Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 29er
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ger
Utente Attivo



Marche


518 Messaggi

Inserito il - 07/03/2010 : 22:50:52  Mostra Profilo Invia a ger un Messaggio Privato
ragionando con un amico il quale dopo l'ennessimo infortunio vorrebbe abbandonare l'uso esclusivamente sportivo della bici in off-road estremo, ci chiedevamo quale potesse essere una bici che potesse soddisfare al contempo sia l'uso quotidiano e quindi urbano della bici senza rinunciare ad un uso off road anche se non estremo ma comunque abbastanza impegnativo e che potesse ospitare in un prossimo futuro un kit elettrico, in sostanza una commuter di qualità adatta a qualsiasi terreno ma anche capace di essere caricata per lunghe escursioni

escludendo le tout terrain che hanno costi elevati, mi sono ricordato, essendomene interessato poco tempo fa ad una 29er, escludendo le sportive, dalle ricerche che avevo fatto due di queste mi avevano colpito: la più economica (si fa per dire) Surley Karate Monkey :

Immagine:

128,68 KB

e Salsa "Fargo":

Immagine:

89,87 KB

entrambi allestibili con forcella ammortizzata e manubrio dritto, che ne pensate?

ci sono vari pareri sulle 29er tra loro contrastanti nel confronto della 26" soprattutto per quanto riguarda il comportamento della bici in salita e nell'agilità nei percorsi impegnativi etc.
c'è qualcuno che ne sa di più per esperienza diretta o indiretta?
o cmq mi piacerebbe sentire i vostri pareri e/o impressioni
per avere un quadro un pò più chiaro

Grazie a tutti coloro volessero intervenire


Dahon Cadenza
ri-ciclo E-City 350watt geared rear
"lazzaro" MTB 350watt geared front

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 07/03/2010 : 23:26:11  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Con me sfondi una porta aperta, io sono un patito delle ruote grandi da illo tempore (prima che venissero proposte) e per anni ho dovuto subire gli sberleffi degli esperti MTB quando proponevo l'idea . Ho sempre creduto che almeno la ruota anteriore da 29" sia migliore in tantissime situazioni.

Ma comincio a togliermi qualche sassolino dalle scarpe, visto che nel 2009 il titolo americano di MTB cross country l'ha vinto una Gary Fisher Superfly 29er e più di un critico ha decretato la prossima morte delle 26" hardtail nelle competizioni offroad.

Senza parlare che sono il felice utilizzatore di una 29er per giunta anabolizzata: la pugsley che ricordo ha una paurosa circonferenza di 2280mm con i suoi gommoni e ho utilizzato con piacere fino a poco tempo fa una trek con ruota 26" dietro e 700 davanti .



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/03/2010 : 23:48:11  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


io invece non so dire nulla dell'uso sportivo (se non quello che ho imparato dalle storie di job ) ma ho una incertezza sulla preferibilità della ruota grande proprio nell'uso "commute": personalmente nella congestione cittadina preferisco la 26 (anche se vedo che c'è gente che con una 28 raggiunge agilità meravigliose, quindi immagino sia davvero una questione soggettiva)... in astratto anche per l'elettricazione al mozzo la ruota più piccola è più favorevole




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 11:57:47  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato
A napoli, roma e milano un tizio come quello del filmato lo stendono e lo mettono come trofeo nel salotto!!!!

W la 29er!!!

faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 17:54:35  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Attenzione, che si tende a dare troppa importanza al diametro delle ruote rispetto ad altri fattori per giudicare l'agilità.

E' ovvio che a un diverso raggio di ruota, tutto deve essere studiato per questo, dal telaio all'angolatura forcella ai rapporti del cambio e... al tipo di motore se la bici è elettrica.

Tanto per cominciare, l'agilità è inversamente proporzionale alla stabilità, dote che io personalmente prediligo sia alle basse che alle alte velocità e sia entro che fuori strada.

Se poi per agilità intendiamo la capacità di cambiare più o meno velocemente traiettoria, questa caratteristica dipende soprattutto dall'avancorsa (più è corta, più è reattiva la sterzata) e in misura minore dal passo della bici. L'avancorsa dipende esclusivamente dall'inclinazione dello sterzo e dalla curvatura dei forcellini e non dal diametro delle ruote e anche il passo è assai poco influenzato dal diametro delle ruote.

Stesso discorso ma inverso è per il raggio di sterzata (muoversi nello stretto) che è più legato al passo e in misura minore all'avancorsa, ma di nuovo il diametro ruote è quasi ininfluente.

