Autore |
Discussione  |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 21:34:17
|
Ciao, oggi ho provato la mia mtb col bafang CST 350 W e batteria 40 volt 11,6 ampere. Ho ancora qualche dubbio che, spero, gli utenti del forum possano chiarirmi. Intanto la prova di oggi, 30 Km di fuoristrada abbastanza tosto con diverse salite belle toste e qualche saltino, le salite che non ero mai riuscito a fare in sella sono scivolate sotto di me con una facilità disarmante, livello di assistenza 2 su 5. La bici è appena sottosterzante ma niente di che. La batteria a fine giro faceva segnare ancora tutte le tacche di carica. I contro: i raggi che dopo un pò hanno cominciato a cantare ma è una cosa che conto di risolvere presto con un'accurato tiraggio degli stessi. Il dubbio mi sorge sui rapporti del cambio, io ho la guarnitura con doppia 22/36 e pacco pignoni 11/34, nei tratti asfaltati ho raggiunto circa i 40 orari con la catena sulla corona 36 e sul terzultimo pignone, quando passavo al penultimo o all'ultimo pignone il motore smetteva di tirare anche a velocità inferiori a 30 orari, ho provato a mettere la catena sul 22 anteriore e in quel caso il motore lavora anche sui pignoni più piccoli. Nella speranza di essere stato chiaro, da cosa può dipendere questo?
|
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 22:21:17
|
Ci ho messo tempo anch'io a capire.. se metti la corona piccola in piano non contribuisci niente e pedali a vuoto, vai tutto di motore. |
 |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 22:28:39
|
| Adriano Gecchelin ha scritto:
Ci ho messo tempo anch'io a capire.. se metti la corona piccola in piano non contribuisci niente e pedali a vuoto, vai tutto di motore.
|
Si, ma a me il problema nasce con la corona grande e i due pignoni più piccoli |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 22:44:57
|
se usi la corona piccola in piano senti il motore che contribuisce perchè tu stai usando i rapporti sbagliati..il motore va ad una certa velocità e tu sei sotto a quella. Con la corona grande e i due pignoni più piccoli sei tu che vai più forte del motore..che probabilmente assiste solo fino ad una certa velocità dato il livello di assistenza. Tu dovresti avere lo schermo LCD mentre io ho un selettore di velocità led e un pulsante a tre posizioni per gli ampere. Se metto il selettore di velocità sul livello più basso con la batteria da 36v faccio i 18 all'ora e con quella da 48v i 25. Più forte non mi interessa. |
 |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 22:52:01
|
| Adriano Gecchelin ha scritto:
se usi la corona piccola in piano senti il motore che contribuisce perchè tu stai usando i rapporti sbagliati..il motore va ad una certa velocità e tu sei sotto a quella. Con la corona grande e i due pignoni più piccoli sei tu che vai più forte del motore..che probabilmente assiste solo fino ad una certa velocità dato il livello di assistenza. Tu dovresti avere lo schermo LCD mentre io ho un selettore di velocità led e un pulsante a tre posizioni per gli ampere. Se metto il selettore di velocità sul livello più basso con la batteria da 36v faccio i 18 all'ora e con quella da 48v i 25. Più forte non mi interessa.
