Autore |
Discussione  |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 11:23:28
|
Tra qualche settimana dovrebbe essere in vendita a 3800€ il nuovo scooter elettrico Peugeot, motore Perm-Heinzmann 3Kw con prestazioni e due batterie da 1Kw (e due caricabatterie) autonomia dich. 60km (con un pieno di 40 cent) http://www.peugeotmotocycles.it/web/e-Vivacity.html
il produttore del motore http://www.perm-motor.de/en/news-center di recente è stato integrato di recente è stato integrato da Heinzmann che già conosciamo per i suoi validi motori per bici elettriche, tra l'altro sempre Heinzmann dovrebbe presentare una sua soluzione, stavolta per le bici elettriche, di motore centrale (ne parleremo ...)
|
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 13:48:06
|
Carino, anche se vorrei sapere cosa significa "due caricabatterie integrati da 250W-5A che trasformano la corrente prodotta in corrente trifase"... Se lo scooter è curato come la traduzione dal francese siamo a posto!!! |
 |
|
serbrushless
Utente Attivo
  

Abruzzo
687 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 16:39:34
|
60 km di autonomia li vedo ankora un pò pokini...alcune bipa ne fanno il doppio |
aprilia enjoy city e fresbee sudtirol |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 01/03/2012 : 18:59:50
|
I 60Km di autonomia si intendono in pianura e con lo scooter fisso a 45Km/h, nell'uso normale non arrivi a 45Km... |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2012 : 18:06:44
|
Per quello che puo' servire come raffronto, io con 60V x 40AH sul mio scooter da 2KW (velocità max circa 70KmH) ci faccio 55Km a manetta. Se sto attento a accelerazioni e non vado al max va molto meglio, ho calcolato (con amperometro) circa 90Km a 45Km/h.
|
 |
|
paolo_cnv
Nuovo Utente
Veneto
2 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 00:38:16
|
Moolto interessante ! Ma siamo sicuri che esca questo scooter in Italia?  è più di un anno che ne parlano e che in Francia da un anno lo usano !  E dove lo vendono? Nelle concessionarie delle auto PEUGEOT ?  Perchè tutta questa attesa ??  E siamo sicuri delle prestazioni che vengono tanto sbandierate siano veritiere?  E nel tempo ? Quali perdite ?  Ma... speriamo...   |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 09:40:21
|
Lo scooter è in vendita presso le concessionarie Peugeot, ma naturalmente non quelle che vendono le auto!!!  |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 09:59:03
|
| Barba 49 ha scritto:
Lo scooter è in vendita presso le concessionarie Peugeot, ma naturalmente non quelle che vendono le auto!!! 
|
del prezzo non si sa nulla ? |
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
windmillking
Utente Senior
   

Lombardia
1285 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 10:04:56
|
| windmillking ha scritto:
| Barba 49 ha scritto:
Lo scooter è in vendita presso le concessionarie Peugeot, ma naturalmente non quelle che vendono le auto!!! 
|
del prezzo non si sa nulla ?
|
mi rispondo da solo, 3800 euro
considerato che i 2000 euro di differenza da un altro scooter a motore a scoppio di analoghe prestazioni, equivalgono a 1000 litri di benzina pari ad almeno 30000km , direi che è un oggetto riservato a coscienze ecologiste
|
Susi : Winora T3 & Specy Turbo Levo Carlo : Specy Kenevo Marco : Kalkhoff BS10, Giant Trance E+ Sx Pro , Trek Rail 9 e dove mi porta il cuore |
 |
|
paolo_cnv
Nuovo Utente
Veneto
2 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 18:08:56
|
| Barba 49 ha scritto:
Lo scooter è in vendita presso le concessionarie Peugeot, ma naturalmente non quelle che vendono le auto!!! 
|
Ho inviato 2 e-mail al venditore di scooter e allo stesso tempo concessionario Peugeot più vicino...  Mi avessero risposto una volta !!  Ho contattato il rivenditore di auto Peugeot e mi hanno risposto subito e disponibili per un supporto per quando uscirà lo scooter ! |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2012 : 23:07:04
|
@Windmillking: Se lo paragoni ai nuovi scooter 50CC (4T) il paragone è ancor più impietoso, con 1000 Litri di benzina fanno 40000Km...
