Autore |
Discussione  |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore
 Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2007 : 13:36:09
|
Ciao a tutti, di quest'argomento poco si parla e meno si fa. Ci domandiamo: "ma come è possibile, bisognerebbe spegnere tutto, si fermerebbe l'economia..." Torniamo indietro un passo.
L'economia è una scienza flessibile, essa si adatta al mutare degli ambienti sociali perchè è parte della società umana. Modificare delle leggi, qualsiasi esse siano, significa determinare la morte di un'economia e la nascita di un'altra.
E' demagogia parlare di posti di lavoro persi senza citare quelli guadagnati.
In ogni caso bisogna sempre fare i conti con la salute pubblica, che viene prima di tutto. Partendo da ciò, volevo postare, uno alla volta, tanti piccoli suggerimenti per un futuro più sano per i nostri figli... sì i nostri figli... perchè noi saremo morti... così è la vita.
"...nel lungo periodo siamo tutti morti..." John M. Keynes (A questo tipo dobbiamo le politiche economiche imperniate sul debito pubblico, ora lui è morto ... ma noi siamo vivi e dobbiamo pagare.)
Cominciamo con dei distinguo, di inquinamenti ce ne sono molti, noi parleremo di quelli che sono più urgenti per la salute:
-inquinamento tossico -inquinamento climalterante.
L'inquinamento tossico è quello più semplice da riconoscere: fumi, sostanze solide o liquide puzzolenti ecc. Chiunque di noi si accorge che ciò è negativo.
L'inquinamento climalterante è più subdolo perchè non è tossico ma modifica troppo rapidamente il clima distruggendo la vita sulla terra, noi compresi. Il gas principalmente responsabile è l'anidride carbonica che è frutto di qualsiasi combustione. Il pianeta si scalda perchè questo gas svolge un'azione simile a quella del chellophane che ricopre una serra. Il problema è rivedere il sistema energetico mondiale imperniato tutto o quasi sulla combustione di carburanti fossili. E dire che oggigiorno la combustione non sarebbe neppure più necessaria se soltanto si smettesse di occultare la miriade di sistemi di produzione di energia che sono stati sviluppati da un secolo a questa parte. Come fare per ridurre le emissioni serra che portano con sè anche l'inquinamento tossico? I responsabili sono, secondo recenti studi, la mobilità, i riscaldamenti degli edifici e i consumi elettrici in ugual misura fra di loro. Una soluzione non c'è, ce ne sono tante che come tante piccole gocce formerebbero il mare di senso critico che risolverebbe le cose. Dobbiamo tutti cambiare tutte quelle piccole brutte abitudini che abbiamo... ed è un'impresa immane. Innanzitutto creiamo "il vaso" per le gocce, cioè la nostra mente: creiamoci una mentalità critica, impariamo a riconoscere le assurdità di ciò che ti circonda: …le auto sono quintali che trasportano chili… …la velocità media in città è pari a quella che si otterrebbe cavalcando un mulo… …è assurdo confezionare le confezioni che contengono pacchetti… …è stupido comprare un fuoristrada perché una volta all’anno vai in campagna… …ragioniamo sul rendimento degli elettrodomestici e di tutti gli apparecchi che ci circondano… …ci pubblicizzano le auto come se fossero un concentrato di innovazione e invece non esiste nessun dispositivo o congegno meccanico o elettrico e men che meno elettronico che sia rimasto sostanzialmente immutato da 120 anni come il motore a combustione interna…
Continuerò con tanti piccoli suggerimenti che chiamerò goccia.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2007 : 22:45:28
|
Goccia n.1
Quando entri in farmacia per comprare le pastiglie in realtà ti vendono:
-dei blisters -la scatola -il bugiardino -a volte avvolgono la scatola con della carta intestata -un sacchetto -le pastiglie
Evita ciò che non ti serve, quando puoi.
