Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 BBS01 e umidità
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 00:24:56  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve Jobikers..
è con tono mesto che mi appropinquo a raccontarvi che
questa estate piovosa è infine riuscita a rovinarmi il piacere della
pedalata assistita..

Ho un Bafang BBS01 acquistato da AlcedoItalia, con il loro Power Optimizer, due mesi fa percorrendo 900 km senza mai problemi.

Come ho già letto in un altro thread (riguardante il più blasonato Bosh), non pensavo che una bipa non potesse essere usata all'aperto...
Non era certo mia intenzione pedalare sotto l'acqua.. ma è capitato.

Sto (stavo) cominciando a fare qualcosa in più del tran tran quotidiano con la bi.p.a.:
ho fatto una commissione 4 paesi più in là!! per un totale di una 60ina di km.. Grande soddisfazione vedere che la bipa serve come un motorino portandomi con tempi di percorrenza decenti anche distante.
MA
al ritorno, quando pensavo che il pericolo fosse scampato,
mi ha sorpreso la pioggia!
Una bella pioggia tranquilla ma consistente che è durata parecchio..
Ho aumentato l'assistenza e sono tornato a casa senza problemi.
Il giorno dopo, però, l'assistenza non c'era più!

Contatto un paio di persone disponibili e preparate e mi rassicurano che non si è bruciato niente.
E questo è un gran sollievo...
Ho ovviamente anche contattato AlcedoItalia.
Gli addetti mi hanno confermato che l'umidità deve asciugarsi e che poi la bipa tornerà a funzionare.
Mi hanno anche fatto presente che loro offrono anche il servizio di impermeabilizzazione del motore.. (e non ho voluto commentare)

Ma le salite ci sono sempre.. e vorrei che l'assistenza tornasse il prima possibile.
Tutti mi hanno detto di far asciugare il mezzo.
Smonto gli spinotti di alimentazione tra la batteria e il motore, lascio la bipa al sole (quando c'è).
Risultato:
sono 3 giorni che, a volte l'assistenza va e a volte no!

Il display va benissimo e presenta le impostazioni da me effettuare e i km percorsi ODO e Trip, e la funzione "walk" funziona.
Parrebbe essere qualche problema di imput, tipo che il sensore del PAS non "sente".
Ma A VOLTE non sente e altre volte si.. boh

Preciso che non ho montato i comandi-freno col cut-off:
ho usato il cavetto dal motore al display in dotazione ma ho insacchettato gli spinotti dei cut-off e l'ho nastrati sotto il tubo orizzontale del telaio.

Ora ho maturato il dubbio che possa essere entrata dell'acqua nell'insacchettatura degli spinotti inutilizzati dei cut-off e potrebbero chiudere i contatti.
Aprire la nastratura per controllare se c'è umidità dentro è un fastidio e un lavoro lunghetto.. perciò

- DOMANDA N° 1 -
i cut-off funzionano chiudendo un circuito, o sbaglio?
Cioè, quando freni, si chiude un circuito che manda un segnale alla centralina e questa interrompe l'assistenza..
Quindi può essere che l'umidità chiuda il circuito negli spinotti e la centralina mi nega l'assistenza.
E' giusto il ragionamento?

MA LA FUNZIONE WALK funziona lo stesso se si schiacciano contemporaneamente il pulsantino "meno" e anche freni?
Perchè se l'umidità nell'insacchettamento degli spinotti liberi emula l'azionamento dei freni/cut-off mi verrebbe da pensare che non dovrebbe funzionare neanche la funzione walk... forse...

- DOMANDA N° 2 -
devo sbattermi a smontare l'insacchettamento o non serve?

Seconda parte del discorso.
Stasera ho messo la bipa con le ruote all' in su, ho stappato il gommino dal buco del motore dove escono i cavetti,
ho scaldato con il phon per un'ora circa, senza rovinare niente, neanche la vernice, sperando che le pareti del motore calde, scaldassero l'aria interna al motore e che uscisse dal buco trascinando fuori l'umidità..

Immagine:

228,93 KB

Si vede una specie di silicone morbido grigio che non è proprio dato bene..

- DOMANDA N° 3 -
sto facendo qualcosa di sensato?
Riuscirò mai ad asciugare davvero il motore così o devo smontare addirittura il kit dalla bici e mandarlo ad Alcedo per farglielo aprire, asciugare, impermeabilizzare e richiudere?

Concedetemi una piccola riflessione leggermente polemica:
ma se mi hanno aperto il motore per metterci il fantomatico Power Optimizer, non potevano impermeabilizzarlo subito?
Ovviamente, sotto ferragosto, se dovessi spedirgli il motore, mi tornerebbe a casa a inizio settembre, se va bene..
Senza considerare la spesa della spedizione.. e magari dell'intervento ()

- DOMANDA N° 4 -
Posso riuscire ad asciugare il motore e, poi, ad impermeabilizzarlo, in qualche modo pratico ed "esterno" in modo da non giocarmi la garanzia?

- DOMANDA N° 5 -
Questi buchi vicino alle viti di serraggio dei semicarter

Immagine:

195,38 KB

possono portare acqua all'interno del motore? Vanno chiusi o è meglio lasciarli aperti?

Grazie per l'aiuto, buon Ferragosto!

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 09:48:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, i freni con cut-off funzionano cortocircuitando il segnale in uscita dalla centralina e staccando l'assistenza, ma in quel caso essendo inibita l'assistenza non dovrebbe più funzionare nemmeno la funzione Walk...

Probabilmente è proprio il Pas ad essere umido e sinceramente senza aprire il motore non so cosa potresti fare di più per asciugarlo.

Quanto all'impermeabilizzazione praticata dall'esterno non ti consiglio, non è mai risolutiva ed in ogni caso dovresti prima essere certo di aver eliminato tutta l'umidità interna altrimenti peggiori la situazione.

