Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Pare che l'auto ad aria sia pronta
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 07:10:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/06/07/news/arriva_l_auto_ad_aria-36653710/?ref=HRLV-5

Rinnovabili ad ogni costo

paolofrancescorossi
Utente Senior


Lombardia


1174 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 07:31:14  Mostra Profilo Invia a paolofrancescorossi un Messaggio Privato
già 35 e più anni fa veniva regolarmente presentata alla fiera campionaria di Milano e circa 10 anni fa c'era un azienda italiana che era pronta al mercato ed addiruttura l'auto era stata provata da 4Ruote .... ed addirutura la TATA ha rinunciato al proggetto dopo aver acquisito dei brevetti.

L'idera è buona ma esistono dei fenomeni fisici legati all' espansione dei gas che non credo siano superati ... (vedi funzionamento del ciclo frigorifero)

Nessuno gli disse che era impossibile e lui lo fece
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 08:53:41  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
sono pronto anch'ioi legumi poi sono senza colesterolo

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 10:04:33  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Geniale,
ho letto il piano industriale e le specifiche di stazioni di ricarica e le svariate applicazioni possibili,
http://www.mdi.lu/english/moteurs.php
se mantiene le promesse .... fantastico!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 10:31:00  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
L'auto ad aria fritta, direi, visto che la regione lazio nel 2003 stanziò 1 milione e mezzo di euro per la formazione del personale della ditta italiana che avrebbe dovuto produrre l'auto ad aria a Frosinone.
Mi auguro che nessuno voglia riprendere quel progetto troppo sul serio. O almeno stavolta non con i nostri soldi.
Torna all'inizio della Pagina

kk7
Nuovo Utente


Toscana


47 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 11:00:35  Mostra Profilo Invia a kk7 un Messaggio Privato
A me l'idea piace, speriamo ci sia una svolta.

sudtirol 2010
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36483 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 11:17:24  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ne abbiamo discusso molte volte, che senso ha usare l'energia elettrica per muovere un compressore (rendimento del 60-70%) che riempia i serbatoi a 250 Bar e poi convertire di nuovo l'energia accumulata tramite un motore ad aria compressa con ulteriori perdite???
Molto meglio l'elettrico puro, e non pensate che l'auto ad aria si possa ricaricare più velocemente e con spesa inferiore perchè non è affatto così, se immetti aria nei serbatoi a velocità elevata si forma ghiaccio che impedisce il passaggio dell'aria e le bombole si riempiono di dannosa condenza.
Oltretutto vorrei ricordare (anche a Gizzo che è un Sub) la necessità dei collaudi biennali per i contenitori a 250 Bar, cosa non semplice in quanto vanno riempiti di acqua e portati in pressione, e la maggior complessità meccanica dei motori ad aria (pistoni, bielle valvole) rispetto ad un motore elettrico.
Anche l'immancabile compressore a bordo, indispensabile per caricare dove non ci sono le colonnine, è rumoroso, dispendioso e soggetto a frequenti verifiche, non è tutto così semplice come sembra...
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 12:02:29  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
Barba ha detto tutto. Quella macchina ad aria è un gioco di prestigio per fare spettacolo. Un po' come l'auto "ad idrogeno" banalizzata vent'anni fa in molti spettacoli comici, ma nella realtà molto più complessa, costosa oppure pericolosissima. Non dovremmo augurarci una città con tante piccole bombette all'idrogeno... e nemmeno frottole ad aria compressa che già ci sono costate un sacco di soldi pubblici.

E poi dopo una dozzina d'anni di rinvii, anno dopo anno, farneticando di misteriose resistenze e complotti... adesso leggo: "Ci siamo, tutto pronto... fra un anno e mezzo esce il primo modello" (lo ripetono da almeno 10 anni) e il primo modello sarà... "omologato come quadriciclo leggero grande, quello per 16enni". (Mi stanno per partire gli insulti, ma resisto). Poi arriva la macchina? NO! "Poi ci sarà anche una versione baby, per i 14enni".
E la macchina quando?... dopo.
Torna all'inizio della Pagina

kk7
Nuovo Utente


Toscana


47 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 12:12:14  Mostra Profilo Invia a kk7 un Messaggio Privato
questa volta non sono della stessa opinione, secondo me non dobbiamo fossilizzarci solo in un unica alternativa ma è bene che lo sviluppo tecnologico si muova in più direzuioni. Anche l'elettrico non è una disciplina perfetta con i costi delle batterie e dello smaltimento delle stesse considerando poi che la maggior parte dell'energia elettrica è prodotta da idrocarburi e solo una piccola parte da energie rinnovabili. Inoltre se riescono a contenere i costi potrebbe essere una soluzione più immediata alla portata di molti con costi di gestione abbordabili e molto più convenienti del petrolio. Inoltre la ricarica in due minuti può essere un incentivo maggiore rispetto all'elettrico le quali batterie si deteriorano velocemente con il tempo.
Non la prendete come ripicca personale, è solo un opinione, ma W lo sviluppo!!

