Autore |
Discussione  |
|
sandrullo
Utente Normale

 Liguria
70 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2014 : 21:53:46
|
ciao a tutti, non sono sicuro di aver fatto bene ad aprire un'altra discussione dopo la mia della scorsa settimana dedicata a questo motore sulla mia bici da enduro. L'ho fatto perchè mi sembra che l'argoemnto sia leggermente differente e magari il titolo stesso del 3D può aiutare le persone interessate all'argoemnto a trovarlo meglio. Nel caso i moderatori lo ritenessero opportuno lo possono unire alla mia precedente discussione.
Lo scorso fine settimana ho provato il mio kit ( BPM, 250w, 36v, 201 rpm, centralina 7/15 a, per l'occasione ho potuto provare una batteria con celle samsung 29E 10s/4p il tutto montato su una mtb categoria “enduro”) in un giro impegnativo in alta montagna.
Salita: 450d+ di strada asfalta, 500d+ di sterrato, 500d+ a spinta, affrontati proprio in quest ordine: asfalto, sterrato, sentiero. Discesa: su pratone ripido la prima parte, su sentiero estremamente ripido, tortuoso e sconnesso, la seconda parte. In molti tratti il sentiero mi è risultato non ciclabile. Con la muscolare alcuni di quei tratti li avrei percorsi in sella. Dopo che ho applicato il kit mi rendo conto che faccio più fatica e quando arrivo nei pezzi più dedicati, la mancanza di energie non mi permette di osare quel qualcosa in più che mi permetterebbe di restare in sella. Quindi non è tanto, o non è solo, il maggior peso (squilibrato, per giunta) a non farmi restare in sella, ma anche la maggior fatica accumulata fino a quel momento. On un allenamento fisico maggiore, molti di quei passaggi sarebbero fattibili. Tutti i giudizi sono naturalmente riferiti a me stesso e alla mia bici. Questo per mitigare un po’ il giudizio di molti sull’uso della emtb in questo tipo di situazione.
Si è trattato di un giro d’alta montagna in cui possono trovare soddisfazione tutti coloro che amano la mtb come mezzo per andare in montagna. In rapida successione troviamo una lunga salita su sterrato, un bel pezzo di sentiero da fare a spinta, o a spalla secondo i gusti, un bellissimo sentierino, quasi tutto in piano tra i 2250 e i 2500 mt/slm e infine una lunghissima cresta, in buona parte da percorrere in vero freeride, in quanto nella prima parte almeno, non c’è un vero sentiero, ma solo delle rade tacche gialle. Durante la discesa ci sono molti tratti velocissimi su ampio pendio erboso, ma anche pezzi estremamente ripidi, tortuosi
Per la e-mtb non è forse il percorso migliore ma permette di mettere alla prova i nostri “sistemi”, conoscerli in condizioni d’uso diversi dal solito e vedere come cambia il consumo delle batterie. In questa specifica occasione ho potuto disporre per la prima volta una batteria fatta con celle samsung 29E, 10s4p. Il percorso è così costituito: 450d+ di strada asfalta, 500d+ di sterrato, 500d+ a spinta, affrontati proprio in quest ordine: asfalto, sterrato, sentiero. Ho sempre utilizzato il livello 1 di assistenza ( su 5 livelli disponibili). Il display indicava un assorbimento oscillante tra i 90 e i 105w per tutta la prima tacca di batteria, poi man a mano che la scarica continuava, l’assorbimento diminuiva fino a 80-90 w Dopo 780 d+ si è spenta la prima tacca, dopo altri 480d+ si è spenta la seconda tacca. Sono arrivato alla fine che c’era sempre la terza tacca accesa. Il consumo della seconda tacca mi ha sorpreso, in negativo, infatti pensavo di fare più dislivello, però occorre considerare che una buona parte ho spinto la bici su per un sentiero ripido (circa 20%) e pieno di sassi sui quali la ruota anteriore si puntava. Se avessi pedalato , a parità di tempo (e di assorbimento) avrei sicuramente percorso più dislivello, infatti un conto è salire a 2-3 kmh fermandosi spesso a fiatare, ben altra cosa è pedalare su uno sterrato in salita. Questo giro mi ha permesso anche di valutare meglio l’uso di una e-mtb per il cosiddetto “cicloalpinismo”. Che dire... siamo un po’ al limite.. tutti i pezzi in pietraia mi hanno richiesto di prendermela calma e “con filosofia”: la bici è più pesante, scomoda, non si può prendere in spalla (o almeno io non ci riesco). Fortunatamente le pietraie dure