Le statistiche dicono che produciamo 1,2 Kg di rifiuti al giorno. Il problema è che più che produrli ci obbligano a comprarli. Paghiamo i rifiuti (perché le confezioni e gli involucri si pagano), paghiamo per smaltirli, gli inceneritori li bruciano producendo, oltre alla corrente elettrica che ci fanno pagare, 950 grammi di CO2 al kW, le multe della UE ce le girano in bolletta e quindi paghiamo anche quelle. Teniamo presente che una centrale a olio combustibile emette 720 g./kW. Le polveri sottili e le diossine emesse dagli inceneritori ci fanno ammalare e abbiamo bisogno di tornare in farmacia. In più bisogna considerare che anche i rifiuti vanno costruiti consumando risorse e energia. Sarebbe molto meglio un flacone in vetro oppure un tubo in Alluminio, da riciclare, con le indicazioni sull’etichetta come si faceva anni fa.
Immagine:
 36,84 KB |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 12:38:50
|
Goccia n.2
Quando vai al supermercato guardati in giro: vedrai un sacco di persone che mettono la spesa nei sacchetti di plastica, e li pagano pure. Quattro sacchetti di plastica alla settimana fanno 5x4=20 cent. x 52 settimane = 10,4 euro… sono pochi vero? Però forse è meglio comprarci qualcosa di più utile di 208 rifiuti… Spesso quei sacchetti servono solo per trasportare la spesa dalla cassa al carrello e dal carrello alla macchina. Per fortuna a partire dal 2010 verranno finalmente aboliti e sostituiti da quelli in mater-b, ma la sostanza cambia poco, anch’essi assorbono energia per essere fabbricati. E’ molto meglio portarsi la borsa da casa. Quando fai la spesa compra dei beni di consumo… non dei rifiuti.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
dipolo
Utente Attivo
  

Liguria
853 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 13:46:49
|
| AlbertoC67 ha scritto:
Goccia n.2
Quando vai al supermercato guardati in giro: vedrai un sacco di persone che mettono la spesa nei sacchetti di plastica, e li pagano pure. Quattro sacchetti di plastica alla settimana fanno 5x4=20 cent. x 52 settimane = 10,4 euro… sono pochi vero? Però forse è meglio comprarci qualcosa di più utile di 208 rifiuti… Spesso quei sacchetti servono solo per trasportare la spesa dalla cassa al carrello e dal carrello alla macchina. Per fortuna a partire dal 2010 verranno finalmente aboliti e sostituiti da quelli in mater-b, ma la sostanza cambia poco, anch’essi assorbono energia per essere fabbricati. E’ molto meglio portarsi la borsa da casa. Quando fai la spesa compra dei beni di consumo… non dei rifiuti.
|
IO mi porto il carrello direttamente e non uso nessun sacchetto , lo sto provando e mi trovo bene l'unico inconveniente e' che tra la bici e il carrellino della Leggero ti guardano come un marziano!!!!!
Immagine:
 136,59 KB
Immagine:
 129,75 KB |
5405 Km. con ex SF flyer VENDUTA 2800 Km. con la defunta t8 flyer ROTTAMATA 1100 Km. con nuova t8 flyer VENDUTA 5700 Km. con S crosscountry dal 301107 venduta 100110 2350 Km. con faltrad flyer dal 030608 10700Km. con S street dal250309 RUBATA!!!!! 23082012 00510 Km Flyer S rholoff dal 130912 http://www.flickr.com/photos/massimoscorza/
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 16:05:44
|
molto divertente questo carrellino, non lo conoscevo da me le condizioni del traffico rendono incredibile l'uso di una cosa del genere
certo che tu non ti fai mancare niente, eh?
una volta che hai un momento da perdere puoi fare un 3d in accessori con carrellini e rimorchi? magari non saremo in molti a poterli usare, ma non si sa mai che facciano venire in mente un'idea... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 16:44:30
|
Fantastico il carellino !!!.... |
"Crazy Horse"
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 17:33:19
|
Dipolo non finisci mai di stupirmi. La Faltrad+carrello è simpaticissima. Devo dare anche a te il titolo di Grande che ha Job. Scusa, ma le borse montate sulla ff non urtano i piedi del ciclista? Io non sono riuscito finora a trovare borse adatte alla ff, proprio a causa di questo inconveniente. Un'altra cosa: diverse volte ho girato di notte fino all'esaurimento della batteria, riscontrando che l'assorbimento delle luci è pressoché irrilevante sull'autonomia totale, quindi non ritengo necessario montare luci a led sulla ff, che monta già di suo ottimi fanalini.