Peccato che tu non abbia preso anche l'acceleratore, nel caso avesse funzionato anche adesso ti avrebbe tolto ogni dubbio circa l'origine del problema.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 15:01:33  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Barba, come al solito, gentilissimo
Oggi, dopo il "trattamento" di ieri sera ha cominciato a andare ad intermittenza:
quasi ad ogni giro di pedali mi dava un impulso, a volte di un decimo di secondo, a volte di un paio di secondi..
Questo mi fa pensare.
Per quanto, come abbiamo detto prima, se ci fosse l'umidità nel sacchetto dove ho rinchiuso gli spinotti inutilizzati di cut-off dei freni, probabilmente l'umidità potrebbe creare un corto degli spinotti ed emulare l'azionamento dei freni/cut-off.
Quindi manderebbero alla centralina un segnale che impedirebbe l'erogazione dell'assistenza.
In questo caso, non funzionerebbe neanche la funzione Walk..
Ma a me sembra che quest'ultima funzioni.. quindi non dovrebbe essere l'umidità negli spinotti il problema..

MA
se adesso noto che gli impulsi di assistenza che mi da il motore possono durare anche una frazione minima di secondo, potrebbe essere che il pas dia un impulso alla centralina e che poi, in qualche modo, l'assistenza venga tagliata.
Come se si tirasse il freno col cut-off interrompendo il tot di millisecondi di assistenza per ogni imput del PAS..

La bipa è al sole.. e la sto usando anche se non va
accettando con filosofia se mi aiuterà o meno durante la giornata. Tanto ora ho tempo.
e poi
ho scoperto che la salita per andare a casa mia che prima non riuscivo a fare con una muscolare scarsa ma sicuramente più leggera della attuale bipa e dotata di tripla corona
ORA RIESCO A FARLA!!! Ancora con troppa fatica, ma ci riesco!
Usando muscolarmente la mia bipa sui 23 chili (ma non l'ho pesata)!! Anche con i rapporti più lunghi al quale mi obbliga il BBS01 !!!

Quindi, poche musse, una e-MTB, se usata nella maniera giusta, ti allena, altrochè!!
Ti riesce a portare dalla forma fisica "pappamolla" a quella decente pur se hai a disposizione salite troppo dure da affrontare per cominciare ad allenarti.
Ora riesco anche a fare brevi tratti in piedi sui pedali nelle rampe più ripide!
(mi sa che segnalo questo post a Sandrullo.. che nel suo thread affronta proprio quest'aspetto)

E questo è il risvolto positivo, MOLTO positivo della faccenda, Barba!

Se, entro poco, la bipa tornerà a funzionare, bene. Se no, la settimana prossima, forse, smonterò questo e quello e valuterò se spedirla ad Alcedo.. dopotutto il kit ha solo due mesi di vita..

Ciao Barba e grazie, come sempre.

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

mastermig81
Utente Medio



160 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 15:28:34  Mostra Profilo Invia a mastermig81 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una volta mi è successa la stessa cosa ma non dopo la pioggia, bensi dopo un tratto lungo di salita.
il fusibile della batteria era semifuso e l'assistenza del motore riusciava solo ad attaccare per qualche secondo e poi svaniva.

cambiato il fusibile tutto è tornato ok

magari prova a cambiare batteria e vedi se il risultato cambia
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 20:12:08  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Mastermig.
Oggi c'è stato sole che sembrava quasi estate!! E ho lasciato la bici ad asciugare il più che potevo.
L'assistenza anche stasera era saltuaria ma molto più continua di ieri:
spesso il motore mi assistiva per un minuto, poi mancava due secondi, poi riprendeva per un altro minuto.

Molto meglio di ieri. Il fusibile non guarisce.. Per adesso, quindi, non sembrerebbe quello.
Ma non è una cosa da escludere: in effetti, mi è sembrato che l'assistenza mi mollasse proprio nei pezzi più duri e che, per farla riprendere a funzionare, doveva riposarsi una decina di secondi..
Questa è stata l'impressione di oggi. Se farà così ancora per un bel pò, è probabile che hai ragione tu.

Certo che questa prima e unica avaria è comparsa proprio dopo che il motore ha preso pioggia. Può anche essere che in qualche modo si è bruciato il fusibile che dici tu proprio per colpa della pioggia..

Il fusibile della batteria è dentro la batteria? Scusa la domanda ma io sono veramente ignorante di roba elettronica..
Purtroppo non credo che esista in zona una batteria simile.. Ho un amico genio di elettronica, in generale..
Casomai posso chiedere a lui se si può fare un test senza compromettere niente.

Grazie e ciao. Buona serata!

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 20:59:14  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La mia Carver, con tecnologia Tranzx, con hub posteriore da qualche tempo è fuori uso
e i vari tentativi del rivenditore Sportler di rimetterla in sesto sono risultati del tutto
inutili. Va e non va, come e quando piace a lei. Siccome qualche bella pioggia l'ha presa,
il dubbio che l'acqua ne abbia causato il malfunzionamento, cresce dopo aver letto
questo post.

Come scrivevo recentemente qui, in un'altra discussione, ho l'intenzione di motorizzare
una Kona Ute con il BBS01 ma la brutta esperienza di Nico mi spinge a riconsiderare il
progetto.

Il fatto che per questo motore sia previsto da Alcedo addirittura un "servizio di imper-
meabilizzazione", la dice lunga sulla sua avversione alla pioggia, no?

Io non posso sopportare l' idea che la nuova Kona con il BBS01 mi lasci a piedi come la
Carver, specie per il fatto di voler intraprendere un viaggio di un mese o due in posti
magari distanti da qualsiasi assistenza, viaggio durante il quale è normale mettere in con-
to di dover pedalare (poco o tanto) sotto la pioggia.

