Autore |
Discussione  |
|
lelehd
Utente Senior
   
 Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2016 : 22:45:23
|
Ciao ragazzi,da qualche giorno è arrivato in garage un nuovo giochino....
Immagine:
 39,46 KB
Immagine:
 36,02 KB
Il motore sarà un bpm2(11)che vorrei raggiare non più su cerchio da 26"×80mm(avevo già aperto un post) ma da 24"×100mm con tutti i problemi del caso....sperando di non perdere troppa velocità. Altro compito arduo,sarà creare una solida struttura interna al finto serbatoio,per ospitare centralina e batteria. Un saluto..  
|
Modificato da - lelehd in Data 17/01/2016 22:49:17
|
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2016 : 23:49:02
|
                 |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6382 Messaggi |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
|
bija
Utente Attivo
  

Marche
852 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2016 : 09:02:07
|
questo è veramente un bel giochino!!! non avere fretta e curalo bene!!! buon divertimento. |
BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W AllMountain BBS02 48V 750W (venduta) Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta) Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W Woz MKS (under construction) LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2016 : 10:32:38
|
bella! potresti anche mettere un centrale interno al telaio e con un taglia e cuci dargli una linea catena umana |
www.enerlab.it |
 |
|
Legione
Utente Attivo
  

Piemonte
549 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2016 : 12:38:25
|
bello! tienici aggiornato passo dopo passo!  |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2016 : 19:34:34
|
Mi correggo il telaio è un Basman  |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2016 : 23:20:19
|
Ciao ragazzi,grazie a tutti per i pareri positivi,vediamo cosa verrà fuori... Bravo Gianluigi il telaio è un Basman..per la precisione versione inverted,leggermente più compatto del classico. Quello che mi preme maggiormente,è trovare un bravo artigiano che possa saldarmi delle staffe sul telaio per reggere il "serbatoio" e soprattutto riuscire a creare una struttura adeguata per batteria e centralina.Quale tipo di saldatura credete più appropriato...tig,saldobrasatura o altro?? Il motore centrale è troppo vistoso e soprattutto il movimento è tipo bmx,quindi bisognoso di interventi troppo radicali per il montaggio. Oltretutto mi sono attrezzato con corona scampanata e varie prolunghe per la ruota libera,sperando che siano sufficienti per un cerchio da 24"×100 mm
Immagine:
 38,71 KB
Fossi costretto ad usare entrambi gli adattatori,il rapporto finale sarà 12-44...troppo lungo secondo il vostro parere considerando il bpm2 codice 11?? Tenendo presente che con entrambi gli adattatori non supererei la dimensione di un pacco pignoni 8v,attualmente montato sul motore,devo comunque prevedere di inserire un cuscinetto per smorzare le forze in gioco ed evitare di rovinare il carter?? Scusate se sono stato prolisso,ma i dubbi sono tanti Un saluto...a presto... |
Modificato da - lelehd in data 18/01/2016 23:22:35 |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2016 : 07:24:52
|
Il telaio è saldato con la Tig a torcia ,è più facile trovare un artigiano che saldobrasa con l'ottone o anche con la lega d'argento poi si valuta da vicino ,altre saldature non sono adatte il materiale è molto sottile . La prolunga fatta fare su misura? Per il rapporto dipende a quando andrai ad alimentare il Bpm e il diametro totale della ruota posteriore . Con la tua stessa ruota 24" x100 ,gomme da 4" ,9C 7x9 alimentato a 14S uso molto in salita 36/14,in rettilineo pedalata simbolica devo provare .Tutto questo per dire che forse è un rapporto un po lungo tieni anche presente che se non usi ruote di qualità la bici acquista peso e non è facile pedalare. |
Technical Project Manager : EBud https://www.ebud.it/
technical assistance: Ecobike http://www.ecobikepalermo.it/ ,EbikeBattery http://www.ebikebattery.it/index.php ,Alcedo Italia (2017 '19) technical support : MYebike https://www.kitbicielettriche.it/it/ |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2016 : 11:58:23
|
Ciao Gianluigi,secondo il tuo parere per quanto riguarda le vibrazioni/sollecitazioni,la saldobrasatura è valida quanto una saldatura tig? La prolunga senza ruota libera,sono riuscito a trovarla online nelle vicinanze....in California ...altrettanto per quella con ruota libera...in Australia Il bmp vorrei alimentarlo con 10s,giusto per evitare di cambiare centralina e strumento. Per quanto riguarda i rapporti finali mi toccherà provare...nella tua fat con pacco pignoni più prolunga,hai avuto problemi di interferenza con la gomma,con il rapporto più corto? Un saluto Lele |
 |
|
Bagix
Utente Normale