Infatti, nonostante ne abbia riparati o ricellati alcuni, gli scooter elettrici non mi hanno mai particolarmente attratto, credo che valga solo la pena acquistarli usati a pochi soldi, dargli una rinfrescata e via! |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 08:40:58
|
dato che è anni che seguo sta storia del e-vivacity esce non esce il concessionario mi ha chiamato dicendomi che ne avevano uno a disposizione da provare. l'ho tenuto x 1 oretta 2 pomeriggi ed è fantastico. nella mia bici i kw non mancano ma sono rimasto piacevolmente sorpreso dallo sprint e coppia che ha questo scoterino. velocità max autolimitata di 50-51 kmh e anche nelle salite + ripide arriva tranquillamente a 40kmh. l'autonomia è di 60 km anche strapazzandolo con salite o accellerazioni, e la particolarità è che non ha cali di potenza con l'esaurirsi delle batterie. l'ho provato in 2 occasioni con batteria a 10km di autonomia e a carica massima e le impressioni sono le stesse. l'unica nota negativa è forse il freno a tamburo posteriore che frena poco, ma nel complesso frena bene comunque. la sostanziale differenza con uno scooter cinese è che le batterie sono studiate x un utilizzo su 10 anni e garantite nella sostituzione x qualsiasi problema x i primi 4 costerà una volta e mezza rispetto ad un cinese ma considerando la qualità sono ben spesi. listino 4100 euro + messa in strada. fatto la pazzia....firmato il contratto e ordinato...dovrebbe arrivare entro fine mese. purtroppo ho deciso di vendere i pezzi della mia Sbike, metterò poi gli annunci sul mercatino.
|
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 08:56:49
|
Certo uno scooter è assai più comodo e piacevole da usare, quindi comprendo la tua scelta, solo che in questo modo rimane solo l'impegno ecologico ma cessa del tutto quello "sportivo"...  PIGRONE!!!  
A parte le battute, complimenti per l'acquisto, sembra veramente valido: Tienici aggiornati sugli sviluppi e sulle future impressioni. |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 09:41:42
|
guarda, il problema principale era che ormai in ogni giro che facevo trovavo posti di blocco della pula e essendo il mezzo un po "ai limiti" non volevo che me lo sequestrassero, per non parlare poi se fai un incidente.... dato che il pacco batterie bianco su canna dela bicicletta era un po evidente non passavo proprio inosservato. l'impegno sportivo con la subsin già non c'era in quanto visto il rapporto unico da bmx (niente marce e corona piccolissima) ai 20kmh ti trovavi a frullare le gambe a 100g/min, quindi andavo già in giro a motorello. poi mi rimane sempre la haibike bosch x pedalare e quella è a norma..
|
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
kk7
Nuovo Utente
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 10:03:21
|
non so come spiegarlo, ma per me questi oggetti non hanno un anima, non credo che ne comprerò uno anche se rispetto chi lo farà. |
sudtirol 2010 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 16:05:10
|
| Barba 49 ha scritto:
I 60Km di autonomia si intendono in pianura e con lo scooter fisso a 45Km/h, nell'uso normale non arrivi a 45Km...