Se per l'uso quotidiano sul tragitto casa-lavoro un guasto è solo fastidioso, in un viaggio
simile risulterebbe deleterio . . . .

Aggiungo che trovo strano che con tutti gli sviluppi tecnologici di questi ultimi decenni i
sistemi propulsivi delle bipe (motori, batterie, centraline) presentino ancora gli stessi
difetti della mia 500 che negli anni '70 si fermava in mezzo alla strada ad ogni acquazzo-
ne per l'umidità nella calotta dello spinterogeno....

Mi sa che per il viaggio mi toccherà tirar fuori la mia vecchia Vespa ! O c'è qualche speranza?



2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 21:17:30  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la mia esperienza mi concentrerei sui connettori: nel motore l'acqua fatica sicuramente molto ad entrare (a meno di non immergerlo) e prima che arrivi a dare problemi al pas interno o alla scheda mi pare che ci voglia molto ma molto di più di un acquazzone

I connettori invece possono essere "connessi" male per cui le guarnizioni non tengono e l'acqua che corre lungo i cavi si infila
(e per mandare in tilt un connettore di acqua ne occorre poca)


Per la cronaca il mio BBS si è già preso una pioggia scrosciante a Milano e un'altra qui dalle mie parti: entrambe le volte almeno mezz'ora di acqua e dovevo in continuazione svuotare la conca del poncho che si forma fra me e il manubrio ... e spesso l'acqua è finita nella zona motore e batteria
Nessun problema registrato! (ma il gruppo connettori che portano i cavi al manubrio era protetto dal suddetto poncho)


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 21:21:35  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Credo che il mio post abbia proprio il fine
DI SENSIBILIZZARE su questo problema gli utenti e, in primis, i rivenditori/produttori.
Se ne parla poco, come dice Claudio02 (sempre in tono scherzoso), forse spesso si parla più delle cose positive.. perchè fa più figo.. ma è un problema diffuso.

Anche i tedeschi non ne sono del tutto immuni..

Quello che voglio dire è che, se ci rivolgiamo ad un rivenditore italiano per ottenere un riferimento, assistenza, garanzia, consigli, a fronte di un prezzo magari un pò superiore, è bene far presente
la possibilità che il motore abbia bisogno di essere "impermeabilizzato" e, in vista di esperienze altrui,
è bene chiedere che il servizio venga effettuato all'origine!

Sono più che sicuro che chiedendo agli addetti di AlcedoItalia, il kit verrà spedito già impermeabilizzato..
a maggior ragione se si acquista anche il loro Power Optimizer che prevede l'apertura del motore per l'installazione.

Se poi, a causa degli spinotti e batteria che, per forza di cose sono esterni, NON SI PUò garantire che il motore sia esente da problemi legati alla pioggia, sono sicuro che questo verrebbe dichiarato in risposta.

Insomma, rougegan, non siamo troppo precipitosi nel bocciare del tutto un progetto..
Io se avessi letto di questo problema, di sicuro avrei chiesto esplicitamente "il servizio"...

Ma, come dice Mastermig, forse dovrebbe essere impermeabilizzata anche la batteria..

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 21:31:11  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie PIx, sono rinfrancato! In effetti se basta un poncho come il tuo sono a posto.
Auguro a Nico Danger che il suo problema si risolva.
Poi un bel poncho anche a lui!

In ogni caso ho capito: sarà meglio nastrare i connettori con del nastro autovulcanizzante!


2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 21:40:37  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Pixbuster.
Sono stato poco previdente (o forse normalmente previdente.. dato che a volte, nel prevedere possibili magagne mi sento quasi paranoico.. eppure qualcuna ogni tanto non riesco a prevederla..).

Quando ho montato il motore non ho pensato a isolare ogni connettore con un pò di silicone. Silicone nel senso, quello per montare le docce. Ho creduto bastasse lo Svitol al silicone per ovviare al problema e, contemporaneamente, avere il vantaggio di poter smontare i contatti se ne avessi avuto bisogno.
Questo perchè è la prima volta che monto un kit elettrico e non potevo pensare che il montaggio potesse essere definitivo..
Il silicone per le docce non è un prodotto che, una volta messo, non si può più togliere.. ma, non so perchè, ho deciso di non usarlo. Ma ho sbagliato.
Se l'avessi usato avrei dei dubbi in meno, adesso. O magari non avrei il problema..

Appena risolverò il problema con certezza cercherò di usare il silicone.. anche se adesso non so se attacca sullo svitol..
Ma bisogna ragionare anche sul portabatteria e batteria..

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 22:11:39  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Nico Danger per la risposta. Concordo che la sensibilizzazione è importante.
Però che un motore nuovo nuovo debba essere trattato per renderlo impermeabile
appena scartato dalla confezione mi pare un po' grave. Ma perchè non ci pensa già
la ditta produttrice? ... Sarà un difetto di gioventù, visto che il Bafang centrale è un
prodotto ancora relativamente nuovo. Di questo tipo di trattamento non ne avevo
mai sentito parlare. Nemmeno Marco di Alcedo, che avevo contattato a fine luglio
per un preventivo, me ne aveva accennato. E' un trattamento che dovrebbe essere
proposto di default, specie se il motore viene aperto per l'intallazione dell'optimizer...

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 22:15:14  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma in che cosa consiste praticamente il trattamento di impermeabilizzazione?

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 12/08/2014 : 23:21:37  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Rougegan.. prodotto nuovo, problemi nuovi, soluzioni nuove...
L'addetto che mi ha parlato del "servizio di impermeabilizzazione", probabilmente è un tecnico.
Mi è stato passato dall'addetto della sezione vendite, di cui ora non ricordo il nome, ma non è Marco,
sempre che ci sia un solo addetto alle vendite..
Il sito stesso di Alcedo non riporta nessun "servizio di impermeabilizzazione". Questo perchè, secondo me, non se n'è sentita l'esigenza finora.. ma anche, credo, perchè in teoria, è meglio impermeabilizzare e non dire niente .. per non allarmare inutilmente.

