In questo periodo l'esigenza di ignorare lo spot sul forum nucleare mi spinge ad orientarmi verso energie alternative, sempre più. Così mi è balenata l'idea di realizzare un generatore partendo da una motoruota ... A breve descriverò in cosa consiste il progetto e come intendo realizzare la parte semovente.. Intanto pare che il buon gigi35 offrirà alla causa un motore di recupero.. intanto tante grazie per il pensiero al diretto interessato
cosa ne pensate? avete idee o consigli a riguardo? grazie
Sicuramente avrà una resa superiore ai tanti generatori "home made" fatti modificando alternatori da auto! Se vai su www.energeticambiente.it trovi molti consigli sull'eolico fai da te, anche per quanto riguarda le pale o le turbine verticali.
Come intendi sfruttare il generatore, stoccaggio energia con batterie ed inverter in uscita oppure usare la corrente prodotta per scaldare l'acqua in un boiler?
Allora.. mi orienterò in base alla corrente che riuscirò a tirare fuori dal generatore.. diciamo che posso usarla partendo da un regolatore di carica da 12-24V, passando per un uso completamente resistivo e per finire anche tramite grid-inverter.. la scelta ce l'avrei..
ora il progetto schematicamente sarebbe:
Immagine: 2,55 KB
molto schematico
questo mi permetterà di usare pale di misura variabile nel caso ci volesse più coppia da parte del vento per avere il risultato desiderato
obiettivo: realizzare un generatore che produca almeno 50-100W con venti sui 20Km/h, ma che sia anche silenzioso ed asportabile.. credo che lo monterò sul mio balcone, sfruttando un angolo particolarmente ventoso tra due le due palazzine .. come pale userò tubi di pvc.. per le formule mi sto orientando grazie a questa: Power AVAILABLE in the wind = .5 x air density x swept area x (wind velocity cubed)
Io ho dato un occhiata in giro su internet e la soluzione migliore e più economica è trovare un vecchio contenitore in plastica tipo barile di petrolio tagliarlo in due e assemblarlo disassato i modo da creare un Savionus...
Poi fare un perno centrale e farlo ruotare su sospensione magnetica usando i magneti neodimio...
Per l'alternatore ci sono molti filmati in inglese che ti spiegano anche come fare un'alternatore piatto con magneti al neodimio.
Oppure usare come dice barba49 un vecchio alternatore di una macchina con il rotore modificato con magneti permanenti...neodimio
Li vendono anche già assemblati su un sito canadese ti mandano il rotore con magneti permanenti già installati
Poi attaccare uno stand-up per aumentare la tensione tipo quello che mi ha indicato fabianix che mi sono fatto arrivare da hong kong per pochi euro e caricare la lifepo4 con il charger e lo stand up.
l'eolico con il savionus puoi anche farlo di due o tre settori in altezza.
Ci sono anche filmati che dicono come farte le pale eoliche ...personalemente penso che il savionus dia meno nell'occhio...
allora: il generatore me lo fornirà il gentilissimo gigi35.. una volta che l'avrò qui, misurerò a che parametri lo devo mandare per rimediare almeno una tensione di 12V alternati trifase.. da questo test dedurrò anche la sezione necessaria per poterlo fare andare ai venti medi della zona in condizioni ottimali.. deciderò così raggio, altezza e numero di pale.. sempre su base Savonius..
credo che dovrò propendere per un allestimento di coppia piuttosto che di velocità di rotazione, quindi pale grandi e tozze e montate su diametro importante... non vedo l'ora di iniziare: domani inizio a preparare il banco di supporto per i test
Anche io quando vedo quello spot sul nucleare mi sento male.....
e anche preso per il .....
scusa la delicatezza ma mi sembra che di centrali nucleari ce ne siano abbastanza nel mondo 440 ....o più 55 solo in Francia
E dato che stanno uscendo un mare di novità sulle energie rinnovabili è come proporre di costruire le catapulte per difendersi dal nemico....l'energia delle stelle di sicuro non la costruiranno in Italia visto che si sono fatti scappare anche Archimede di Rubbia che lo hanno fatto in Spagna
dato che anche l'uranio sta salendo di prezzo e quando le centrali se mai saranno pronte forse nel 2030 non si sarà combustibile per farle funzionare...a meno che non vadano sulla luna a raccogliere l'elio3
Il futuro è che ognuno fa quel che può in locale...soprattutto in Italia il belpaese
sì esatto.. lo immagino il futuro come una specie di far west tecnologico, dove chi è furbo ha l'energia ed alcune comodità.. chi non lo è sarà esiliato nelle lande radioattive..