|
io ne comprerei uno ma con questi numeri facciamo ballare la scimmia
Immagine:
 30,73 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2012 : 18:48:59
|
xche' quanti km hai bisogno x il percorso giornaliero? |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 08:42:28
|
ho trovato un po di caratteristiche tecniche del mezzo:
batterie della SAFT li-ion 6 elementi x 2 pacchi da 45ah l'uno. 2c continui 5c di picco 150wh/kg voltaggio strano dato che nominale è 21,6v x 2 pacchi
Immagine:
 116,73 KB
questo il link della scheda tecnica
http://www.saftbatteries.com/doc/Documents/liion/Cube572/54041_VL45E_cell_0305.61b6a847-bc8b-4fef-8a73-f196416b1758.pdf
e la centralina è la solita sevcon gen 4 48v 275A che pare la usino un po dovunque (anche la twizy adotta lo stesso modello) un po sotto utilizzata dato che sarà regolata al max x 100A
Immagine:
 207,59 KB |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 09:19:57
|
Le due batterie non sono LiFePo4 ma Li-Ion, e le celle sono da 3,6V ciascuna, quindi la tensione di 21,6V per pacco va benissimo. I due pacchi poi sono in serie, quindi la tensione di funzionamento del mezzo è di 43,2V nominali, 49,2V a piena carica, 32,4V il cut-off...  La Saft è una ditta quotata, era quella che produceva anche le celle NiMh per le Aprilia Enjoy, e la centralina è veramente sovradimensionata. Sembra che non abbiano voluto correre rischi.  |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 09:56:37
|
strano voltaggio nel senso che normalmente gli elementi sono 7 (o 14 in questo caso) x un tot di 25,2v x2 pacchi.sembra strana la scelta di usare 12 elementi invece che 14 |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2012 : 23:54:35
|
Perdonate l'ignoranza e la divagazione, quanto costa assicurarlo? |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 08:43:05
|
in teoria, fino a un po di tempo fa lo stato aveva obbligato le assicurazioni a concedere rc x mezzi elettrici al 50% dela tariffa del corrispondente mezzo a combustione. poi è decaduta e ho letto che alcune volontariamente la praticavano ancora (axa, generali ecc) ho chiamato e pare che nessuno ne sappia niente (come al solito), quindi finisci nel classico preventivo da 50ino, che costa + di uno scooterone, dato che a statistica fanno + incidenti. ho fatto un po di preventivi e vanno ovviamente tarati sulla città di residenza, quindi cambiano di molto in base al rischio cittadino. qui a biella che è considerata cittadina a basso rischio va dai 160-200 euro l'anno solo rc |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 08:58:12
|
| tempesti73 ha scritto: qui a biella che è considerata cittadina a basso rischio va dai 160-200 euro l'anno solo rc
|
ed una assicurazione annuale per un mezzo da 30 quintali costa 300 euro...itaglia..itanlia..itala..italietta |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
FuSioNmAn
Utente Medio
 
Campania
301 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 10:01:47
|
| tempesti73 ha scritto: ho fatto un po di preventivi e vanno ovviamente tarati sulla città di residenza, quindi cambiano di molto in base al rischio cittadino. qui a biella che è considerata cittadina a basso rischio va dai 160-200 euro l'anno solo rc
|
Ecco il motivo per cui non comprerò mai un motorino elettrico! Io sono di Salerno e qui le tariffe delle assicurazioni sono alle stelle. Arrivi tranquillamente a 600-700 euro annui.
Io mi sono stufato di mantenere questo sistema. Sto invece cercando di ridimensionare i mezzi che ho proprio per questi motivi...figurati se vado a comprare un motorino...
Ebike a manetta.
P.s. e ci credo che ha quelle prestazioni...ha 90Ah di batterie! |
Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 10:21:07
|
@FuSioNmAn: Non ha 90Ah di batteria, sono due da 45Ah in serie, quindi si sommano le tensioni ma la capacità rimane 45Ah...  |
 |
|
FuSioNmAn
Utente Medio
 
Campania
301 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2012 : 10:43:41
|
| Barba 49 ha scritto:
@FuSioNmAn: Non ha 90Ah di batteria, sono due da 45Ah in serie, quindi si sommano le tensioni ma la capacità rimane 45Ah... 