Sono procedimenti che diveranno standardizzati nel prossimo futuro, probabilmente.
Non vedo perchè dubitarne, dato che gli addetti con cui ho parlato si sono dimostrati gentili e disponibili.

Giustamente questa azienda sta avendo un buon successo e ci credo:
prende un buon prodotto cinese e ci aggiunge la garanzia e l'assitenza italiana
e pare lavorare con una certa serietà.

Da quel che ho capito, il trattamento prevede lo smontaggio totale del motore, la pulizia e la chiusura/impermeabilizzazione con una particolare resina..
Ovviamente, poi, la chiusura e i test..

Ad ogni modo, se il tempo tiene, vedremo se nel giro di una settimana, il problema si risolve del tutto come il trend sembra indicare.
Poi, in qualche modo dovrò agire comunque. E se ne parlerà.

Anche perchè l'acqua arriva anche dalle ruote, non solo da sopra. Ho cercato di prendere poche pozzanghere ma mica posso zigzagare in strada con il traffico, chiaramente.
Il poncho (che possibilmente eviterei) non era previsto per un giro di 3-4 ore in un pomeriggio estivo..
Posso arrivare a malincuore a montare dei parafanghi, dato che prevedo che potrei usare la Bipa anche tutto l'anno (sempre cercando di evitare i giorni di pioggia ma, purtroppo, dovendo mettere in conto l'imprevisto).

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 00:51:47  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non ti ho consigliato di controllare il fusibile per il semplice fatto che se il difetto provenisse da un suo contatto intermittente il display in quei momenti si spegnerebbe, mentre tu hai dichiarato che rimane sempre ben acceso e con tutte le indicazioni di rito...

Per il resto non posso che quotare, controlla e asciuga TUTTI i connettori e riprova, magari cospargendoli di spray idrorepellente come il CRC 6-66 marino.

Comunque dal tipo di difetto secondo me hai dell'acqua nel connettore interno a quattro pin che collega il pas alla centralina...
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 08:01:10  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si Barba, è più che certo che il display è sempre ben acceso.
Poi ho avuto un dubbio in questi giorni, che l'assistenza ricomparisse dopo aver preso una buca.. e allora ho cominciato a scrollare la bipa e a saltare giù dai marciapiedi per vedere se ci fosse un falso contatto.
Sono quasi certo che buche e scrolloni non influiscano sull'attacca/stacca dell'assistenza.
Quindi, probabilmente, non si tratta del fusibile.

Ok, recepito il tuo "TUTTI i connettori"! Ora li smonto e li spruzzo, compreso l'insacchettamento degli spinotti inutilizzati dei cut-off.

Ciao!

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 10:43:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando ho aperto il mio BBS01 ho trovato la parte della centralina affogata nella resina,mentre sulle foto postate allora da jackbike si vedevano chiaramente il circuito e i componenti,quindi credo che limpermeabilizzazione sia semplicemente affogare il circuito della centralina in resina o silicone,cosa che per me non facilita il raffreddamento.

per la,pioggia invece non mi pongo il problema,perché la evito come la,peste,sei sicuro di non avere problemi alla batteria?

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 13/08/2014 : 11:31:46  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Veramente in tutti i BBS che ho aperto la centralina era completamente annegata nella resina, quindi l'anomalia sarebbe quella di trovarla scoperta!!!

Chi ha ha modificato lo shunt per portare la corrente da 15A a 20A infatti ha dovuto toglire la resina a colpi di cacciavite per raggiungere la scheda.

L'impermeabilizzazione del motore riguarda i carter e i passacavo, vanno aperti i carter, sgrassati, spalmati di pasa siliconica nera e poi richiusi e lo stasso va fatto con i passacavo.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 09:02:49  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ieri la bipa mi ha assistito come se nulla fosse mai successo per metà salita
e poi non mi ha più assistito per niente.
Appena ha smesso di erogare assistenza ho provato la funzione walk e funzionava, il display va sempre e continuativamente..

- Non riesco a valutare se, il variare dell'intermittenza di funzionamento sia proprio segno di asciugatura:
prima dava segni minimi di vita ogni mezz'ora, poi segni minimi di vita ogni uno due secondi, poi dava assistenza per qualche secondo, poi per qualche minuto,
e ieri non c'era più intermittenza ma mi ha assistito per una decima di minuti di fila e poi si è zittito del tutto.

- Non so se è possibile che, per l'acqua o per caso proprio dopo l'acqua, il fusibile della batteria si sia surriscaldato e deformato ma non bruciato e quindi a volte tocchi e altre no.
Adesso, sotto ferragosto, non posso fare nessun test perchè non ci sono batterie simili alle mie in zona e l'amico genialoide di elettronica mi manderebbe a quel paese.

- Se la centralina fosse senza resina non so quali anomalie si riscontrerebbero..

Nella mia ignoranza cosmica immagino che il display,
in caso di centralina bagnata qualcosa segnalerebbe o si spegnerebbe..
e in caso di batteria malfunzionante (celle sbilanciate?) poco prima di interrompere l'assistenza farebbe quei versi strani tipo quando la batteria sta andando a zero, sai quando lampeggia..
e in caso di fusibile o qualche falso contatto, i salti e le buche influirebbero, invece pare di no.

Bon.. Vi auguro buona giornata. Aggiornamenti a breve.


- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 10:20:07  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Nico Danger e grazie Barba49 per le spiegazioni!

