglio quello che ho ora dato che é 250w:290rpm, e infine... ho notato che il mio motore ha un pò di inerzia quando é disattivata l'alimentazione, é possibile che gli ingranaggi continuano a muoversi anche senas utilizzo? per chi vuole sfruttare la brompton anche come muscolare, inerzia e peso sono fondamentalì.
Oltre ai vs preziosi consigli, qualche smanettone da,incontrare zona eur Roma per una veloce chiacchierata su questi temi? )
Francesco
|
Brompton M6L elettrica |
|
Dani85rr
Utente Medio
 
Veneto
254 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 11:58:40
|
Penso che tu lo possa ordinare solo sul suo sito visto che in italia nessuno li vende. www.tongxin.net.cn Comunque sia sono hub con rulli al posto degli ingranaggi, su endless sphere avevo letto qualcosa se vuoi cercare qualcosa di più. |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 17:40:44
|
ne ho uno del modello vecchio, funziona a ruote di frizione e come tali un po slittano sotto sforzo, ha un comportamento per il resto identico al cute di bmsbattery pur non avendo nulla in comune con esso (2 poli vs 6 poli etc etc). Non so quanto sia longevo nel modello vecchio si spaccava facilmente l anello esterno |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 18:01:35
|
Era un motore che equipaggiava anche le Bixy, di solito cedeva proprio l'anello esterno e il motore era da gettare. Se pensi di sovralimentarlo o potenziarlo in qualche modo è meglio che cambi idea.  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 20:31:15
|
grazie per i consigli... pero' ancora non ho capito quale motore da montare su brompton che non abbia attrito quando si usa la bici solo come muscolare.
il mio tongxin (nano 2.0) ha un attrito quando faccio girare la ruota a vuoto.
Insomma il tongxin goldant e' privo di attrito?
grazie ancora |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 21:16:51
|
il tongxin è della serie che da meno attrito, come cute e bafang. Il poco attrito che da sono gli strisciamenti interni, cioè cuscinetti e frizione. Se ne da sempre e tanto e riesci a sentire gli scattini del motore la frizione è bloccata. Sul mio cute è successo. |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2013 : 22:38:55
|
e se dipende dalla frizione come si sbocca? altrimenti c'e' il modo di ridurlo... non so' oliando qualche parte? |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 11:48:41
|
nn oliare che funziona a ruote di frizione, quindi se olii le ruote nn fanno piu frizione e nn va. Ti accorgi se la frizione è bloccata se girando a mano la ruota senti gli scattini del motore ruotando la ruota a mano in entrambe le direzioni. Si c è un modo ma prima ke fai danni controlla dubito che sia la frizione, sei solo disabituato al motore anche il mio cute si sente e pure quando c a la frizione ok |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2013 : 12:19:09
|
Un motore nel mozzo non potrà mai avere la stessa scorrevolezza di un normale mozzo da bici, intanto ha i cuscinetti protetti da 4 leggeri paraolio, poi ha i cuscinetti con le gabbie, mentre le bici montano solo sfere sciolte, poi ha altri due paraolio sull'asse per impedire che entrino nel motore acqua e sporcizia: Cosa pretendi?
Comunque il test da eseguire per controllare la frizione si riduce a far girare a mano la ruota nei due sensi, qundo la giri al contrario deve essere più frenata di quando la giri nel normale senso di marci, e se questa differenza è presente la frizione va benissimo.  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 07:25:16
|
ok... fatto mio il concetto.
Quindi il mio tongxin (nano 2,0) ha una resistenza normale... credevo che esistessero motori a resistenza nulla (oltre il peso del mozzo ovviamente).
Ne approfitto: sul motore c'e' scritto 290 rpm 36 v, ed infatti lo alimento con 36v 10a attraverso la centralina originale. La domanda è; ma sapendo che ho 290 rpm su ruota da 16 dovrei essere in grado di calcolare la velocità a tavolino? Dalle mie rilevazioni (gps di android) mi sembra che viaggio a 21.5 (pochino sigh!).
So che il molti mi dicono che maggiori velocità rendono una 16 instabile... ma a dire il vero.. in muscolare vado tranquillo oltre i 40.. in discesa anche 55.. quindi avere un 38-40 di punta non mi spaventa.