scherzi a parte, le multinazionali (leggi EDF) temono come la peste l'autoproduzione.. se non possono produrre tutto in un punto solo (siti nucleari) perdono il controllo sulla possibilità di scegliere a chi vendere ed a quanto.. un bel macello per i profitti e la schiavitù energetica
E' giorni che coltivo anch'io il pensiero di un qualcosa di eolico, a scopo quasi totalmente didattico ... pero' il tempo e' sempre tiranno. In cortile a lavoro ho un palo bello alto dove prima stava una sorta di "Insegna" se cosi' vogliamo chiamarla, ora libero ... non mi dispiacerebbe affatto metterci una turbina verticale, anche se non saprei bene come sfruttare l'eventuale prodotto il palo e' isolato e vicino ad un muro esterno -.-
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
potresti collegarlo ad una semplice lampadina a led ed offrire un servizio luce.. :)
Non ci fosse l'imposta sulle insegne potrei fare una scritta pubblicitaria luminosa :)
Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000 HardVolt - messa a riposo dopo 4000km. Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!! Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :) Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM" 853...neonata con cryst406@14s18650 km.percorsi bipa:900 batteria:4900
l'altezza complessiva del generatore sarà di 1 metro e 0,75m di apertura dei corpi alati... questo perché prevedo una necessità di coppia più che di velocità.. alla tensione probabilmente troppo bassa compenserò con un voltage doubler per correnti trifase..
La motoruota è arrivata oggi ma con i cavi mozzati alla base del asse.. ancora non son riuscito ad aprirla per via di due viti rimaste senza testa, almeno la parte utile della testa.. qui sembra che nessuno abbia un cacciavite ad impatto nel raggio di 15Km..
Se invece del cacciavite ad impatto riesci a trovare una persona che sa saldare, fai appuntare elettricamente un bulloncino da 5mm sulla testa stondata e poi gira quello...
Se invece del cacciavite ad impatto riesci a trovare una persona che sa saldare, fai appuntare elettricamente un bulloncino da 5mm sulla testa stondata e poi gira quello...
grazie barba
il fatto è che sono veramente piccole queste viti.. non so se è fattibile: per oggi mi son sfasciato una mano a cercare di aprire il tutto... intanto ho eseguito un incisione a taglio su quel che rimane della testa ed ho applicato lo svitol.. lo lascio riposare fino a domani, e ritento..
Ragazzi già fatto un prototipo che gira da quasi 3 mesi eolico ad asse orizzontale homemade 600w 20ah vi posto qualche foto a breve
Kit Nine FH154 All Round 36V 250W 28" su cinesina Km ad oggi 420 Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah Pieghevole 20" muscolare Cruiser E-bike custom kit NC RH205
La motoruota è arrivata oggi ma con i cavi mozzati alla base del asse..
in che senso? quando l'ho mandata i cavi erano integri con almeno 20cm di fili che terminavano con i connettori.
esattamente come dice barba.. durante il trasporto il cavo si è piegato sulla fine del asse che è affilatissima e ha reciso di netto tutti i cavi.. se solo riuscissi ad aprire la pacca laterale potrei porre rimedio..
@chopper62: grande facci vedere come hai fatto e manda le foto!
@imayoda: buon lavoro ! buona idea di fare una pala sopratturro se è ventoso.
io due anni fa avevo costruito una pala eolica, era la cosa più rozza che si poteva concepire: le pale erano 3 stecche di tapparella vecchia angolate avvitate su un disco in plastica che era a sua volta fissato all'asse di un motorino. l'asse era orizzontale. avevo anche fatto l'alettone dietro per orientare le pale nella direzione del vento. il tutto era fissato sul tubo di una vecchia pompa per biciletta, nella quale avevo infilato un bastone di 1,5 metri circa per portare in quota e sistemato sul terrazzo a rimini. questo coso mostruoso quando il vento si alzava girava veramente! era bello vederlo girare. peccato che non sono riuscito a produrre energia. non ho capito cose c'era di sbagliato ma forse il motorino produceva una tensione alternata che avrei dovuto raddrizzare innanzitutto con qualche circuito. ma poi ho lasciato perdere. il motorino era a spazzole. il costo dell'esperimento era stato di 1euro per le fascette usate per fissare il tutto!
ora ho conservato 2 dinamo di bicicletra per ripetere questo esperimento. le dinamo dovrebbero fornire tensione già raddrizzata in quanto alimentano direttamente una lampadina. l'unica cosa è che fanno molta più resistenza alla rotazione.
ho anche un ventilatore recuperato da un bidone della spazzatura che FUNZIONA ancora!
non penso si produca tanta energia con sistemi così rozzi, ma è divertente. magari poi facendoli meglio... una delle cose più difficli comunque che vale anche per il solare è trovare la collocazione giusta soprattuto in città e nei condomini dove non c'è spazio.
fate sapere!