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

Adriano Gecchelin
Utente Senior



1260 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 11:56:32  Mostra Profilo Invia a Adriano Gecchelin un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho fatto circa 2 ore in mezzo al bosco con l'acqua. La pioggia è scesa quando il sentiero cominciava a inerpicarsi e ho dovuto spingere a tratti (lunghi tratti) la bici a mano. Poi sono disceso sempre sotto l'acqua ma la bipa ha sempre funzionato. Il montaggio del motore ma l'hanno fatto in Alcedo visto che io sono notoriamente un inabile sulla parte elettrica.
Anche io , comunque cerco di evitare le giornate piovose, purtroppo questa è l'estate più piovosa che io mi ricordi.
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 12:43:02  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qualche settimana fa ho beccato mezz'ora di diluvio.Il motore (BBS01 350W di alcedo)è entrato in pozzanghere alte 10 cm.
Sono arrivato a casa tranquillamente, ma un paio d'ore dopo sono sceso ad asciugare ed era tutto morto! Passata ancora qualche ora, il display si e riacceso.
Ho spruzzato connettori vari di WD40 e la situazione tasti è migliorata, ma penso sia solo effetto dell'asciugatura.
Però da allora il tasto + del comando del C961 non funziona più e sono bloccato ad assistenza 1. (tutto il resto é a posto) Ho sentito Alcedo e mi hanno detto di
inviare il display che me lo cambiano... Auguri per il tuo guaio.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 13:12:03  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gizeta
I tasti del mio display sembrano funzionare correttamente.
Probabilmente il controllo qualità della Bafang non sono proprio ottimali
benchè credo sappiano di essere ormai diretti concorrenti dei tedeschi e giapponesi nel mercato mondiale e
credo che lavorino con più cura rispetto agli standard tipici delle "cineserie"..

Ricomprerò il prima possibile lo svitol al silicone proprio per darlo sui i tasti di comando (poi va bene anche per guarnizioni e snodi vari).

Ora l'assistenza è continua nel tuo caso?

@Adriano Gecchelin
Anche qui, mi verrebbe da dire che, essendo il controllo qualità probabilmente non proprio ottimali, magari i motori vengono chiusi di fretta da operai "un tanto al chilo" e uno viene perfettamente ermetico e l'altro no..
ma, torno a dire, AlcedoItalia nel montarmi il Power Optimizer avrebbe dovuto ovviare al problema.
Certo, capisco che si può sbagliare a stendere il prodotto.. capita, per carità.
Gli spinotti, tutti controllati, erano già tutti asciutti stamattina.

Quando tornano dalle ferie proverò a contattarli per vedere se posso fare qualcosa da casa con la loro assistenza
per evitare i fastidi e le attese dello smontare e spedire il motore a loro.

Oggi ho smontato, soffiato e rimontato TUTTI gli spinotti esterni ma sembravano già perfettamente asciutti.
Ho poi provato la bipa in salita pesante con rapporti lunghi e assistenza alta apposta:
ho notato qualche indecisione, qualche istante in cui l'assistenza si staccava, ma in questo breve giro di prova mi è sembrato, nel complesso, funzionare meglio di ieri..
Ho sforzato l'assistenza fino a far scendere di una tacca l'icona della batteria/consumometro ma non ho notato mancanze di assistenza del genere tipo quando chiedi troppo alla batteria.
Ora la bipa è al sole appoggiata in terra con il tappo di gomma da cui escono i cavi aperto (come da foto sopra).

Oggi pomeriggio vediamo come si comporta.

Grazie per gli auguri di pronta guarigione.. che ovviamente ricambio per chi ne ha bisogno.

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 14:42:03  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si, l'assistenza è continua... Oddio, per due volte in due occasioni, (una per uscita) si è completamente staccata. Ho dovuto spegnere e riaccendere, come col PC...
Spero sia un contattino nel display...
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 19:22:57  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gizeta
Gli auguri sono serviti!
Tra l'apertura/soffiatura degli spinotti di stamattina e il sole e venticello secco di oggi pomeriggio,
oggi la bipa ha funzionato senza la minima esitazione!
L'ho fatta andare con assistenza alta tanto per verificare se anche la batteria è ok e, pare proprio di si.

E' più che probabile che nel motore è entrata una goccia d'acqua solamente, nel mio caso.. magari nel tuo, solo MEZZA goccia..

Ora sarebbe bello sapere da dove potrebbe entrare e se posso eliminare il problema da me.

Mi toccherà montare un parafango davanti. Dietro l'ho già montato inglobandolo nel portapacchi/cestone autocostruito.
Bon, buon weekend di Ferragosto e auguri anche a te per il tuo guaietto!

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Medio



Liguria


114 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 21:51:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo Nico, sono davvero felice per te
buone scorazzate allora :)

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 14/08/2014 : 22:50:12  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Meno male, comunque da solo non puoi fare niente per impermeabilizzare il kit, come ti ho detto occorre aprirlo e ti scadrebbe la garanzia, ammeso che tu sia in grado di farlo.

Quanto all'uso dei parafango invece sono d'accordo, dalla ruota anteriore l'acqua arriva proprio sul motore, non c'è salvezza!!!
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 15/08/2014 : 05:17:50  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie colleghi di forum e di bipa!
Questi 3-4 giorni sarebbero stati più brutti senza il vostro aiuto.

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 15/08/2014 : 08:57:43  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Partecipiamo ai tuoi problemi solo per scaramanzia, sperando così di tenere i guai lontani dalle nostre amate (e inzuppate) Bipa!!!
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 15/08/2014 : 11:04:32  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Se tanto mi da tanto tu non hai mai problemi di nessun tipo alle tue bipa

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 16/08/2014 : 18:17:43  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quì uno ha fatto un bel lavorino esterno :

http://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=59243&sid=0f5e37f42db3258540a1d311fbc5076b

Ma qualche messaggio dopo l'utente Kepler gli da una bella spiegazione sulla respirazione del motore e sulla corrosione interna.... Che ritengo condivisibili.

Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 16/08/2014 : 18:23:10  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunque con quello che vediamo alla TV quasi tutti i giorni, bisogna mettere insieme dei kit che ti permettano di proseguire la marcia con almeno 70Cm di acqua al suolo, perchè parti da casa con il sole poi nel giro di 30 minuti ti becchi la bomba d'acqua e sei spacciato.....
Scusate il piccolo sfogo ma sono abbastanza esasperato da questo meteo pazzerello...
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 16/08/2014 : 19:35:32  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trovato interessanti le considerazioni di Kepler citate da Monkey50z e le ho tradotte qui sotto per comodità di tutti:

..."Sigillare il motore (BBS02) in quel modo non è davvero una buona idea.
Il motore esce dalla fabbrica già ben impermeabilizzato, con un grado di protezione IP65, già quindi adatto a resistere alla pioggia.

L'involucro tra il motore e la centralina è dotato di una guarnizione O-ring, quindi tutto risulta ben riparato.

Il coperchio della centralina, viceversa, non è sigillato ed è progettato per non essere sigillato. Ha perfino dei fori di scarico in corrispondenza dei bulloni di fissaggio, per permettere al motore di "respirare".

All'interno del vano della centralina, la centralina medesima viene all'origine completamente annegata nella resina e tutti i connettori completamente sigillati rendendo il tutto estremamente impermeabile.

Sigillando il coperchio della centralina, questa non può più "respirare". #8232;

#8232;Quando la centralina si riscalda sotto carico e successivamente si raffredda (cessato il carico) viene a crearsi all'interno una pressione negativa che risucchia aria umida all'interno dell'alloggiamento della centralina (anche se è ben sigillata).

L'aria umida condensa in goccioline che si accumulano via via non avendo più una facile via di fuga.
E questo accumulo d'acqua può col tempo causare corrosione/ossidazione.

A questa conclusione siamo giunti tanto tempo fa dopo varie prove di sigillatura di motori nel mozzo (Hub motor) che hanno finito per avere meno problemi di ossidazione interna senza sigillatura rispetto a quelli che avevamo viceversa sigillato.

L'intenzione di impermeabilizzare l'involucro è buona e potrebbe non causare problemi con questo motore (BBS02) ma comunque personalmente non la raccomanderei.


Secondo Kepler, impermeabilizzare il Bafang centrale può avere serie controindicazioni....

Quindi che fare ? ? ?


2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 17/08/2014 : 00:11:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Conconrdo pienamente con Kepler (e ringrazio Rouge di aver tradotto e postato)

Nella tecnica industriale, per resistere alla pioggia, non si sigilla ma si permette alla poca acqua penetrata di uscire; si evita così che l'umidità o gocce d'acuqa, restando all'interno di una qualsiasi "scatola elettrica", facciano danni

Ovvio che se c'è "immersione" si deve per forza sigillare, ma va previsto già a livello di progetto ed è difficilissimo farlo successivamente

Resto dell'idea che i problemi lamentati siano da imputare ai connettori che sono il punto più debole

E mai usare le idropulitrici !!!!!!!!!!!!


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 17/08/2014 : 07:12:14  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ringrazio Monkey50z che riporta uno stralcio di verità BIBLICA!

Mi autoquoto dal post iniziale del thread:

Messaggio di Nico Danger

- DOMANDA N° 5 -
Questi buchi vicino alle viti di serraggio dei semicarter

Immagine:

195,38 KB

possono portare acqua all'interno del motore? Vanno chiusi o è meglio lasciarli aperti?


In effetti spesso ci sono "buchi" anche nei tubi del telaio delle bici, e in mille altre costruzioni di qualsiasi tipo..
Io avevo pensato ad una cosa un pò orrida ma, in fin dei conti, non proprio assurda:
fin dall'inizio la mia idea è stata di provare a stappare la guarnizioncina dei cavi di alimentazione
per vedere se ci si poteva mettere in qualche modo un sacchettino o due di sali igroscopici, tipo quelli che mettono
le fabbriche nelle confezioni delle ciabatte da spiaggia, occhiali, binocoli etc, etc..

Allora avevo pensato che, insieme al lavoro poco raccomandabile di siliconare il tutto, sarebbe stato un bene creare un contenitore per i sali.. avevo pensato ad una schifezza tipo questa:

Immagine:

76,67 KB


un buco nel carter motore comunicante con uno scompartimento apposito, magari con tappo a vite.
Se fatto bene potrebbe essere una modifica accettabile (fatta da gente che sa lavorare, ovvio)
..Insomma, qualcosa ci dovremo inventare..
Forse AlcedoItalia qualcosa del genere la può fare.. Che ne dite?

- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 17/08/2014 : 07:58:05  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Pix.... chi non ha MAI - MAI - MAI usato l'idropulitrice sulla bipa scagli la prima pietra

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 10:55:54  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi metto il link per poter vedere quali sono i connettori che probabilmente si possono bagnare: http://www.greenbikekit.com/bafang-bbs02-bbs01-mid-crank-kit-controller.html almeno vi fate un'idea di come è la situazione e di cosa occorrerebbe asciugare in caso di malfunzionamento.

Per quanto riguarda il rendere impenetrabili dall'acqua i circuiti quoto Kepler e Pix, se si rende completamente stagno un meccanismo (io per esempio ho avuto a che fare per anni con gli orologi subacquei) occorrerà poi assemblarlo e chiuderlo in un ambiente ASSOLUTAMENTE privo di umidità, altrimenti al primo shock termico che si verifica all'interno si forma la condensa e siamo punto e accapo: Se apri e richiudi un orologio subacqueo "in casa" la prima volta che lo metti in acqua fredda il vetro si imperlerà di acqua...
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 14:31:59  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ Barba
molto interessante!