sudtirol 2010
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 15:03:50  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
era uno de miei sogni.

N O N F U N Z I O N A.

ne abbiamo parlato in tante discussioni, e soprattutto in:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10282

per capire come "commercialmente" funzionano le cose ti consiglio di guardare www.zerogas.it/air...

ripeto:
era uno de miei sogni.

N O N F U N Z I O N A.


anche se.... spero che in futuro qualcuno mi smentisca

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 16:22:28  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
O meglio, non funziona per muovere le persone... ma per muovere i soldi finora ha funzionato benissimo.
Insisto sul punto.
La regione lazio ha già buttato 1 milione e mezzo di euro nel 2003 per quel progetto che avrebbe dovuto l'anno dopo partire con le vendite.
Dieci anni dopo siamo ancora a dire che fra un altro anno si venderà un quadriciclo per bambini... e chissà quando le auto, a partire da 7mila euro, con 7mila pezzi prodotti in ogni officina. Gli piace il 7 insomma. O spara numeri a casaccio?
Ma la cosa peggiore è quando ti dice che si tratta di un progetto "sociale" con 20 fabbriche in Italia... perchè secondo lui si risparmia a produrre in una miriade di micro stabilimenti piuttosto che in una sola grande fabbrica e poi distribuire...
7mila volte ciarlatano!
E dice che così inquina di meno per il trasporto: i fornitori delle sue infinite microfabbriche spediranno i materiali via mail forse.
Cioè l'intervista è tutta una cazzata dall'inizio alla fine.
Non vorrei che si stesse preparando per andare a chiedere altri soldi pubblici per quelle 20 fabbriche. Come fecero 10 anni fa a Frosinone.
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 17:21:40  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
non staremo mica parlando di aria fritta?

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 07/06/2012 : 18:42:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato
Sono d'accordo che la tecnologia deve avanzare comunque. Forse gli errori sono stati i lanci prematuri, ma non dimenticate che la tecnologia del motore ad aria è antica ed arrivare ad un progetto di vettura non è così impossibile. Barba da sub ho trovato un siluro sperimentale affondato vicino all'isola di Procida ed aveva il motore ad aria, i carrelli delle miniere da tempo usano solo motori ad aria. Le bombole ad aria compressa non sono un problema, se le fanno a metano perchè non anche ad aria. Abbandonate per un momento la religione dell'elettrico, a parer mio tra la Renault senza sportelli e le batterie in affitto, preferisco una vettura ad aria, se è vero che la stanno lanciando a 7000 euro è sicuramente più conveniente. Con questo non voglio dire che l'elettrico non deve svilupparsi, ma i tempi sono ancora prematuri per una commercializzazione diffusa. 20 anni fa si diceva che il fotovoltaico non si sarebbe mai sviluppato perchè troppo costoso, vedete con i vostri occhi quello che sta succedendo oggi: Il KWh fotovoltaico sta eguagliando il prezzo del tradizionale. La diffusione delle vetture ad idrogeno è lenta perchè produrre idrogeno con metodi chimico/fisici costa una quantità di energia superiore a quella che se ne ricava, ma esistono già minibus che vanno ad idrogeno. Risolto il problema della produzione e dell'immagazzinamento non ci sarà più limite alla sua diffusione. Su entrambi questi fronti si lavora assiduamente e prima o poi si arriverà ad una soluzione industriale. Nel mio laboratorio produciamo idrogeno regolarmente da qualsiasi tipo di rifiuto organico, senza aggiungere energia. Il solare termodinamico sta sviluppando reazioni ad alta temperatura per produrre idrogeno a tassi elevati.......insomma non siate scettici su tutto ciò che non ha una batteria...sapete bene che se fate il life-cycle di una batteria il bilancio energetico è sfavorevole

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 09:38:25  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
Gizzo: il siluro che hai visto si chiamava "maiale" uno dei progettisti era l'ing. Tarabocchia di Trieste.
Per i carrelli da miniera, mi piacerebbe sapere come funzionavano e a che pressione, se puoi aiutarmi mi faresti una cortesia.