a proposito di ff e carrelli, dal sito Flyer in lingua teteska:
Immagine:
 65,74 KB |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 21:09:26
|
Mi fate scoppiare il fegato con questa pieghevole!!! Stamattina pensavo... pero' trainare un carellino con quella è impossibile!!!
p.s.- Anch'io chiedo se potete scrivere sui rimorchietti, che difficoltà ci sono, permessi ecc. a me interesserebbe per portarmi il "baltozzo" ... ho una mezza idea di rifare il pellegrinaggio a Santiago di Compostela che feci tanti anni fa in jeep (che vergogna!)
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2007 : 21:53:07
|
| job ha scritto: ... ho una mezza idea di rifare il pellegrinaggio a Santiago di Compostela che feci tanti anni fa in jeep |
A proposito, questa è una foto che mi è stata inviata dalla Tecnocarbur il 29 gennaio u.s., informandomi che con questa bici a fine collaudo verrà fatto il percorso Torino-Compostela:
Immagine:
 256,2 KB
Non ho altre info.
 |
"Crazy Horse"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 00:14:39
|
quel carrellino lo conosco,non mi ricordo come si chiama ma è uno dei più efficaci per il cicloturismo... anche se per il balto di job mi sa che non va... però bisogna cercare un po', da qualche parte ho visto dei cani in carrellino (a parte il fatto che puoi benissimo usarne uno da bambini, ma quanto peserà un pastore belga? 30 chili?)
piuttosto, a proposito di questa interessante foto postata da tino, mi incuriosisce quell'apparecchio montato al lato del portapacchi: una batteria aggiuntiva? e per quale incremento di autonomia, considerate le dimensioni? e ce ne sarà una simmetrica dall'altro lato? così attrezzata, pur con tutti i pesi, una frisbee rischia di passare alla grande i 200 chilometri... |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 10:36:34
|
| Tino ha scritto: [br
A proposito, questa è una foto che mi è stata inviata dalla Tecnocarbur il 29 gennaio u.s., informandomi che con questa bici a fine collaudo verrà fatto il percorso Torino-Compostela:
|
Direi che per pellegrinaggi e cicloturismo di più giorni la Frisbee mi sembra molto adatta. Io credo che con la mia, dovrei dotarmi di una seconda batteria (anche per sicurezza), vi immaginate trovarsi a Santiago con la batteria cotta? A parte Carlo che chiuderebbe tutto in borsa e prenderebbe il primo aereo o treno o nave e se ne tornerebbe a casa!!!
Comunque il percorso facilita molto i ciclisti e l'accoglienza per i pellegrini è sempre ottima, quindi mi lascerebbero ricaricare la batteria anche nelle locande, penso, quando ci si ferma per il pranzo.
Come si ricaricano le batterie nelle Frisbee? Si deve per forza staccare la batteria come sulla mia? E il carica batterie è ingombrante? Quello della mia è quasi più grande della batteria stessa e questo non è comodo per i viaggi.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 14:12:45
|
| elle ha scritto: .....piuttosto, a proposito di questa interessante foto postata da tino, mi incuriosisce quell'apparecchio montato al lato del portapacchi: una batteria aggiuntiva? e per quale incremento di autonomia, considerate le dimensioni? e ce ne sarà una simmetrica dall'altro lato? così attrezzata, pur con tutti i pesi, una frisbee rischia di passare alla grande i 200 chilometri...
|
Confermo, sono state applicate 2 batterie al Litio ai lati del portapacchi. |
"Crazy Horse"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 15:31:27
|
Le batterie della Frisbee si ricaricano sia sulla bici, sia estraendo il pacco In questo ultimo caso però ci si deve sobbarcare il peso cospicuo - a meno di non avere il pacco al litio. Il caricabatterie è molto leggero e piuttosto piccolo: come.... non mi viene nessun paragone ! ma ho le misure 14x7x5 cm |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 16:21:45
|
| dipolo ha scritto:
| AlbertoC67 ha scritto:
Goccia n.2
|
IO mi porto il carrello direttamente e non uso nessun sacchetto , lo sto provando e mi trovo bene l'unico inconveniente e' che tra la bici e il carrellino della Leggero ti guardano come un marziano!!!!!
