Autore |
Discussione  |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 15:44:51
|
ciao a tutti! primo post per me, è doverosa una breve descrizione: sono un felice possessore di una bicicletta reclinata, la ActionBent HiRacer, acquistata di seconda mano quasi un'anno fa. è tutta in alluminio e monta ruote da 20".
 Purtroppo non ho fatto molti chilometri per via di "numerosi impegni" (che sembrano sempre una buona scusa) e per l'operazione al menisco di un mese fa. Per ora mi sono divertito ad andare su e giù per la ciclabile della Valle dell'Adige, in Trentino, arrancando sulle piccole salitine dei sottpassaggi, per poi "fiondarmi" su quello che sembra piano ma è leggermente in discesa, specie quando ho il vento a favore :) Senza spingere troppo sui pedali arrivo sui 20-21km/h, ma basta un (bel)po' di vento contro o delle pendenze lievi per mandarmi in crisi e attestarmi sui 15-16km/h. Non che abbia fretta, anzi, anche perché il mio utilizzo ideale era il cicloturismo ed il commuting (ho già portapacchi e borse laterali, le ho tolte per questo periodo di "riscaldamento"), non le prestazioni a tutti i costi. ---- FINE PRESENTAZIONE-----
Insomma, per ora sono ancora in fase di "testing", ma stavo sondando la possibilità di aiutarmi con un po' di propulsione elettrica, non tanto per andare più veloce, quanto per riuscire a spingermi più lontano, e anche per affrontare le numerose salite delle cime che mi circondano. Il tutto restando nella legalità. Ho già dato un'occhiata alle realizzazioni delle "biRpa" in questo forum e nel forum BRI, e mi è piaciuta molto [url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=11934]l'elettrificazione di Gordio[/url]. Ecco qui alcuni quesiti:
- Motore anteriore o posteriore? Ho visto che la maggioranza ha optato per il motore posteriore, mentre job e qualcun altro (non ricordo chi) l'ha messo davanti. La mia forcella è in alluminio, e avevo una mezza idea di sostituirla con una ammortizzata, anche per aumentare un po' l'avancorsa e stabilizzare un po' lo sterzo. mi è stata suggerita [url=http://www.amazon.it/RST-Capa-20-Forcella-Nero/dp/B001CSMJ1M/ref=wl_it_dp_o_pC_S_nC?ie=UTF8&colid=D7HXBRS5F74A&coliid=I1S672139Z3EG9]questa[/url] che è in alluminio e acciaio. meglio se il motore lo piazzo dietro? o mettendolo davanti posso evitare di aumentare l'avancorsa (se ho capito bene quello che dice job)?
- Quale motore? Con un BPM II a 36V e 250W vado sul sicuro?
- Ho i due cambi a manopola, l'acceleratore a pollice tra cambio e freno è comodo? meglio sostituire il cambio con uno a leva, e magari usare un acceleratore a manopola?
- Batteria e centralina? Qui ancora non ho inteso se mi basta una centralina 36V 6-12A, se è meglio usare una 7-15A o osare con una 10-20A (sto guardando le opzioni di alcedo). bello sarebbe avere un pacchetto centralina-batteria da montare come Gordio...
Grazie per l'attenzione!
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 16:47:44
|
Ciao, benvenuto ! Io non ho molto da aggiungere a quello che già scrissi nella discussione di Gordio. Il motore io lo misi davanti per il semplice motivo che avevo un motore anteriore in casa che mi avanzava e perche' montato su ruota da 20" avrebbe avuto più rendimento alle basse velocità e quindi più aiuto in salita (ma tu hai ruota da 20 anche dietro) e non mi dovevo rompere molto per l'installazione e dover far collimare pignoni, motore, catena, cambio . Purtroppo è da tempo che la mia recumbent giace inutilizzata perche' è la bici preposta alle lunghe distanze e viaggi, ma non ne ho in programma ultimamente. Una cosa è certa, non mi sono mai pentito di averla elettrificata, per chi non ha tempo di allenarsi come me, è praticamente obbligatorio su un mezzo del genere. 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 22:29:31
|
| job ha scritto:
non mi dovevo rompere molto per l'installazione e dover far collimare pignoni, motore, catena, cambio. |
grazie job per la delucidazione! Effettivamente la cosa che mi attirava del motore anteriore era, oltre alle comodità che hai elencato, la possibilità di "dis-elettrificare" velocemente la bici (se poi uso il sistema di Gordio per centralina e batteria in poco tempo mi alleggerisco di un bel po', mi restano solo cavi e sensori). Ovviamente dovrei dotarmi di forcella in acciaio, che posso ricavare dai soldi risparmiati per i pignoni...
