Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Per i cicloturisti arriva l’innovativa Bike Map
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ruote
Nuovo Utente



5 Messaggi

Inserito il - 20/06/2012 : 10:02:13  Mostra Profilo Invia a ruote un Messaggio Privato
Uno strumento ad hoc per i cicloturisti, per vivere al meglio la realtà della provincia di Ferrara nelle sue varie sfaccettature. Per godere appieno del piacere della pedalata il Servizio Turismo della Provincia di Ferrara ha realizzato l’apposita Bike Map, un utilissimo strumento che accompagnerà il ciclista permettendogli di avere sempre sotto controllo l’itinerario da seguire e tutte le informazioni tecniche utili (il grado di difficoltà, la tipologia di fondo stradale, lunghezza dei singoli tratti di percorso e punti di interesse turistico). Un’idea fortemente innovativa e di estrema utilità già capace di riscuotere ampi consensi da parte di operatori e cicloturisti, tanto da spingere la Provincia di Ferrara a depositarne il brevetto.

Una prima mappa da manubrio è stata realizzata con il percorso che dal centro storico di Ferrara, conduce, attraverso un itinerario di circa 23 km, sino al Mulino del Po di Ro Ferrarese; da qui, è spesso possibile rientrare in città con la barca, per un’escursione complessiva di mezza giornata, compresa la sosta per il pranzo. La seconda edizione della mappa, nelle lingue italiano, inglese e tedesco, è invece dedicata al delta, ed in particolare alle valli di Comacchio. Dalla spiaggia dei lidi infatti, la bike map conduce facilmente ad un itinerario mozzafiato, dove è quasi impossibile non vedere centinaia di fenicotteri rosa nel mezzo delle saline di Comacchio, attraversando il suggestivo paesaggio vallivo fatto di casoni ed indelebili richiami all’atmosfera di un tempo.

Oltre ai caratteristici fori che consentono alla bike map di essere installata in qualsiasi manubrio, lo strumento è completato dall’elenco dei punti di ristoro e strutture di servizio posizionati lungo il percorso, compreso i noleggiatori e riparatori di biciclette.

Le mappe, già disponibili presso gli uffici informazione di tutta la provincia, sono in distribuzione gratuita anche presso le strutture ricettive di Ferrara e dei lidi di Comacchio e possono essere richieste GRATUITAMENTE attraverso la seguente mail maptur@provincia.fe.it.

L’iniziativa ha subito attratto l’attenzione di altri territori limitrofi, che hanno chiesto la concessione d’uso del brevetto per replicare l’idea nelle realtà di Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Faenza e Forlì.
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.