|
In un mondo di inquinatori, una marziano è un progredito. Sta tranquillo, fra un po' qualcuno ti imiterà. Da me mi guardavano come un marziano perchè circolavo con le borse soffici posteriori. Dopo neanche un anno c'erano diversi ciclisti urbani che le avevano... e pensare che prima di me non le aveva nessuno... veramente. Ciao |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2007 : 19:31:29
|
ragazzi ci è scoppiato il thread!
prima i carrellini, ora le borse... per queste ultime c'è un thread apposito in Accessori: immagini e recensioni delle vostre borse soffici sarebbero assai benvenute... per i carrellini, se dipolo riposta semplicente le immagini e le caratteristiche dei suoi in un nuovo thread in Accessori possiamo avviare il discorso
... così permettiamo anche a alberto di andare avanti col suo di discorso... insomma, scusatemi, ma sono convinto che un forum ordinato funziona meglio... poi fregatevene liberamente, eh
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2007 : 23:43:20
|
Goccia n.3
Spegni le luci che non servono e sostituisci le lampade tradizionali con quelle a basso consumo.
Sì, spegnere ciò he non serve, non solo le luci, molti di noi si sentono ricchi e in pieno benessere quando sprecano e deridono chi invece rsparmia energia "ma dai... tirchio, ti mancano i soldi per la bolletta?" oppure, se si è in un luogo pubblico "tanto mica la pago io la corrente". Sono discorsi ricorrenti e sbagliati alla radice. Risparmiare energia non è principalmente risparmiare denaro ma carbone, fumi e tutto quanto. Pensiamoci, dobbiamo ridurre la nostra impronta ecologica dagli attuali medi 2,5 a 1... ed è dura, non da fare, ma bensì da inculcare.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2007 : 00:00:15
|
Uh come sono contento di queste parole Alberto: di solito fanno sentire anche me come uno straccione quando spengo le luci o gli apparecchi non necessari. E quando dico che è per non sprecare le risorse di tutti, mi guardano come uno straccione che per giustificarsi usa argomenti etici improbabili.
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2007 : 11:33:03
|
Goccia n.4
Se ti chiedi come facciamo a sprecare energia, prova ad entrare in un supermercato, in inverno il riscaldamento è troppo alto, entri con la giacca a vento e la devi togliere e intanto il banco frigo divora energia per raffreddare senza che a nessuno sia mai venuto in mente di mettervi delle ante in modo che il freddo non si disperda… come i banchi congelatori… e dire che non sarebbe ne difficile ne scomodo… a casa tua lasceresti il frigo aperto per poi alzare il riscaldamento? In estate l’aria condizionata va a tutto spiano e quasi ti servirebbe un gilet … se poi ci entri dopo una pedalatina in bici a +30°C ti becchi una bronchite.
In estate è NORMALE avere caldo.
Ma perché tutto questo spreco? Perché sprecare fa sentire ricchi, pieni di PIL e giulivi come la famiglia del Mulino Bianco… Se poi ti domandi a chi giova tutto ciò, scoprirai che giova solo alle aziende che vendono l’energia, sì, quelle che si spacciano per paladini del risparmio energetico e intanto stanno uccidendo l’unico pianeta che abbiamo. Proprio quelle che si fanno pubblicità con le centrali eoliche e intanto “rimodernano” a carbone le vecchie centrali a olio e che hanno al timone di comando persone che con l’ecologia non ci azzeccano una pippa. Sì proprio quelle che sponsorizzano le TV le quali poi danno colpa ai caminetti a legna per le polveri sottili e alle flatulenze delle vacche per le emissioni serra da metano… (TG1 h.20.00 del 16/2/2007 non credevo alle mie orecchie…) Azzeriamoli… nella nostra mente: è il primo passo per cambiare le cose.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
mozilla
Utente Normale

79 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2007 : 11:02:45
|
Quoto in pieno quanto detto da pixbuster e da AlbertoC67!!! Ciao a tutti. |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2007 : 13:08:31
|
Goccia n.5
Se hai problemi di salute o sei uno degli sfortunati compagni di vita della sinusite e non puoi permetterti di andare in bici quando fa freddo, se abiti dove i servizi di trasporto pubblico sono una bella intenzione, se insomma non puoi fare a meno della macchina... smetti di “guidarla” e impara a farti guidare da lei, in poche parole impara le piccole regole della guida efficiente: -usa le marce alte, non serve a niente circolare con il motore su di giri, le auto sono a iniezione, non hanno più il carburatore e non picchiano in testa come una volta, sono più elastiche. -non serve a niente scaldare il motore da fermi, nemmeno il diesel, basta non accelerare bruscamente durante il primo chilometro. -non “guidare” l’auto ma fatti guidare da lei, in parole povere asseconda il carattere del suo motore e non pretendere prestazioni che non le sono consone. - tieni d’occhio la pressione delle gomme - tira poco le marce basse e fallo in crescendo, per esempio: fino a 1500 giri la 1°, 1750 la 2°, 2000 la 3° , e poi regolati in base a traffico e codice, sembra un indicazione banale ma molte persone fanno esattamente il contrario. - preferisci i carburanti migliori, costano di più ma rendono di più e la convenienza economica è pari ai carburanti scadenti. -non guidare come un selvaggio, non é bello, ne intelligente ne tantomeno figo, è solo da buzzurri.
