Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 PSICOLOGIA DEL FRISBEESTA
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 16:49:26  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
Tornato al PC dopo 3 settimane di assenza, ho avuto bisogno di qualche giorno per capire cosa era successo nel "mio" bene amato forum, tra accese discussioni, "commissariamento" da parte di Job, riassetto degli admin ecc...
Ora vediamo se riusciamo a riaccendere gli animi con una bella discussione e vediamo come va.

Ex Frisbeesta, ex Flyerista, sono in attesa della nuova Frisbee (venerdì il giorno fatidico).

Io sono una persona aperta, mi piace confrontarmi, accetto i gusti e ascolto le opinioni di tutti e, leggendo un post di Carlo n, ho riflettuto sul cosa mi faccia preferire una bici a pedalata sostituita "sorpassatella", come la definisce lui, ad una a pedalata assistita .
Sono una persona di discreta cultura, ho una passione per la tecnica e la meccanica, eppure, pur vedendo la differenza tra una Flyer ed una Frisbee a livello anche estetico, continuo a preferire la seconda.
Vediamo cosa ne pensate:
la spiegazione che mi do è che le bici a pedalata "sostituita" sono per me dei mezzi alternativi veri al comune trasporto ad idrocarburi, mentre le bici tipo Panasonic a pedalata "elemosinata" sono delle belle bici. Punto.
Se voglio andare in bici prendo la MTB e non ci penso più, se voglio fare meno fatica, mi alleno, mi faccio un pò di gamba e i risultati arrivano... Senza tanta spesa

Andare in giro, finalmente, con un mezzo legale, senza pagare bollo e assicurazione, senza inquinare, mi fa sentire bene e meno faccio fatica e più mi sento "moderno", portatore di un messaggio di civiltà per chi mi guarda e fiero del mezzo che "monto".

Altro che "sorpassatello", io mi sento all'avanguardia

Poi si sa, anche di bici con motore al mozzo ce ne sono tante, ma a me piace questa e il fatto che sembri un Garellone non mi dispiace: tutti vedono subito che è elettrica e mi fanno mille domande... e io mi gongolo

FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 18:22:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


è un modo carino e civile di metterla, nico - grazie

insistere sulle due tipologie diverse adatte a due diversi insiemi di esigenze e preferenze è senz'altro il modo giusto di sviluppare un discorso che altrimenti diventa veramente stantio e sterile

sentiamo che dicono gli altri, poi ti dirò la mia

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 18:50:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Il mio punto di vista è che, nel mio caso ritenendomi "purista" (lo so, è una parola esagerata nel mio caso, ma è per rendere l'idea) della bici, la pedelec è solo e soltanto un mezzo di trasporto, tutto qui.
Se è un mezzo di trasporto, quale scegliere per viaggiare senza sudare e con meno impegno?
Se ci fossero dei motocicli a batteria e questi fossero liberi da tasse, balzelli e robette varie, io senza dubbio userei uno di quelli. Chi esalta il fatto che sul Panasonic si fa del vero ciclismo a mio parere ha visto male.
Ci tengo a precisare a mio parere per evitare di innescare nuovi flame. E non me ne vogliano tutti quelli che hanno una pedelec con quel motore. Parlo del Panasonic ma il discorso vale ovviamente anche per i motori al mozzo. Una cosa è parlare di imprese sportive, un altra è parlare di comodità, di destinazione d'uso! Si è vero, sulla mia bike (se voglio, anche parzialmente) posso farmi assistere con la pedalata sostituita, e allora??? per la mia scelta e quella di chi la pensa come me, W la pedalata sostituita!
Ecco perchè ritengo puerili certi confronti fra.. cosa?


p.s. Gina.. Gina...


Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 20:45:11  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
la mia bici pesa 45kg e quando la porto in giro mi sento un vero macho dalle braccia nerborute e coscie d'acciaio

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

Patrizia
Utente Attivo


Emilia Romagna


592 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 20:50:04  Mostra Profilo Invia a Patrizia un Messaggio Privato
Nico la "pedalata elemosinata" è troppo
azzeccato come termine.

Non tutti coloro che vagano si sono persi.

Italwin Live+ serie Logic
Frisbee Mobility.
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 20:58:36  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Patrizia ha scritto:

Nico la "pedalata elemosinata" è troppo


eheh scusa e'colpa mia quella frase

Torna all'inizio della Pagina

sameme
Utente Medio



Liguria


398 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 21:01:18  Mostra Profilo Invia a sameme un Messaggio Privato
Posso dire la mia domani? Sono stanchissima e poco lucido. Tant'è vero che in risposta ad un mio vicino di casa che pochi minuti fa, vedendomi alle prese con la Helga sul pianerottolo, mi ha chiesto se ho preso una "motobici" io gli ho fatto delle linguacce!!



Helga Helkama e2800
Adriana Adriatica, muscolare in ristrutturazione.
Torna all'inizio della Pagina

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 21:25:15  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
La "pedalata elemosinata" mi aveva fatto quasi cadere dalla sedia dal ridere quando l'avevo letto e non è farina del mio sacco.
Non ricordavo fosse tua, bravo Jumper

FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 13/10/2008 : 23:25:28  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Messaggio di nico
la spiegazione che mi do è che le bici a pedalata "sostituita" sono per me dei mezzi alternativi veri al comune trasporto ad idrocarburi, mentre le bici tipo Panasonic a pedalata "elemosinata" sono delle belle bici. Punto.

Se voglio andare in bici prendo la MTB e non ci penso più, se voglio fare meno fatica, mi alleno, mi faccio un pò di gamba e i risultati arrivano... Senza tanta spesa



Visto che gli amanti del panasonic latitano, dico la mia basandomi unicamente sulla mia esperienza...lasciamo stare i gusti estetici anche se contano anche quelli ovviamente.

Faccio 2 premesse:

1) ritengo personalmente che il futuro sarà diverso anche per panasonic, ma bisogna aspettare le superbatterie.
L'uso "centellinato" (elemosinato lo lascio ai detrattori) è dovuto anche al fatto di dotare le bici di batterie molto piccole e leggere con prestazioni di riguardo. Poi ricordo agli amici frisbeesti che se vogliono grande autonomia dalla loro e-bike devono centellinare pure loro: Pix riesce a fare 100km, altri anche, ma quelli abituati a farsi trasportare e basta quanti ne fanno con ben 13kg di batterie?
Io "centellinando" ne ho fatti 120 una volta con 2kg di batteria.


2) se questo 3d è la solita discussione "sostituita" "assistita" io mi tiro fuori in quanto ho 2 bici con tutte e due le modalità e trovo la "sostituita" più stimolante e divertente, mentre l'assistita la preferisco nel monotono percorso casa-lavoro da pilota automatico o per le commissioni o per i continui stop-go delle caotiche vie piene di semafori del centro.

