Autore |
Discussione  |
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:25:49
|
Ragazzi, ho provato la Renault Tweezee al Motor Show, qua a Bologna. Si può provare gratuitamente e tutte le volte che si vuole.
Batterie agli ioni di Linio, 50 euro al mese e te la cambiano quando decade oppure ti vengono a ricaricare se resti a piedi+assistenza tutto compreso.
Mi piace. E mi piacerebbe di più con le portiere complete...
Le foto:
Immagine:
 112,47 KB Immagine:
 97,17 KB
|
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:31:52
|
come detto in altro post l'ho prenotata e dopo il motorshow vado a pagarla presso un concessionario. Mi dai altre impressioni? grazie. f. |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:38:36
|
è il mezzo del futuro! qualcuno ha detto zeitgeist ? |
 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:39:58
|
| imayoda ha scritto:
è il mezzo del futuro! qualcuno ha detto zeitgeist ?
|
io preferirei, visto l'acquisto, che fosse il mezzo del presente... |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 14:54:20
|
| federjago ha scritto:
| imayoda ha scritto:
è il mezzo del futuro! qualcuno ha detto zeitgeist ?
|
io preferirei, visto l'acquisto, che fosse il mezzo del presente...
|
il futuro inizia nel attimo stesso della formulazione della definizione di presente  |
 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 15:03:39
|
| imayoda ha scritto:
| federjago ha scritto:
| imayoda ha scritto:
è il mezzo del futuro! qualcuno ha detto zeitgeist ?
|
io preferirei, visto l'acquisto, che fosse il mezzo del presente...
|
il futuro inizia nel attimo stesso della formulazione della definizione di presente 
|
Sei un collega?  |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
spinningwheel
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 15:56:51
|
Scusate, ma quanto costa? E non ha le portiere??
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 16:27:44
|
| federjago ha scritto:
| imayoda ha scritto:
| federjago ha scritto:
| imayoda ha scritto:
è il mezzo del futuro! qualcuno ha detto zeitgeist ?
|
io preferirei, visto l'acquisto, che fosse il mezzo del presente...
|
il futuro inizia nel attimo stesso della formulazione della definizione di presente 
|
magari fosse così  Sei un collega? 
|
|
 |
|
federjago
Utente Attivo
  

Lazio
639 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 17:27:30
|
| spinningwheel ha scritto:
Scusate, ma quanto costa? E non ha le portiere??
|
quella che ho ordinato io ha le portiere (Twizy Technic) e costa 8.490 IVA, poi cercherò di strappare qualcosa  |
Non cerco rogna ma non la scanso nemmeno orfano di una Dahon Jetstream P8
|
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2011 : 17:30:05
|
Ci sono 2 versioni. Vedete in Rete...
Ha lo sterzo ben leggero, nonostante non abbia il servosterzo. Più leggero di una Smart. Io ho provato la versione più potente e quella accellera bene. Non ho avuto modo di provarla in salita... E comoda e spaziosa, senza portiere...ma secondo me ha poco senso, così. Due belle portiere di plexiglass a uovo DEVONO metterle. Il secondo sta stretto, ma ci sta... Per il resto, è tremendamente snob :-))), chic e spanizza. A fari accesi, sembra un trenino.... La frenata mi sembra all'altezza e il rollio a bassa velocità è inesistente. A 80 km/h...non lo sò... Ho provato a sterzare bruscamente, ma stà lì...a circa 30/40 km/h. Se ci mettono le porte vere, ci faccio un serissimo pensiero. Bisogna dare modo di poterla percheggiare all'aperto quando piove senza che uno tornando si sieda sulla pozza nel sedile...CHE DIAMINE !!!