Ad esempio, se prendiamo una bicicletta predisposta per l'elettrico con telaio allungato per permettere l'alloggio della batteria, ha buone probabilità di essere molto meno agile anche con ruote da 26" piuttosto che una muscolare con ruote da 29" .

La mia possente Pugsley è in realtà assai più corta della flyer, per capirci, ed è infatti molto più agile risultando comunque stabile grazie alla larghezza ed elasticità dei pneumatici.

Il discorso "scatto" invece è a favore dei diametri piccoli, ma solo nei primissimi metri, subito dopo pagano in quanto le ruote grandi non è che perdono Watt per strada ma li accumulano con effetto volano per poi rilasciarli nei metri successivi ed è dimostrato che una 29" è
circa del 4% più veloce di una 26" a parità di altri fattori.

Se poi il terreno è dissestato, vedi pietre, buche, pavè, le ruote grandi non solo sono più confortevoli perche' hanno più capacità dissipativa delle vibrazioni, ma avendo angolo d'attacco più favorevole, hanno meno probabilità di slittare o addirittura impuntarsi con un gran guadagno in termini energetici.

(da mtobikes.com)
Immagine:

9,44 KB

Immagine:

17,9 KB


Allego queste belle animazioni sulle 2 innovazioni introdotte negli anni da gary fisher che non influiscono sulla postura del ciclista e poco o nulla sul passo o l'avancorsa:

Immagine:

26,45 KB

Immagine:

27,13 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 18:37:33  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Job, anche "l'effetto giroscopico" che sembrerebbe aumentare di molto all'aumentare del diametro, in realtà è almeno in parte compensato dal fatto che le ruote grandi (a parità di velocità) girano più lentamente delle piccole. Anche quando guidavo gli scooter ho sempre preferito quelli a ruota alta, anche se avevano molto meno spazio sottosella.
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 18:39:23  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato

faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 19:19:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

(job e io discutiamo se sia meglio la 26 o la 28 da quando ci conosciamo: ogni volta che leggo i suoi argomenti mi convinco che ha ragione lui; ogni volta che poi monto in bici mi convinco che ho ragione io ... ne posso ricavare solo che si tratta evidentemente di una mia idiosincrasia)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 19:43:41  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Forse, elle, perche' la differenza di diametri non e' cosi' marcata da far notare quegli effetti , anche se quello che dice Job e' giustissimo, mentre il punto che ti fa "sentire" la bici differente e' proprio l'altezza della sella, che e' direttamente proporzionale alla senzazione di controllo del mezzo..

Se e' vero infatti che i "veri ciclisti" , quelli con lycra e tutu' la tengono altissima tanto da non toccare terra col piede, noi antisportivi, tendiamo a tenerla piu' bassa (alla faccia dell' efficienza pedalatoria, tanto c'e' il motore) , e in ogni caso col manubrio piu' alto di essa, quindi senza l'effetto piegatura a pi/2.

Job, essendo molto alto non e' toccato da sta cosa, in quanto l'altezza minima anche di una 29" e' inferiore a quella che gli necessita anche stando comodamente con entrambi i piedi a terra.

Torna all'inizio della Pagina

ger
Utente Attivo



Marche


518 Messaggi

Inserito il - 08/03/2010 : 20:06:06  Mostra Profilo Invia a ger un Messaggio Privato
a conferma di quanto dice job vi invito a leggere queste faq:http://www.29pollici.com/faq


Dahon Cadenza
ri-ciclo E-City 350watt geared rear
"lazzaro" MTB 350watt geared front
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 00:12:39  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

grazie della spiegazione jumper... devo pensarci su o meglio, devo pensarci seduto in sella

--
(edit: ma allora perché le ruote piccole di una pieghevole o una minivelo danno quella sensazione di guizzare che una bici grande non dà?)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36472 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 07:20:39  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
@Elle: Penso che le pieghevoli diano l'impressione che tu descrivi perchè (come dice Job) hanno misure ridotte e angoli diversi, senza considerare il peso inferiore. Una bici corta è più reattiva di una lunga, i paragoni tra 26" e 29" vanno fatti a parità di felaio...
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 10:27:04  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
tsmak31 ha scritto:

A napoli, roma e milano un tizio come quello del filmato lo stendono e lo mettono come trofeo nel salotto!!!!