Detto ciò, sono convinto che il tipo di bici da scegliere è strettamente legato alle proprie esigenze e che posso capire che una costosa flyer puo' non essere adatta a taluni scopi, se permettete pero' a maggior ragione vale il contrario, men che meno a tutti puo' andar bene una frisbee. Che poi una flyer sia solo una bella bici, tanto vale prendersi una muscolare mi trovo del tutto in disaccordo. Io ho sempre avuto bici ma non mi sono mai sognato di usarle per andare a lavorare (ho fatto anche dei tentativi) o per l'eccesso di fatica o per l'eccesso di sudore, con l'elettrica ho risolto e non mi sento mai stanco quando vado/torno a casa con la flyer.

Ogni giorno devo fare due volte una rampa al 26% con sole,vento,pioggia,borsa della spesa che sia... non lo farei mai ogni giorno con una mtb.

Ma spiegai già una volta perche' uno come me non avrebbe potuto comprare una frisbee euro 7 ad esempio :

- la rimessa dove stanno le mie bici è senza corrente elettrica, devo portarmi la batteria su e giù in casa ogni santo giorno e 2 chili non me ne accorgo, una dozzina sarebbe un po' pesante. La pedalata "centellinata" serve anche ad avere batterie piccole piccole e leggere leggere ripeto pur permettendo distanze paragonabili alle frisbee.

- alcuni scalini da superare per portare la bici in strada e, in caso di lavori sulla ferrovia anche 70 scalini e 23kg sono meglio di 38

- necessità di trasporto su utilitaria, camper e qualche volta treno.

- è fondamentale poter ripartire nella ripida salita che arriva a casa in porfido (spesso viscida) con la spesa nel cestello. Spesso ci si deve fermare quando 2 auto si incrociano una in su e una in giù.

- devo poter riparare una ruota da solo, qui da noi portare una bici dal biciaio e farsela riparare in giornata è un'utopia.

- mi piace un uso a 360° del mezzo quindi anche sterrati, sentieri, neve ecc. come si vede dai miei report. Possibilmente meglio avere una bici sia per il lavoro che per il tempo libero (anche se poi la passione me ne fa comprare a go go )

- sono alto 1.90 e quindi cercavo un telaio bello grande o al limite molto regolabile come in effetti hanno le pieghevoli.

Sia la flyer che la brompton rispondono a queste esigenze, pero' la brompton così com'è non è legale. Una frisbee euro 7 no di certo.

Saranno anche esigenze particolari, pero' credo siano abbastanza tipiche di tutti i centri cittadini non in pianura.

Poi penso anch'io che per lunghi percorsi extraurbani nella nebbiosa e dritta pianura padana, forse la mia flyer non la troverei adatta, ma a quel punto penserei seriamente ad uno scooter (anche elettrico) o a un trasporto autobus/treno + pieghevole.
Credo che se il raggio d'azione supera i 10km la bici in genere segna un po' il passo. Fare 20km andare e 20 tornare vuol dire circa 2 ore di viaggio ogni giorno su stradoni trafficati, non so se me la sentirei.


Sul futuro poi sono pronto a fare una scommessa: tra 3/5 anni al massimo e-bike con batterie al piombo che pesano 40kg non ne vedremo più neanche l'ombra, e-bike che sembrano dei Garelli non lo posso dire (degustibus...), pero' faccio questa riflessione: sono spariti i ciao e i garelli anche come motorini a favore di altre forme (mentre ad esempio la vespa sembra intramontabile). Quanto meno non mi si dica che è un design innovativo: le primissima e-bike cinesi avevao quella forma.
La bici nella sua forma classica,invece, penso non tramonterà mai, ha passato troppe guerre ormai senza cambiare quasi per niente, troverà sempre dei sostenitori.





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 00:13:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Sono un paio di anni abbondanti che studio il mondo elettrico e ho fatto la scelta del motore centrale. Non spiego i vantaggi perchè ne abbiamo già parlato però sono contento della scelta subordinata dal mio concetto di bici elettrica, cioè un mezzo leggero, performante, affidabile, per grosse percorrenze e che mi permetta dei giri fuori porta ( vedasi le mie gallerie fotografiche ). Dopodomani vado a fare un giro in quota sui sibillini, non sono allenato e con una mtb classica non riuscirei, sabato sono uscito in prova per il rholoff e o percorso circa 60 km in fuori strada, durante la settimana utilizzo la bici per fare la spesa e le commissioni, questo è il mio concetto di bici elettrica e questa è la mia scelta però non contesto i gusti e le scelte di nessuno perchè sicuramente ognuno sceglie in base alle proprie esigenze.
In risposta alla pedalata elemosinata mi rifarei alla favola della cicala e della formica.... io mi sento formica...



E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 00:22:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
job ha scritto: ricordo agli amici frisbeesti che se vogliono grande autonomia dalla loro e-bike devono centellinare pure loro: Pix riesce a fare 100km, altri anche, ma quelli abituati a farsi trasportare e basta quanti ne fanno con ben 13kg di batterie?
Io "centellinando" ne ho fatti 120 una volta con 2kg di batteria.


Job, chi ci impedisce di usare una litio? Pix per esempio ce l'ha, e anche io appena la mia piombo arriverà a capolinea ne prenderò una.


sono convinto che il tipo di bici da scegliere è strettamente legato alle proprie esigenze


STRAQUOTO! ma infatti ognuno ha le sue esigenze, non per questo bisogna dire il Panasonic fa schifo o la Frisbee idem.
Non dobbiamo convincere nessuno che sia migliore questo o quello.
Ognuno sceglie cosa gli serve, è tanto difficile da capire?
Non è una gara a chi vince, è la possibilità di avere semplicemente questo o quello.

Possibilmente meglio avere una bici sia per il lavoro che per il tempo libero


Questa è una tua scelta, o forse una tua esigenza.
Io ne ho 4 e le uso al bisogno. Per il divertimento, per le uscite con gli amici, uso le muscolari, per andare al lavoro uso la Euro7.
Come vedi se ci si contenta di usare 1 sola bike allora ha più senso la tua flyer.

Sul futuro poi sono pronto a fare una scommessa: tra 3/5 anni al massimo e-bike con batterie al piombo che pesano 40kg non ne vedremo più neanche l'ombra


Concordo pienamente, per esempio Frisbee già dall'anno prossimo avrà la sua bike da 22kg compresa la batteria.
Se ci saranno ancora le cinesine a 50 euro.. chi lo sa?