Pixbuster e rougegan
l'unico mezzo che ho lavato con l'idropulitrice è stato uno scavatore cingolato quasi dieci anni fa.. ma ho notato che
rovina la vernice e qualsiasi cosa delicata.
Quindi non ci ho lavato mai neanche il Doblò perchè basta già la gomma per bagnare il giardino per far entrare acqua dalle guarnizioni delle porte e dei finestrini..
..figurati usare l'idropulitrice su roba elettrica o mezzi ai quali tengo particolarmente come le moto (prima) o la bipa (adesso)

La bipa l'ho pulita (e manco tanto bene) dalla polvere della strada e ditate di grasso con la stessa carta assorbente che ho usato durante le operazioni di montaggio o manutenzione della bici.

Avete fatto bene a tirare in ballo questo punto.
Ah, è bene ricordare che gli insetti dal parabrezza dell'automobile non conviene toglierli con la mazzetta e lo scalpello!!


- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 14:41:16  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vero, io generalmente uso la levigatrice orbitale con molto successo!!!
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3561 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 15:17:11  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piccolo OT
Sulle moto da fuoristrada si usa comunente l'idropulitrice altrimenti col piffero che le pulisci dalla zanga.
Circa 25 anni fà il giorno dopo una gara di enduro a Salerno fatta tutta sotto la pioggia portai la moto a lavare.
La moto era bianca rossa e bleu ma quando arrivai al lavaggio era di un marroncino chiaro uniforme.
Poco prima di pagare, il gestore mi disse che se gliela avessi portata di nuovo in quelle condizioni non me l'avrebbe più lavata.
Nonostante non avesse spinotti stagni sul cablaggio la moto non mi ha dato mai problemi ne sotto l'acqua il giorno della gara, ne all'accensione fuori dal lavaggio; e senza avviamento elettrico

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 15:54:37  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se l'idropulitrice viene usata male le moto da Enduro si rovinano come tutte le altre, ho visto motori pieni di acqua solo per il fatto che qualcuno aveva cercato di pulire il pignone della catena dirigendo il getto sul paraolio, ed ho sostituito più di una serie di sterzo completamente bloccata dalla ruggine a causa del getto di acqua a pressione sulla zona cannotto di sterzo, per non parlare dei cuscinetti ruota peni di fango e acqua per lo stesso motivo!!!
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 16:04:07  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Sempre in OT
..io sono un ex motociclista.. e di tutt'altro genere:
l'off road l'ho praticato solo perchè avevo a disposizione gli sterrati e potevo girarci con mezzi più illegali di quelli che usavo per strada (ed erano già da galera le moto e i motorini di quei tempi!!)
Ma l'off road ligure significa pietre, non fango..
E infatti non ci porto la bipa, pur se è una mtb full, perchè sono sicuro che entro 100 chilometri sfascio tutto, sospensioni e cerchi per primi e motore probabilmente per secondo..
Non ho abbastanza soldi per comprare una bici che davvero possa sopportare le pietraie delle mie zone.. e poi portarcela a sfasciare sopra (perchè si sfasciano pure quelle professional)
Io ho comprato 3 honda cb four degli anni '70 proprio per girare in strada sapendo di non poter correre troppo.. e alla fine, quando il "demone" era quasi del tutto placato, mi sono osato ad acquistare una Suzuki SV 650 s.
Ma il demone er così placato che alla fine è morto.. e così ho venduto anche l'ultima moto quando ho capito che la Bipa è davvero un mezzo che può essere utile, dato che il liguria nn si può vivere senza una due ruote..
Una turistica molto bella.
Niente esperienza di lavaggi con l'idro, per me!
Fine OT nostalgico/motociclistico.

Ma il PAS è nel semicarter che ci ha illustrato Barba?


- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 16:12:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Certo che è li, il suo connettore è nella foto che ti ho linkato, ed è senz'altro quello che si è riempito di acqua: Il pas non ha problemi, sono i connettori che si bagnano!!!
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 19:47:50  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non ho capito male la centralina del BBs01 è immersa nella resina applicata in fabbrica in condizioni di atmosfera controllata.

Per modificarla è necessario rimuovere questa resina e poi applicarne di nuova dopo aver modificato quel che si doveva modificare (esempio inserimento Optimizer).

Questa operazione può essere fatta senza precauzioni particolari riguardo l'ambiente in cui la si effettua (esempio durante giornate umide...) oppure devono essere prese precauzioni analoghe a quelle indispensabili per aprire gli orologi subacquei menzionate da Barba49?

Può essere questa operazione, oltre alla più volte incriminata umidità nei connettori, a causare i problemi lamentati da Nico Danger?

2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 18/08/2014 : 20:44:12  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io penso che la resina non sia messa in ambiente controllato neppure in fabbrica. L'umidità è in sospensione nell'aria e versando la resina sul controller l'aria se ne va. Rimane solo resina a contatto con il circuito e i componenti. Idem in caso di intervento successivo (Power Optimizer), quando si versa la resina l'aria esce ed è tutto isolato. Concordo nel pensare che il problema possa essere nei connettori interni indicati da Barba.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 13:24:08  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a voi forumisti, ad AlcedoItalia, soprattutto Marco e Sergio,
ho ovviato al problema, finalmente (e spero definitivamente).
Non l'avevo detto qui, ma dopo che il motore sembrava funzionare perfettamente durante il weekend di Ferragosto, lunedì l'assistenza aveva ricominciato a singhiozzare pur non avendo più visto acqua...
Ha avuto il buon gusto di non rovinarmi il weekend..

