Autore |
Discussione  |
|
1969giorgino
Nuovo Utente
Lombardia
1 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2015 : 14:28:33
|
Buongiorno a tutti. Sono nuovo e anche poco esperto di e-bike. E' mia intenzione assemblare, o meglio, trasformare la mia colnago master, attualmente convertita a singlespeed da citta'in e-bike. Premesso che quanto sto per scrivere, probabilmente rendera' tale bici non conforme al codice della strada, chiedo a Voi suggerimenti e consigli x una buona riuscita del progetto che ho in mente. Motore elettrico ruota posteriore con ruota libera non con filettatura per montare pignoni. Batteria tipo "borraccia" Freni con "interrutore" erresto motore in frenata. X l'assistenza vorrei che funzionasse, se possible, in questo modo : schiaccio un pulsante a manubrio che attiva il motore (assistenza bassa, media, alta regolata da mini display o semplice selettore)...tiro leva freno si inteerompe assistenza e per riattivarla rischiaccio pulsante. ..Avete suggerimenti, link, e consigli su quali componenti acquistare? Grazie e scusate la quantita' di richieste
|
Giorgio |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36473 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2015 : 16:13:47
|
Ciao, illegale per illegale tanto vale che monti un semplice acceleratore a pollice: Non avrai bisogno del display per regolare l'assistenza (eletrificazione meno visibile), non ti serviranno le leve con i microswitch (cinesi bruttacchiole) e consumerai un mare di corrente in meno rispetto ad avere un'assistenza tutto/niente come quella che hai previsto tu... 
Oltretutto con il tuo sistema in caso di malfunzionamento dei microswitch delle leve la bici non si arresterebbe più a meno di non spegnere tutto, mi pare un pò rischioso. 
Non ho poi capito cosa intendi con "motore posteriore con ruota libera non con filettatura per montare pignoni", i motori sono quasi tutti filettati per il montaggio pignoni OPPURE predisposti per i cambi "a cassetta", anche se questi ultimi costano assai di più.  |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2015 : 17:49:49
|
Benvenuto !!! |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Nico Danger
Utente Attivo
  

Liguria
507 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2015 : 19:58:14
|
Da quel che ho capito, i motori posteriori hanno la filettatura esattamente come un normale mozzo.. E lì ci avviti un normale pignone o, se si vuole, il cambio da bici "economiche" che si avvita. La ruota libera è nel pignone/cambio che ci applichi.
Invece i motori a cui puoi montare il cambio a cassetta (che, come dice Barba, sono rari e costosi) immagino abbiano la ruota libera nell'attacco della cassetta, come un mozzo delle nuove bici col cambio.
Non so cosa intendi tu ma credo che ti convenga il primo tipo. Poi non so se può interessare il fatto che alcuni motori hanno uno spessore di 135 mm da un forcellino all'altro contro i 125 di molte bici vintage. ..ma, se posso dire la mia, se il telaio è d'acciaio, non trovo che sia un problema forzare elasticamente il telaio per infilarci lo stesso il motore: alla fine ognuno dei due braccetti si sposta di mezzo centimetro.. e sulla lunghezza dei braccetti che tengono una ruota da 28" non è molto (prova fatta da me su una BDC d'acciaio di fine anni '70 che ospita una ruota/mozzo/cambio di una BDC anni '90 senza problemi).
|
- - " Motore legale ma ben sfruttato " - - - Mtb Full da 27,5" + BBS01 legale: Saltafoss 2.0 (in fase di test pesante, ovvero uso giornaliero in salite lunghe e ripide e strade disastrate e anche off road). Percorsi 10.000 km da giugno 2014. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|