Autore |
Discussione  |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
|
octopus
Utente Attivo
  
924 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 19:27:25
|
il bilancio di fatica sarà sempre a sfavore di una muscolare se si parte a batteria scarica, non capisco il senso se non sprecare un sacco di soldi e tempo in ricerca con basi palesemente errate. |
 |
|
e-gianluca
Nuovo Utente
Lazio
25 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 20:25:51
|
Mahh!! che differenza cè tra questa e una bici senza motore, e con una a batteria. non fanno nessun confronto bo'? non si capisce a che serve. |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 20:46:10
|
Evviva! Finalmente potrò rispondere si alla fatidica domanda! Penso che sia una specie di kers una batteria tampone che si carica in frenata e la riutilizzi in partenza, |
Bicifacile |
 |
|
smaz7
Utente Medio
 

283 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 12:44:12
|
Infatti è un'idiozia... l'unica cosa bella è l'assenza della catena... |
 |
|
Parimpari
Utente Senior
   

Liguria
1427 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 14:04:05
|
UUUUhhhh 
Società spinoff del Politecnico di Milano ! 
Hanno inventato il regen !   
Che si gestisce pure con lo smartphone     
E firmano contratti in Germania e Giappone ( che quelli, poverini, di e-bike ne sanno poco...)
 |
La Peppa: Bh E-motion City 700 Lux, Aprile 2011
Heidi: Flyer S Street Premium, Marzo 2012
Mumù e Mimì: Dahon Mu P8. Aprile 2013 |
 |
|
FabioR6
Utente Master
    

3375 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 14:25:11
|
Ke minchiata stratosferica!  A questo punto mi compro una city bike in carbonio, super scorrevole, e decido io se andare forte o andare piano! Io ho la regen, e credo che se dovessi caricare la batteria pedalando, tempo 50 metri sarei morto! In questo caso se poco darai, poco riceverai. Non si scappa ! |
La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi. Cube trekking Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11 34.600 km in aumento.... Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 15:27:35
|
Una ca****a pazzesca, una buona trasmissione a catena rende altre il 90%, mentre un accrocco simile rende metà dell'energia fornita dal ciclista a causa delle perdite per conversione.... Mi sembra uno studio da bambini che giocano con il Meccano.  |
 |
|
HUNO
Nuovo Utente

Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2013 : 22:22:12
|
Ciao a tutti, io ho avuto modo di conoscere l'Ing.Alli in Sunstar lo scorso anno e mi é sembrato un tipo molto preparato. Si tratta di uno degli inventori del politecnico di MI che ha ideato Bike+. Ero ad Elettrocity come espositore ed ho avuto modo di chiacchierare con uno dell'azienda che produrrà Bike+. Il progetto non é male anche se non era possibile provare la bici..... Comunque verrà presentata a Eurobike ad Agosto, io ci sarò. Questa una recensione (positiva) dell'Autorevole Hans Neupert di ExtraEnergy: http://extraenergy.org/main.php?language=en&category=&subcateg=&id=30378 Quella che avete indicato dovrebbe essere la sua evoluzione anche se sostanzialmente ancora in fase prototipale.....mah! Parere del tutto personale: ma c'è veramente tutta questa esigenza di avere una ricarica durante la marcia? Qualcuno me lo spieghi... Ciao Andrea |
HUNO - Human Noise www.huno.eu info@huno.eu Bergamo |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 21:42:45
|
Sicuramnete nulla si crea e nulla si distrugge, ma, tutto si trasforma. Bisogna anche dire che le perdite di conversione elettriche sono decisamente inferiori alle perdite di conversione meccaniche. Purtroppo non esistono ancora batterie capaci di assorbire correnti di carica variabili a nostro piacimento e di conseguenza le perdite iniziano ad essere troppe.Per esempio, se io faccio un rimando di ingranaggi (con materiale ultra leggero) che con una pedalata mi da in uscita 100 giri di alternatore, le correnti generate non saranno assorbite completamente dalle batterie, alla fine avremmo una parte di correnti che andranno disperse in calore. Quindi questo tipo di bici per adesso non potranno avere un utilizzo plausibile. Attualmente noi ricarichiamo le nostre batterie panasonic con dei caricatori che impiegano 3 ore per ricaricare completamente una batteria da 8Ah. Quindi teoricamente io per ricaricare la batteria dovrei pedalare tre ore senza fare manco un metro. Io voglio un aiuto nella pedalata, non voglio fare il mulo per ricaricare la batteria!!! La cosa più logica sarebbe quella di realizzare un sistema che mi trasformi tutta la frenata in energia elettrica che pesi al massimo 1Kg ed anche ciò per adesso è impossibile. Se poi un giorno ci sarà un qualcosa di solare che dia una mano ad allungare vistosamente l'autonomia della batteria allora ben venga, mi proporrei anche come collaboratore per lo sviluppo di tale progetto. Buona Pasqua a tutti.
|
Remo |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 23:35:02
|
Visto che i nostri motori brushless non vanno oltre l'80% di rendimento (e solo ad alcuni regimi) e che un generatore di corrente ha più o meno la stessa resa non vedo che convenienza ci sia a perdere tutta questa energia in conversioni...
Anche lasciando perdere la ricarica della batteria credo che debba ancora nascere un sistema generatore-motore nel mozzo che abbia una resa anche solo confrontabile con quella di una normale e poco costosa trasmissione a catena, e non venitemi a parlare di motori e generatori con rese prossime al 100% che SICURAMENTE non sono stati impiegati su questa bici a causa del costo elevato.  |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 07:53:58
|
Ormai non se ne può più, ogni giorno sbuca un salvatore dell'umanità che ci presenta la sua ricetta per salvare il pianeta. Vuoi eliminare il seppur minimo consumo della bipa? pedala!!!e che ci vuole A giudicare però dai commenti piuttosto coloriti che suscita sempre questo argomento si può affermare che la maggior parte dei jobikers non amano pedalare "per ricaricare la batteria." Perché uno si deve comprare una bipa per faticare di più che con una bici normale per allenamento? faccio mie, per l'ennesima volta le parole di pix: | -E' quello che propongono col Bionx: andare in pianura ma come se fosse in salita.Quando l'ho provato (vedi pix-test) mi è parso molto frustrante andare in pianura con la bici frenata ... ma io non sono un atleta che cerca di allenarsi A mio parere la quantità di energia che si recupera rimane sempre marginale (150 W vanno in attriti, mettiamo di aggiungerne altri 100 per avere un regen significativo e fanno 250 che devo mettere sui pedali: non credo che un cicloamatore regga a lungo con questo sforzo)
|
saggio pix hai detto tutto Naturalmente non è che voglia chiudere qui l'argomento, che rimane comunque sempre interessante, è da quando il mondo è mondo che si cerca il moto perpetuo, magari to', arriva il Barba di turno e... Senza volermi paragonare a certi professori vorrei fare delle riflessioni (pseudo)seri sul l'articolo del link postato da HUNO, sempre sperando che non urti la sensibilità di qualcuno affetto da paranoia conclamata. Nel suddetto articolo si parte dal paragonare il risparmio di benzina ottenuto da un'auto ibrida con il minore consumo di ossigeno e quindi minori emissioni di CO2. (carbonio footbrint, e che è?) di un ciclista! questo solo con il recupero di energia in discesa o in frenata, non pedalando in pianura, naturalmente, se no si consumerebbe ossigeno. Ed è qui che casca l'asino, diceva il mio professore di fisica al liceo, il risparmio di benzina ottenuta dalla macchina ibrida non è dal recupero d'energia, nell'uso normale è irrilevante, il risparmio di benzina è ottenuto sopratutto da una migliore combustione del motore e di conseguenza una migliore efficienza, rapporto tra combustibile bruciato ed energia prodotta, facendo funzionare il motore a ciclo Atkinson e non a ciclo Otto come normalmente si usa nei motori a benzina. Non è il caso qui di soffermarsi nel funzionamento dei motori a ciclo Atkinson diciamo solo che hanno un efficienza superiore ai motori a ciclo Otto, però hanno seri problemi di funzionamento sulle auto, finora irrisolvibili, per via che possono funzionare solo in un ristretto regime, a cui si è rimediato appunto aggiungendo il motore elettrico che lo porta al suo range di funzionamento (quasi) ideale. Quindi in conclusione facendo un paragone( ) sarebbe come se la bipa suddetta facesse digerire meglio il ciclista 
@Barba cosa vuol dire che il costo è troppo elevato? guarda che c'è gente che non bada ai soldi, addirittura se ne vuole liberare!!!   |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36521 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 12:24:01
|
Quoto assolutamente riguardo al motore a ciclo Atkinson, si tratta di un propulsore molto adatto a fornire enrgia a regime fisso o quasi, ed è quello che equipaggia la Pryus, e meglio ancora si potrebbe fare con le microturbine a metano!!!
Il risparmio di energia avviene solo per l'uso di questi propulsori e per il recupero dell'energia in frenata, nient'altro, e l'unico merito delle auto ibride con motori in parallelo è di spostare l'inquinamento chimico e acustico fuori dai centri abitati, il resto e fuffa... 
Quanto al prezzo di motori e generatori speciali hai ragione, cominciamo ad acquistare hub motors che rendano almeno il 95% anzichè il solito 76% massimo!!!  |
 |
|
GABYZIO
Utente Master
    