Così facendo otterrai percorrenze al litro superiori di 1-2 km/l rispetto all’uso normale.
-se devi cambiarla scegline una efficiente (vedi www.autoage.it) e soprattutto leggera, meglio se ibrida o a gas. -non comprare i SUV, si sprecano risorse per costruirli e carburante per mandarli in giro, non servono a nulla, sono solo l’eredità di una furbata americana: quando entrò in vigore una legge (il CAFE) anti iper-consumo (anti gas-guzzlers) di carburante, c’era una clausola che escludeva i furgoni leggeri e i veicoli fuoristrada… et voilà…ecco a voi la moda dei pick-up e dei SUV! Così si continuò a investire sullo spreco di energia. -non sostituire l’auto perché non è euro 4… è una stupidaggine, costruire un’auto nuova è parecchio antiecologico e poi la tua supervalutata vecchia carretta finirà di inquinare in Africa o in Bulgaria… tanto valeva tenerla: l’inquinamento è un problema globale, non locale, e va risolto in modo serio.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2007 : 13:24:09
|
qual è un'auto sensata al momento, dico come auto cittadina per sostituire una vecchia micra? le prius è un po' troppo grossa per quest'uso.... è già praticabile un'auto tutta elettrica? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 00:27:23
|
Non c'entra nulla con le bici ma vorrei parlarne ugualmente con voi Non riesco a capire i vantaggi delle auto ibride: a batteria fanno 6 km e poi ce ne vogliono 20 per ricaricarle. Il peso è maggiore (anche se ad esempio la Prius utilizza raffinatezze per contenerlo, ma le stesse raffinatezze su un'auto normale ne ridurrebbero il peso del 20%) Il sistema ibrido in autostrada non fa migliorare i consumi I consumi (e le emissioni di CO2) mi sembrano analoghi a quelli di un diesel di pari prestazioni Il motore a combustione interna non è, come avevo sperato, un motore a regime costante con rendimenti termodinamici elevati, ma un buon motore come tanti alti.
Dico la mia (provocatoria) opinione: e se invece di una ibrida grossa e costosa, ci si accontentasse di una macchina un pò più piccola, più economica e leggera e con consumi paragonabili? |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 00:46:48
|
interessante quello che dici... e una tutta elettrica esiste credibile? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 13:36:10
|
| pixbuster ha scritto:
Non c'entra nulla con le bici ma vorrei parlarne ugualmente con voi Non riesco a capire i vantaggi delle auto ibride: a batteria fanno 6 km e poi ce ne vogliono 20 per ricaricarle. Il peso è maggiore (anche se ad esempio la Prius utilizza raffinatezze per contenerlo, ma le stesse raffinatezze su un'auto normale ne ridurrebbero il peso del 20%) Il sistema ibrido in autostrada non fa migliorare i consumi I consumi (e le emissioni di CO2) mi sembrano analoghi a quelli di un diesel di pari prestazioni Il motore a combustione interna non è, come avevo sperato, un motore a regime costante con rendimenti termodinamici elevati, ma un buon motore come tanti alti.