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
Io ho una due ruote da 22" e sto pensando di fare un piccolo impianto eolico, utilizzando la ruota motorizzata, magari utilizzandolo grid connected per alimentare la rete di casa mia, i problemi che si presentano sono: 1: i collegamenti della motoruota, 2: la pozizione ideale, intendo metterlo sul tetto della casa. 3: il problema più banale è il fatto che in Italia i contattori contano anche quando immetti corrente in rete, in poche parole girano anche quando produci più di quello che consumi. Inutile dire che in pratica puoi produrre soltanto in presenza di rete, in caso di black out non puoi assolutamente immettere energia in rete per ovi motivi di sicurezza.
Pensavo di tagliare dei tubi di pvc, mettendole tra le due ruote Sarebbe bello se poi ogniuno allega qualche foto con il proprio progetto, con tante teste potrebbe uscire qualcosa di bello alla portata di tutti.
Negozio Frisbee a Castelletto di Brenzone, Lago di Garda
scusate l'ampiezza ma altrimenti si nota poco... lo svitol e la nuova faglia hanno funzionato.. adesso devo svitare anche l'altro lato.. impresa di nuovo difficile visto lo stato delle viti.. spero bene
e riguardo ai motorini tipo ventilatore? possono generare corrente se fatti girare ? il problema è che funzionano con l'alternata 50Hz 220V di rete.. ci vorrebbe un piccolo inverter che funzioni però nell'altro senso, cioè da alternata a continua ..
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
I motorini tipo ventilatore non producono assolutamente corrente facendoli girare. Puoi semplicemente trovare un motore in CC ricavandolo da un'elettroventola di un'auto in disfattura, sono abbastanza potenti. Se lo togli da un camion hai 24V di tensione...
ok ok.. dopo ore intense ho ristabilito la funzionalità della cablatura.. resistenza media 1,5 Ohm... rotore alla mano genera 9volt bifase ed un ampere scarso (non rettificato ovviamente .. solo a tester ) con una spintarella a mano.. una fase rimane esclusa..
ci vuole coppia però.. tanta coppia.. devo rivedere le dimensioni delle pale
imayoda ha scritto: intanto spero di riuscire a riparare il danno:
mi dispiace tantissimo,questi spedizionieri sono proprio degli animali nel senso negativo del termine,se conosci qualcuno bravo ad usare la molina(flash/radarino/flessibile)si potrebbe accorciare un pò il perno per far spuntare fuori i fili,mettendo dentro qualcosa di metallo per non far tagliare i fili dal disco da taglio.
imayoda ha scritto: intanto spero di riuscire a riparare il danno:
mi dispiace tantissimo,questi spedizionieri sono proprio degli animali nel senso negativo del termine,se conosci qualcuno bravo ad usare la molina(flash/radarino/flessibile)si potrebbe accorciare un pò il perno per far spuntare fuori i fili,mettendo dentro qualcosa di metallo per non far tagliare i fili dal disco da taglio.
tranqui gigi son riuscito a ricollegare i fili e sto già eseguendo i test dinamometrici grazie ancora per il motore donato alla scienza piuttosto
Ciao usa il PVC di colore grigio quello usato per impianti fognari e non quello arancio o bianco per grondaie e canali di scolo alla prima raffica si riduce a brandelli,tra qualche giorno posto un po' di foto fatte al mio giocattolino che ho messo sul mio terrazzo, ed aggiungo un video su youtube a presto!
Kit Nine FH154 All Round 36V 250W 28" su cinesina Km ad oggi 420 Chopper Bike Low Rider Custom 250W 24V lifepo4 36v 10ah Pieghevole 20" muscolare Cruiser E-bike custom kit NC RH205
Ciao usa il PVC di colore grigio quello usato per impianti fognari e non quello arancio o bianco per grondaie e canali di scolo alla prima raffica si riduce a brandelli,tra qualche giorno posto un po' di foto fatte al mio giocattolino che ho messo sul mio terrazzo, ed aggiungo un video su youtube a presto!
mi raccomando e dicci anche come hai regolato (se li hai messi) i condensatori prima del raddrizzatore.. io per prova ho usato dei 10uF messi in conf. apolare .... escono 14V e 30mA con una semplice spinta col dito.. una volta finite le pale regolerò la capacità per avere la partenza ed il voltaggio nel punto giusto.. intanto grazie del consiglio chopper
Complimenti !! Continuate che vi seguo per poi copiarvi! E' un po di tempo che penso di fare una cosa del genere. Vorrei alimentarci direttamente una stufetta elettrica, perchè ho una stanza di casa che è esposta alla tramontana e quando soffia forte si raffredda velocemente. Quindi pensavo di fare un sistema "automatico", piu soffia, piu scalda! 400 W dovrebbero essere suuficienti e con venti intorno ai 30-40 km/h non dovrebbe essere difficile estrarli.