In un altro forum ho letto che esistono motori a 24v che si possono overvoltare a 36, quindi la domanda è: se acquisto un 24v e ci monto la mia batteria da 36v che ho già, avrò prestazioni più performanti del mio tongxin 290rpm 36v? se si i vostri consigli su quale prodotto cadono (speriamo che non cado io :))? |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 10:28:58
|
Se survolti a 36V un 24V da 290RpM ottieni tre effetti:
1) La tua bici raggiunge i 32Km/h.
2) In salita il motore assiste MOLTO meno di quello che hai adesso.
3) Probabilmente ti si sfascia la bici, le pieghevoli nascono come bici da percorsi brevi e a bassa velocità, che significato ha usarle per fare gite quando esistono bici assai più adatte a questo uso e oltretutto molto più comode e stabili?  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 11:30:08
|
Barba49, rilevo che sei molto autorevole e stimato... infatti mi piacerebbe incontrarti per acquisire in un sol colpo tutta una serie di info che come vedi sto cercando di raccogliere ma a seguito di interventi successivi mi cadono nel pentolone dei dubbi.
Mi rendo conto che in molti giudichino l'elettrificazione della pieghevole un'assurdità svilendola dato il tuo obbiettivo di essere leggera e sollevabile.
Ma dal canto mio, vedo nella pieghevole elettrificata la vera arma totale ;) Punto 3: Ecco perchè cerco di aumentarne le prestazioni per renderla ancora piu' versatile... confidando nella robustezza del mezzo (hai provato a scrivere brompton touring, voyage, cicloturismo...ecc.? ci sono imprese epiche di viaggi muscolari :))
Punto 2: le salite sono importanti allora torno sul upgrade della batteria a 48 piuttosto che il motore... in problema è capire quale batteria lifepo4 da mettere su.. in termini di peso... ho visto che ne esistono svariate.. io vorrei stare sui 4kg massimo (ora ho 3,9 con la 36v 10a).
Punto 1: perchè come i gamberi mi piace andare al contrario :) : il motore che cerco è uno leggero da overvoltare.. leggo del tongxin che pesa 1,4 ed è da 200w.. andrei praticamente a levarmi un 1kg pieno dal peso rispetto al mio. Il punto è sarà overvoltabile? offre possibilità di spingerlo a 35-38 km orari? darà resistenza nulla nel caso andassi a muscolare?
insomma sono punti già detti e ridetti... ma ancora non ho inquadrato come investire i soldini, magari sfruttando in parte quello che ho. Infine ho addirittura letto da qualche parte che c'e' chi ha portato la brompton a 33km orari dai suoi 21 solo mettendo la centralina del bafang... lasciando invariato motore e batteria... ma non sono riuscito a capire quale sia la centralina da mettere su..
grazie ancora
e per una birra a roma o milano io ci sono ;) |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 11:39:13
|
| Infine ho addirittura letto da qualche parte che c'e' chi ha portato la brompton a 33km orari dai suoi 21 solo mettendo la centralina del bafang... lasciando invariato motore e batteria... ma non sono riuscito a capire quale sia la centralina da mettere su.. |
Hai letto male Tetto... O ha scritto male l'autore ... per andare più veloci ci sono due strade... monti una batteria con più V (e questo mi sa che te l'ho già suggerito ) oppure monti un motore che restituisce un maggior numero di rpm x V rispetto all'originale. Non esiste che stessa batteria e stesso motore cambiando la centralina e basta acquistino più del 30% di velocità. Manco se la centralina la facessero a Lourdes. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 11:55:49
|
Partiamo dal presunto aumento di prestazioni velocistiche ottenute solo sostituendo la centralina, e qui i casi sono due:
1) La centralina di serie era talmente sottodimensionata che il motore non riusciva ad esprimere la velocità di rotazione massima prevista, e allora sostituendola con una adeguata un miglioramento è anche possibile.
2) La centralina è perfettamente adeguata al bisogno, quindi anche se ne acquisti una da 1000 Euro la bici va esattamente come adesso. Siccome il tuo motore è da 290RpM con una ruota da 16" non supererà mai i 22Km/h a 36v, è un fatto certo.
I motori piccoli e leggeri sono anche (di conseguenza) molto delicati e non sopportano sovralimentazioni, sono già perfettamente capaci di rompersi da soli anche rispettando i parametri di uso previsto dal costruttore, sulle Bixy quei motorini sono morti a decine... 
Ovviamente sovralimentare il tuo a 48V ti farà guadagnare 7-8Km/h di velocità lasciando invariate le doti di arrampicatore che ha adesso, molto meglio che alimentare un 24V a 36V, sicuramente.