Al Motor Show c'è un intero padiglione dedicato alla prova di tutte le auto elettriche delle varie marche: Smart, MIvar, Fiamm e altre...SOLO elettriche. QUsai tutti presentano auto ibride a prezzi da paura e a idrogeno, manco messe in vendita... Per il resto sembra un tuffo nel passato... Della Tesla ho visto solo un filmato...nemmeno l'hanno esposta... Alla Renault stavo quasi per incazzarmi: arrivo e c'è la Twizy solo in mostra e non ci si poteva neanche entrare   . Poi sono andato all'altro padiglione...e ho capito... |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
|
spinningwheel
Nuovo Utente
10 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 15:12:07
|
Sembra molto interessante, e anche abbastanza economica! Se non fosse che la macchina l'ho appena comprata ci farei un pensiero anch'io... |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 15:17:09
|
Molto bella, ma io attualmente con il metano spendo molto meno di 50 euro al mese per il rifornimento ... |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 15:45:52
|
non è questione di quanto costa il carburante... il problema è legato alle dimensioni delle automobili ed al concetto di lusso che si ha di esse..
macchine piccole così anche se fossero alimentate a petrolio (magari motori un pelo efficienti non come quei cassoni che circolano) sarebbero rivoluzione certa nel inquinamento e nei consumi..
ho ricevuto commenti del tipo "cos'è quel moscerino?!" e "sarà scomoda da matti" .... intanto a loro rispondo beccatevi +15 cent sul prezzo del gasolio e +10 cent sulla benzina
massa pro funzione --> questa è la formula per ora... e la renault ne esce a testa alta |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 16:36:47
|
L'abbonamento per la batteria è una gran furbata commerciale, se usi poco la vettura ci rimetti alla grande e in ogni caso sei sempre costretto a pagare 50 euro al mese. Ad ogni modo meglio dare 50 euro ad un costruttore di batterie...speriamo che dietro ci siano realmente loro ! |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2011 : 17:02:01
|
effettivamente è un pensiero che ho avuto pure io.. non è che c'è qualche petro-colosso dietro tutto ciò?
di EDF sono sicuro, ma almeno quelli producono energia (anche se penso tutti concordiamo lo facciano dalle fonti sbagliate) |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2011 : 20:43:29
|
Mai contenti, Eh? Allora, Renault, apri le orecchie:
qua noi vorremmo: 1) Twizy con le porte vere (a me piacerebbero bombate a uovo, per lo spazio interno) 2) Possibilità di scegliere la batteria in proprietà e di poter evitare di pagare i 50 euri... 3) Anche ibrida a metano, possibilmente con motore a turbina e non a pistoni. 4) Prezzo ancora più basso 5) Apparato Stealth per sparire dai radar... 6) una delle modelle del Motor Show compresa nel prezzo...
Qualcuno ha altre richieste ?    |
 |
|
elettroneofita
Utente Attivo
  

Friuli-Venezia Giulia
999 Messaggi |
|
mibe
Utente Senior
   
Trentino - Alto Adige
1057 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 10:32:40
|
Ma un modello con le porte e i finestrini che la chiudano completamente c'è? |
La vita è come una ruota. |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 12:09:33
|
No. Sembra che la produzione oggi vada per i caxxi suoi come la politica. Le necessità della gente...dopo la pappa del gatto del presidente della holding o del partito di turno...
LE PORTE. CAZZAROLA !!! Ma l'avete mai vista un'auto senza porte se non quelle per il tempo libero ??? Questa deve essere una utilitaria, non un giocattolo.