Sardegna
2740 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 12:52:06
|
A quando un Barbamotore con resa 95% |
Aprilia enjoy filo bianco intero - batteria originale |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5045 Messaggi |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 16:18:22
|
Il motore della prius da solo riesce a fare 16Km/l che poi diventano 25Km/l con l'aiuto elettrico. In autostrada da il peggio di se perché la sua propulsione termica ha uno scarsissimo rendimento. La fiat punto Classic 1.3 multijet riesce a fare anche 27Km/l senza aiuto elettrico. È vero che Toyota è da tanti anni che investe nell'ibrido ma se vogliono migliorare il rendimento del gruppo termico devono passare al diesel, cosa che non hanno mai fatto e sperimentato. Io credo che con la tecnologia attuale si potrebbero costruire auto ibride capaci di arrivare anche a 60Km/l mantenendo gli stessi prezzi delle auto più comuni oggi in commercio.
|
Remo |
 |
|
HUNO
Nuovo Utente

Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 17:42:31
|
Entrambi con motore Bionx. Comunque: molto spesso i clienti chiedono: "ma questa bici é una di quelle che ricaricano la batteria durante la marcia?" Questo dimostra una cosa: che commercialmente si può definire come si dice in gergo un "argomento di vendita" e quindi capirete bene come, a fini di vendita, sia un obiettivo veramente interessante. Io sinceramente quando mi viene posta la domanda di cui sopra riguardo le BH Neo (che hanno la frenata rigenerativa) rispondo che permette di avere un freno motore ed un piccolo aiuto alla ricarica senza creare troppe aspettative nel cliente. Resto della mia opinione e sono d'accordo con quanto detto finora: se utilizzo una bipa con un buon motore ad alto rendimento e con una batteria decente mi garantisce chilometraggi che mi fanno diventare irrisorio il "plus" della ricarica in frenata. Se poi la ricarica prevede che devo spingere come un mulo..... Resto sempre curioso di provare la bike+ in fiera ad Agosto e poi vediamo. Andrea |
HUNO - Human Noise www.huno.eu info@huno.eu Bergamo |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3561 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 21:16:06
|
A tutti quelli che chiedono "se la bici si ricarica pedalando" gli farei provare la bici con la regen inserita fissa. Sarei poi curioso di vedere quanti la comprerebbero constatando lo sforzo che occorre per poter andare a soli 10Km/h. @Huno Se vuoi essere corretto verso i tuoi clienti DEVI dirgli che non esiste nessuna BiPa che fà una cosa del genere, dato che la regen si aziona normalmente solo in fenata.
Chissa poi perchè i puù ignoranti in materia sanno solo questo??????
Saluti Pino
|
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Remo
Utente Medio
 
Campania
206 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 22:04:57
|
Non so perché la maggior parte delle persone mi chiedono se la mia bici si ricarica da sola. Io rispondo che non so se conviene avere la bici che si ricarica da sola ,perché ,si deve fare una discesa di circa 10 km per ricaricare mezza tacca di batteria impiegando il doppio del tempo per fare quella discesa, rispetto a una bici che non ha quella funzione. Così molti capiscono che il gioco non vale la candela. |
Remo |
 |
|
|
Discussione  |
|