Autore |
Discussione  |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 18/10/2014 : 18:04:03
|
Ciao a tutti Come sicuramente tutti già saprete, la regen sui Nine continent, alimentati a 48 Volt, è pressoché inesistente, anche se devo dire che su due Kit acquistati, il primo con controller da 17 Amp. ed il secondo con controller da 27 Amp., sul primo, alimentato a 48 Volt, funziona perfettamente, ma sul secondo purtroppo no. La mia idea sarebbe, per potere avere una funzione frenante del motore, in assenza della normale regen, di montare un invertitore su due dei tre cavi di alimentazione che vanno dal controller al motore, in maniera che quando ci si trova su lunghe e ripide discese, si possa avere l’effetto frenante del motore. In poche parole, si inverte il senso di rotazione del motore, e si può modulare la frenata, utilizzando l’acceleratore ovviamente non si deve pedalare, perché questo porterebbe il motore a frenare molto e senza modulabilità. Mi rendo perfettamente conto che invece di avere un ritorno di energia alla batteria, avrò invece un consumo di corrente che sicuramente sarà anche alto, probabilmente la stessa corrente di picco (con acceleratore al massimo) ma il quesito che voglio sottoporvi, prima di effettuare questa modifica è, che la analizziate, per verificare fattibilità e convenienza. In ogni caso il motore non potrà mai girare al contrario, quindi non credo ci sia la possibilità di blocco della ruota, con conseguente rischio di caduta. Attendo le vostre considerazioni, in particolare riferendomi ad eventuali problemi connessi alla presenza dei sensori sullo statore, in relazione alla posizione di questi rispetto al senso di rotazione, posizione che (mi riferisco agli angoli in gradi) potrebbe non essere compatibile con un rotore che gira al contrario ma con un alimentazione che lo dovrebbe far girare in senso opposto (anche se nel mio caso essendo il controller senza sensori di hall non è influente). Chissà cosa succederà? Mi auguro che qualche utente del forum, noto tracannatore di birra, e che sappiamo si diverte moltissimo a cannibalizzare di tutto, perché ha molto materiale a sua disposizione (beato lui), gli venga la voglia di provare questa soluzione, e che poi ci documenti sui risultati. Grazie per la eventuale partecipazione.
|
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2014 : 10:29:08
|
Proprio volendo provare, maggior parte delle centraline ha un pin per il reverse, senza andar a lavorare sulla potenza. In ogni caso se il firmware della centralina è scritto con un po' di criterio, dovrebbe impedire l'avvio se viene rilevata una rotazione in senso inverso, oltre al rischio di bruciare i mosfet, considerata l'elevata corrente che ti puoi ritrovare sulle fasi (che la centralina non misura, ma solo stima in base alla corrente prelevata dalla batteria) cercando di forzare una tensione inversa a quella generata dal motore. Volendo procedere con accrocchi esterni, forse meglio un raddrizzatore trifase, con una resistenza di frenatura e un mosfet in pwm. |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2014 : 13:39:48
|
Il mosfet in PVM cos'e forse un variatore del carico (resistenza) come per esempio nel caso di regolazione di tipo elettromeccanico, il classico "Variac" trifase? |
 |
|
iv3ugy
Utente Medio
 
Friuli-Venezia Giulia
227 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2014 : 14:31:51
|
è un mosfet, ovvero un tipo di transistor, controlatto con impulsi di durata variabile, in modo da variare la potenza trasferita alla resistenza. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2014 : 18:43:26
|
Fai molto meglio a montare un relè che quando freni ti cortocircuita i cavi di potenza del motore, lascia in pace quella povera centralina, oppure acquistane una che anche a 48V abbia una regen decente.  |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2014 : 19:10:03
|
Ciao Barba49 Ma cortocircuitare i cavi di potenza non equivale a bruciare il controller? oppure il controller e dotato di qualche sistema che sente il cortocircuito, e non invia più l'alimentazione al motore? Per quanto riguarda la sostituzione del controller, mi potresti indicare un link utile; Ti ricordo che il controller attuale è da 27 Amp. nominali e 45 di picco. Grazie
|
 |
|
garchofa
Utente Senior
   

Liguria
1982 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 09:11:41
|
Quello che hai scritto nel primo messaggio equivale a bruciare il controller. anche se credo che il controller andrebbe in protezione subito davanti ad una minchiata del genere... oops scusate,   mi è sfuggita...
Le centraline Nine non sono tutte uguali, ma di solito portare la regen a 48V non è mai stato un gran problema, ci sono alcuni modelli che hanno una goccia di saldatura, basta toglierla e il cut-off passa a 42V e la regen a 48V, se ancora non basta, una resistenza in parallelo alla R12 ti permette di portare le regen dove vuoi.
comunque ecco un link di una centralina che a 48V ha la regen modulabile, tutto bello pronto.
http://kellycontroller.com/kbs72101x40a24-72v-mini-brushless-dc-controller-p-506.html |
Sono morto |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 10:03:34
|
Quando tocchi i freni la centralina si spegne, quindi quale corrente dovresti mai cortocircuitare? Rimane solo quella proveniente dagli avvolgimenti del motore, e siccome il microswitch che comanda il relè è lo stesso che spegne la centralina non c'è pericolo di sovrapposizioni e cortocircuiti. 
Comunque se trovi una centralina come quelle che dice Garchofa è ancora meglio, almeno ricarichi anche un pò la batteria, sempre che tu abbia il BMS adattto.  |
 |
|
gizeta
Utente Attivo
  