erano poche, per cui ho allungato un po’ i tempi ma ce l’ho fatta. Il tratto di sentiero sul quale si spinge, invece, è andato bene. L’acceleratore a mano, più ancora del Walk Mode, mi hanno aiutato. Nel mio caso ho trovato scomoda la funzione WM per due ragioni: Primo: per attivarla occorre tenere premuto il pulsante freccia giù per 3 secondi e poi si attiva. Il pulsante è scomodo da tenere premuto, basta un niente per smettere di premere, e a quel punto bisogna di nuovo tenere premuto altri tre secondi. Secondo: il WM si attiva a livello di assistenza 1 e quando la batteria è un po’ scarica, il livello 1 aiuta veramente poco. Da tenere presente, a questo proposito, che la funzione WM parla di 6kmh, ma questa velocità è reale solo in pianura. Sui sentieri in salita ripida e con ostacoli da superare (rocce, alberi, ecc ecc ) i 6kmh non ci sono. In questo giro che descrivo, la bici saliva a 2kmh, massimo 3 kmh e nei pezzi più ripidi o scassati dovevo accompagnarla io spingendo leggermente. Intendiamoci: sempre meglio che spingere una muscolare, però non è vero che “ti tira su”. Se il sentiero è in pendenza modesta, è molto efficace, ma se è ripido e sconnesso l’aiuto c’è, ma è minimo. L’acceleratore invece permette di selezionare il livello di assistenza desiderato e poi premendo sul “gas” la spinta è più decisa ed è proporzionale al livello di assistenza. Oltre a ciò è infinitamente più comodo da premere e da tener premuto e si avvia istantaneamente. Quando ho acquistato il kit non sapevo se prenderlo, mi sembrava inutile e invece in queste occasioni, e anche per le ripartenze in salita ripida, lo trovo molto utile, quasi necessario direi.
Ultima nota sui freni: io uso dei classici Formula RX, rotori da 180 mm, pastiglie in materiale organico. Da quando ho l’e-mtb è la seconda volta che sento odore di freni durante le discese un po’ appese. Prima non mi era mia successo.. forse è solo dovuto al pendio molto ripido che mi ha richiesto di restare più tempo attaccato ai freni. Forse non è tanto il peso in più del sistema ad aver sollecitato maggiormente l’impianto frenante, quanto piuttosto il fatto che dopo aver installato il kit, a causa del maggior peso, io scendo più cauto, meno sereno e resto per più tempo (di prima) attaccato ai freni. Vedrò con le prossime uscite se è stato un caso isolato.
Ultima cosa: anche in questa uscita ho potuto verificare un guadagno in termini di frequenza cardiaca “media”, nel senso che, a parte i pezzi a spinta, in cui la mia fc è naturalmente salita, in tutto il resto del giro la FC media era sempre inferiore di circa 20 bpm rispetto a un giro analogo fatto con la muscolare. Andando a livello di assistenza 1, cioè con il motore che assorbe circa 100 w (o anche meno quando la batteria è un po’ scarica) la fatica c’è e mano a mano che passano le ore si sente. Da tenere presente che a livello 1, quando la salita è ripida, io salgo a 5-6 kmh, questo comporta u basso rendimento del motore (che è ottimizzato per velocità superiori) e dunque dei 100w assorbiti, alla ruota ce ne sono meno della metà. Questo per precisare che anche con la e-mtb si può fare fatica: ognuno deve scegliere quanto farsi aiutare dal motore. Pur avendo poche uscite alle spalle mi sembra che il poter pedalare ad una frequenza cardiaca compresa tra i 120 e i 140 bpm per parecchi ore, mi permette di fare un buon allenamento. Prima partivo e, siccome non sono mai allenato, avevo sempre i battiti molto alti. Finivo lo stesso i giri in montagna, ma ero sempre al limite. Adesso faccio le stesse cose con un regime cardiaco più adatto a me e sono convinto che questo modo di procedere mi permetterà, a fine anno, di avere uno stato di forma migliore rispetto a quando facevo le stesse cose pur non avendo l’allenamento per farle. A fine stagione potrò verificare se quanto detto corrisponde a verità Ho precisato questo aspetto perché ho notato che molte persone non vedono bene le e-bike anche perché, sento dire “ quando poi riprendi la bici normale non fai più neanche un metro”. Questo può essere vero se uno le usa come dei “motorini”, ma una e-mtb, usata in un certo modo, non fa necessariamente perdere il nostro stato di forma, anzi..