Il metano ha un altro principio di funzionamento, è un motore endotermico.
Nei motori ad aria, oltre al rendimento basso, uno dei problemi più grossi è che l'aria (uscendo dalle bombole) per espandersi assorbe calore, quindi scende tremendamente la temperatura (infatti dovrebbe uscire a -20°C) e l'umidità contenuta nell'aria stessa ghiaccia.... tappando le tubazioni. ed il tutto si ferma.
Si è pensato ad un filtro che leva l'umidità, ma avere una stazione di ricarica a casa tua sarebbe un casino... ed in più dovresti avere un contratto di almeno 7Kw!!!

Ma non ti preoccupare, mia figlia ora ha 9 anni ma quando sarà grande inventerà un metodo per immagazzinare l'energia in un liquido. Quindi basterà andare da un benzinaro, farsi levare il liquido scarico (che lui ricaricherà) e farsi mettere il liquido carico.
Semplice, no?
Basta aspettare che mia figlia si laurei, che brevetti il tutto!

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 10:03:12  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
si parla di un motore/compressore, probabilmente hanno lavorato sul recupero dell'energia in frenata
inoltre si parla anche di un motore a benzina che scalda l'aria.
C'è da capire meglio, probabilmente ci sono soluzioni innovative.

Io non sarei così scettico, contrariamente al progetto Eolo, dove si sono arraffati solo soldi pubblici, qui c'è l'investimento di una importante casa automobilistica, la Tata, che di certo non fa le cose per beneficenza.

Un quadriciclo per bambini? Perchè la Renault è molto diversa? Se guardiamo le prestazioni dichiarate non ci discostiamo di molto.


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 11:13:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato
@Elettroneofita, credo che tu non abbia letto molto attentamente quello che ho scritto. Il siluro che ho visto è un siluro non un maiale, la dimensione è diversa. Venivano sparati dal silurificio di Monte di Procida e spesso li perdevano. So la differenza tra un motore ad aria compressa ed uno a metano, nel mio commento parlavo solo dell'immagazzinamento in bombole. No so dove reperire notizie sui carrelli ad aria, ma prova a fare una ricerca in rete.

@Dumil, sono d'accordo con te con lo sviluppo di questo progetto e supercritico rispetto al quadriciclo elettrico della Renault

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

kk7
Nuovo Utente


Toscana


47 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 11:53:10  Mostra Profilo Invia a kk7 un Messaggio Privato
http://gogreen.virgilio.it/news/green-design/auto-elettrica-pronta-2020-batteria-800-km-autonomia_6330.html

Sembra che ancora per le auto elettriche manchi un pò di tempo, tutto sta a chi svilupperà prima una tecnologia valida.
Sappiamo già di partenza che noi di questo forum siamo di parte, però devo anche dire che affidarmi totalmente ad un auto elettrica oggi non è mia intenzione. Consideriamo che le nostre bici alcune le danno per 50/80 km ma se affrontiamo delle lunghe salite l'autonomia scende drasticamente anche a meno della metà, per cui se tanto mi da tanto con un auto elettrica che garantiscono 100 km dalle mia parti non si va molto lontano, inoltre sempre con il magone in gola se arriverò o no, e quì poi non si può pedalare.....

sudtirol 2010
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 12:42:54  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Speriamo bene, le litio-air di IBM, i supercondensatori per le accellerazioni, etc etc
chi sa cosa ci riserva il futuro ...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 12:44:16  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
kk7 ha scritto:

http://gogreen.virgilio.it/news/green-design/auto-elettrica-pronta-2020-batteria-800-km-autonomia_6330.html

Sembra che ancora per le auto elettriche manchi un pò di tempo, tutto sta a chi svilupperà prima una tecnologia valida.
Sappiamo già di partenza che noi di questo forum siamo di parte, però devo anche dire che affidarmi totalmente ad un auto elettrica oggi non è mia intenzione. Consideriamo che le nostre bici alcune le danno per 50/80 km ma se affrontiamo delle lunghe salite l'autonomia scende drasticamente anche a meno della metà, per cui se tanto mi da tanto con un auto elettrica che garantiscono 100 km dalle mia parti non si va molto lontano, inoltre sempre con il magone in gola se arriverò o no, e quì poi non si può pedalare.....