Quanto meno non mi si dica che è un design innovativo: le primissima e-bike cinesi avevao quella forma.
La bici nella sua forma classica,invece, penso non tramonterà mai, ha passato troppe guerre ormai senza cambiare quasi per niente, troverà sempre dei sostenitori


Sul design non saprei dirti, anche a me piacciono le nuove forme.
Però il mercato è strano, periodicamente vediamo riapparire modelli del passato rifatti, guarda per esempio le automobili



Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 00:23:29  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Sono d'accordo su molto di quello che ha scritto Job.
Soprattutto sull'autonomia.
Ogni bicicletta ha pregi e difetti e ha precisi campi di utilizzo, un po' come i medicinali.
A ciascuno la sua pastiglia
MA dai, scherziamo, ma perchè prendersela se mi dicono che la mia bici è brutta? Ma chissenefrega, ogni scarrafone è bello a mamma soja!
SOno un Frisbeesta e vedo molto bene quali sono pregi e difetti di questa bici.
VA bene come muletto per fare la spesa e nel traffico quotidiano, ma se devo uscire per andare a spasso mi va stretta.
Non riesco ad usarla come muscolare pura anche togliendo la batteria (sono troppo alto per riuscire con questo telaio piccolo).
E La mia Avangarde si comporta più da Microbike che da Frisbee (assiste sempre al massimo e difficilmente si riesce a regolare finemente l'assistenza).
La mia scelta per la Frisbee è stata PROPRIO PERCHE' RICORDAVA LA CINESE CHE HO AVUTO COME PRIMA BICI!!!
E mo' come la mettiamo?

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 00:26:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Ferronis molto equilibrato il tuo intervento è piacevole ragionare in questi termini.
Poi ti invidio per il rholoff, ma questo è un altro discorso

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 01:03:14  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Qualche anno fa abitavo in pianura e abitualmente usavo la bici muscolare per piccoli spostamenti, poi ho cambiato abitazione e adesso per rientrare a casa devo percorrere per forza un tratto di strada con una salita intorno al 20%.
Io ho scelto la Flyer perché era l'unica bicicletta a pedalata assistita che mi permetteva di fare quella salita di circa 200 metri al 20% per arrivare a casa. Ho provato una Frisbee con il cambio (non mi ricordo il modello) di un mio conoscente vicino di casa di dove abitavo prima ma appena iniziata la salita mi sono piantato, ho provato altre bici elettriche sempre con il motore al mozzo e con il cambio ma niente appena iniziava la salita mi piantavo, ammetto che altri sarebbero capaci di farla quella salita anche con una bici con il motore al mozzo ma io non ci sono riescito. Al che mi sono detto: Se devo portare a casa a mano una bicicletta mi tengo la muscolare che oltretutto è leggera, oppure spendo anche molto di più di quello che ho preventivato ma la uso sempre...e così è stato...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 01:16:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Infatti a te ne serviva una per la salita, a me una per la pianura.
Vale sempre quanto detto sopra.
Un altro post che ripeta sempre le stesse cose?
a chi tocca adesso.. forza..

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 01:28:34  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
job ha scritto:



1) ritengo personalmente che il futuro sarà diverso anche per panasonic, ma bisogna aspettare le superbatterie.


Che il futuro sara' diverso, Panasonic lo ha gia' detto, abbandonando il motore centrale per quello al mozzo, con la rigenerazione, e facendo una scelta forte (non so quanto giusta), in favore delle bici economiche (la Panasonic jappo costa meno di 1000 euro, al contrario delle versioni OEM che invece puntano in alto)

Per le "superbatterie" mi sa che ti illudi, le litio sono quanto di meglio si vede all' orizzonte in termini di chimiche, non ci sono altre promesse nel campo degli accumulatori in termini di DENSITA' DI ENERGIA.
Certo si affineranno le cose, si utilizzeranno materiali a struttura nanoscopiche che aumenteranno a dismisura la velocita' di reazione e quindi DENSITA' DI POTENZA (vedi A123) ma sull'altro fronte niente che possa fare saltare i 2 ordini di grandezza che separano gli accumulatori elettrochimici da un carburante in quanto a densita' di energia (che si traduce in autonomia), del resto basta guardare la tavola periodica.
A meno di un possibilissimo breakthrough, densita' maggiori verranno solo da tecnologie diverse da quelle attuali.
Diversa e' la questione COSTI, quelli scenderanno si spera con i volumi e i progressi tecnici.


L'uso "centellinato" (elemosinato lo lascio ai detrattori) è dovuto anche al fatto di dotare le bici di batterie molto piccole e leggere con prestazioni di riguardo.

Anche "centellinato" e' mia, come "elemosinato" ,e nessuna delle due e' stata inventata per dar contro a una o l'altra bici.
Elemosinato e' corretto, forse piu' che centellinato se si valuta la storia di come si e' giunti alla logica di gestione del Panasonic, cioe' per soddisfare le norme giapponesi, che prevedono una ratio di sforzo, un premio per il ciclista che ci mette del suo, quasi una cosa di quell' etica giapponese che non ho mai apprezzato ne compreso.
Non viene quindi dal far economia, ma da quello che ho detto sopra.
Ma se tralasciamo l'aspetto filologico, e ti piace di piu' ben venga il centellinato, che forse e' piu' vicino all' uso che se ne fa da noi (anche per i prezzi delle batterie, altroche' se devi centellinare)!


Detto questo, dico come la penso:
a me non piacciono affatto, per ragioni diverse ne la flyer ne la frisbee; sono due bici che non comprerei mai per come sono vendute.

La Flyer non mi piace per la sua oltraggiosa collocazione sul mercato di lusso e la strategia di assistenza, e anche per la sua poca hackerabilita'.
Mentre l'apprezzo per la superiore qualita' ciclistica, e dei componenti, il motore centrale affidabile, la linea (ma preferisco la Kalkhoff per quello, e la helkama per la praticita')

La Frisbee neanche la comprerei mai, innanzitutto per la linea pesante, secondariamente per gli inutili sforzi (doppia r.f., centraline ceralaccate, tagliandi, ecc ) per tenere sotto controllo il proprietario,e altri atteggiamenti del produttore ma sopratutto per un rapporto qualita' / prezzo che non ritengo eccezionale. D'altro canto e' robusta, affidabile e fa il suo dovere con poco.

Dire che non mi piacciono, e non le comprerei non vuol dire che le disprezzi, anzi ne apprezzo le qualita' che hanno senso per me, semplicemente penso che il loro VALORE , cioe' la cifra per cui IO sarei disposto a comprarne una e' ben lontano da quanto chiede il mercato.
Mi ritengo persona razionale, e non un consumatore idiota, e quindi non compro quello che mi piace, o che vorrebbero farmi piacere ,una bici non e' una moglie, ma quello che mi conviene.

Sarei ben lieto di comprare entrambe le bici ma alle mie condizioni e al mio prezzo. Del resto al giusto prezzo comprerei qualunque cosa, anche un Albatros. E' come applicare una formula.

Ogni scelta, dei produttori, e' frutto non di chissa' quale visione, o filosofia ma di una semplice valutazione prestazioni/prezzo, entrambe le bici ne sono un esempio lampante, e permettimi di dirlo, Job, un domani quando 1kWh di batt al litio costera' 50 euro, il fatto di avere solo 2 kg di peso sulla bici in piu' ma di dover centellinare l'assistenza, non fara' pendere la bilancia verso la leggera, ma verso la relativamente piu' pesante bici, con un mare di potenza a disposizione a due lire.
E' sul relativamente che si gioca tutto. Il Pb non puo' competere col litio se non sui costi. Ma i costi scendono.