Autoscooter sta cippa! Se la parcheggio fuori, perchè sono andato da un amico povero che non ha il garage per gli ospiti E PIOVE (!!!), disgrazia che ogni tanto capita...quando torno, mi TUFFO nel sedile ?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 13:05:47
|
Cogli il lato positivo della cosa, puoi fare la sauna nella casa superriscaldata del tuo amico e poi tuffarti nell'acqua gelida all'interno dell'abitacolo, pare che sia un toccasana per la circolazione (del sangue, non delle auto)!!!  Scherzi a parte, anche a mio avviso dovrebbero essere previste le portiere, le ha persino il Birò che è di fascia decisamente inferiore... |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 13:26:32
|
ma io avevo visto dei filmati tempo fa dove c'erano delle porte a scorrimento verticale  |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 15:15:15
|
Sì, ma sono solo delle barre larghe, senza finestrini e nemmeno la parte di sotto... Fatemi fare 2 chiecchiere con l'ufficio marketing della Renault... . 2 belle porte a uovo, trasparenti, in plexyglass, per esempio...costano molto ? Basterebbero 2 gusci,magari con una traforatura al posto dei finerstrini, per mantenere un pò di struttura, ma basterebbe ad evitare che pioggia +vento trasversale inondassero l'auto. Perchè E' un'auto e con lo scooter non può competere...
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 23:09:51
|
Sul sito della Renault "elettrico"
www.renault-ze.com/it-it
sembra che quello che manca (nei modelli omologati "quadriciclo pesante") siano i finestrini e non le porte
Immagine:
 67,36 KB
La parte inferiore della portiera è trasparente
Ma concordo che lasciarla alla pioggia la fa trovare bagnata sul sedile
Qui si vede bene la "portiera"
Immagine:
 67,64 KB
Ma che bello vedere il cavo elettrico che parte dal cofano !!!!
Immagine:
 50,39 KB |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2011 : 23:38:15
|
L'aspetto che più mi lascia perplesso è il seguente... La batteria è dichiarata da 6Kw/h e viene ricaricata in 210 minuti(3,5 ore), quindi il caricatore assorbirà dalla rete di casa (considerata la resa del caricabatterie e un pò di effetto Peukert) almeno 2Kw per 3,5 ore, impedendo assolutamente l'uso di ogni altro elettrodomestico. La Renault consiglia di ricaricare durante la notte per usufruire dei prezzi migliori per l'energia, ma è proprio di notte che (per lo stesso motivo) vengono utilizzati gli elettrodomestici più voraci, e la ricarica dell'auto rende impossibile persino stirare. Ai proprietari delle Smart ED è stata per questo motivo impiantata dall'Enel un'apposita colonnina dedicata. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 00:25:57
|
ma no barba, i fusibili son da almeno 4KW ed il contatore enel stacca dopo 15 minuti di esubero dei 4KW (per i contratti mini)
nella vecchia casa avevamo un impianto che saltava a 2KW di carico e ci si viveva.. (  )
cmq il calcolo è giusto e la macchina richiede quel energia.. prevedo che negli anni venturi il problema colonnine di ricarica domestiche sarà un argomento caldo (anche per gli elettricisti ahahah) |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 07:35:50
|
Già adesso alcuni e-bikers usano il caricatore da 2kw ma per tempi relativamente brevi intorno ai 30 minuti,basta pianificare l'utenze impegnate a casa in quel momento
Immagine:
 5,64 KB
Questo è l'attacco già in uso a 7 marche di costruttori di veicoli elettrici,giustamente si sono voluti uniformare facilitando la ricarica anche alle colonnine esterne Smart compresa:
Immagine:
 16,92 KB |
-- S -- |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 09:12:47
|
| imayoda ha scritto: .. prevedo che negli anni venturi il problema colonnine di ricarica domestiche sarà un argomento caldo (anche per gli elettricisti ahahah)
|
Come ebbi modo di dire molto tempo fà se il solo 10% del parco auto circolante diventasse elettrico l'attuale rete elettrica nazionale sarebbe insufficiente.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 10:25:31
|
| imayoda ha scritto:
ma no barba, i fusibili son da almeno 4KW ed il contatore enel stacca dopo 15 minuti di esubero dei 4KW (per i contratti mini)
nella vecchia casa avevamo un impianto che saltava a 2KW di carico e ci si viveva.. (  )
cmq il calcolo è giusto e la macchina richiede quel energia.. prevedo che negli anni venturi il problema colonnine di ricarica domestiche sarà un argomento caldo (anche per gli elettricisti ahahah)
|
con i contatori digitali lo scatto per "sovvracarico" è come passi il 110% della potenza impegnata , perciò se hai 3kw di potenza impegnata, oltre i 3,3 kw scatta ...