|
...e fin qui ci siamo, quello che ho notato io e che con la corona piccola e mulinando le gambe sentivo il motore assistermi fino ad oltre i 35 Km/h, mentre passando alla corona grande il motore non assiste più anche a velocità inferiori a 30 Km/h, a meno di non scalare un paio di pignoni al posteriore. Probabilmente, essendo la prima uscita, devo capire ancora il funzionamento generale dell'insieme ma questa cosa qui non riuscivo a spiegarmela. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 23:11:46
|
Fra hub con due diverse tensioni , centrale Bosch e centrale Bafang faccio un pò di confusione anch'io. La cosa importante è che la bipa ti soddisfi. |
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2014 : 23:37:28
|
non sono sicuro, ma secondo me cè anche un errore di valutazione, dovresti fare qualche prova più accurata, Il motore non ha modo di sapere che rapporto stai utilizzando quindi se non hai passato i cavi vicino al deragliatore e qundi quando inserisci la corona piu grande tagli qualche contatto, sembrerebbe che quel motore raggiunga la sua velocità massima, la quale viene data dalla tensione, al superarla, (corona grande e pignone piccolo), non assiste più. |
Sono morto |
 |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2014 : 00:04:01
|
Sicuramente dovrò fare dei controlli più accurati ma la corona che ho usato oggi è stata quasi sempre la grande (36), la sensazione che ho avuto e che il motore non spingesse quando al posteriore usavo i due pignoni più piccoli. Era sufficiente scalare un rapporto al posteriore ed aumentare, di conseguenza, i giri al minuto dei pedali per sentire il motore spingere nuovamente ed aumentare di parecchio la velocità massima. Comunque farò varie prove quanto prima.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2014 : 18:42:19
|
Se hai il sensore di pedalata la cosa è normale, quando usi un rapporto finale "corto" il disco magnetico gira assai più velocemente che con un rapporto "lungo", e la centralina dà il massimo della corrente!!!
Se invece usi il 36-11T il disco gira lentamente e l'assistenza diminuisce.
Se invece usi l'acceleratore la cosa è decisamente inspiegabile...  |
 |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2014 : 18:20:41
|
Vabbè, siamo arrivati a 200 Km, si può trarre qualche conclusione. La bici và, anche troppo, tutte le salite dure e scassate che con la muscolare apparivano terribili, adesso scivolano via senza accorgersene. In discesa non ci sono problemi, sembra la bici di prima. La sensazione che mi dava il mancato apporto elettrico con i rapporti lunghi, era, appunto, solo una sensazione, d'altronde a 47 Km/h che vuoi pretendere. Unico dubbio, l'indicatore di carica del display C961 di bafang, un giorno 800 metri di dislivello positivo e 30 Km, un altro, 45 Km in pianura, tutti alla massima assistenza e non si è spenta neanche una tacca. Potrebbe essere perchè il motore è la centralina sono da 36 volt e la batteria invece è da 40 volt?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 22/07/2014 : 22:06:18
|
Se per batteria da 40V intendi una LiIon o LiPo da 11S certo, l'indicatore è tarato per 10S di LiIon oppure 12S di LiFePO4, quindi inizia a considerare scarica la batteria assai più tardi del normale.
Se non usi il BMS stai attento perchè la protezione della centralina scatta a 30V circa che sono circa 2,7V a cella e se hai le LiPo le butti in breve tempo: Se invece hai una LiIon la cosa è un pò meglio, ma comunque 2,7V a cella sono pochi anche per loro!!!  |
 |
|
jo65
Utente Normale

Lombardia
71 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2014 : 10:37:45
|
| Barba 49 ha scritto:
Se per batteria da 40V intendi una LiIon o LiPo da 11S certo, l'indicatore è tarato per 10S di LiIon oppure 12S di LiFePO4, quindi inizia a considerare scarica la batteria assai più tardi del normale.
Se non usi il BMS stai attento perchè la protezione della centralina scatta a 30V circa che sono circa 2,7V a cella e se hai le LiPo le butti in breve tempo: Se invece hai una LiIon la cosa è un pò meglio, ma comunque 2,7V a cella sono pochi anche per loro!!! 
|
Non ne capisco molto di batterie, so che la mia é al litio e ha il bms. Mi é stata confezionata da creatina. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36486 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2014 : 11:27:58
|
Allora devi chiedere a lui se è da 10S o da 11S, e se è da 11S come penso l'indicatore di carica di fatto non è utilizzabile, vede la batteria completamente carica anche quando è già scarica al 50%... 
Evita comunque di scaricarla troppo, le batterie non vanno sfruttate oltre l'80% della carica altrimenti durano assai meno dei 5-600 cicli previsti.  |
 |
|
|
Discussione  |
|