Naturalmente è probabile che tu debba anche sostituire la centralina con una da 48V, non è scontato che la tua riesca a sopportare l'aumento di tensione.
Quanto alla possibilità di percorrere itineratri lunghi ed estremi con una pieghevole sono daccordo, ma sono solo cose curiose, vedrai che se gli stessi percorsi li effettui con una bici adeguata è MOLTO meglio! 
Pur di apparire sui giornali le persone sono capaci di inventarsi le cose più assurde, ma sono esperienza che servono a poco. Anch'io da ragazzo andavo in vacanza da Pisa in Puglia o in Sicilia con la Fiat 500, e mi pareva anche di essere "ganzo", ma era solo un'impressione, per gli altri ero solo (a dir poco) un eccentrico...  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 12:03:39
|
Bellissimo Barba.. soprattutto l'ultima precisazione ;)
Bene.. ora come ora, la cosa piu' semplice è procurarmi la batteria da 48v... Già mi hanno segnalato che la mia centralina è capace di reggerla... ma stasera la "apro" e controllo da quanto sono i condensatori.. mi sembra che debbano essere da 63 per essere sereni!! I punti di riferimento per le batterie?
Ho letto che parlano bene di Alcedo e BMSbattery... io volevo qualcuno su milano o roma (sono settimanalmente su entrambe le città) per acquistarla brevi manu... consigli?
grazie ancora..
|
Brompton M6L elettrica |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 12:10:01
|
Le batterie di Alcedoitalia sono decisamente superiori a quelle di Bmsbattery, mentre le Pingbattery sono molto valide e dotate di assistenza post vendita, anche se sono cinesi.
Per i condensatori si, debbono sopportare 63V per stare tranquillo.
Puoi anche sentire per eMail dennj1@virgilio.it, assembla buone batterie di vario tipo e anche con forme "strane" su richiesta.  |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 13:07:35
|
attenzione che sovralimentare lasciando la corrente costante significa spostare il picco di coppia piu avanti nei giri, quindi la bici spingera molto piu i nvelocita e uguale a bassa velocita. Stai attento a non sovra sollecitare il telaio. Come è fissato il motore alla forca? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 13:13:10
|
| Barba 49 ha scritto: Quanto alla possibilità di percorrere itineratri lunghi ed estremi con una pieghevole sono daccordo, ma sono solo cose curiose, vedrai che se gli stessi percorsi li effettui con una bici adeguata è MOLTO meglio! 
|
minimo dissenso dal sommo barba, ma solo sull'utilizzo cicloturistico delle pieghevoli: c'è pieghevole e pieghevole, le differenze tra una di qualità e una di medio livello sono fortissime, proprio nell'uso intenso... se si prevede un cicloturismo multimodale usare una brompton è una scelta meditata, non un'eccentricità (ma se quello che si vuole lo si potrebbe fare ugualmente con una surly lht certo non c'è ragione)... esistono persino pieghevoli concepite apposta per il cicloturismo, come le bike friday... heinz stücke - forse il più celebre cicloviaggiatore al mondo - ha usato sia la brompton che la friday... insomma, non generalizzerei 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 15:19:49
|
La mia non era una critica generalizzate rivolta alle pieghevoli, ma spesso vedo che vengono acquistate e usate senza MAI essere piegate nemmeno una volta, quindi mi chiedo se in quel caso non sarebbe stato meglio acquistare una bici normale, tutto qui. Capisco invece benissimo l'uso intermodale di questi mezzi, auto o treno più bici sono il top per molte tipologie di acquirenti, ma se dovessi andare ad esempio in vacanza in treno in Trentino non mi porterei certo una pieghevole ma una MTB....    |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 15:37:11
|
| Barba 49 ha scritto: ma se dovessi andare ad esempio in vacanza in treno in Trentino non mi porterei certo una pieghevole ma una MTB....   
|
anch'io! 
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 16:19:40
|
Senza voler far polemica ma che senso ha andare in vacanza con una pieghevole se poi và caricata di bagagli che di fatto la rendono poi non piegabile???? 
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 16:27:45
|
Io sono dell'idea che la piegabile in vacanza è utilissima per chi non vuole fare l'intero spostamento su due ruote, ma avere la possibilità di staccare le borse mettersele in spalla e superare tratti non ciclabili o non piacevoli con mezzi pubblici.. comunque non snaturiamo il concetto di piegabile elettrificata che è fantastico anche se non performante come una stradale.. Poi la MTB elettrica in off road è un'altra storia per il suo scenario quindi ben venga... come ben venga anche la soddisfazione nelle performance muscolari.