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 10:28:50
|
| T4R ha scritto:
| imayoda ha scritto: .. prevedo che negli anni venturi il problema colonnine di ricarica domestiche sarà un argomento caldo (anche per gli elettricisti ahahah)
|
Come ebbi modo di dire molto tempo fà se il solo 10% del parco auto circolante diventasse elettrico l'attuale rete elettrica nazionale sarebbe insufficiente.
Saluti Pino
|
I consumi elettrici notturni calano drasticamente... |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 11:34:23
|
| pixbuster ha scritto:
Sul sito della Renault "elettrico" www.renault-ze.com/it-it sembra che quello che manca (nei modelli omologati "quadriciclo pesante") siano i finestrini e non le porte La parte inferiore della portiera è trasparente Ma concordo che lasciarla alla pioggia la fa trovare bagnata sul sedile Qui si vede bene la "portiera" Immagine:
 67,64 KB Ma che bello vedere il cavo elettrico che parte dal cofano !!!! Immagine:
 50,39 KB
|
A maggior ragione... che gli costa mettere i finestrini ? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 12:57:22
|
| uuuyea ha scritto:
| T4R ha scritto:
| imayoda ha scritto: .. prevedo che negli anni venturi il problema colonnine di ricarica domestiche sarà un argomento caldo (anche per gli elettricisti ahahah)
|
Come ebbi modo di dire molto tempo fà se il solo 10% del parco auto circolante diventasse elettrico l'attuale rete elettrica nazionale sarebbe insufficiente.
Saluti Pino
|
I consumi elettrici notturni calano drasticamente...
|
Purtroppo se fai i conti non a sufficienza, oltretutto se di notte facciamo andare lavatric/lavastoviglie, ecc. perchè la tariffa è più bassa; non calano per niente. Ripeto PURTROPPO. 
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 14:54:16
|
| joffa ha scritto: A maggior ragione... che gli costa mettere i finestrini ?
|
Da qualche parte avevo letto che tra gli optional c'erano anche dei vetri per le porte (optional di un optional? si parla di quelli bassi?, boh!), ma non ricordo più dove l'ho letto. Sarebbe da informarsi, altrimenti joffa mettiti a produrli e a venderli tu after market, ti fai subito i soldi. Tra l'altro leggevo che anche i sedili impermeabili sono optional, ma chi ha progettato sta macchina vive nel sahara?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 14:57:36
|
Tra l'altro leggo tra le caratteristiche:
Twizy Urban 45 : Coppia :33 Nm Twizy Urban : Coppia :57 Nm
Non è un po' poco come coppia? Sarà in grado di fare qualche salita decente visto il peso complessivo che non sarà indifferente?
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 15:31:09
|
Sono d'accordo Job, il peso di 450Kh (identico alla vecchia Fiat 500) abbinato a 57Nm di coppia non ne fanno certo una scalatrice!  Sono rimasto abbastanza sorpreso del peso senza batteria (350Kg), mi pare un pò elevato, il Birò Estrima che è più grande pesa ben 100Kg meno (245Kg). |
 |
|
alezazza
Utente Attivo
  
Piemonte
607 Messaggi |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 15:59:33
|
I quadricicli aperti secondo me sommano tutti i problemi degli scooter normali (obbligo del casco, esposizione alle intemperie) con quelli delle auto (poca agilità nel traffico, ingombri e consumi. Se mi devo bagnare e usare il casco preferisco un normale scooter a due ruote. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 16:45:16
|
beh qui il casco non si usa.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Sjoroveren
Utente Senior
   
1509 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 17:06:19
|
Carina... ma è Renault, preferisco aspettare  |
Raleigh Dover 9v 35-11-40/11 Gobbetta Haibike Adventr 5.0 Fiido D2S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 17:14:54
|
@MilleMiglia: La mia risposta era per Alezazza, che aveva indicato un quad della Yamaha... |
 |
|
dumil
Utente Senior
   

Lazio
1484 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 18:35:21
|
| T4R ha scritto: Purtroppo se fai i conti non a sufficienza, oltretutto se di notte facciamo andare lavatric/lavastoviglie, ecc. perchè la tariffa è più bassa; non calano per niente. Ripeto PURTROPPO. 