W la 29er!!!


guida un filino più tranquillo di me , solo che è avvantaggiato e non ha tonnellate di scooter tra le

Comunque non ho mai provato 29", ma leggendo qui e lì mi sono convinto tanto che penso che la mia prossima bici sarà con ruote da 29"

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 10:33:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie della spiegazione barba --- io in effetti faccio il paragone tra 26 e 28 su due bici dal telaio molto simile, ossia la mia vecchia giant e la flyer T... quanto alla ruote piccole la tua spiegazione è interessante ma non so se è sempre così, perché le pieghevoli di qualità tendono a cercare di mantenere geometrie da bici grande (qui p.e. puoi vedere quella della mia swift) e spesso non pesano meno... comunque non vorrei aver portato OT il topic

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 11:11:42  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Elle, se vuoi divertirti, misura il passo e l'avancorsa delle tue bici e mettili a confronto, solo se sono uguali e a parità di peso puoi fare un confronto.
Basta una conformazione appena diversa dei forcellini per cambiare tutto.

Per il confronto con la swift ma anche la brompton, tieni presente che La Giant e la Flyer, senza offesa, sono due "cancelli" (il telaio è forzatamente allungato, pesano una cifra e il movimento centrale è largo e forse non centrato). Senza andare sulle mirabolanti "fisse" hai mai provato una leggerissima con copertoncini 28"/23 da 7-8kg, quella guizza come un'anguilla .

Ecco le due componenti che determinano l'avancorsa:

Immagine:

34,76 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 12:22:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


grazie job, queste cose del trail e dell'offset le so, in teoria, ma è vero che non ho mai provato una bici da corsa superleggera --- però io davvero non riesco a capacitarmi: tu e gli altri state dicendo che in linea di principio non c'è una maggiore agilità delle ruote piccole rispetto alle grandi? è possibile che quella che avverto io dipenda solo, chessò, da una quesione di "ingombro" nel traffico fitto?


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

ger
Utente Attivo



Marche


518 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 13:25:52  Mostra Profilo Invia a ger un Messaggio Privato
ottima spiegazione Job, ma penso che non sia sufficiente lavorare solo sull'angolo di sterzo e sull'offset della forcella per far sì che una bici sia più agile, credo che a questo (oltre ad esserci un rapporto tra i due fattori), concorra anche altre componenti, per es.: per ridurre il passo posso anche accorciare il tubo orizzontale, ma questo comporterebbe un diverso assetto del ciclista, in definitiva secondo me è l'insieme di diversi fattori che migliorano o no l'agilità

Dahon Cadenza
ri-ciclo E-City 350watt geared rear
"lazzaro" MTB 350watt geared front
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 14:18:47  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:
è possibile che quella che avverto io dipenda solo, chessò, da una quesione di "ingombro" nel traffico fitto?


Bravo, una cosa che non avevo considerato con il raggio di sterzo erano gli ostacoli (per le auto si dice raggio tra marciapiedi e raggio tra muri). Pero' tra una ruota da 28 e una da 20 non ci sono più di 10cm, fermo restando che le bici abbiano lo stesso passo.

Quello che apprezzo io con la dahon, è lo scatto ai semafori e nelle partenze in genere (anche grazie al dual sram), pero' viene inficiato dal fatto che ho il terrore dei tombini, scoli ecc. o semplici imperfezioni dell'asfalto o il maledetto immancabile sanpietrino mancante che mi rendono insicuro forse anche perche' le kenda sono molto strette.

Ecco un confronto tra 3 ipotetiche ruote, una da 20" (1615mm circ.), una da 26" larghetta (2055mm) e una 700/23 (2114mm)

Immagine:

23,12 KB


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Mario Sol
Utente Attivo


Lombardia


706 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 17:08:59  Mostra Profilo Invia a Mario Sol un Messaggio Privato
ma a basse velocità tanto trail non rende la bici meno stabile in curva?

scott diy urban cargo
optima stinger 20-02-2003
brompton M6l 07-09-2009
myzigo x2 02-11-2009
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 20:22:51  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
elle ha scritto:



chessò, da una quesione di "ingombro" nel traffico fitto?




e dalla scattosita' (accelerazione) tipica della ruota piccola con i comuni rapporti

Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 09/03/2010 : 20:29:28  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
job ha scritto:

hai mai provato una leggerissima con copertoncini 28"/23 da 7-8kg, quella guizza come un'anguilla .


scattera' anche forse con uno scricciolo allenato sopra su strade perfette, ma se un biciclista utilitario (da 100 kg almeno ) sale su un trabiccolo del genere con sella "gaya" e gomme invisibili (altrimenti il peso) altro che scatto, dopo qualche km e' uno straccio che cammina in maniera strana...

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.