Tornando a noi... esiste una fiera, un raduno, un qualche posto dove si incontrano i kittari a roma o milano? ;)
ps oggi ho sollevato una brompton da 9,5 kg e contro i miei 14.5 elettrificata e tutta acchittata di accessori mi sono spaventato della leggerezza.. senza contare la mia batteria da 3.9 kg a parte (36v 10a lifepo4)
|
Brompton M6L elettrica |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2013 : 17:49:15
|
| T4R ha scritto:
Senza voler far polemica ma che senso ha andare in vacanza con una pieghevole se poi và caricata di bagagli che di fatto la rendono poi non piegabile???? 
Saluti Pino
|
zero polemica  una purpton con una borsa da turismo davanti e una dietro si disarma e si piega in un minuto o due per prendere un autobus cittadino... una bike friday con classico ambaradam di borse da turismo si smonta in cinque minuti per prendere una corriera o un aliscafo, dove una fullsize non sale... lasciamo stare chi fa viaggi in aereo e in questo modo non paga il trasporto della bici (facevo l'esempio di stucke, credo che abbia fatto 10000km con la brompton nell'ultimo viaggio) - ma per questo esistono anche le fullsize che si smontano a metà
--- edit, invece non saprei dire quanto è affidabile una brompton elettrica per il cicloturismo
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 09:26:00
|
ciao Barba e voi tutti, tornando sul tema, prima riconfermare il nuovo pacco batterie a Denny (magari lo sa anche lui) per evitare di avere danni con la centralina che mi dicono sopportare i 48v, passereste dai 36v10ampere a quale di queste configurazioni:
Pacco con celle CGR18650CG le stesse che vengono montate all'interno delle batterie commerciali Panasonic 48V 11 Ah 23X10X7 cm peso 3,3 Kg
48V 13,2 Ah 23X12X7 cm peso 3,9Kg
Pacco con le CGR18650CH con capacità di scarica superiore (4C max) nel caso di percorsi prevalentemente in salita .
Sempre da 11Ah stesso peso e dimensioni.
pensavo alla 48v 11ah 18650ch, ma non so se la scarica può essere un problema per la centralina, altrimenti mi orienterei per la 48v 11a...13,5 di ampere per l'autonomia mi sembrano tanti visto che ci sto dentro già con la 36v 10a.
che ne dite? |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 10:04:04
|
Il fatto che le celle CH possano erogare molta più corrente delle CG è assolutamente ininfluente per la centralina che non supererà mai i valori impostati dal costruttore!!!
Se hai una centralina da 20A non ne potrà mai prendere di più, nemmeno si ci colleghi una batteria in grado di dare 1000A...
Per scegliere la batteria giusta devi solo fare attenzione che la corrente richiesta dalla tua centralina ricada nel suo campo di lavoro.
Una batteria da 48V-11Ah fatta con le CG deve lavorare con 1C-2C, quindi con 11-13A continui con brevissimi (pochi secondi) di picco fino a 22A, altrimenti dura poco, perciò se la tua centralina è da 10A continui e 20A di picco va bene così.
Se invece la tua centralina va oltre questi valori devi prendere le celle più performanti da 4C . 
Per l'autonomia non sono molto d'accordo con te, siccome a 48V la bici potrà andare molto più veloce di prima i consumi saliranno notevolmente.
Se con una batteria da 48V-11Ah tu mantenessi la stessa velocità massima che hai adesso con la 36V-10Ah l'autonomia sarebbe assai superiore (1,5 volte l'attuale), ma aumentando la velocità la cosa non sarà più così... Comunque con una buona 11Ah penso che non avrai problemi a mantenere l'autonomia che avevi prima!  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 10:09:55
|
come lo faccio a scoprire? devo aprirla?del silicone e delle fascette intorno mi hanno frenato!
comunque grazie |
Brompton M6L elettrica |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 10:14:46
|
Cosa vuoi scoprire, la corrente della centralina??? Se non c'è scritto sopra non è che aprendola vedi qualcosa, devi collegare un amperometro da almeno 40A in serie all'impianto e poi provare la bici in condizioni estreme: Quella che troverai sarà la corrente massima, la media sarà circa il 50% della massima, quindi se tu trovassi 25A avresti una centralina da 12A-25A e ti occorrerebbero le celle da 4C oppure una capacità della batteria da almeno 13,5Ah. |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 17:59:52
|
ciao Barba,
sull'etichetta della centralina ci sono questi valori: magari ti(vi) dicono qualcosa:
controller for brushless motor current 36v ...current 12A ..tage protection 6A .. adjustment voltage:1.2v - 4v (ma ci è stampato sopra 30V) anno produzione : 08.2012
i puntini indicano i testo stampato sull'etichetta che non si legge.
serve a qualcosa? grazie ancora prof ;)
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/03/2013 : 23:41:59
|
Bene, allora la centralina è da 12A massimi, e la cosa è normale visto che la bici è legale!!!