Del resto per me la bici elettrica e' un mezzo di trasporto , da usare (quando torna comoda), per girare , sbrigare faccende, scoprire, esplorare tutto a una velocita' che consenta di godersi l'ambiente circostante, cosa che con uno scooter o una moto non puoi fare, e anche e sopratutto qualcosa da poter modificare di continuo per divertimento e utilita', sono uno smanettone prima di essere un ciclista.

Non e' un hobby
Non e' uno status symbol (ne economico, ne atletico)
Non e' un modo per sentirmi ecologico e lavare la coscienza
Non e' un attrezzo sportivo

(avevo provato a fare un sondaggio per vedere i vari punti di vista e i tipi di ciclista che siamo, ma non ha avuto successo)

Per altre persone e' altro, o e' una di quelle cose che per me non e', siamo tutti diversi, con diverse priorita' , e capisco benissimo chi ad esempio non e' interessato all' aspetto fai-da-te, o chi venendo da lunghe militanze con la muscolare, voglia anche allenarsi e "fare la gamba" (un po' meno chi vuole lo status symbol), capisco chi apprezza la pedalabilita' e quindi la bici della misura giusta.
Ognuno quindi fissera' il valore che per lui ha ogni modello e ogni aspetto di esso e si regolera' di conseguenza.

spero di essere stato chiaro
chi pensasse che io abbia qualche preferenza emozionale o indebita, e' libero di far la prova del nove offrendomi la bici che secondo lui non mi piace, al MIO prezzo, e poi vedere come la uso (e la smonto, e la modifico) contento

Torna all'inizio della Pagina

EmiBel
Utente Medio



Liguria


314 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 09:11:56  Mostra Profilo Invia a EmiBel un Messaggio Privato
Carlo_n, rispetto il tuo parere (che dal punto di vista estetico poi condivido pienamente).
Però non hai argomentato quello tecnico, al contario di quanto hanno fatto tutti gli altri.
Se dici che le pananasonic sono più evolute è senz'altro vero. Ma il punto è se c'è sempre bisogno di questa evoluzione, o come è stato riportato questa evoluzione è stata obbligata da una norma molto più restrittiva sulla bici elettrica nel suo paese di origine? Io ho provato una Helkama e fatico molto a trovare il giusto bilancio tra mio contributo e contributo del motore, mentre con banali bici a pedalata "sostituita" lo trovo molto più facile e controllabile.
Secondo aspetto sono secondo me le batterie. Io vado con il piombo e un cambio delle mie batterie è sugli 80€. Posso quindi permettermi di maltrattarle, lasciare inutilizzate per 6 mesi, dimenticarmele sotto carica che non è una grande perdita... con una batteria da 600€ dormirei un po meno tranquillo.
La tua formula conclusiva poi mi ricorda tanto l'esterofilia cronica degli italiani nei confronti delle auto tedesche. Vero magari un tempo sugli accessori e le belinate, ma mai stato vero per quello che rigurda il progetto dei motori.
Per restare in campo automobilistico, tanto per dire che non sempre l'oggetto più evoluto è il migliore, ricordiamoci della Citroen Pallas, modello evolutissimo, sospensioni idrauliche, fanali sterzanti, etc etc, ma quante grane ha dato ai suoi eterni estimatori ???
E per concludere, sono comunque d'accordo con te, la la garelbike sta alla flyer
come
la fiat duna sta alla mercedes SL ultima serie
ma la leggo in questo senso, la mercedes SL sarà bella, ma non mi seve a niente....
una bella panda per fare la spesa o un doblò per andarmene in vacanza con tutta la famiglia invece si!
Ciò non toglie che non sbavi dietro alla kalkoff con il 14 marce!


EmiBel
- ETC Express 7000 Km
- "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah
- "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 09:29:11  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
caro EmilBel, il post cui ti riferisci è apparso soltanto una mezza nottata,
per poi svanire alle prime luci dell'alba, come un sogno inquietante.
a proposito, come ho scritto a fabio T in un altro post, recentemente ho sognato
una garelbike in un deserto, vicino una duna, attorniata da feroci dinghi.
è stato per me un vero e proprio incubo, credimi

Torna all'inizio della Pagina

Aittam
Utente Medio



Liguria


384 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 09:52:54  Mostra Profilo Invia a Aittam un Messaggio Privato
EmiBel ha scritto:
Ciò non toglie che non sbavi dietro alla kalkoff con il 14 marce!





pure io!!!!

Nausicaa Phoenix: Rockrider 5.2
Crystalyte 408 - 7000 km
Nine RH205 Everest 300 km
Litio-Cobalto 36V 8,8Ah
Torna all'inizio della Pagina

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:05:53  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
Sono un frequentatore del sito da pochi mesi e non sapevo che il sistema di erogazione del Panasonic fosse stato dettato da una normativa nazionale giapponese, ora mi spiego molte cose e sono felice di essere venuto a conoscenza di questo fatto.
Mi era stato detto che l'erogazione era così tarata in funzione della necessità di non spremere la batteria.

Riguardo alla "centellinata" o "elemosinata", mi piacerebbe mettere la bici su un banco prova e vedere effettivamente quanta potenza viene erogata in un uso normale del mezzo. Per me non più della metà ammessa per legge.. In salita niente da dire, l'ho avuta ed è fenomenale, ma in pianura decisamente il sistema è quantomeno criticabile.


FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:19:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Nico, i tuoi interventi dettati dall'esperienza di avere avuto entrambe le bike, sono ILLUMINANTI, grazie.

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

EmiBel
Utente Medio



Liguria


314 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:26:33  Mostra Profilo Invia a EmiBel un Messaggio Privato
Secondo me, il sensore di sforzo del Panasonic non risparmia affatto le batterie.
O meglio le risparmia rispetto ad un uso a "motorino" delle "sostituite", ma non ad un uso "collaborativo" delle stesse. Infatti in questo ultimo caso se voglio dare più di mio basta premere un po di più e alleggerisco il carico sulla batteria. Se poi ho anche un regolatore posso anche togliere un po di potenza e quindi doso tutto meglio.
Inoltre dopo avere provato una Helkama su salite abbstanza ripide (in occasione del primo miniraduno genovese al righi) ho visto che il motore aiuta moltissimo il ciclista sullo spunto e inoltre l'assistenza è un pò intermittente, come d'altronde è intermittente la pedalata del ciclista.
Questo se risulta in una cosa molto gradita e naturale al ciclista secondo me va a sofraffaticare le batterie con picchi di corrente molti forti alle ripartenze e in correspondenza di "sforzi" del ciclista che possono essere anche piuttosto repentini.
Nelle "sostituite" invece la batteria "vede" tutte le richieste mediate dalla velocità del mezzo (la corrente è a grandi linee inversamente proporzionale alla velocità di rotazione del motore) che quindi non subisce variazioni troppo rapide e quindi evita richieste di picco alla batteria.
Dal punto di vista della batteria il mio sistema di controllo è l'ideale dato che non si attiva finchè la bici non viaggia a 6 km/h. Questo punto di vista è anche apprezzato quindi dal portafoglio del ciclista... un po meno dai muscole delle chiappe sottostanti...