Dico la mia (provocatoria) opinione: e se invece di una ibrida grossa e costosa, ci si accontentasse di una macchina un pò più piccola, più economica e leggera e con consumi paragonabili?
|
E' il peso che fa il consumo a parità di stile di guida. La prius va capita, in autostrada non va guidata come le altre auto ma pulse & glide, si trovano delle indicazioni sui siti USA tipo Priuschat. Detto questo è indiscutibile che l'auto sia meglio piccola, ma se ti serve grande con la Prius hai le emissioni di una piccola con lo spazio di una media. In ogni caso le emissioni di CO2, che sono fatte con dei tests standardizzati, sono il modo più sincero di stabilire il consumo. Non dimentichiamo che il sistema Prius hybrid sinergy drive è pluripremiato e insuperato. Sarà superato solo dalla prossima versione di sè stesso. Non si può paragonare un diesel con un motore ibrido, non è uguale: si devono prima abolire tutte le emissioni dello sporco diesel prima di fare il confronto. Tutti fanno dei gran prototipi per prendere sgravi fiscali dagli stati ma poi nei concessionari trovi solo Pius e Civic IMA. Tra il dire e il fare c'è di mezzo la faccia e gli unici disposti a rischiarla davvero sono Toyota e Honda. Il motore del prototipo iniziale di Prius era a turbina a regime costante e multifuel ma non ne avrebbero venduta neanche una perchè sarebbe stata troppo innovativa, così hanno ripiegato su un motore a pistoni a ciclo miller (o atkinson) più capibile e vendibile.
La nostra Fiat intanto continua a bruciar nafta e fare accordi con la Tata. Complimenti. Intanto facciamo i blocchi del traffico, tra un pò dovremo lasciare le auto in garage (spero molto prestissimo, non vedo l'ora!!) in ossequio alla tradizione italiana fatta di cervelli turbodiesel (poco turbo e molto diesel). I consumi di prius sono più che ottimi in ogni condizione d'uso: trovatemi un solo possessore che non ne sia contento, non esiste. I consumi d'uso sono tra i 18 e i 23 km/litro. In autostrada si deve andare adagio per consumare poco: a circa 110 Km/h con il pulse & glide ho letto che un utente americano ha ottenuto 26 km/litro in assenza di vento e temperatura intorno ai 30°, in pianura e con condizionatore acceso. Portatemi un turbodiesel che fa lo stesso senza intossicarti l'anima: non esiste! Non date retta a 4 ruote: deve accontentare gli sponsors! Non è affidabile: guardate qui: http://www.allaguida.it/articolo/quattroruote-questa-volta-lha-fatta-grossa/935/#comments Ciao |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 13:36:54
|
grazie dell'indicazione quindi il contributo del 50% è solo per gli enti pubblici? anche con la nuova lenzuolata bersani? che sciocchezza! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 21/02/2007 : 17:39:41
|
| elle ha scritto:
grazie dell'indicazione quindi il contributo del 50% è solo per gli enti pubblici? anche con la nuova lenzuolata bersani? che sciocchezza!
|
Che io sappia, l'incentivo è 2000 euro... ieri sul giornale non ho visto accenni alla mobilità nell'articolo sull'energia. Ciao |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2007 : 13:16:50
|
Goccia n.6
Ricorda che i consumi inquinano...
Ogni cosa che acquisti è stata prodotta consumando energia, è stata trasportata e quindi ha inquinato, ha disboscato e ha causato guerre e povertà. Ciò è dovuto al fatto che il nostro sistema energetico è scioccamente (o molto furbescamente...) fondato sui combustibili fossili e che il nostro sistema economico ci incita continuamente a consumare creando bisogni che non esistono per poi soddisfarceli. Esistono addirittura malattie psichiche da iper-consumo con sintomi del tipo: "devo comprare... ho comprato ma non sono contento!".
In poche parole bisogna recuperare il valore della sobrietà e comprare solo quello che realmente ci occorre. Usciamo dalla mentalità del debito per il consumo... è sbagliata: provate a pensare cosa direbbe il nonno se gli dicesti che hai fatto un debito per pagarti le ferie... La saggezza antica è un valore.