|
Accettare il disclaimer e consultare prezzi e fabbisogno elettrico del mercato nazionale. Come si vede di notte c'è un netto calo sia dei prezzi che del fabbisogno http://www.mercatoelettrico.org/It/Esiti/MGP/EsitiMGP.aspx
Tra l'altro paradossalmente il basso consumo notturno è un problema tecnico più grande dei grossi assorbimenti. Per questo in Francia, che ha centrali nucleari che producono sempre, hanno bisogno di consumare di notte e quindi noi compriamo da loro a prezzo conveniente |
Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars www.avanzidipopolo.it |
 |
|
joffa
Utente Master
    

3956 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 18:51:09
|
Secondo me si sono basati troppo sul concetto di sicurezza e poco su quello di utilità: più sicura di uno scooter, l'assistenza compresa nel noleggi batteria per avere la certezza di non rimanere a piedi. E invece ci serve un mezzo più versatile...fatto e finito, senza pizzo e balzelli. Ma forse vale solo per me. |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 20:54:00
|
per la carica..ma questo si riferisce a qualsiasi mezzo elettrico in particolare i veicoli a 4 ruote:per forza bisogna avere un box per il prelievo di corrente? Se si abitasse al terzo piano senza box,bisognerebbe calare dalla finestra una prolunga fino alla vetturetta? Sono domande scontate,ma la presenza di colonnine è ancora troppo limitata per un comodo prelievo. La risposta credo sarà che chi non ha uno spazio privato per poter ricaricare non può permettersi un'auto elettrica |
-- S -- |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 21:45:07
|
Io non spendo 8500 euro per un mezzo di trasporto così scarno, per poi doverci pure pagare l'affitto della batteria. Con quella cifra la batteria me la devono dare compresa nel prezzo, oppure mi danno un'automobile per davvero, con tutti i comfort che anche una banale vecchia panda fornisce in più.
Capisco che ci sia la necessità di contenere i pesi, di fare un mezzo piccolo, ma io capisco anche che con 1000 euro in più compero una macchina nuova a gas, con tutta la comodità che da essa deriva. Il Birò non lo compero perchè sembra di andare in giro con un muletto. Attendo di vedere la EKE elettrica di Grecav, visto che sono già stato possessore di una eke diesel. Almeno quella è una minicar che sembra un'auto. Mi sa che costerà comunque dei bei soldi. |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 23:00:47
|
Al di la di tutte le interessanti discussioni fatte sino ad ora,non dobbiamo dimenticarci che questo forum è frequentato da gente che ragiona,nel senso che già avvezza all'elettrico in un modo o l'altro,che si inventa circuiti elettronici,chi sperimenta nuove soluzioni ma anche chi chiede consigli per una prima bipa. Grafici con curve di coppia diversi fra due modelli,potrebbero essere ben interpretati dal sottoscritto e nella maggioranza di noi nel forum,non dimentichiamoci però "la gente normale" quella che appunto compra semplicemente perché piace il modello e non si fa tanti calcoli preliminari. E' chiaro che le domande ricorrenti del cliente al venditore saranno le solite:autonomia,consumi,tempi di carica...ma finisce li,comprano e basta. Questa è la clientela che piace a Renault e certamente ad altri costruttori....clientela molto easy.......che poi esiste una schiera di ingegneri,periti elettr.,meccanici,ecc ecc. che qui sul forum gli fanno il pelo ben venga,motivo in più per loro per fare le cose come dovrebbero essere fatte senza il supporto interessato di "QuattroRuote"  |
-- S -- |
 |
|
uuuyea
Utente Master
    

2051 Messaggi |
Inserito il - 12/12/2011 : 23:39:12
|
Io aspetto fiducioso l'opel ampera prevedo che avrà un successo inaspettato molto più della prius. |
Hai bisogno di aiuto? è disponibile il libro "Due Ruote e un Elettrone" >>> http://goo.gl/857ryG |
 |
|
mario68
Utente Medio
 

Piemonte
296 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 00:02:47
|
Con tutte le pippe mentali che ci facciamo quando carichiamo le e-bike (sorvegliare la batteria), chi lascerebbe a caricare una li-ion da 6kw nel garage sotto casa?