EmiBel
- ETC Express 7000 Km
- "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah
- "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:27:00  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato


Mah...secondo me il sistema panasonic, assieme ad altri sistemi intelligenti e di concezione evoluta , si basa sul sano principio
che una bicicletta a pedalata assistita deve pur rimanere principalmente una bicicletta, senza però avere le difficoltà
di una comune bici muscolare in salita.
E' questo che fa la nobile differenza tra la finezza dell'assistita e la rozzezza della sostituita!
Torna all'inizio della Pagina

EmiBel
Utente Medio



Liguria


314 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:39:31  Mostra Profilo Invia a EmiBel un Messaggio Privato
E no... non sono del tutto d'accordo...
sarà una mia sensazione, ma dal punto di vista della gestione trovo piu fine una "sostituita" che una "assistita".
Forse l'ideale sarebbe una assistita ma con una regolazione continua dell'assistenza... tre o quattro livelli sono pochi.
Sul fatto che debba restare soprattutto una bicicletta concordo pienamente. La mia ha più di 3000 km e ancora non so che velocità farebbe da sola con il motore senza il mio contributo....non sono capace a stare sulla sella senza pedalare.

EmiBel
- ETC Express 7000 Km
- "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah
- "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 10:50:11  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Che te ne fai della regolazione continua dell'assistenza,
quando i sistemi intelligenti si adeguano continuamente
allo stile della pedalata?
Per me il ciclista deve rimanere ciclista e non divenire un 'motorinista'.
Torna all'inizio della Pagina

EmiBel
Utente Medio



Liguria


314 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 11:08:57  Mostra Profilo Invia a EmiBel un Messaggio Privato
Mah... ad esempio il caso tipico è l'incrocio... io me ne vado tranquillo su una strada in pianura pedalando tutto di mio (o quasi) arrivo all'incrocio, oppure devo superare un autobus; a questo punto voglio l'aiuto del motore e tanto! E rapidamente
Oppure di nuovo, me ne vado in pianura senza assistenza o con una assistenza minima e incontro un cavalcavia o una salitina. Ora voglio un po più di aiuto rispetto a prima ma quanto dipende da quanto è ripida la salita.
Ho l'impressione che un dosatore a pollice anche sulle "assistite" sarebbe utile a farle ancora più "biciclette". Almeno dal punto di vista dell'attività muscolare. Dal punto di vista "psicologico" hai ragione tu.

EmiBel
- ETC Express 7000 Km
- "Siluro Bianco": Triban Road 5; Motore Bafang anteriore 36 V; Batteria LiFePO4 Tantrum 36V 10 Ah
- "Cheap Ciop": Pieghevole IKEA/Atala 16" Shimano SIS 5V
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 11:40:31  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
nico ha scritto:

Sono un frequentatore del sito da pochi mesi e non sapevo che il sistema di erogazione del Panasonic fosse stato dettato da una normativa nazionale giapponese, ora mi spiego molte cose e sono felice di essere venuto a conoscenza di questo fatto.
Mi era stato detto che l'erogazione era così tarata in funzione della necessità di non spremere la batteria.

Riguardo alla "centellinata" o "elemosinata", mi piacerebbe mettere la bici su un banco prova e vedere effettivamente quanta potenza viene erogata in un uso normale del mezzo. Per me non più della metà ammessa per legge.. In salita niente da dire, l'ho avuta ed è fenomenale, ma in pianura decisamente il sistema è quantomeno criticabile.



Le prime volte può sembrare che il motore panasonic non sia il massimo per andare in pianura ma poi ci si accorge invece di quanto sia efficace il sistema. All'inizio il motore, che assiste sempre prontamente allo sforzo che si fa sui pedali, ti porta a spingere sempre più di quello che serve. Io per esempio le prime volte usavo quasi sempre l'assistenza al massimo e pistavo sui pedali come si fa con una muscolare e allora, non avendo ancora cambiato il pignone, viaggiavo sempre ad una velocità vicino ai 40kmh ma se facevo più di quattro o cinque chilometri era inevitabile una anche piccola sudata. Adesso vado in pianura quasi sempre con l'assistenza al minimo percorrendo senza fermarmi anche più di quaranta chilometri anche con medie superiori a 20kmh e senza sudare minimamente avendo però l'accortezza di usare la pedalata come fa il volano di un motore e non andando oltre la sesta o la settima marcia usando la più alta ovvero l'ottava solo su tratti in discesa. Il bello di questo motore è che ogni giorno che lo usi lo sfrutti sempre meglio tanto che ancora non sono riuscito a trovarne il limite. Non so cosa mi sarei perso se mi fossi fermato alle prime sudatine, basta dire che ho una Honda Hornet 500 e un motorino SH 50... tutti e due con le batterie scariche, la moto l'ho usata questa estate tre volte e il motorino mai...

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 11:51:48  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
jumper ha scritto:

job ha scritto:






Che il futuro sara' diverso, Panasonic lo ha gia' detto, abbandonando il motore centrale per quello al mozzo


Non mi risulta che abbia abbandonato il motore centrale, ma mi risulta invece che pur mantenendo il sistema di assistenza del motore centrale abbia voluto sviluppare un sistema di ricarica tramite la frenata rigenerativa e, visto che con il motore nei pedali questo non è possibile, ha portato il motore al mozzo della ruota anteriore. Non ha fatto altro che quello che ad esempio la Mercedes ha fatto con il lancio della classe A; è entrata in un settore di mercato nel quale non era presente senza sognarsi minimamente di abbandonare le vetture di lusso.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 12:14:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato
Queste piccole diatribe mi ricordano quelle tra scooteristi e motociclisti sempre presenti nelle prove di scooter costosi,io come jumper non prenderei ne una ne l'altra,spiego i miei motivi,la bici da 2000 euro è eccessivamente cara anche se pesa 10 kg in meno e ha i freni a disco,per di più mi garantisce un'autonomia pari alla mia prestanza atletica,mentre la sostituita mi piace come concetto ma assomiglia troppo ad uno scooter.Il mio ideale è una bici elettrica che non lo sembri,ma non deve costare quanto un cinquantino e deve andare anche quando sono stanco e voglio far finta di pedalare.

Ho montato un kit su una bici che mi piace ho speso circa 300 euro + bici e sono molto soddisfatto,poi se faccio un superenalotto spenderò 60000 euro per l'auto,18000 per la moto,10000 per lo scooter,ed anche 2000 per una bicicletta,non critico questi mezzi,ne chi ci ha speso,ma sono fuori del mio badget,e comprerei magari la microbike da 800 W per avere un mezzo performante,ciao a tutti assistiti e sostituiti

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 12:16:17  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
Capisco quello che dici Antonio, io ci ho provato, ma il mio utilizzo è il tragitto casa-lavoro che è in leggero saliscendi e li ti chiedi: perchè mai devo stare qui a faticare per fare i 18 Km/h con un arnese da 3000 e più Euri quando con la "sostituita" vado a 24Km/h come un signore?