parole sante

Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 13:30:11  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
Gizzo ha scritto:

@Elettroneofita, credo che tu non abbia letto molto attentamente quello che ho scritto. Il siluro che ho visto è un siluro non un maiale, la dimensione è diversa. Venivano sparati dal silurificio di Monte di Procida e spesso li perdevano. So la differenza tra un motore ad aria compressa ed uno a metano, nel mio commento parlavo solo dell'immagazzinamento in bombole. No so dove reperire notizie sui carrelli ad aria, ma prova a fare una ricerca in rete.


ok

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 13:41:06  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
kk7 ha scritto:

http://gogreen.virgilio.it/news/green-design/auto-elettrica-pronta-2020-batteria-800-km-autonomia_6330.html

Sembra che ancora per le auto elettriche manchi un pò di tempo, tutto sta a chi svilupperà prima una tecnologia valida.
Sappiamo già di partenza che noi di questo forum siamo di parte, però devo anche dire che affidarmi totalmente ad un auto elettrica oggi non è mia intenzione. Consideriamo che le nostre bici alcune le danno per 50/80 km ma se affrontiamo delle lunghe salite l'autonomia scende drasticamente anche a meno della metà, per cui se tanto mi da tanto con un auto elettrica che garantiscono 100 km dalle mia parti non si va molto lontano, inoltre sempre con il magone in gola se arriverò o no, e quì poi non si può pedalare.....


bravo, hai correttamente interpretato il pensiero di molti, subito una stella in fronte onoris causa

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36483 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 13:45:14  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se parliamo di autonomia che diminuisce in salita è bene ricordare che decresce della stessa percentuale con qualunque tipo di motorizzazione la si percorra, quindi anche ad aria compressa.
Torna all'inizio della Pagina

dumil
Utente Senior



Lazio


1484 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 15:32:41  Mostra Profilo Invia a dumil un Messaggio Privato
@barba non proprio, il vantaggio dell'aria sotto questo punto di vista è il peso nettamente inferiore; magari anche una regen che funziona per benino può essere un altro vantaggio


Crystalyte 406 rear - 48v 20Ah su mtb Alpinestars
www.avanzidipopolo.it
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 16:00:16  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
MA porcamiseria! La tecnologia per fare cose pulite e pratiche c'è gia! Si chiama ELETTRICO!
Rendimenti altissimi...rete di distribuzione migliore della benzina (casa propria)...costo di ricarica irrisorio...etc. etc.

Si concentrassero sulle celle che sono l'unico problema dei costi e ingombri!
Sono straconvinto che esistono gia celle con una densità di energia molto superiore alle nostre litio! Il problema è sempre lo stesso...boicottare in tutti i modi fino a che c'è il petrolio in mezzo!
Se leggete l'articolo si parla anche dei risvolti sui benzinai.
L'auto elettrica li spazzerebbe via da un giorno all'altro.
Nel frattempo la mia auto a diesel rimane in garage e vaxxxxxxxo a loro ed il petrolio!

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

Gizzo
Utente Attivo


Lazio


522 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 16:35:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gizzo Invia a Gizzo un Messaggio Privato
Io credo che il rischio che le auto elettriche/o ad aria vadano ad intimorire le auto a carburante liquido è molto, molto lontano. Ci saranno sempre gli appassionati delle Ferrari che vorranno andare a trecento in autostrada, ed i carburanti troveranno ancora per secoli la loro utilizzazione. Non dimentichiamo inoltre che il petrolio è preziosissimo per l'industria chimica. Sicuramente per molte decine di anni le auto ad emissioni zero saranno obbligatorie solo nelle città. Non credo quindi al complotto dei petrolieri, ma solo allo sviluppo di nuove tecnologie a costi più competitivi delle auto a combustione interna.

Rinnovabili ad ogni costo
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 17:25:18  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
Gizzo ha scritto:

Io credo che il rischio che le auto elettriche/o ad aria vadano ad intimorire le auto a carburante liquido è molto, molto lontano. Ci saranno sempre gli appassionati delle Ferrari che vorranno andare a trecento in autostrada, ed i carburanti troveranno ancora per secoli la loro utilizzazione. Non dimentichiamo inoltre che il petrolio è preziosissimo per l'industria chimica. Sicuramente per molte decine di anni le auto ad emissioni zero saranno obbligatorie solo nelle città. Non credo quindi al complotto dei petrolieri, ma solo allo sviluppo di nuove tecnologie a costi più competitivi delle auto a combustione interna.