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2014 : 09:37:34
|
Sono d'accordo con te escluso che per la parte finale, la bici elettrica è un ottimo sistema per allenare e far crescere le prestazioni di persone che hanno pedalato poco o niente e ci riesce veramente bene, tant'è vero che se adesso inforco una bici da corsa mi sembra di volare, ma penso che il 90% di chi fa MTB a certi livelli la usi per faticare meno, quindi quando cerca di ritornare alla bici muscolare paga lo scotto... 
Ho kittato bici per alcuni bikers e anche loro hanno notato il problema: Inizialmente pensavano che quando erano stati costretti a pedalare a causa di guasti o batteria esaurita la fatica che provavano fosse da imputare alla bici appesantita dal kit, poi hanno provato con bici muscolari di amici ed hanno notato una diminuzione della resistenza alla fatica. 
Questo accade perchè ovviamente quasi nessuno fa come te che in pratica il motore non lo usi e perciò rimani nei parametri di un allenamento, chi monta un motore vuole faticare meno per raggiungere gli stessi obbiettivi di prima, quindi si sforza (e si allena) meno...  |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
70 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2014 : 13:34:03
|
ciao Barba, anch'io ritengo che la e-mtb possa essere allenante. Tutto sta a come uno la usa. Io credo che a fine stagione sarò un ciclista più allenato, rispetto alla fine delle stagioni precedenti in cui andavo solo sulla muscolare. Però questa riflessione l'ho maturata dopo alcuni giri in e-mtb. Prima pensavo anch'io che, una volta abituato alle e-mtb, non sarei più stato in grado di pedalare normalmente.
" Oggi", invece, mi rendo conto che esco più spesso in bici e mi pongo sempre obiettivi "ambiziosi" . Anche prima lo facevo, ma con maggior prudenza. Se ad esempio non mi sentivo perfettamente in forma, non andavo. Adesso, complice la sicurezza psicologica (e pratica) che il motore mi offre, mi permetto di programmare giri impegnativi tutti i we.
Se ci aggiungi che, grazie al motore, posso pedalare mantenendo una frequenza cardiaca " giusta" per me, ecco che a lungo andare il mio stato di forma migliora: faccio più km, più dislivello, nelle condizioni migliori per il mio organismo, e per giunta guido di più la mtb e di conseguenza aumenta anche la tecnica. Credimi, prima di provare un pò la e-mtb, non avrei mai condiviso quese riflessioni (che comunque non ho mai letto da nessuna parte organizzate in questo modo) |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36505 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2014 : 13:54:25
|
   |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2014 : 15:21:55
|
Ciao Sandrullo. Ho scoperto, dato che la mia bipa non va più tanto bene, per via di una bella piovuta, che ora posso affrontare salite con la e-MTB spenta (23 chili circa e rapporto minimo che già sai a memoria ) che prima non riuscivo ad affrontare con una MTB muscolare!!
Quando ti leggo, tu che parli di frequenze cardiache e assorbimenti del motore.. mi viene in mente (sto scherzando, eh) Rocky che trasporta il tronco sulle spalle nella neve e Ivan Drago che si allena con le macchine ipertecnologiche 
|
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
70 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2014 : 21:13:11
|
.. belin... Nico.. magari!!! 
sono andato a leggere il tuo 3D sull'umidità.. bella rogna.. spero che il BPM, da questo punto di vista, sia messo meglio.. ionello zaino ho sempre tre sacchi della spazzatura e degli eleastici per avvolgere centralina, batteria e display finora acqua non ne ho preso però prima o poi succederà.. marco (alcedo) cosa ti ha detto?
per l'allenamento che può indurre la e-bike ne sono sempre più convinto e, credimi, non vedo l'ora di arrivare a fine stagione e fare un belgiro lungo con la muscolare sarà una prova interessante e ricca di spunti (se continuerò ad usarla come sto facendo ora)
in bocca al lupo per il malfunzionamento purtroppo ne so meno di te, quindi non saprei proprio cosa suggerire per aiutarti..
|
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2014 : 08:38:49
|
Mah.. incrociando le dita, ieri sera sembrava che i momenti di assistenza durassero più a lungo.. Magari l'acqua sta del tutto uscendo.. speammu!