|
Ah gia è vero...non avevo letto bene. Beh pure 45 mica son pochi? |
Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3 |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 07:12:12
|
scooter targato lunedì. impressioni: mi sembra che rispetto allo scooter di prova abbiano abbassato un po l'erogazone della centralina,forse x sollecitare meno le batterie visto che le garantiscono x 4 anni o x 40000 km. ovviamente questa è una mia impressione a caldo, non è suffragata da prova 0-50kmh con a fianco lo scooter di test, in quanto non + presente in concessionaria. x motivi di immatricolazione (è un ciclomotore) hanno regolato la velocità max della centralina sui 50kmh e anche in discesa non aumenta dato che interviene la regen se si supera quella velocità. lo scooter di test mi ha dato un impressione di erogazione più corposa e costante finoa 50kmh dove la cetralina tagliava. il mio modello di serie già a 33-35kmh diminuisce l'erogazione e pare ci metta + tempo ad arrivare a vel max. ripeto è un impressione non una differenza abissale, ma secondo me un 10 A li hanno tolti dalla centralina. centralina sevcon non modifcabile nei settaggi in quanto necessita di programma a pc (900$$$$!!) o apparecchio a mano x modificare solo i settaggi generali a 250$ ed è protetta all'accesso da password.... a parte le considerazioni generali l'autonomia dichiarata dal computer di bordo è moltoa attendibile e stando un po attenti 55-58 km in citta li fai tranquilli, poi c'è la funzione velocità ridotta (27-28kmh max) e li di km ne fai 100 testato lo scoterino su 1000 mt di dislivello in 19km e a parte un leggero surriscaldamento del motore che è arrivato alla penultima tacca di rilevazone di temperatura le batterie hanno retto benissimo e pur facendo quasi 20 km a velocità max in salita senza mai fermarsi non si sono mosse di temperatura stando alla stessa della partenza. consumo in salita il doppio del dichiarato, ma poi c'è la discesa che tra regen e bassi consumi alla fine tutto torna alla previsione del trip computer. dopo tutte queste considerazioni qui arriva la nota dolente...al 2 giorno che l'ho usato si è accesa la spia dell'avaria motore e non caricava +. il concessionario è venuto a prenderlo e , solita figura di m..., quando è arrivato funzionava di nuovo tutto...mah..... ha fatto tutti i controlli l'ha tenuto un giorno, provato, messo in ricarica niente, tutto a posto....mistero. lo vado a riprendere ieri e ci faccio tutto il pomeriggio poi durante la procedura di avvio mi si accende di nuovo la spia del motore, per farla breve ho scoperto che durante l'accensione che consiste nel girare la chiave del quadro e dare il consenso tenendo premuto il tasto accensione se si muove lo scooter, e quindi il motore, (indietreggiando ad es) la centralina sente durante il check che il motore manda dei segnali e va in blocco. ieri è capitato di nuovo e non si è piu ripreso. il concessionario è arrivato di nuovo ieri sera col furgone e mi ha prelevato x la seconda volta x strada. oggi sentiamo che dice ma dato che è il primo che vedono non ne capiscono niente neanche loro, devono chiedere in peugeot....essere pionieri ha sempre il suo risvolto negativo...o sono io che sono sfigato. |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 08:36:13
|
Gioie e dolori dell'elettronica raffinata, aiuta nella gestione del mezzo permettendo prestazioni ed autonomie ottime, ma è sensibile a tutte le più piccole cavolate!