Come gia detto il problema delle elettriche è tutto nelle celle.
La poca densità di energia tiene frenata la diffusione.

Immagina una cella grande quanto una tradizionale che ti dia 1000Ah con una scarica da 10c.
Anche se fossero di 3v avresti peso e costi contenutissimi per fare una batteria da auto con autonomie da migliaia di km e coppie da razzo spaziale.
Le ferrari a motore termico te le mangeresti a colazione!
Il rombo? Audio digitalizzato...se proprio lo vuoi.

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 17:41:20  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
A parte tutto comunque ci dobbiamo rendere conto che siamo imbecilli a spostare 2tonnellate di roba per muovere quasi sempre 80kg di essere umano!
E' uno spreco!
L'auto può tranquillamente essere una monoposto o poco più da un centinaio di kg al massimo! Così la potenza che serve (e la conseguente corrente) sarà moltissimo ridotta a vantaggio dell'autonomia e dei costi.

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

kk7
Nuovo Utente


Toscana


47 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 19:07:51  Mostra Profilo Invia a kk7 un Messaggio Privato
FuSioNmAn ha scritto:

A parte tutto comunque ci dobbiamo rendere conto che siamo imbecilli a spostare 2tonnellate di roba per muovere quasi sempre 80kg di essere umano!
E' uno spreco!
L'auto può tranquillamente essere una monoposto o poco più da un centinaio di kg al massimo! Così la potenza che serve (e la conseguente corrente) sarà moltissimo ridotta a vantaggio dell'autonomia e dei costi.


Un auto monoposto è come una bici con la tettoia, l'auto serve per spostarsi con la famiglia, il cane, i suoceri, i clienti..... chi più ne ha più ne metta, ma monoposto non mi sembra utile.
Per quanto riguarda lo spreco sicuramente è vero, però quanti anche di questo forum sono stati almeno una volta in crociera?
Consideriamo che una nave da crociera consuma 250.000 litri di carburante al giorno, ma nessuno si sente in colpa di questo perchè pensiamo tutti di meritarci una vacanza. Il mondo perfetto purtroppo non esiste perchè l'uomo è egoista per natura forse dovuto al fatto che è l'unico animale al mondo consapevole di dover morire per cui quando sono stato bene io sono stati bene tutti..
Non per questo dico che non ci sono più speranze, anzi sono convinto che i cambiamenti sono già in atto, ma per i cambiamenti serve tempo e purtroppo noi non possiamo stare alla finestra aspettando, ma dobbiago goderci la vita meglio che possiamo senza criticare per forza le scelte altrui.
E' per questo che sono favorevole alla tecnologia ed allo sviluppo, sia questo elettrico, meccanico o quant'altro, basta che ci sia.
Bye bye

sudtirol 2010
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 08/06/2012 : 19:37:58  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato
la mia auto pesa 3 tonnellate. ma in garage non inquina niente, è un westfalia, ci abito dentroha il portabici, vado nei posti che mi interessano, parcheggio, prendo la bici e viaquello che non sopporto è vedere un suv che va a prendere 5 etti di pane, oppure il figlio obeso a scuola, credo che il problema sia di cultura, coscienza, educazione. ma su questo jobike ha gia versato fiumi di pixel..

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 11/06/2012 : 09:46:38  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
kk7 ha scritto:
Un auto monoposto è come una bici con la tettoia, l'auto serve per spostarsi con la famiglia, il cane, i suoceri, i clienti..... chi più ne ha più ne metta, ma monoposto non mi sembra utile.


Infatti guarda un po le auto che circolano e conta quante persone ci sono dentro.
La stragrande maggioranza ha 1 sola persona, il guidatore. E sai perchè? Perchè va a lavoro e quasi sempre entro pochi km.
Io ho l'auto e mi serve per forza per la famiglia. Il problema è che, come dice claudio02, col suv ci si va a prendere il pane a 100 metri da casa.

Guarda che se esistesse una monoposto economica ed elettrica la differenza sarebbe enorme.
Le auto tradizionali rimarrebbero una nicchia ed usate solo per il fuoriporta e viaggi medio-lunghi.