Io uno scooter elettrico non lo voglio: Paga bollo e assicurazione,andrà sicuramente revisionato e non mi permette di fare un pò di movimento e il Panasonic non risponde, evidentemente, alle mie necessità, lo vedo bene sulla Faltrad, mi sembra che li possa avere il suo perchè: bici leggera, trasportabile ed adatta al traffico cittadino...

FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 13:07:39  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
nico ha scritto:


Io uno scooter elettrico non lo voglio: Paga bollo e assicurazione,andrà sicuramente revisionato


Questa è un'ottima motivazione che giustifica il mezzo a pedalata sostituita,
ma il mondo della pedalata assistita è un altro mondo.
Le due modalità, assistita e sostituita, rispondono alle esigenze di utenti
ben diversi.
Torna all'inizio della Pagina

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 13:32:11  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Questa è un'ottima motivazione che giustifica il mezzo a pedalata sostituita


E' la prima volta che ti sento dire una cosa così e mi fa piacere..

Non ti starai mica ammorbidendo, vero?

FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 13:39:40  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Emibel: hai ragione, qui trovi la spiegazione di come funziona e perche' poi non ottiene risultati molto inferiori alla manopola (che resta sempre il sistema teoricamente e praticamente piu' preciso di regolazione, e a costo irrisorio) il Panasonic.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2835

Torna all'inizio della Pagina

mibe
Utente Senior


Trentino - Alto Adige


1058 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 14:27:31  Mostra Profilo Invia a mibe un Messaggio Privato
La soluzione migliore sarebbe quella di una bicicletta elettrica che sia dotata di entrambe le possibilità selezionabili a seconda delle esigenze del momento del guidatore. Ma non mi pare ce ne siano in produzione.

La vita è come una ruota.
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 14:39:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato
Io sono nuovo al mondo delle bici elettriche. Pur avendo un passato ciclistico di decine di anni, ho conosciuto la bici elettrica ad agosto di questo anno. Come l’ho conosciuta ? Grazie a questo sito e al fatto di aver programmato una breve vacanza ciclistica ad agosto in Val Pusteria. Io sono un discreto ciclista, mentre mia moglie è scarsamente allenata. Allora come fare per fare insieme dei percorsi di un certo impegno ? La bici elettrica per lei mi sembrava una buona soluzione. Vado al mega noleggio di bici di San candido, chiedo di una e-bike a noleggio e cosa mi viene proposto ? La famigerata frisbee. Mia moglie la guarda è rimane con una espressione tra la sorpresa e lo stupore, dopo dieci secondi di apnea esclama: ma quella che cosa è, un motorino ? Io non so che cosa rispondere, anche per me è il primo incontro con una bici elettrica. Provo a fare il disinvolto e prendo la bici, provo a sollevarla per il manubrio per spostarla e rimango con la schiena piegata, stoicamente non voglio fare trasparire il dolore e in silenzio e stringendo i denti alla Fantozzi ci monto sopra. Faccio le prime pedalate a motore spento e immediatamente mi coglie la stessa sensazione di tanti anni fa: rimasto senza miscela su un Ciao, cercavo vanamente di raggiungere il benzinaio pedalando. Dopo pochi metri cerco uno slargo per girare, mi guardo bene dal girare la “bici” a mano di peso, e ritorno mesto dal noleggiatore. Scopriamo che proprio come i motorini, esiste una manopola per dare “gas” al motore. No è troppo, ridatemi la mia sana fatica muscolare, mia moglie lascia perdere l’idea elettrica e prendiamo a noleggio la solita MTB muscolare.
Non vorrei essere frainteso, io non ho niente contro i possessori dei veicoli a pedalata sostituita, ci mancherebbe altro, ognuno fa quello che gli pare e trovo soddisfazione in quello che gli piace e in quello che gli incute passione e interesse. Ma per favore non chiamatele biciclette. Sembra solo una questione di nomenclatura ma in realtà è una questione di sostanza, semplicemente non sono delle biciclette ma dei veicoli a motore. Questo è uno dei rarissimi casi in cui sono d’accordo con la legislazione italiana, un veicolo per essere chiamato bicicletta deve essere spinto in tutto o anche solo in parte dalla forza muscolare. Se i pedali sono solo di facciata e servono a mascherare la vera natura del veicolo siamo di fronte ad un mezzo a motore. Se prendiamo la definizione di bicicletta tratta dal vocabolario Devoto-Oli vediamo che c’è scritto questo: “veicolo consistente in un telaio su due ruote delle quali la posteriore è azionata dalla forza delle gambe”. Qualcuno dirà che il motore c’è anche nelle biciclette Panasonic, si ma non si attiva se uno non fa anche un minimo sforzo di girare questi benedetti pedali.
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 14/10/2008 : 14:43:49  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
nico ha scritto:

[
E' la prima volta che ti sento dire una cosa così e mi fa piacere..

Non ti starai mica ammorbidendo, vero?


Non sono affatto contrario per principio alle pedelec a pedalata sostituita,
avendo avuto anche una potente ed entusiasmante microbike.
Sono però dell'opinione che l'assistita è per i ciclisti,
mentre la sostituita è adatta a tutti gli altri.
Se, ad esempio, non sentissi la necessità di fare attività aerobica
o se avessi qualche impedimento a pedalare, allora sceglierei
la sostituita.
Chi si disfa del proprio ciclomotore o della moto e, non essendo avvezzo alla pedalata,
sceglie la pedelec a sostituita, è da lodare.
Ha comunque scelto un veicolo verde: economico e non inquinante.



Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 09:58:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato


il ciclista della domenica ringrazia!




Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 10:38:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Lupo elettrico ha scritto: prendo la bici, provo a sollevarla per il manubrio per spostarla e rimango con la schiena piegata, stoicamente non voglio fare trasparire il dolore e in silenzio e stringendo i denti alla Fantozzi ci monto sopra.


Hai ragione la Frisbee piombo è pesante, vorrei però dire qualcosina in merito: io ho 48 anni mica 20, eppure ogni giorno la sollevo di peso per entrarla e uscirla dal mio piccolo garage (4 volte al giorno e ho la PIOMBO non la Litio).
C'entra forse anche un pò la condizione fisica del ciclista?
Certamente anche io auspico e spesso "pizzicato" la TC affinchè alleggeriscano questa bike, cosa che in effetti stanno facendo. Una bike non può essere destinata solo ai giovani e a chi è allenato fisicamente.

Faccio le prime pedalate a motore spento e immediatamente mi coglie la stessa sensazione di tanti anni fa: rimasto senza miscela su un Ciao, cercavo vanamente di raggiungere il benzinaio pedalando.