Per la centralina, mi basta che l'amperaggio non superi la corrente di scarica continua? ad esempio, con una batteria smart A o B che hanno corrente di scarica continua 15A, devo prendere la centralina 36V 7-15A?
Grazie ancora per l'attenzione |
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 23:43:34
|
Io ho elettrificato la Losna da quasi un anno ed avevo le tue stesse esigenze, cioè l'aiuto per le salite. In pratica ho realizzato una trazione integrale al contrario di quella di Job. La mia era già con trazione muscolare anteriore per cui ho messo il motore dietro. Ho seguito il consiglio di Alcedo mettendo un bafanghino da 24 V survoltato a 36 V, con la centralina da 7/15 A e batteria da 9 Ah. Probabilmente avrei dovuto metterlo direttamente da 36 V, e forse survoltarlo a 48 V. Il risultato è stato di una velocità superiore alle mie esigenze (in piano assiste anche oltre i 30 km/h e forse sfiora i 35), mentre la coppia non è esattamente da salite. Mi sembra di capire che se avessi scelto il motore da 36 V avrei avuto più coppia, ma una velocità scarsina a causa della ruota da 20", ecco perchè forse sarebbe da survoltare a 48 V. Poi ho pensato di prendere un'altra motoruota con il BPM ed il codice giusto da salita, ma non ci stava nella mia forcella (che ho dovuto far smussare da Tiberio anche per farci entrare il bafanghino) per cui ho lasciato il tutto così. Tieni presente che io ho i freni a disco e quello posteriore è già eccessivo. Tutto sommato sono soddisfatto. In piano ho un'autonomia di quasi 100 km con consumi intorno ai 3 Wh/km. Per la salita direi che il massimo è intorno al 10%, possibilmente corta, ed il wattmeter mi segna assorbimento massimo della centralina (14 A) e di conseguenza i consumi s'impennano. P.S. Non riesco a trovare la BiRpa che citi di Gordio. La presentazione della mia deve essere sparita nell'ultimo blackout di Jobike, però dovresti riuscire a trovarla su BRI. |
proprimi |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 09:35:46
|
| proprimi ha scritto: Non riesco a trovare la BiRpa che citi di Gordio. La presentazione della mia deve essere sparita nell'ultimo blackout di Jobike, però dovresti riuscire a trovarla su BRI.
|
La presentazione di Gordio è qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=11934
Un vero peccato sia sparita la tua presentazione, provero' a vedere se la trovo in quel che resta dell'archivio rovinato 
Per quanto riguarda il motore e la centralina sanzoghenzo, bisogna trovare il giusto compromesso tra coppia e velocità . Tieni presente che un hub montato su ruote piccole ha una miglior coppia rispetto le canoniche di 26" pero' perde in velocità massima.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 10:56:16
|
Grazie al link di Job ho letto solo adesso la vecchia discussione sulla Streetmachine di Gordio, che a suo tempo mi era sfuggita (o forse non bazzicavo ancora il forum). Trovo confermate le mie impressioni: 1) di sicuro non mi sogno di andare senza mani con la mia Losna a trazione anteriore neppure in muscolare, però con il motore dietro ho qualche piccolo vantaggio nella salita su terreno con poca aderenza 2)Gordio mettendo il BPM sulla ruota posteriore, penso da 26", ha ottenuto il risultato migliore. Io ci sono arrivato dopo a capirlo, ma comunque non ci stava nella mia forcella. Confermo che si impara facilmente a guidare una reclinata a trazione anteriore; la mia è stata progettata e realizzata dal buon Mauletti che non lascia mai nulla al caso (posso fargli pubblicità perchè non è un operatore commerciale). Vedo che la posizione della batteria è simile ed in effetti le recumbent da questo punto di vista sono avvantaggiate. Io pensavo anche alla possibilità di ritornare velocemente alla versione originale muscolare, ma devo confessare che una volta assunta la droga dell'elettrico difficilmente si ritorna indietro, anche se nel mio caso si può farlo. La pedalabilità a motore spento in piano per me è quasi uguale. |
proprimi |
 |
|
sanzoghenzo
Nuovo Utente
Trentino - Alto Adige
12 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 14:57:07
|
| proprimi ha scritto:
Gordio mettendo il BPM sulla ruota posteriore, penso da 26", ha ottenuto il risultato migliore. Io ci sono arrivato dopo a capirlo, ma comunque non ci stava nella mia forcella. |
Quindi se intendo bene secondo te è meglio mettere il motore sulla ruota con i pignoni, indipendentemente dalla sua posizione?