A voi la parola... Ciao |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2007 : 13:34:50
|
Goccia n.7
Impariamo a rigettare il concetto di crescita , di PIL, ovvero smettiamo di pensare che dobbiamo avere sempre di più: l'auto più grande, la moto più grossa... la crescita infinita è un idolo del nostro sistema economico (non mi azzardo a definirlo civiltà visto ciò che abbiamo fatto e che stiamo facendo in giro per il mondo pur di aumentare il nostro sedicente benessere) che non può andare avanti per sempre, niente può crescere per sempre, in ogni senso. Se riflettiamo sulla nostra vita ci rendiamo conto che è un continuo ed insensato correre ad avere di più e spesso ciò causa disturbi psicosomatici e fisici. Recuperiamo i veri piaceri della vita e delle piccole cose che ci circondano, dei valori quali l'amicizia, l'amore e le bellezze naturali che "risanano" l'anima molto più del videotelefoninochefalefotochepuoiscrivereinwordemandareivideoeascoltaremp3... sono cose che non danno la serenità. I piaceri della vita sono: una scampagnata con la famiglia (bene equipaggiati di uova sode e radicchio), un pomeriggio uggioso di ottobre in compagnia davanti al camino con caldarroste fumanti e lambrusco, una passeggiata in riva al mare...ecc e potrei continuare all'infinito. Sono cose senza prezzo.
Meno consumi e più natura = benessere vero e meno danni ambientali.
P.S. il calcolo del PIL non tiene conto di dove le imprese italiane hanno gli stabilimenti e quindi anche se si produce in Cina il PIL aumenta... viva il PIL! |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2007 : 21:38:07
|
Sacrosanto !!!! |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2007 : 21:58:51
|
Non entro nel tema di cosa siano i piaceri della vita, che magari sono soggettivi...
però quoto in toto il concetto di crescita... e aggiungo: in Italia siamo molto bravi a crescere nell'edonismo ma... natalità crescita zero: ultimi, dico ultimi, nel mondo... riflettere please!
p.s.- Ovviamente lo dice uno che non ha figli 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2008 : 23:03:26
|
Goccia n.8 I detersivi. Le dosi indicate sulle confezioni di detersivi sono almeno doppie del necessario, questo vale anche per saponi e shampoo. Riducete le dosi dei detersivi in polvere, diluite gli shampoo e i detersivi liquidi, per l'igiene personale usate il sapone di marsiglia e, se volete essere profumati, gli olii essenziali che non sono inquinanti come i profumi (e i coloranti) di cui i detergenti sono addizionati. Cercate prodotti col marchio ecolabel o meglio ancora fatevi i detersivi in casa. Per esempio il detersivo per lavastoviglie si può fare con: 3 limoni 400 ml di acqua 200 gr. di sale 100 ml di aceto bianco
Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo i semi, frullateli in un mixer con un pò di acqua e il sale. Frullate molto bene. Mettete la poltigia in una pentola con il resto dell'acqua e l'aceto e fate bollire per 10 minuti rimescolando continuamente. Quando si sarà addensato fatelo raffreddare e mettetelo in un vasetto. La dose è di due cucchiai per un lavaggio normale. Non è potente come il "giuiello" ma non inquina e non può lasciare residui tossici sulle stoviglie che finireste per mangiare. Io lo uso da un anno (con l'aceto come brillantante) e funziona benissimo. Anche i brillantanti (oltre ad essere cancerogeni) sono molto inquinanti e difficili da depurare (come l'olio) negli impianti di depurazione perchè sono additivi "cationici". Vedete voi. Ah dimenticavo, guardate qua: http://www.embio.it/?site=wn io non le ho ancora provate ma sembrano interessanti. |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2008 : 23:11:55
|
| job ha scritto:
Non entro nel tema di cosa siano i piaceri della vita, che magari sono soggettivi...
però quoto in toto il concetto di crescita... e aggiungo: in Italia siamo molto bravi a crescere nell'edonismo ma... natalità crescita zero: ultimi, dico ultimi, nel mondo... riflettere please!
p.s.- Ovviamente lo dice uno che non ha figli 
|
Supponiamo che tutti gli uomini e le donne del mondo generino 5 figli a coppia... diventeremmo 8 MLD, poi 10, poi 20, poi 30 MLD... a questo punto pescheremo tutto il pesce del mare, taglieremo tutti gli alberi, cementificheremo tutta la superficie della terra, inquineremo tutta l'acqua... e poi?