Idem come sopra. Personalmente anche qui un appunto, pedalo in pianura, perchè di solito il mio tragitto è questo, a 20km di media senza nessuna assistenza (non ti dico la mia velocità massima dopo che il motore ha staccato perchè non ci crederesti *). Il problema può esserci forse alla partenza, dovendo dare un piccolo spunto.


Ma per favore non chiamatele biciclette. Sembra solo una questione di nomenclatura ma in realtà è una questione di sostanza, semplicemente non sono delle biciclette ma dei veicoli a motore.


si chiamano infatti Biciclette Elettriche (vedi titolo del forum)

Questo è uno dei rarissimi casi in cui sono d’accordo con la legislazione italiana, un veicolo per essere chiamato bicicletta deve essere spinto in tutto o anche solo in parte dalla forza muscolare. Se i pedali sono solo di facciata e servono a mascherare la vera natura del veicolo siamo di fronte ad un mezzo a motore. Se prendiamo la definizione di bicicletta tratta dal vocabolario Devoto-Oli vediamo che c’è scritto questo: “veicolo consistente in un telaio su due ruote delle quali la posteriore è azionata dalla forza delle gambe”.


Sapessi quanto ci pedalo appena chiudo la manetta!
Metto l'assistenza con il solo primo led acceso e via. Ti posso assicurare che le gambe lavorano eccome.
Devi essere tu a chiedere alla bike quanto vuoi essere assistito. Forse non hai provato bene la Frisbee, perchè non funziona come dici tu. La manetta non è un accelleratore, ma un dosatore di assistenza del motore, ti consiglierei di rivedere quindi meglio la suddetta bike.

Qualcuno dirà che il motore c’è anche nelle biciclette Panasonic, si ma non si attiva se uno non fa anche un minimo sforzo di girare questi benedetti pedali.


Per cortesia, basta.. non se ne può più di queste sterili affermazioni..
veramente mi sto rompendo le p....


* spero presto video su youtube

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 11:02:42  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
francamente non capisco tutta questa mole di discussioni
semplicemente per tentare di dimostrare cosa?
Che le proprie esigenze sono "migliori" di quelle altrui?

Non vorrei sembrare antipatico ma la discussione mi ricorda
quelle del genere "preferisco le bionde alle more"
senza tenere conto che il colore dei capelli conta praticamente
zero nell'"economia" di una persona

Io trovo che entrambe le categorie abbiano ragione di esistere
per differenti usi e filosofie d'uso che non sono MAI
uguali per tutti.

A questo punto un utente intelligente è perfettamente
in grado di valutare da solo quale sia la tipologia di bici adatta a lui!

Fra l'altro un aspetto che viene poco considerato
è il rapporto fra prezzo e finalità d'uso:
se uso la bici per andare al lavoro tutti i santi giorni
e devo legarla ad un palo, ad esempio, nel centro di Bologna,
sarei folle a farlo con una bici da 3000 euro
QUALUNQUE SIA LA SUA TIPOLOGIA, a meno di non lasciarci
sopra una guardia armata.

Chi fa della bici elettrica un uso prevalentemente escursionistico
non ha di questi problemi, ad esempio!
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 14:09:42  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Scusami Pink, permettimi una domanda ingenua, da novellino e senza voler provocare reazioni, cosa c'é di sbagliato o sterile in questa affermazione

...non si attiva se uno non fa anche un minimo sforzo di girare questi benedetti pedali.


Chiedo solo per capire e credevo che fosse semplicemente un fatto, o la Frisbee va anche senza pedalare
Ok ok, mi vado a leggere la prova...
Un salutone
Eugenio


Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 14:50:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
eugenio ha scritto: Scusami Pink, permettimi una domanda ingenua, da novellino e senza voler provocare reazioni, cosa c'é di sbagliato o sterile in questa affermazione

...non si attiva se uno non fa anche un minimo sforzo di girare questi benedetti pedali.


Chiedo solo per capire e credevo che fosse semplicemente un fatto, o la Frisbee va anche senza pedalare
Ok ok, mi vado a leggere la prova...
Un salutone
Eugenio



Ciao Eugenio!, il fatto di azionare i pedali senza fare un minimo sforzo è una scelta, non un obbligo. (Attenzione sforzo, non azionamento)
Uno può decidere o uno o l'altro o molte vie di mezzo.
Il manettino (chiamato a torto manopola del gas da Lupo elettrico) permette di modulare il motore con la pedalata in modo totale.
In pratica puoi fare un mix a tua scelta di assistenza.
Come bici elettrica la trovo molto democratica!
La Frisbee come tutte quelle a norma di legge non va senza pedalare.


Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 15:47:45  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Quoto Ghironda, a cui ricordo che il discorso economico io l'ho fatto eccome

Aggiungo, dato che mi piace sempre dare una spiegazione razionale ai fenomeni, che osservo, che credo che questi atteggiamenti siano legati al voler a tutti i costi (e presumo a dispetto della realta') fare parte di una qualche ELITE, porsi almeno in una cosa, nenl proprio immaginario sopra gli altri.

E in questa ottica che vanno letti questi assalti di veleno, e i ridicoli tentativi di razionalizzazione e concessioni che tradiscono il punto da cui sopra.

Faccio un esempio da manuale: la distorsione del termine ciclista; che in italiano[*] ha sia il significato 1a che 1b , ma che si vorrebbe identificare esclusivamente nel ciclista atletico o lycra boy (1b) per escludere la stragrande maggioranza delle persone che ricade nel significato (1a) (2 miliardi+ , contando emiliani, olandesi, cinesi, indiani) e che non gliene frega un tubo di possedere un perfetto attrezzo ginnico, da un termine, ciclista, che nel distorto immaginario di qualcuno e' ormai un onorificenza invece che un semplice sostantivo


[*]ci|clì|sta
s.m. e f.
CO
1a s.m. e f., chi va in bicicletta: corsia riservata ai ciclisti | in funz. agg., che usa la bicicletta come mezzo di trasporto durante il servizio: vigili ciclisti; reparti ciclisti, truppe in bicicletta che fino alla seconda guerra mondiale facevano parte degli eserciti moderni
1b s.m. e f., atleta che si dedica al ciclismo come dilettante o professionista
2 s.m., al pl., pantaloncini elasticizzati molto aderenti che lasciano libertà di movimenti nel pedalare
3 s.m. e f., chi vende o ripara biciclette e ciclomotori

Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 15:51:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
quoto ghironda.

State costruendo una torre di babele.....
Il nostro contributo deve essere di informazione verso i nuovi utenti per indirizzarli verso il tipo di bici più adatto alle loro esigenze mettendo in pratica le nostre esperienze. Se riusciamo a consigliarli bene abbiamo centrato, se invece come nico preferiscono un altro prodotto abbiamo fallito.
L'importante e' capire bene le esigenze poi il mercato e' ricco di prodotti.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

nico
Utente Normale


Veneto


80 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 16:24:12  Mostra Profilo Invia a nico un Messaggio Privato
Quoto Ferronis.