Veneto
75 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2016 : 12:38:27
|
Complimenti per l'iniziativa tienici aggiornati |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2016 : 14:45:25
|
| Bagix ha scritto:
Complimenti per l'iniziativa tienici aggiornati
|
Grazie mille...a presto  |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2016 : 19:38:38
|
Non ho avuto problemi col pacco pignoni e la marcia più corta, ma la mia prolunga è realizzata su mie specifiche e con un cuscinetto a rulli interno per sforzare le forze sul carter motore . Non dovresti avere problemi con un la tua prolunga in quanto sbalzo è minino rispetto un pacco pignoni e inoltre il carter del Bpm è di diametro minore dovrebbe essere più resistente ,sui Bafang si montano normalmente senza difficoltà pacchi da 9v o 10v. Per quanto riguarda la saldatura non saprei dirti,però tieni presente che ci sono bici saldobrasate quindi non vedo perché non possa reggere 3 o 4kg di batterie ,ma visto che poi viene nascosto dalla cover puoi anche usare dei rivetti filettati cioè le sedi delle viti di fissaggio della borraccia ,ho fissato cosi delle batteria a slitta senza problemi. |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2016 : 17:12:55
|
Ciao,mi hai rassicurato sul fatto di montare la prolunga senza cuscinetto sul bpm. I rivetti di cui mi parli,li conosco bene perchè li ho utilizzati diverse volte sulle moto,però vorrei evitare di forare il telaio,preferirei andare di saldatura...vedremo Per il momento ti ringrazio,a presto
|
 |
|
greenheaven
Utente Attivo
  
Sicilia
611 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2016 : 18:34:23
|
Bella lelehd! Ti seguo con interesse! La parte bianca di che materisle è? |
 |
|
E-COSO
Utente Attivo
  

Veneto
631 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2016 : 18:58:15
|
il guscio si fissa o devi creare dei supporti anche per quello ? |
Motardona bbs1 + nexus8 Commuter da campagna Acorente bewo centrale+nexus8 li-ion 10s6p 17,5A by Dennj |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2016 : 23:27:15
|
Ciao ragazzi @greenheaven:grazie molte,le cover sono in abs molto robusto. @E-COSO:purtroppo i supporti sono da costruire da zero. Un saluto |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2016 : 23:19:57
|
Ciao ragazzi ...come già accennato in questo post,vorrei raggiare(in prima) il bpm2 su cerchio 24"×100mm . Siccome affiderò il lavoro ad un amico,vorrei avere qualche info in più da potergli fornire. In mio possesso,ho motori raggiati da esperti del settore bipa in maniera diversa...incroci a parte(bmc in prima;bpm2 in seconda se non erro)quale soluzione è meglio per il verso dei raggi??Altre alternative?
Immagine:
 56,37 KB
Immagine:
 53,93 KB
Spessore raggi 2,3 o 2,5mm?? Grazie,un saluto...
|
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2016 : 07:47:13
|
Per i raggi vai di 2,5mm ,ho usato i 2,3mm il motore tendeva a spostarsi lateralmente, raggiato in 1a.Il cerchio da 100mm ha i fori raggi molto distanti tra loro ed è difficile anche centralo rispetto una ruota normale .Per un motore piccolo e aumentare la rigidità proverei a raggiare in 2a ma dipende molto dal tuo amico ,col cerchio e motore decide da vicino . |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2016 : 07:50:22
|
già il fatto di iniziare con un hub è buon segno. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2016 : 23:34:29
|
| gianluigi08 ha scritto:
Per i raggi vai di 2,5mm ,ho usato i 2,3mm il motore tendeva a spostarsi lateralmente, raggiato in 1a.Il cerchio da 100mm ha i fori raggi molto distanti tra loro ed è difficile anche centralo rispetto una ruota normale .Per un motore piccolo e aumentare la rigidità proverei a raggiare in 2a ma dipende molto dal tuo amico ,col cerchio e motore decide da vicino .
|
Ciao Gianluigi,sicuramente andrò di raggi enormi.. ..nel post dove chiedevo lumi su come raggiare il bpm su cerchio 26"x80,Barba consigliava di raggiarlo in prima per evitare un'inclinazione dei raggi esagerata,sia per un fattore estetico,sia per continui assestamenti degli stessi.Cosa ne pensi?Sarà così anche per un 24"x100?? Per quanto riguarda l'inserimento dei raggi nella flangia del motore,segui qualche regola particolare,visto le differenze che si vedono nelle foto che ho allegato? Sicuramente prima di fare danni,porterò motore e cerchio dal mio amico per capirci qualcosa in più... Un saluto
|
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2016 : 23:36:19
|
| claudio02 ha scritto:
già il fatto di iniziare con un hub è buon segno.
|
Aspettavo con ansia la tua benedizione!!
  |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2016 : 10:08:24
|
| lelehd ha scritto:
.......I rivetti di cui mi parli,li conosco bene perchè li ho utilizzati diverse volte sulle moto,però vorrei evitare di forare il telaio,preferirei andare di saldatura...vedremo ......... |
Guarda che le saldature creano sempre tensioni a meno che dopo, non si faccia un trattamento di distensione. Su manufatti dove non è possibile il trattamento è sempre preferibile forare e filettare. Naturalmente senza indebolire il punto forato cioè, forare dove ci sia un rinforzo. tali rinforzi li si devono prevedere in fase di assemblaggio prima del trattamento di distensione. Bel lavoretto aspetto con ansia il risultato. Ciao |
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
giordano5847
Utente Master
    