Martedì ho, perciò, scritto una mail ad Alcedo con, in pratica, un sunto di ciò che è stato scritto in questo thread,
e ho chiesto il "permesso" di effettuare io la relativamente facile operazione di asciugatura degli spinotti interni,
senza dover smontare il motore, spedirlo, etc.etc., e senza far decadere la garanzia.

Con la consueta gentilezza e disponibilità, Emanuele e Marco, mi hanno subito telefonato consentendomi di toglierci questo fastidio velocemente
e dandomi dei consigli pratici. Grazie, grazie, grazie davvero!

Ho aspettato a scrivere questo post solo perchè volevo testare il motore ma sembra proprio funzionare bene.
In pratica, l'operazione è stata poco impegnativa e necessita soprattutto attrezzi adatti e di buona qualità.

Ho smontato prima la pedivella, poi la corona, poi il carterino di plastica che copre la trasmissione primaria e poi il semicarter che contiene la centralina, gli spinotti e il Power optimizer che è racchiuso in una plastica termorestringente.
Ho quindi smontato gli spinotti e li ho soffiati con l'aria compressa e poi con il CRC.
Poi ho lasciato il tutto aperto e al sole e poi ho reinserito gli spinotti.
Ho spruzzato tutto con abbondante svitol al silicone e ho richiuso il semicarter inserendoci dentro dei sacchettini di sale igroscopico.
Poi ho dato un pò di silicone ma non ho chiuso il motore ermeticamente.
Infine ho rimontato il tutto ma, ad ogni step, ho testato che l'assistenza funzionasse (chiudere tutto e testare all'ultimo può essere causa di imprecazioni a raffica)

In meno di mezza giornata, ho risolto e ieri ho fatto un giro di venti chilometri e oggi ho portato sulle mie salite 7 o 8 chili di spesa senza nessuna esitazione dell'assistenza.
Grazie a tutti voi, Nico.


- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina

rougegan
Utente Medio



246 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 13:41:53  Mostra Profilo Invia a rougegan un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bene! Finalmente hai risolto!


2011-2014 Carver Houston Man - 8800 km
2014 Kona Ute + Bafang BBS01 - 1300 km

Torna all'inizio della Pagina

sandrullo
Utente Medio



Liguria


114 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 13:48:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sandrullo Invia a sandrullo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo Nico :))

hey guerriero, fatti un sentiero http://www.sentieriinmtb.altervista.org/

SUNN KERN LT - BPM 250w/36v/201 RPM
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36518 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 19:56:03  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bella cosa, infatti è in quei posti che si annida l'umidità!!!
Torna all'inizio della Pagina

gizeta
Utente Attivo


Piemonte


871 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 20:42:12  Mostra Profilo Invia a gizeta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A luglio ho percorso circa 20 Km sotto un'acquazzone da paura. Non potevo fermarmi, perchè ero in sella da ore, ormai ero tutto bagnato e non vedevo punti di riparo.
Io sono quello che ha pulito (annegato) l'MP3 con l'idro... Figuratevi il magone che mi veniva ogni volta che il bafanghino entrava in un pozzangherone e lo frangeva come la prua del peschereccio di Clooney dentro la tempesta perfetta. Non ha patito una mazza!!! Devo aver centrato il bbs01 meglio impermeabilizzato del pianeta.Però da allora il tastino + del C961 ha cominciato a malfunzionare. Poi si è bloccato del tutto e sto aspettando che Alcedo me lo cambi. Però è strano. Ho provato a smontare il collarino ed è tutto chiuso e incollato. Boh!
Torna all'inizio della Pagina

Monkey50z
Utente Attivo


Emilia Romagna


814 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 21:22:23  Mostra Profilo Invia a Monkey50z un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimo, problema risolto.
Ancora una volta Quelli di Alcedoitalia si sono dimostrati gentili e disponibili.
Avanti così.
Torna all'inizio della Pagina

Nico Danger
Utente Attivo



Liguria


512 Messaggi

Inserito il - 21/08/2014 : 23:45:47  Mostra Profilo Invia a Nico Danger un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@gizeta
Probabilmente la perfetta impermeabilizzazione può solo essere questione di Qlo ( ! )

Basta magari una microgoccia che si infiltra dove ci sono contatti invece che in punti innoqui e poi evaporando non si leva più..
Boh!
Eppure gli accoppiamenti del semicarter e il buco da dove escono i cavi non sono a tenuta stagna.. e il semicarter è stato progettato con due buchi appositi..
Come è possibile che tu hai solcato le pozzanghere alte senza problemi e io, con tutta probabilità, ho avuto problemi dagli spruzzi che la ruota davanti buttava sul motore??
Probabilmente gli spinotti interni vengono sigillati da una ditata di silicone e basta un microbuco e la goccia si insinua..
E, si, magari i tuoi spinotti sono perfettamente siliconati.
E, magari, il tuo tastino ha una minuscola imperfezione che manco si vede ad occhio nudo.. ma mio padre dice sempre "l'acqua non ha ossa"..

Speammu che lo svitol al silicone isoli meglio delle ditate di silicone che c'erano prima..
E l'ho dato anche sui tastini dei comandi, già che c'ero.

Auguri! E, mi raccomando, occhio all'idropulitrice

ASPETTA, POST SCRIPTUM,
mi è venuta in mente una cosa:
Ma i tastini, immagino, mandano dei segnali alla centralina e, probabilmente, questi segnali passano per qualcuno degli spinotti all'interno dei semicarter..
E se in realtà il collarino con i tasti non avesse problemi e invece il segnale del tastino + venisse disperso all'altezza di uno spinotto interno al semicarter??

Magari gli altri spinotti, nel tuo motore sono perfettamente a tenuta e invece quello tra tastini e centralina no..
Pò esse?



- - " Motore legale ma ben sfruttato " - -
- Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.