Autore |
Discussione  |
|
Barba 49
Utente Master
    
 Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2010 : 21:23:59
|
Se qualcuno ha un amico carrozziere, può cimentarsi ad allestire questa: http://www.trexa.com/ Io mi accontenterei di sedermici sopra e andare in giro anche così!
|
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 13:54:28
|
Davvero interessante. Lo scoglio è come sempre il tipo di batteria che monta: qualità, capacità, autonomia, PREZZO!!!! Il fatto è che veicoli del genere per iniziare a far presa sul pubblico, per far si che la gente vada dal concessionario e la ordini DEVE avere un prezzo congruo con l'effettiva capacità del veicolo. Mi spiego meglio, premesso che non ho niente da recriminare verso nessun produttore. Analizzando quello che si legge e che si può vedere in giro, un'autonomia di circa 100Km potrebbe bastare per circa il 70/80 % del parco circolante nelle grandi città senza dover caricare ogni giorno, (valutando i Km che i vari utenti dichiarano di fare con le loro biciclette al giorno per andare in ufficio) dopodichè la sera si torna a casa e chi ha il garages privato o simile mette in carica, tralasciamo per il momento il fatto che non tutti hanno questa possibilità, ma all'uopo si possono trovare tante soluzioni anche decisamente semplici. Però una siffatta macchinina/triciclo,ecc NON PUO' costare circa 20.000€ come, per esempio, la Tazzari Zero che sarà fatta bene quanto vuoi ma ha solo due posti, poco bagagliaio(neanche a farci la spesa), con quella cifra un'utente medio ci compra una fior di macchina con ben altre prestazioni, capacità di trasporto, comfort ecc. Senza fare grandi voli pindarici, pensate alle macchinette per quattrordicenni, toglieteci quello schifo di motore diesel che hanno e sostituiamolo con un'elettrico, Più leggero perchè senza cambio, più semplice solo qualche filo elettrico sotto al pianale inseriamo con una slitta i pacchi batterie, baricentro basso = maneggevolezza/stabilità. Con lo spazio disponibile ci vanno batterie tipo quelle a parallelepipedo in plastica da 40/60 A/h capaci di permettere ed anche superare il chilometraggio indicato. Ma secondo voi quanto costerebbe una cosa simile, considerato che parte delle strutture sono già state abbondandemente ammortizzate? Prendiamo poi la Estrima BIRO' di cui si è parlato in altra parte dovrebbe costare 6200€ ingrandiamola un pò mettiamoci altri 2000/3000€ tra maggior spazio a bordo e batterie? diaciamo che per 10.000€ si potrebbe fare qualcosa di veramente interessante. Basta che i vari imprenditori lo vogliano, se però si vuol fare la iper/mega/super/auto per far vedere che sono bravo da vendere poi solo a quelli che hanno i soldi (come se solo il fatto di averli significhi automaticamente avere sensibilità ambientalistiche) trovando poi scuse sulla limitata diffusione ecc, ecc. allora è un'altro paio di maniche. Diciamocelo chiaramente si comprerà qualcosa di elettrico per inquinare meno solo se ce lo si potrà permettere!!! Quanti cambierebbero la propria auto che usano tutti i giorni con una, sì elettrica e non inquina e costa poco come ricarica, ma costi il doppio?? Qui discutiamo di biciclette che in valore assoluto possono ancora essere acquistate/modificate con badget limitati. Ma anche noi facciamo il conto della serva in piccolo per verificare che quella combinazione bici/batterie/automonia sia congruente con la spesa, e la penetrazione sul mercato dei kit è proprio favorita dalla differenza di prezzo con le bici già fatte (in alcuni casi la differenza è a mio parere scandalosa ma eventualmente se ne può parlare in altra sede).
Che ne pensate?
Saluti Pino
P.S. Ricordo che non vi è vena polemica in quanto scritto, sono solo alcuni pensieri che vorrei scambiare con voi. |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 14:39:26
|
| T4R ha scritto: Prendiamo poi la Estrima BIRO' di cui si è parlato in altra parte dovrebbe costare 6200€ ingrandiamola un pò mettiamoci altri 2000/3000€ tra maggior spazio a bordo e batterie? diaciamo che per 10.000€ si potrebbe fare qualcosa di veramente interessante.
|
Ne avevamo già parlato, il biro' è un trabiccolo (una sorta di scooter a 4 ruote) che ha bisogno di pochi Watt e batterie al piombo gel (comunque da sostituire ogni anno), il problema non sono i mezzi ma le stramaledette batterie, credo che jumper fosse stato lapidario e difficilmente confutabile dicendo...
| .... considerando che il prezzo piu' basso che spuntiamo noi oggi sulle litio e' nell' intorno di 1 euro/Ah (per roba con un livello di affidabilita'/qualita' lontano anni luce da quello che ci si aspetta da un prodotto automotive) , oltretutto con la promessa di dover rifar la spesa entro pochi anni.
L'abbiamo detto 1000 volte mi pare , non esiste ancora una tech industriale "comprabile" di accumulatori che ci permetta di costruire auto tutte-elettriche di prezzo comparabile a quelle ICE e con prestazioni non risibili.... Figuriamoci per prestazioni accettabili (dal grande pubblico) O per prestazioni VANTAGGIOSE , che poi sarebbe il punto del grande cambiamento. accontentiamoci di bici e scooters per ora e investiamo in ricerca |
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2010 : 14:48:11
|
Infatti, se lo stato permettesse la trasformazione in elettrico di mezzi già omologati, ovviamente senza incrementare le prestazioni e il peso iniziali, avrei sicuramente già modificato qualche Aixam o Ligier. Me ne capitano molte tra le mani e so che togliendo il propulsore, l'invertitore, il cambio CVT e il serbatoio e inserendo batterie e motore(i) elettrico, avrei la possibilità di creare oggetti performanti e poco costosi rientrando nelle prestazioni e nel peso di collaudo. Ma in Italia (secondo me) gli ingegneri della motorizzazione sono solo degli imboscati e preferiscono trincerarsi dietro un "non si può fare" piuttosto che mettersi in gioco approvando modifiche e progetti interessanti: lo so che la legge dello stato è quella, ma loro ci si sono adattati proprio bene...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|