Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore per salite ripide
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marsim
Nuovo Utente


Lazio


1 Messaggi

Inserito il - 15/10/2013 : 13:51:07  Mostra Profilo Invia a marsim un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti. Mi servirebbe un motore posteriore per MTB adatto per salite ripide. Vorrei sapere quale motore, fra il Magic Pie3 1500 watt 48v e il Bafang BPM 500 watt 48v con rapporto 1:5, ha la maggiore spinta in salita. E' anche importante la partenza da fermo e che non scaldi troppo. C'è qualcuno che li ha provati entrambi? Più o meno qual'è la pendenza massima % che si riesce a fare? Con uno sforzo medio di pedalata e per un dato peso ciclista, es: 80 kg circa.

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 15/10/2013 : 15:24:06  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su una mtb non metterei un motore grosso e pesante come il magic pie.. ma non l'ho mai provato.


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 15/10/2013 : 17:59:34  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Intanto non puoi confrontare qusti due motori, hanno caratteristiche completamente diverse, e comunque non hai indicato di quale tipo di BPM stai parlando: Ce ne sono molti modelli contrassegnati da una sigla, si va dal (16) che è quasi esclusivamente da salite al (10) che è da velocità...

Il Magic Pie non ha il riduttore, ma se lo usi con la centralina programmata alla massima potenza e ci colleghi una OTTIMA batteria (meglio sarebbe quella originale della G.M. oppure una simile) fa il suo lavoro anche in salita.

I pesi sono assai diversi, si va dai 4800g del BPM agli 8500g del Magic Pie, anche se c'è da dire che ha la centralina entrocontenuta mentre nel BPM devi aggiungere almeno 3-400g di centralina esterna.
Torna all'inizio della Pagina

SergioF
Utente Attivo



Emilia Romagna


619 Messaggi

Inserito il - 15/10/2013 : 19:05:50  Mostra Profilo Invia a SergioF un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quando il buon Raffaele sbaglio a mandarmi il motore e mi invio un 9C hight torque, ricordo che rampava su delle salite che io non avrei affrontato a bordo di una muscolare.
Io peso non lo conosco ma ci giro da tre anni e non mi sembra impossibile.
Ciao

" Turbinosa " Nine Continent 800W HS

"Black Magic" Nine Continent 800W HS

km in e bike..31.000

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 15/10/2013 : 22:33:35  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il Nine 205 è un pò più pesante del BPM, ma va benissimo...
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 11:59:51  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bafang HT e dovresti salire ovunque.
In alternativa il 9Continent 5*12

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 17:29:04  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
copiato.
non su strade legali.
il (geared) è generalmente piú piccolo,più rumoroso,miglior scalatore(a parità di potenza) ma ha anche piú parti soggette a usura e quindi eventuali rotture,e di conseguenza puoi maltrattarlo un poco meno,in linea di massima...

Il (gearless) è piú grande,piú pesante,molto meno rumoroso,e con molte meno parti soggette a usura,e lo puoi maltrattare di piú
Se ti bastano 1500W e salire(non forte ma salire)quasi ovunque,prendi un BPM500 High Torque(geared),lo mandi a 48V25/30A,e vai già molto bene...

Se non ti interessano peso e dimensioni,Puoi prendere ad esempio un super high Torque(gearless),una centralina da 30/35A, ecc.,
ma con peso e ingombri maggiori rispetto alla prima soluzione...



poi sulla velocita? quanta?.


Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 19:45:44  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Utilizzo l'MP3 con batteria GM 48v 10A scarica rapida. Questo motore viaggia perfettamente dà il suo meglio da 120/150 a 400 giri/min. Nelle salite molto ripide anche un motore potente come questo è costretto a scendere ad un regime di rotazione (8/10 Km/h significano meno di 100 giri/min) che non gli è congeniale. Vai su, ma a prezzo di un assorbimento eccessivo. Motori alta coppia penso siano più opportuni per questo tipo di utilizzo.
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 20:25:30  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio BPM II ha come sigla finale 26(diametro ruota) 14; con il rapporto giusto e cioè con la corona piccola di uno Shimano Alivio a 24 marce (non 27 o 30) non ho mai avuto problemi in salita ma a me basta che assista la normale pedalata che faccio senza andare in debito di ossigeno. Ho 51 anni e peso 80 chili. In alcuni casi metto il pulsante dell'acceleratore (subordinato al pas) sul livello 2 e, solo quando ho problemi di aderenza, sul livello 3 per il tempo che mi serve. L'alimentazione è a 36v e non 48v. Sul carter c'è scritto 250w 36v. Non sapevo che ci fossero vari tipi di BPM contraddistinti da codici diversi ma se ho un 14 e il massimo è 16 come dice Barba il mio dovrebbe essere un buon motore da salita. Comunque l'hub pesa e il problema del peso si avverte nelle discese dove la massa da frenare è maggiore rispetto ad una muscolare. Per la mia modesta esperienza avere un magic pie 3 con una batteria pesante richiede una telaio che regga tale aumento di peso e anche dei freni maggiorati.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 20:28:16  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con un nine continent fast revolution 12*5 36v 17Ah su ruota da 20" vado su al 10% ai 15km/h. Penso che con un HT 5*12 vai su per i muri anche con potenza legale.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 16/10/2013 : 21:25:25  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Capisco che non dovrebbe essere argomento di discussione su questo forum... ma l'informazione è sempre informazione...L'MP3 è molto pesante, ma si tratta di massa non sospesa che stressa unicamente raggi e cerchio, non il telaio. Diverso il discorso batteria, che, non può trovare assolutamente collocazione in posizione portapacchi. In effetti è molto difficile piazzarla. Per quanto riguarda la frenata: il recupero energia in frenata si sente molto, e rende praticamente inutile anche un semplice Vbrake.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 12:57:40  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gizeta ha scritto:

Capisco che non dovrebbe essere argomento di discussione su questo forum... ma l'informazione è sempre informazione...L'MP3 è molto pesante, ma si tratta di massa non sospesa che stressa unicamente raggi e cerchio, non il telaio. Diverso il discorso batteria, che, non può trovare assolutamente collocazione in posizione portapacchi. In effetti è molto difficile piazzarla. Per quanto riguarda la frenata: il recupero energia in frenata si sente molto, e rende praticamente inutile anche un semplice Vbrake.


Quoto tutto tranne la collocazione delle batterie. Ci sono normali economicissimi portapacchi da bici turistica secondo relativa normativa EN 14764 e EN 14782 testati per carichi di 25kg (carico non ammortizzato e per di più concentrato in pieno solo sulla ruota dietro). Quel peso infastidisce (e molto!) solo la maneggevolezza, non costituisce pericolo ai fini strutturali, quindi una batteria al Litio da 3kg è un carico molto ridotto che può essere collocato ovunque (portapacchi anteriore, posteriore, sottosella o centrale senza alcun problema ). Si richiede maggiore attenzione per batterie al pb molto pesanti.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 14:30:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema della batteria nel portapacchi sarebbe inesistente su una bici che monta il motore nella ruota anteriore, ma se usi un motore posteriore da 5Kg (8,5Kg per il MP) e poi metti ancora 3-4Kg al posteriore non è proprio il massimo: Considera che ci sei già seduto tu, sulla ruota di dietro!!!
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 19:50:49  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Chiedo scusa, non ho specificato il fatto che il tutto è montato su una sintesi movida full. La batteria Golden Motor, indispensabile per quel motorone, pesa quasi 7 Kg, e la collocazione portapacchi sospeso a tubo sella è proponobile solo su percorsi asfaltati. Sull'accidentato si smonta tutto... provato. Ho anche inserito staffe di triangolazione più robuste e ancorate sopra il tubo montante del telaio, ma non c'è verso. Olrtetutto, come fa giustamente notare ecocar, la distribuzione dei pesi rende la bici decisamente...rampante.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 20:23:26  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barba 49 ha scritto:

Il problema della batteria nel portapacchi sarebbe inesistente su una bici che monta il motore nella ruota anteriore, ma se usi un motore posteriore da 5Kg (8,5Kg per il MP) e poi metti ancora 3-4Kg al posteriore non è proprio il massimo: Considera che ci sei già seduto tu, sulla ruota di dietro!!!


In caso di motorone post e batteria post, il rischio è l'impennata, però con il motore anteriore e molto peso dietro c'è rischio di brutte sorprese sulla ghiaietta a bordo strada. L'ideale sarebbe motore posteriore e batteria centrale.
Con il motore posteriore, in salita si fanno inpennate fantastiche...

@ Gizeta: 7kg di batteria sono tanti in fuoristrada... capisco non sia facile posizionarli...