Beh, se esplode è in garanzia... |
Quando non pedalo utilizzo comunque un'ibrida , per non sporcare troppo.
City bike Alpina BPM batteria 36v 29Ah Rockhopper acciaio BPM gommata Marathon (per il bimbo) MTB 29" BBS01 KMC9e Haibike FS RC 2013 2x10 Brompton S6L Kalkhoff Sahel HS 26 nexus 8 (venduta) |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 00:11:11
|
A parer mio, chi si prende un'auto elettrica farebbe bene a passare ad un contratto da 5kW per l'energia elettrica, altrimenti è troppo penalizzante (io penso che potrà capitare di voler saltuariamente ricaricare di giorno)
Ma siamo all'inizio di un nuovo sistema e le cose avverranno gradualmente
Per ora chi non ha il box con la presa di corrente (e bella robusta, non alimentata dal solito filino pensato per una lampadina da 40W che di solito c'è nei garage)non compra l'elettrico E chi ha la presa, avrà comunque difficoltà con le colonnine che sono ancora inesistenti Mi hanno detto alla Renault che in ogni concessionaria ne installeranno una (anzi due: una interna per loro ed una esterna per i clienti): ma avere una colonnina per città non è certo la soluzione
Credo però che, man mano che le elettriche si diffonderanno, le strutture si adegueranno: per ora sono destinati ai "pionieri" Ma i pionieri sono assolutamente neccessari per avviare i processi di massa
E questo i costruttori lo sanno molto bene e non si fanno illusioni di produzioni enormi, ma bisogna cominciare anche se con piccoli numeri
---
Anche a me la soluzione dell'elettrico "extended range" della Volt e della Ampera piace molto (come fase di transizione) Ma la Volt costa 40.000 euro !!!!!!!! mi pare troppo fuori portata
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bobzilla
Utente Master
    

Lazio
2466 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 07:08:38
|
questa è un'altra amata pippa mentale:mi chiedo se non bisogna adeguare anche la sezione cavi prima della presa a muro con 5kw di assorbimento concentrati su di un'unica linea. Un'altro dubbio sono le colonnine in filiale:1 sola a disposizione dei clienti.....se ti capita una macchina davanti,non è come far la fila al distributore....5 minuti ed è fatta,li c'è da aspettare qualche ora ,o bisogna fare un appuntamento come dal dentista??  |
-- S -- |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36490 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2011 : 08:14:21
|
Per spezzare una lancia in favore dell'auto elettrica pura vorrei comunque far notare che installare colonnine di ricarica in luoghi adeguati risulta tecnicamente molto semplice, non è una cosa quasi impossibile come la messa in opera di un distributore per il metano, e potrebbe avere una buona ricaduta pubblicitaria se i supermercati ne installassero alcune nei loro parcheggi. La spesa sarebbe irrisoria, e il loro impianto elettrico credo che non ne soffrirebbe affatto!  |
 |
|
Discussione  |
|