Avevo visto la tua realizzazione prima del problema del forum, ma non ci avevo fatto molto caso proprio perché abbiamo trazioni differenti, e soprattutto hai un sacco di spazio sotto il sedile che io non ho! Oggi ho preso un po' di misure, e per curiosità ho sondato con dei magneti la composizione di telaio e componenti... A differenza di quello che pensavo, la forcella anteriore è in acciaio! e dato che l'asse posteriore è di 135mm, con carro in alluminio, l'unico modo per non fare danni sarebbe prendere il BPM CST e tenermi il mio 8V, alzando però il costo totale del kit... in quanto a convenienza, insomma, il bpm anteriore sembra essere la miglior scelta.
| Tieni presente che un hub montato su ruote piccole ha una miglior coppia rispetto le canoniche di 26" pero' perde in velocità massima. |
fammi capire, se metto il BPM da 250W 36V 260rpm rischio di non arrivare nemmeno ai 25km/h permessi dalla legge, o parli di velocità più alte?
Scusate ma più leggo e mi informo, meno ci capisco   |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 21:36:06
|
@Sanzoghenzo Io dicevo soltanto che tu, avendo la ruota posteriore da 26", non avresti problemi di perdita di velocità dovuti alla ruota piccola da 20" ed avresti sicuramente spazio anche se volessi mettere il BPM. Non sono in grado di dire se sia meglio mettere il motore sulla ruota con i pignoni o no. Noto che fra le poche recumbent motorizzate che conosco sia io che Job abbiamo scelto di mettere il motore sulla ruota che non ha altri accrocchi, magari solo per semplificarci le cose. Ho provato a farmi i calcoli e, se non li ho sbagliati, il mio SWXK da 205 giri, se lasciato così senza sovralimentarlo, non avrebbe raggiunto neppure i 20 Km/hr. Penso che Alcedo mi abbia consigliato di alimentarlo a 36 V proprio per avere una velocità decente. Io calcolo 27 km/hr però in pratica ho rilevato più di 30 km/hr. Il punto debole nel ragionamento di Alcedo è che l'SWXK da 24 V nasce per non essere scalatore. Ricordo che allora Barba aveva affermato questo in modo molto netto (ma la bipa era già stata kittata), e quindi avrebbe suggerito il modello nativo da 36V, che però mi sembra che sia da 255 giri. Con il 36 V da 255 giri avrei raggiunto 23 km/hr e tu con ruota da 26" faresti 33 km/hr. Insomma tutta la chiaccherata è per dire che tu sulla ruota da 26" puoi permetterti di scegliere fra diversi motori, mentre sulla ruota da 20" ricadresti nei miei problemi (che per me erano complicati anche dal tipo di forcella e dal disco del freno).
Ti lascio la mia mail nel caso volessi approfondire la questione: famiglia.mara chiocciola fastwebnet.it |
proprimi |
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2013 : 21:42:41
|
@Sanzoghenzo Scusa. Ho fatto confusione con quella di Gordio, che dietro ha la ruota da 26"! Beh! Tutto il ragionamento sulle velocità legato alla ruota da 20"rimane valido. Dovresti decidere fra il mio sovralimentato, il 36 V originale, oppure il BPM, controllando che ci stia, perchè è più stretto, ma di maggior diametro. |
proprimi |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|
|
|