La tua impressione riguardo alle prestazioni è probabilmente veritiera, può darsi che lo scooter usato per i test sia un pò più esuberante del tuo proprio per i motivi che tu hai individuato: Probabilmente con il settaggio iniziale non riuscivano a stare entro i consumi pubblicizzati, oppure hanno diminuito gli Ampere di picco per salvaguardare la batteria. Fossi in te appena risolto il problema che si è presentato chiederei un test comparativo, e se il modello in tuo possesso rivelasse prestazioni inferiori pretenderei l'aggiornamento gratis della centralina, far provare un mezzo con determinate prestazioni e poi venderne altri con prestazioni inferiori configura il reato di truffa!  La cosa bella di quello scooter è il fatto che si possa adattare ai percorsi, basta trovare una puleggia motrice con più o meno denti e migliori l'allungo o la prestazione in salita...  |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 10:13:35
|
bella idea la prova comparativa! lo richiederò anche se lo scooter del test drive non è + in offcina. per le prestazioni basterebbe che il concessionario,appena la peugeot gli fornisce la strumentazione x le riparazoni e il controllo che non gli ha ancora mandato,andasse a modifcare i parametri in centralina di velocità max e potenza (anche se non lo farà mai immagino causa perdita di garanzia e grane a valanghe). cambiando le pulegge comunque non credo si possa aumentare la velocità max in quanto in discesa anche a manetta a zero oltre i 51 kmh si inserisce la regen e rallenta, aumentando la puleggia si aumenta l'accellerazione, ma già va ai 45kmh effettivi se lo accorcio ancora rimane un chiodo. intanto vediamo se risolvono il problema in quanto sono appiedato al momento.... |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36481 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 14:23:16
|
Non credo che la centralina legga la velocità del mezzo bensì gli RPM del motore, quindi aumentando il diametro della puleggia dovresti andare più veloce, comunque la cosa non è certa. Spero che ti riparino definitivamente il guasto che hai adesso!  |
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 20:41:20
|
arrivato il tecnico è ha riparatolo scooter. era rimasto bloccato il relè che comanda l'accensione. comunque non si puo muovere lo scooter durante la fase di accensione in quanto il motore manda dei segnali alla centralina che entra in blocco. quindi bisogna fare l'avviamento conil freno tirato giare la chiave di accensione e premere lo starter. pare che sia l'unico in europa che si è accorto di questo difetto, che muovendo lo scooter in fase di accensione va in blocco la centralina. bastava che avessero messo unoswith sul freno che se non lo tienipremuto in accensione non da l'ok....era tantosemplice. comunque problema risolto..oggi fatti 65km e batteria arrivata a casa a 0 km nonne aveva +. |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
ccriss
Utente Medio
 
Lombardia
283 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 22:37:59
|
Leggo solo ora di questa esperienza in scooter elettrico, io possiedo un cinese 110% (non è un errore) e dopo aver sistemato i vari casini legati alla povertà i materiali utilizzati devo dire che adesso sono felice della scelta. Lo uso da 2 anni ed ha quasi 17.000Km (7.000Km con batterie al piombo), l'ho usato d'inverno anche a -9°,lo uso in città e faccio dai 25 ai 30Km. Il mio ha un motore 2KW e 20 celle LIFEPO4 e fa i 70Km/h (all'acquisto ne faceva 48Km/h) ed ha una autonomia di circa 70Km alla velocità max.
Sono molto curioso di sapere come va con il tuo mezzo anche se la velocità max è bassina e sono certo la sbloccherai appena troverai il modo . Avevo visto che Peugeot aveva uno scooter, ma ero un po scettico sul prezzo piuttosto alto e non me la sentivo con il primo mezzo elettrico di spendere, oggi le cose sono cambiate e in futuro puntero' su uno scooter piu' potente ed omologato come motociclo.
Tienici aggiornati!!
|
 |
|
tempesti73
Utente Medio
 
Piemonte
201 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 06:49:09
|
io ho scelto questo scooter della peugeot x la garanzia di 4 anni o 40000km che mi permete di rivenderlo + facilmente e x l'assistenza vicino a casa. cene sono molti altriscooter validi come emax o govec ma a parte il costo + alto sono uno di milano (100 kmda qui) e uno a modena (+ di 300) quindi se capitava un guasto sarebbe stato un bel problema. per lo sblocco della velocità basterebbe spendere 250 dollari per collegare un palmare della sevcon alla centralina e cambiare i parametri dato che è autolimitato, ma l'accesso è protetto da password e pare che il concessionario non ne voglia sapere dato che invalida la garanzia. vi terrò aggiornati |
bici graziella del 73 solex 50w 12volt maxx
S |
 |
|
|
Discussione  |
|