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
peppe80
Utente Medio
 
Sicilia
257 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2008 : 15:47:33
|
| AlbertoC67 ha scritto:
Goccia n.8 I detersivi. Le dosi indicate sulle confezioni di detersivi sono almeno doppie del necessario, questo vale anche per saponi e shampoo. Riducete le dosi dei detersivi in polvere, diluite gli shampoo e i detersivi liquidi, per l'igiene personale usate il sapone di marsiglia e, se volete essere profumati, gli olii essenziali che non sono inquinanti come i profumi (e i coloranti) di cui i detergenti sono addizionati. Cercate prodotti col marchio ecolabel o meglio ancora fatevi i detersivi in casa. Per esempio il detersivo per lavastoviglie si può fare con: 3 limoni 400 ml di acqua 200 gr. di sale 100 ml di aceto bianco
Tagliare i limoni in 4-5 pezzi togliendo i semi, frullateli in un mixer con un pò di acqua e il sale. Frullate molto bene. Mettete la poltigia in una pentola con il resto dell'acqua e l'aceto e fate bollire per 10 minuti rimescolando continuamente. Quando si sarà addensato fatelo raffreddare e mettetelo in un vasetto. La dose è di due cucchiai per un lavaggio normale. Non è potente come il "giuiello" ma non inquina e non può lasciare residui tossici sulle stoviglie che finireste per mangiare. Io lo uso da un anno (con l'aceto come brillantante) e funziona benissimo. Anche i brillantanti (oltre ad essere cancerogeni) sono molto inquinanti e difficili da depurare (come l'olio) negli impianti di depurazione perchè sono additivi "cationici". Vedete voi. Ah dimenticavo, guardate qua: http://www.embio.it/?site=wn io non le ho ancora provate ma sembrano interessanti.
|
Ho conosciuto le lavanoci tramite RDS....l'unica radio che propaganda costantemente ecologia e sostenibilità.
Le ho acquistare all'embio e le uso da 6 mesi.
Mi trovo benissimo.....il bucato viene pulito ed usando gli oli essenziali alla lavanda viene profumatissimo...PROVARE PER CREDERE!!! |
"Quando avranno inquinato l' ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche" Toro Seduto
------------------
"MicroBike City 28" Mod. Uomo
|
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 13:20:26
|
|
Ho conosciuto le lavanoci tramite RDS....l'unica radio che propaganda costantemente ecologia e sostenibilità.
Le ho acquistare all'embio e le uso da 6 mesi.
Mi trovo benissimo.....il bucato viene pulito ed usando gli oli essenziali alla lavanda viene profumatissimo...PROVARE PER CREDERE!!!
|
Volevo porti una domanda a proposito delle lavanoci: ma se esse restano nel cestello anche durante il risciaquo, il bucato riesce a sciaquarsi oppure resta saponato? Grazie |
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
|
Tino
Utente Master
    
fondatore

Veneto
3296 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2008 : 17:25:03
|
Alberto,
sembra che: - la saponina contenuta nelle noci si liberi ad una temperatura di almeno 40°. Quindi quando risciacqui con acqua fredda non dovrebbero rilasciarla sul bucato. - il bucato sia inodore e per profumarlo servono delle gocce di olio profumato. - le macchie più resistenti non vengono via.
|
"Crazy Horse"
|
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2008 : 13:30:30
|
Ciao a tutti, forse non scopro niente ma guardate qui: http://www.iprovenzali.it/azienda.htm Prodotti biodegradabili al 100%. Si trovano nei supermercati, ieri ho provato a comprarne un po'. Pensate a quante dermatiti e allergie potevamo evitare se tutto fosse fatto con questa filosofia, costano il 20-50% in più ma non se ne consuma mica un kilo al giorno.
|
"Nulla è paragonabile all'amore di Dio." |
 |
|
AlbertoC67
Utente Attivo
  
fondatore

Lombardia
638 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|