Complimenti !! Continuate che vi seguo per poi copiarvi! E' un po di tempo che penso di fare una cosa del genere. Vorrei alimentarci direttamente una stufetta elettrica, perchè ho una stanza di casa che è esposta alla tramontana e quando soffia forte si raffredda velocemente. Quindi pensavo di fare un sistema "automatico", piu soffia, piu scalda! 400 W dovrebbero essere suuficienti e con venti intorno ai 30-40 km/h non dovrebbe essere difficile estrarli.
per ottenere 400W a venti sostenuti e 200W a venti moderati, secondo i miei approssimati calcoli, su un motore highspeed e cerchio 26", dovresti avere almeno 1 metro di area spazzato e 3 metri di altezza delle pale.. sempre in ambiente vawt ovviamente.. con il mio progetto punto oramai a 20W a velocità moderata e 50W a vento da tempesta.. dubito riuscirò oltre
Mi sa che andrò a fare un giro da uno che aveva una bici cinese con il cerchione storto "quello del motore" che voleva buttarla se c'è l'ha ancora vado a recuperare il motore..
Ps ho visto una foto su una rivista di un eolico fatto con ruota di con motore di bici elettrica ...eolico con pale....per fare energia se riesco la posto....domani...
I motorini tipo ventilatore non producono assolutamente corrente facendoli girare. Puoi semplicemente trovare un motore in CC ricavandolo da un'elettroventola di un'auto in disfattura, sono abbastanza potenti. Se lo togli da un camion hai 24V di tensione...
grazie barba! conosco un elettrauto che dovrebbe avere diversi motoretti! ma, mi potresti spiegare come mai i motori elettrici di ventialtori/frullatori/aspirapolveri non producono corrente e quelli delle bici elettriche si?
@imayoda: complimenti per il tuo recupero e per il tuo circuito (che io come si capisce non saprei fare... )
e-bikes: 1. MTB Cannondale Jekyll (bbs02 750W centrale) 2. Dahon Jetstream P8 (ex 'motorino') - muscolare 3. city bike - muscolare (da rimettere a posto) 4. Cinzia Car bike (ex rubata, da rimettere a posto) - muscolare
mi potresti spiegare come mai i motori elettrici di ventialtori/frullatori/aspirapolveri non producono corrente e quelli delle bici elettriche si?
Perchè in questi motori il campo magnetico viene creato con la stessa 220V che alimenta il motore facendola passare in avvolgimenti a questo dedicati. Per cui se li vuoi usare dovresti alimentare questi avvolgimenti con una batteria di tensione adeguata per poi poter ricavare corrente dal motore. Invece nei nostri motori ci sono dei magneti permanenti che creano il campo magnetico. Per cui basta solo farli girare per ricavare corrente.
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
interessante caris, ne avevo vista una anche su youtube, ma il problema dei magneti permanenti è che richiedono una bella spinta per iniziare a ruotare anche senza alcun carico collegato.. poi, più il carico sarà poco resistivo e più ci vorrà una coppia mostruosa per iniziare la rivoluzione del rotore..
Questa ruota che ho postato non è a magneti permanenti ... è il recupero di una vecchia bici inglese con dinamo centrale che poi hanno costruito lo step-up per caricare una batteria di una macchina da 12 Volt
Il bello è che è riuscito con pochi pezzi di recupero a basso costo a costruire un carica batterie eolico.
Se ti interessa ti mando i vari siti inglesi su cui ci sono altri progetti...
lavori fermi, mi manca un dado da 12mm per fissare l'albero all'asse della motoruota... che passo ci vuole.. i bulloni da 12 normali hanno un passo enorme a confronto con quello che ci vorrebbe.. maledetti standard
Il passo degli assi dei nostri motori generalmente è 12x1,25 mentre i bulloni standard (MA) sono da 12x1,5. Li trovi in qualunque officina o ferramenta.
Il passo degli assi dei nostri motori generalmente è 12x1,25 mentre i bulloni standard (MA) sono da 12x1,5. Li trovi in qualunque officina o ferramenta.
mi rallegra sapere che non sono dimensioni esotiche.. pensare che non ci avevo mai fatto caso