Il motore a 36V raggiungeva i 432W, il che per una bici legale è normale, mentre adesso se la alimenterai a 48V raggiungerà i 576W massimi. 
La tensione 1,2-4V è quella rilevabile sul cavo di ritorno dell'acceleratore e non riguarda assolutamente la tensione alla quale la centralina può funzionare, mentre 30V è la tensione alla quale la centralina si spegne per proteggere la batteria da sovradiscarica (cut off).
Adesso puoi tranquillamente ordinare la batteria da 10Ah assemblata con celle da 2C, tanto l'assorbimento massimo in salita e in partenza non supererà mai i 12A... |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 14:28:20
|
Grazie ancora...
sto per atterrare sulla configurazione batteria da te suggerita..
ne approfitto... ma una centralina "migliore" cosa consente di fare di piu'? Invece per quanto riguarda il pas e l'attivazione del motore.. come si può attivare il motore dopo mezzo giro di pedali anzichè 2giri? E' possibile che attivato il motore questo rimani in erogazione per piu' di 2 secondi da quando non "sente" piu' il giro dei pedali..non so' direi 10secondi? Lasciando valida l'interruzione quando si tira il freno.
Tutto questo si fa attraverso la centralina "migliore" o esistono degli interventi da apportare alla esistente.. oppure altri metori (non so'.. tipo spostare i "magneti"..sul pas!?).
sto diventando noioso?! ;) ho visto perfino dei kit centrali montati sulla brompton sulla parte alta del telaio garantendo la piega... ma questa e' un'altra storia ;)
|
Brompton M6L elettrica |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 14:48:08
|
Non esistono centraline "migliori", esistono centraline più potenti della tua...  Se ad esempio invece di usare la tua di serie (6-12A) acquisti una 48V-10-20A il tuo motore avrà una potenza di 480W continui e 960W massimi con forte incremento dell'accelerazione e del tiro in salita, mentre la velocità massima resterà quasi la stessa visto che dipende dalla tensione della batteria.
Naturalmente bisognerebbe prima sapere se il tuo motore riesce a resistere a tutto questo, credo che abbia già problemi con la sola sovralimentazione a 48V-12A, quindi non eccederei se fossi in te.
Il fatto che l'assistenza si avvii dopo due giri dei pedali è tipico della tua centralina e del tuo pas, se il disco ha solo 6 magneti potresti provare ad acquistare un pas con disco da 12 magneti, ma non sono certo che possa lavorare con la tua centralina, sarebbe una cosa da provare.
L'intervallo tra la cessazione della pedalata e l'nterruzione dell'assistenza è fisiologico della tua centralina, non ci puoi fare niente se non tirando le leve dei freni, anche se di solito passano al massimo 1-2 secondi, 10 mi paiono un pò eccessivi...  |
 |
|
isd88
Utente Senior
   
Lazio
1272 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 14:54:27
|
il tongxin non regge sovracorrenti (slitta) e sopporta male sovravelocita (cioè sovratensioni) perche ogni giro sono 3 cicli di fatica per l'anello interno. Per lo meno il modello che ho io. Quindi se l'attuale è un tongxin vacci piano con la corrente |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 15:09:19
|
Infatti!!!  |
 |
|
Tetto72
Utente Medio
 
Lazio
115 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2013 : 11:06:59
|
La capacità del condensatore è scritta sul lato nascosto, quella che leggi è infati la temperatura massima di lavoro!!! Comunque per resistere a 48V nominali bisogna che sia almeno da 63V, una batteria da 48V appena caricata raggiunge tranquillamente i 59V.
Per le centraline puoi rivolgerti a www.alcedoitalia.it oppure cercare su eBay alla voce "Brushless controller 48V" stando ben attento a non superare i 6A continui e 12A massimi, altrimenti, come già detto, il motore si rompe...  |
 |
|
|
Discussione  |
|