Io ho cambiato genere di bicicletta perchè avevo capito che era il massimo, salvo poi rendermi conto che in verità era si il massimo (o uno dei massimi), ma della sua categoria, che non è l'unica però.

Devo dire che l'informazione l'avevo avuta leggendo il sito di GL Mobility di cui però come persona e servizio, ci tengo a dirlo, non posso che dire che un gran bene.

E' per questo che non mi dispiace quando si riparla di queste cose di questo sul forum e volutamente ho chiamato questa discussione "PSICOLOGIA" e non "TECNICA", volendo sottolineare il fatto che si tratta di gusti che esulano l'aspetto tecnico.

FRISBEE EURO 7 OVERDRIVE
2400 km Flyer T8
1000 km Frisbee Overdrive
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 18:39:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
STRAQUOTO! ma infatti ognuno ha le sue esigenze, non per questo bisogna dire il Panasonic fa schifo o la Frisbee idem.
Non dobbiamo convincere nessuno che sia migliore questo o quello.
Ognuno sceglie cosa gli serve, è tanto difficile da capire?
Non è una gara a chi vince, è la possibilità di avere semplicemente questo o quello.


Mi autoquoto

e una lode agli ultimi interventi

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 19:29:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato
Caro Pink non pensavo di urtare la tua suscettibilità. La mia voleva essere solo una testimonianza, un po’ scherzosa, di come può apparire una bicicletta elettrica a chi la incontra per la prima volta, vedendone l’apparenza senza conoscerne i pregi. Sulla frisbee a motore acceso non ci sono mai andato, e a motore spento ho fatto si o no cento metri. Quindi non esprimo pareri tecnici sulla bici in questione , ma il mio discorso era rivolto esclusivamente ai veicoli definiti “biciclette a pedalata sostituita” . Se la pedalata è sostituita ci sarà pure il modo di andare senza girare i pedali ? E allora che differenza c’è con un motorino elettrico ? Il mio intervento non aveva lo scopo di dividere la stimabilissima categoria dei ciclisti (sostituiti o assistiti che siano) in belli e brutti, puri e impuri, sportivi aitanti e decrepiti vecchietti, ma porre il quesito se un veicolo a pedalata sostituita può definirsi una bicicletta ? Questione forse sterile e senza senso, forse discussa mille volte nel forum, ma per me, nuovo utente del sito, argomento stimolante.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 20:27:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ehm, solo per evitare equivoci: qui noi usiamo la distinzione tra "pedalata assistita" e "pedalata sostituita" (coniata tempo fa da carlo_n) per intendere due tipologie di bici legali, ossia formalmente "a pedalata assistita" entrambe

per pedalata sostituita si intendono allora quelle pedelec che consentono (se con regolatore di assistenza) o inducono (se senza regolatore) una pedalata solo simbolica, utile unicamente all'attivazione dei sensori di consenso all'assistenza... se fornite di regolatore queste pedelec permettono anche di pedalare attivamente, collaborando all'avanzata della bici... di questa tipologia non c'è solo la frisbee ma anche marche di maggior nome internazionale come heinzmann estelle o ezee

per pedalata assistita, in questa delimitazione, si intendono invece le bici che richiedono sempre un certo contributo fisico del ciclista, così da non poterlo privare mai della sensazione naturale della bicicletta... a questa tipologia appartengono per eccellenza le panasonic (che io per me preferisco), ma poi tutte le bici con sensore di sforzo (nuove emove e giant p.e.) e anche alcuni nuovi sistemi di gestione automatica della potenza su più economiche bici prive di regolatore (p.e. wayel o bottecchia)

non si parla mai in questa distinzione di bici che vanno senza pedalare, ossia di quelle (da noi non legali su strada pubblica) che tecnicamente si dovrebbero chiamare "e-bike" e non "pedelec"

(ah, per il resto quoto anch'io ghironda)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 22:21:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Caro Lupo Elettrico, forse il tono ti sarà parso polemico, scusami.
Se posso permettermi però forse i tuoi commenti e le tue conclusioni sono state un pò affrettate.
Elle ha spiegato bene le varie bike, e questo ti è d'aiuto per capire meglio le differenze fra le principali tipologie di pedelec. Ti posso assicurare che con queste bike si può fare di tutto, dal semplice girare i pedali per azionare il motore, alla prestazione sportiva non esasperata. Sia con l'una che con l'altra.
Le Panasonic ti offrono in più un certo feedback dovuto appunto al sensore, quelle con motore al mozzo e manettino invece hanno un comportamento meno naturale, ma questo non significa che non richiedano contributo del ciclista! sta a te decidere quanto impegno mettere per avanzare.
Di solito per esempio, io attivo il motore (primo led) per smuovere il peso della bike e dopo pedalo dando il mio contributo muscolare come in una normale bicicletta. Quelle bici accellera e via senza pedalare che vedi nelle pubblicità alla tv, sono fuori legge.
Ecco, quelli si che sono motorini.





Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

Lupo elettrico
Utente Medio


Abruzzo


223 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 23:33:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lupo elettrico Invia a Lupo elettrico un Messaggio Privato
Va bene Pink, io il mondo delle bici elettriche lo conosco da appena due mesi e ho esperienza solo su bici con motore Panasonic. Ancora non colgo bene le molteplici sfumature di questo universo elettrico. L'importante è che rimanga il piacere di pedalare, sia che sia un piacere assistito o sostituito !
Torna all'inizio della Pagina

Pink
Utente Attivo



Sicilia


928 Messaggi

Inserito il - 15/10/2008 : 23:53:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Pink Invia a Pink un Messaggio Privato
Lupo elettrico ha scritto: L'importante è che rimanga il piacere di pedalare, sia che sia un piacere assistito o sostituito !


Ben detto!!!!

Pink gira in Frisbee Euro 7 Touring Black
http://bicielettriche.forumattivo.com
I have often regretted my speech, never my silence
Torna all'inizio della Pagina

antonio
Utente Senior



Marche


1414 Messaggi

Inserito il - 16/10/2008 : 00:04:18  Mostra Profilo Invia a antonio un Messaggio Privato
Non c'è niente da fare, la verità a volte è violenta:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2959
La psicologia di chi cerca la bici a pedalata sostituita (attenzione non vi scaldate non ho detto freebista) la si può leggere in questo articolo del gazzettino: http://www.ilgazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Main&Codice=3915093&Data=2008-9-23&Pagina=10
Chiaramente esclusi gli utenti del forum possessori di bici a pedalata assistita dal motore elettrico il cui livello di assistenza è comandato da una manopola simile a quella dell'acceleratore di un motorino(chissà poi perché?).

e non quoto nessuno...anzi mi affondo da me.

04.10.2007 FLYER serie S urban - telaio numero HE 706308
31.08.2009 FLYER I:SY urban - telaio numero HE 909280
26.11.2009 BROMPTON ML6-12% -numero di serie 0910125879
19.01.2011 BROMPTON ML2 +8% -numero di serie 0910125889

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,71 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.