Io sono stato costretto ad avere 2 auto perchè una serviva a mia moglie e una a me. Spostamenti nell'ordine dei 5km MASSIMO. Mia moglie anche meno.
Adesso ho detto basta. Venderò un'auto. Non se ne può più di traffico, benzina, assicurazione e tutto il resto ed avere la spesa di 2 auto quando facciamo sommati insieme meno di 15mila km l'anno.
Ho reagito. Noi siamo troppo fraccomodi ma abbiamo tirato un po troppo la corda.

E da quando sto usando la bici sto odiando parecchio le automobili. Per primo la mia.

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

kk7
Nuovo Utente


Toscana


47 Messaggi

Inserito il - 11/06/2012 : 10:16:39  Mostra Profilo Invia a kk7 un Messaggio Privato
credo che si stia facendo di tutta un erba un fascio; anche a me piacerebbe la vita senza auto, bollo e assicurazione, però purtroppo non tutti abitiamo nelle città servite da mezzi pubblici e soprattutto pianeggianti. L'Italia è fatta anche da alpi e appennini e ci sono innumerevoli paesi medioevali arroccati su irte colline dove con una bici od un auto elettrica si va da poche parti.
Sfido chiunque ad andare al lavoro in bici dalle mie parti ora che inizia l'estate ed arrivare al lavoro presentabile, senza parlare di dover aspettare un autobus sotto il sole cocente che magari non arriva, specialmente i giorni festivi dove le corse sono dimezzate.
Purtroppo quì l'auto a scoppio è per il momento l'unica vera soluzione che permette a tutti di vivere dignitosamente una vita normale e non mi sento di disprezzare chi la usa quotidianamente perchè non è che noi che andiam in bici siamo gente migliore, siamo solo gente che va in bici, ed una muscolare consuma ancora meno delle nostre.

sudtirol 2010
Torna all'inizio della Pagina

FuSioNmAn
Utente Medio


Campania


301 Messaggi

Inserito il - 11/06/2012 : 10:53:21  Mostra Profilo Invia a FuSioNmAn un Messaggio Privato
kk7 ha scritto:

credo che si stia facendo di tutta un erba un fascio; anche a me piacerebbe la vita senza auto, bollo e assicurazione, però purtroppo non tutti abitiamo nelle città servite da mezzi pubblici e soprattutto pianeggianti. L'Italia è fatta anche da alpi e appennini e ci sono innumerevoli paesi medioevali arroccati su irte colline dove con una bici od un auto elettrica si va da poche parti.


Scusa @kk7. Devo ribattere di nuovo.
E' chiaro che piace a tutti avere meno spese. Finora non ho mai sentito uno dire "vorrei pagare di più". La differenza sta nel chi si piange addosso rimanendo immobile e chi reagisce cercando di cambiare.

Guarda che io forse sono ancor peggio servito di te. Non sono in pieno centro, di mezzi pubblici dovrei prenderne 2, quando passano, per fare 5km, strade da medioevo o forse peggio...etc. etc.
Hai tutte salite ripide? Un Nine continent 5x12 e sali anche sui muri.

Dai...se uno vuole lo fa. Il problema è che noi dobbiamo sempre essere costretti per un cambiamento.
Ma ricorda...prima o poi paghiamo il conto di tutto.
Si tornerà coi carretti e coi muli perchè stiamo consumando risorse come se fossero infinite.
E a quel punto chi ha una bici (muscolare) sarà visto come un privilegiato. Come un lusso. E' tutto relativo

Bafang centrale bbs01 250w 18A - Batteria Yoku 36v 13Ah - Rockrider 5.3
Torna all'inizio della Pagina

genesi86
Utente Senior




1151 Messaggi

Inserito il - 11/07/2012 : 09:04:32  Mostra Profilo Invia a genesi86 un Messaggio Privato
gli ing. tata rispondono alle critiche e alle perplessità dei lettori di Repubblica con un mini dossier di 39 pagine.

http://download.repubblica.it/pdf/2012/motori/Commentirisposte.pdf

La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.

E-Hoptown SWXH
Brompton S6L Black
Torna all'inizio della Pagina

claudio02
Utente Master




9057 Messaggi

Inserito il - 11/07/2012 : 10:27:24  Mostra Profilo Invia a claudio02 un Messaggio Privato



Immagine:

65,4 KB

Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.