Comunque una giornata di sole vero fa miracoli anche dal punto di vista dell'umore: ieri, con filosofia, ho messo ad asciugare la bipa e sono sceso in paese con la ibrida muscolare che ho fatto per mio padre. Peserà probabilmente 9 chili! E' una bici da corsa Atala degli anni'70, a occhio, con cerchi a bordo alto anni '90, cambio e guarnitura da MTB e manubrio e sella da trekking.
La bici migliore che abbia mai usato! Con quella, per la prima volta nella mia vita, sono salito a casa mia in modo quasi atletico!! Questo, indubbiamente grazie alla bipa. Non riuscivo a salire neanche da ragazzino in questo modo.. mi sono quasi commosso..
Poi, appena arrivato a casa, ho mollato la ibrida e sono saltato in sella alla bipa e sono tornato giù.. mi sembrava di guidare un camion! Anzi una moto dato che almeno il motore e la batteria mettono il baricentro sospeso e centrato.
Cmq mi toccherà farmi il kit di sacchetti neri anche a me! E forse montare i parafanghi.. Che palle! Oggi meteo del c@##0!!! Curerò gli spinotti...
Ciao :-)
|
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
sandrullo
Utente Normale


Liguria
70 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2014 : 17:00:12
|
... i sacchetti neri, ma nelle piazzole delle autostrade li puoi trovare anche arancioni KTM, sono utilissimi e veramenti "ibridi". All'occorrenza, fai tre buchi nella parte alta e diventano degli splendidi giubbini antivento e antiacqua
oppure li puoi usare per raccogliere i funghi (anche se non sono traspiranti)
e poi vuoi mettere? se proprio andasse male ci infili la bici ( o il motore) e lo metti direttamente nei cassonetti verdi  |
hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/
SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2014 : 08:30:42
|
Ti ringrazio dei tuoi consigli di stile credo che sceglierò un altro sentiero..
Occhio a non farti beccare nel bosco con i sacchi dell'autostrada!
Ieri la bipa mi ha assistito per metà della mia salita come se niente fosse mai successo.. e poi non mi ha più assistito. Chissà se è sintomo che si sta asciugando il tutto.. |
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
JackBike
Utente Medio
 

165 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2014 : 15:57:23
|
Nico ma hai provato ad aprire il carter che contiene la centralina nel bafang e a spruzzare il crc come ti ha detto barba, e poi su tutti i connettori, perchè quasi sicuramente il problema è lì,.. |
Kit e preparazione bici elettriche SOLUZIONI motori kit centrale http://www.facebook.com/jackbikekit/ |
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
512 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2014 : 19:18:18
|
Ciao Jack, ho staccato i connettori esterni al motore e li ho soffiati con l'aria compressa.. solo quello! Ho evitato di toccare qualsiasi vite dato che sono ignorante di roba elettrica e il motore è in garanzia. Ho sperato che si asciugasse l'umidità come tutti mi hanno detto di fare, compreso AlcedoItalia che me l'ha venduto: ho messo la bipa al sole ed ho anche scaldato il motore con un phon.
Dopo 4 giorni dalla pioggia, ogni giorno andava un pò meglio fino a questo week end in cui ha funzionato per 3 o 4 giri senza nessuna esitazione.. Quindi ho pensato che l'umidità fosse eliminata e che mi mancasse solo di risolvere il problema di come evitare che entrasse nuovamente acqua..
Invece, oggi, pur senza pioggia o acqua in genere, ha ricominciato a singhiozzare.. ogni tanto, mentre il motore erogava assistenza, staccava per mezzo secondo, un secondo, poi funzionava di nuovo per un minuto circa.
Domani telefonerò ad Alcedo che dovrebbero essere rientrati dalle ferie e vedrò cosa fare. Barba mi ha anche linkato una foto dal sito greenbikekit.com nel thread che ho aperto per questo argomento "BBS01 e umidità"
Immagine:
 62,05 KB
del semicarter subito dietro la corona che contiene degli spinotti.. Vedrò cosa mi dice il tecnico.. |
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|