Piemonte
871 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 14:51:09
|
A proposito di BMS. A me è successo questo: MP3 con regen programmata da Mob. Elet. Dopo discesa intensa con uso continuato dei freni (la regen andava benissimo, praticamente faceva tutto lei) vado per ripartire ma il motore è in blocco!! Dopo una discesa! Lo tocco e effettivamente scotta assai. Ho poi fatto dei controlli e verificato che la regen caricava zero. Interpello ME, mi dicono che probabilmente Il BMS è in avaria, e che la corrente inviata dal motore rimbalza sul BMS e torna al generatore che non può che smaltirla scaldandosi. Può essere vero? E' un problema (il surriscaldamento) che può colpire chi (magari come remora) non ha il BMS pronto per la regen? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 18:47:47
|
Se non hai il BMS adatto per la frenata rigenerativa è assai probabile che a danneggiarsi sia la batteria, si ritrova a dover gestire una tensione e una corrente che non passano attraverso il BMS e specialmente se è già carica può facilemnte andare in overvoltaggio...
Nei BMS adatti per la regen invece la corrente di ritorno dal motore viene impiegata esattamente come se giungesse da un comune catricabatteria, quindi non ci sono problemi nè per la batteria nè per il motore.
I BMS adatti alla regen si riconoscono in quanto hanno i due cavi per la ricarica (quelli che vanno al connettore del charger) direttamente in parallelo a quelli per la scarica (quelli che vanno alla centralina: Tutti gli altri non sono adatti! 
Il problema di Remora è che la centralina dei Nine Continent 36-48V ha una buona regen solo quando è alimentata a 36V, se ci colleghi una batteria da 48V la frenata è quasi nulla.  |
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 19:27:48
|
Ciao Garchofa Grazie per il Link Mi chiedo però, (solo per chiarirmi meglio le idee)cortocircuitare le 3 fasi di potenza, se non ho capito male, non compromette il controller perchè andrebbe subito in protezione, e sin quì ci siamo, ma se uno si trova in montagna e deve fare una discesa molto lunga e ripida, non rischia di cuocere l'avvolgimento del motore, visto che la resistenza dell'avvolgimento è bassissima, e di conseguenza circolerebbe una corrente molto elevata sull'avvolgimento, causando sicuramente un notevole riscaldamento per effetto Joule? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2014 : 21:13:27
|
Se solo pensi alla soluzione che avevi proposto tu (controrotazione del motore tramite centralina) vedi che la mia soluzione è assai meno feroce per gli avvolgimenti, e ovviamente il motore in fase di regen scalda sempre, sia che carichi la batteria sia che tu ne cortocircuiti le fasi: Per alleggerire il problema si possono usare tre resistenza di valore da calcolare in modo da non mettere del tutto in cortocircuito gli avvolgimenti... 
PS) Il controller non va "in protezione" cortocircuitando i cavi, ci va perchè il microswitch che fa scattare il relè di cortocircuito è lo stesso che provoca lo spegnimento dell'assistenza quando tocchi le leve!!!
|
 |
|
remora
Utente Senior
   
Sicilia
1013 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2014 : 22:18:15
|
Premesso che la mia era solo un'idea da sottoporre a voi in quanto sono ignorante in materia di elettronica, e assodato che il controller, se non ho compreso male, andrebbe in protezione o si potrebbero bruciare i mosfet nel caso invertissi due fasi di potenza, sono però dubbioso sulla frase "Se solo pensi alla soluzione che avevi proposto tu (controrotazione del motore tramite centralina) vedi che la mia soluzione è assai meno feroce per gli avvolgimenti" Io avevo scritto, qualora l'idea indicata sarebbe stata tecnicamente possibile, di non azionare i pedali, e di modulare la frenata con l'acceleratore, significa che non occorreva accelerare al massimo, in questo caso è come dici tu, il controller avrebbe inviato la sua corrente di picco (45 Amp.) al motore, ma di usare l'acceleratore al minimo, in questo modo il rallentamento sarebbe stato più leggero, e proporzionalmente la corrente inviata dal controller sarebbe stata bassa. In ogni caso ringrazio tutti per l'aiuto ricevuto.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2014 : 10:00:28
|
Per avere un'effetto frenante accettabile avresti dovuto mandare al motore una corrente abbastanza elevata, quindi vale il discorso che ho fatto sopra!!!
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|