Lombardia
4114 Messaggi |
Inserito il - 28/01/2016 : 10:09:44
|
| giordano5847 ha scritto:
| lelehd ha scritto:
.......I rivetti di cui mi parli,li conosco bene perchè li ho utilizzati diverse volte sulle moto,però vorrei evitare di forare il telaio,preferirei andare di saldatura...vedremo ......... |
Guarda che le saldature creano sempre tensioni a meno che dopo, non si faccia un trattamento di distensione. Su manufatti dove non è possibile il trattamento è sempre preferibile forare e filettare. Naturalmente senza indebolire il punto forato cioè, forare dove ci sia un rinforzo. tali rinforzi li si devono prevedere in fase di assemblaggio prima del trattamento di distensione. Bel lavoretto aspetto con curiosità il risultato. Ciao
|
|
Fuggi quello studio del quale la resultante opera more coll'operante d'essa. (Leonardo) |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 00:09:28
|
| giordano5847 ha scritto:
| lelehd ha scritto:
.......I rivetti di cui mi parli,li conosco bene perchè li ho utilizzati diverse volte sulle moto,però vorrei evitare di forare il telaio,preferirei andare di saldatura...vedremo ......... |
Guarda che le saldature creano sempre tensioni a meno che dopo, non si faccia un trattamento di distensione. Su manufatti dove non è possibile il trattamento è sempre preferibile forare e filettare. Naturalmente senza indebolire il punto forato cioè, forare dove ci sia un rinforzo. tali rinforzi li si devono prevedere in fase di assemblaggio prima del trattamento di distensione. Bel lavoretto aspetto con ansia il risultato. Ciao
|
Ciao Giordano ...sinceramente non ho mai pensato ad un trattamento di distensione dopo la saldatura... ...anche con saldobrasatura in ottone,sarà necessario?? Se riesco a studiare qualcosa di valido,evito inserti filettati o saldature.. Un saluto.. |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 00:15:53
|
Tornando alla raggiatura....altri consigli??  |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36479 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 07:45:51
|
Esegui la raggiatura in prima e fai in modo che i raggi non si tocchino tra loro all'incrocio, se stanno a contatto prima o poi si mettono a "cantare"... 
Quindi la raggiatura da preferire è quella "standard" che vede i raggi alternarsi come esterni ed interni rispetto alle flange del motore, in questo modo i raggi esterni passano distanti da quelli interni nel punto di incrocio e non si creano rumori strani: Purtroppo i ciclisti tendono ad incrociare i raggi forzando gli esterni in modo che passino al di sotto degli interni, cosa che irrigidisce la ruota, ma che è sconsigliata in presenza di un motore nel mozzo!!!  |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 08:08:23
|
io ho messo raggi da 2,7 di qualità.
se hai il portapacchi posteriore e/o bici non-full vedono i sorci verdi. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36479 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 08:22:09
|
Quoto, talvolta è sufficiente un buon cannotto sella ammortizzato per evitare strgi di raggi!!!  |
 |
|
lelehd
Utente Senior
   

Piemonte
1158 Messaggi |
Inserito il - 29/01/2016 : 23:40:01
|
Grazie ragazzi.... ...non saprei come fare senza i vostri consigli... |
 |
|
|
Discussione  |
|