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 17/10/2013 : 22:23:42  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A parte il fatto che marsim magari neanche legge quello che scriviamo quando ho comperato il mio kit bafang ho considerato anche il nine continent ad alta coppia; poi uno deve pur scegliere... il magic pie con 1500 è troppo fuori norma per i miei gusti e per me richiede un telaio che sopporti i 15 kg in più e questo lo conferma anche gizeta che la possiede. All'inizio avevo montato la batteria su un portapacchi posteriore ma in salita si impennava (francamente niente di fantastico) e in discesa era incontrollabile. Anche se vado piano finora sono sempre caduto solo in discesa e se sei da solo in un bosco non è piacevole. Posizionati nuovamente centralina e batteria nel triangolo il comportamento della bipa è molto migliorato. Se mi tengo questo motore lo metterò però su un telaio con ammortizzatore posteriore perchè sui sassi si sente il peso dell'hub. Il bello dei kit è che si possono upgradare quando si vuole (o quando si può) e un telaio full in alluminio si trova a 400 euro. Su una bipa mtb le raffinatezze non servono e neanche il design; basta che ti aiuti ad andare in posti dove faresti fatica con una muscolare.
Torna all'inizio della Pagina

marsim
Nuovo Utente


Lazio


1 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 13:28:41  Mostra Profilo Invia a marsim un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sì sto leggendo tutto, tranquilli. Riguardo la batteria pensavo che se uso un portapacchi (abbastanza robusto) che si attacca al tubo del sellino, nulla vieta di ruotarlo di mezzo giro per portare la batteria davanti il sellino, quando sono in salita. Rimetto la batteria indietro in discesa. E' un'idea, da provare. Per Zeccato: non sono interessato alla velocità, mi interessa solo il massimo delle prestazioni in salita con il minimo del peso, quindi ho deciso per il BPM. Per Barba 49: se il 16 è il massimo per le salite, prenderò il 16. Ho un altro dubbio, ho visto sulle specifiche che l’MP3 ha la frenata rigenerativa, il BPM invece no. Non che mi interessi ricaricare la batteria, però sarebbe utile la frenata per risparmiare i freni a disco. Vorrei sapere se, in qualche modo, anche il BPM frena in discesa.
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 13:47:25  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
C'è nel mercatino un bpm (16) seminuovo!
Per la regen sul bpm si puó fare, eliminando la ruota libera all'interno del motore.. Ma per come si fa bisogna sentire il buon Barba..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 15:19:47  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano Gecchelin ha scritto:

A parte il fatto che marsim magari neanche legge quello che scriviamo quando ho comperato il mio kit bafang ho considerato anche il nine continent ad alta coppia; poi uno deve pur scegliere... il magic pie con 1500 è troppo fuori norma per i miei gusti e per me richiede un telaio che sopporti i 15 kg in più e questo lo conferma anche gizeta che la possiede. All'inizio avevo montato la batteria su un portapacchi posteriore ma in salita si impennava (francamente niente di fantastico) e in discesa era incontrollabile. Anche se vado piano finora sono sempre caduto solo in discesa e se sei da solo in un bosco non è piacevole. Posizionati nuovamente centralina e batteria nel triangolo il comportamento della bipa è molto migliorato. Se mi tengo questo motore lo metterò però su un telaio con ammortizzatore posteriore perchè sui sassi si sente il peso dell'hub. Il bello dei kit è che si possono upgradare quando si vuole (o quando si può) e un telaio full in alluminio si trova a 400 euro. Su una bipa mtb le raffinatezze non servono e neanche il design; basta che ti aiuti ad andare in posti dove faresti fatica con una muscolare.


Un ammortizzatore posteriore non ha nessun effetto di comportamento sul motore nel mozzo (perchè il suo peso non scarica sull'ammortizzatore). Anche un telaio in alluminio per una bici motorizzata non mi piace tanto come idea. Meglio la robustezza ed elasticità dell'acciaio che risparmiare un kilo su una bici comunque pesante.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 16:48:07  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non vorrei entrare in conflitto con il buon ecocar ma la sospensione posteriore può aiutarti sullo sconnesso perché assorbe le asperità che uno si trova improvvisamente davanti e in discesa questo serve. La mia batteria è nel triangolo su una staffa che sostiene anche la centralina ma per rendere sicuro l'insieme ho dovuto usare il silicone. Mettila più in basso possibile se è pesante. Una batteria solo può non bastare nei giri che superano i 40,50 km per cui ,se hai tanta salita, devi procurarti una seconda batteria. Visto che viene avanti l'inverno puoi aspettare per questo la prossima stagione in quanto i prezzi stanno scendendo. Per i freni metti i più robusti che trovi. Io sono passato dai v brake a quelli a disco meccanici (shimano da 16) in quanto il cut off del motore non funziona con quelli idraulici se non montando un apposito switch; adesso ho cambiato la marca delle pastiglie mettendole più performanti ma penso che dovrò sostituire almeno un freno meccanico con un idraulico da 20 e fregarmene del cut off in quanto l'ultima volta che sono uscito ho fatto gli ultimi due km aiutandomi con le scarpe. Sembra impossibile ma ,almeno per me, il problema sono le discese e ho constatato più volte che che è meglio scendere dalla bici in alcuni tratti che avevo fatto, senza problemi in salita, con la stessa bipa. Tieni comunque presente che io abito a Schio e ho le Prealpi vicentine con cui confrontarmi per cui in 20 km posso fare anche 1.400 mt di dislivello e con 30 arrivo al Rifugio Papa che è a quasi 2.000 metri. Se uno va in campagna o su e giù per qualche piccola valle non ha alcun problema.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 17:15:23  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Adriano Gecchelin ha scritto:

Non vorrei entrare in conflitto con il buon ecocar ma la sospensione posteriore può aiutarti sullo sconnesso perché assorbe le asperità che uno si trova improvvisamente davanti e in discesa questo serve.


Nessun conflitto, sono d'accordissimo, assorbire le asperità è proprio la peculiarità delle sospensioni, ma questo effetto lo fanno indipendentemente dal fatto che nel mozzo tu abbia un motore oppure no, poichè i motori tipo hub sono posizionati fuori dall'azione della sospensione (si è parlato spesso nel forum degli effetti dei carichi sospesi e non sospesi, con la funzione "cerca" sull'argomento si dovrebbero trovare molte cose utili per bilanciare la bipa).
Per super salite, forse vale la pena pensare ai due motori (ant e post) di minor potenza. Oltre al vantaggio di bilanciamento si può approfittare della trazione integrale sui terreni sdrucciolevoli.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 19:03:36  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io riferisco le mie impressioni da "utilizzatore finale" di bipa e quindi ecocar può aver ragione sul doppio motore; io sono alla prime esperienze e l'integrale non l'ho mai provato ma altri si. IL kit l'ho comperato e fatto montare perché la mia manualità è assai scarsa e nulla la dimestichezza con le problematiche che riguardano l'elettricità. Si frequenta il forum per imparare.... poi, se si può, si consiglia in base al proprio vissuto.
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 10:32:56  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tieni conto che con la frenata rigenerativa perdi un po
di fluidita` se pedali a motore spento.
ma la batteria e centralina?
quanta autonomia ti serve?

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 12:30:23  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zeccato ha scritto:

tieni conto che con la frenata rigenerativa perdi un po
di fluidita` se pedali a motore spento

Perchè perdi fluidità in pedalata? Non capisco. Con l'MP3 sia a motore spento che a chiave inserita, la pedalata è identica ad una bici muscolare.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 13:27:42  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No, con un motore gesrless come è il MP o il Nine Continent la pedalata con motore spento non è assolutamente identica a quella di una bici muscolare.

Questi motori non sono dotati di ruota libera, quindi quando pedali devi far girare anche il motore vero e proprio, e le espansioni polari vengono attratte dai magneti e fanno resistenza: Se fai un confronto a ruota sollevata tra una bici non motorizzata e la tua te ne accorgi subito, la tua se la avvii a mano non fa più di uno-due giri, la muscolare si ferma dopo un minuto!
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 18:17:40  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Verificato. Barba 49 e Zeccato hanno ragione. Si impara sempre qualcosa, avevo la percezione (sbagliata)che la ruota post. fosse più libera. A questo punto chiedo (anche se Barba in qualche modo mi ha già risposto, dicendo che la pedalata non è identica): ai fini della massima economia energetica della pedalata, è opportuno avere SEMPRE un minimo di assistenza e quindi NON pedalare MAI (anche in piano) ad assistenza zero, im modo da non dover subire l'attrito magnetico che si verifica in quella condizione? Grazie dell'appunto precedente e se avete voglia di rispondermi...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 20/10/2013 : 21:38:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che il problema è minimo, in pratica se togli del tutto l'assistenza fatichi solo un pò di più ma non consumi assolutamente energia, mentre se mantieni l'assistenza (anche al minimo) un pò di corrente se ne va.

Personalmente non spengo mai la bici, anche perchè mantenere i 25Km/h con un mezzo pesante come le nostre Bipa non è agevole ma comprendo benissimo che in pianura si possa fare.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.