Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 BATTERIA Ausiliaria: come collegarla meglio?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 20/01/2016 : 21:45:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sto valutando di installare sulla mia MINI VELO 24V/6AH una batteria ausiliaria sui 10AH
Nel caso facessi operazione prevederei di usare alternativamente le batterie, anche se non vado oltre il normale consumo della batteria base, per evitare appunto di trascurarne una.
Inoltre la base la cercherei di usare un po' meno perché in camper sarebbe quella usata in prevalenza, mentre andando in ufficio non ho necessità di piegare la bici e posso lasciare batteria ausiliaria appesa: la porto in ufficio e poi in casa.

1-se faccio lo switch sul cavo tra batteria e centralina, posso usare lo stesso spinotto di serie sulla canna per caricarle entrambe, passando da centralina?
Quindi mi basterebbe una coppia di spinotti( ad innesto non scambiabile) solo sul cavo che va dal deviatore alla batteria per poterla staccare.
In alternativa avevo pensato ad uno schema , vedi allegato per poterla caricare mentre è staccata dalla bici:

Immagine:

111,18 KB

SI tratta di 2 coppie di spinotti bipolari a innesto obbligato in modo da poter con un cavetto adattatore realizzato usando lo spinotto originale del CB per effettuare i vari collegamenti.
CB ->centralina, deviatore Batt Aux, CB ->Batteria Aux per carica esterna.

Ho idea di realizzare un box in ABS, ho un bel pezzo del piatto doccia del camper che ho ridotto, si tratta di ABS da 2mm che posso modellare con aria calda e saldando chiudere, devo lasciare aperture per raffreddamento? o non importa?

I LED della manopola alimentati dalla centralina mi darebbero stato carica della nuova ( se deviatore selezionato? cioè cosa misurano?

P.S. il maschio in uscita dalla batteria stona un po', ma si tratta di spinotti protetti da corto anche se maschi....

Modificato da - ellebi in Data 20/01/2016 21:48:47

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 30/01/2016 : 19:10:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
RIAPRO IL 3D per una info..
Ho trovato ( spero lo siano per aspetto e dimensioni) i connettori simili ai miei


Immagine:

198,95 KB


Immagine:

313,2 KB

Se per quanto riguarda la carica bastano 2A per l'uso "trazione" devo avere almeno 15A...
o sbaglio qualcosa... ?
Ovviamente siccome il cavo che va alla batteria verrà usato sia per la carica che per alimentare motore in viaggio mi tengo sui 15A.
Se ho individuato bene si tratta di connettori GX12 3p uso aviazione
GX12-3pin GX12 12mm 3 Pins 250V 15A Male & Female Electrical Connector, Aviation Connector Plug
A me servono "volanti" per fare cavo adattatore e cablae batteria supplementare.
Immagino che anche l'interruttore Switch debba essere 15A

Immagine:

152,38 KB

COn questi connettori, posso usarne uno ( con i fori /F) per connettere la batteria al caricabatterie. ilo cavo dello switch uscirebbe su un connettore maschio per connettere la batteria alla centralina ( come fosse l'interna)
Teoricamente quando lo switch è sull'ausiliaria, potrei ricaricarla anche semplicemente dal connettore posto sulla bici . Mentre posso asportarla e caricarla ( sotto controllo) senza bisogno di portare la bici in casa ma lasciandola in garage.. ( dove abbiamo chiarito meglio non stia in carica non presidiata...
5 coppie costano meno di 5 euro... vale la pena rischiare non siano uguali, posso sempre usarli come connessioni per il primo progettino..
Se sono compatibili mi basta una coppia ed uno switch...

Modificato da - ellebi in data 30/01/2016 19:22:04
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 04/02/2016 : 09:41:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
HO chiarito meglio il progetto,
ho appurato che il deviatore è fonte di rischio ( se non fosse di caratteristiche adeguate) ed anche di intralcio per la ripiegatura
QUindi userò uno schema con scambio attraverso connettori da 40 A
Ho in ordine Batteria , una 7S5P da 10,5AH una prolunga in cavo silicone 12AWG e 5 connettori da 40A...
Prevedo di trovare come ho visto in altri schemi di cinesine ( il suo non lo trovo) un cavo rosso e uno nero cghe collegano la batteria alla centralina. Su questo mi innesto per lo scambio.
Poi rimane una incognita... da verificare smontando.
1-La presa tripolare per ricarica della bici passa dalla centralina e poi alimenta la batteria con i 2 cavi suddetti? in questo caso scambiando connettori posso ricaricare anche la ausiliaria attraverso il connettore.
2-La presa tripolare ha 2 cavetti che vanno direttamente a caricare la batteria con cavetti di servizio... Non voglio prolungare anche questi.
IN OGNI caso ho previsto sulla batteria una coppia di cavetti per ricarica su cui monto un tripolare uguale per poter caricare la batteria ( anche staccata dalla bici) con il suo connettore.

La Batteria credo di posizionarla sotto sella in borsa
La prolunga la fisserei al telaio con fascette in modo sia sempre in loco, magari prevedo una scatolina in plastica per ospitare i connettori nel punto di scambio ( basso)



Immagine:

27,59 KB

Modificato da - ellebi in data 04/02/2016 09:42:50
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 04/02/2016 : 10:26:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao se la tua batteria ausiliaria ha un bms sicuramente la presa di ricarica non coincide con quella di uscita,
quindi la caricherai esclusivamente a parte come nel disegno

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 04/02/2016 : 10:51:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La mia batteria originale ( credo) ha il BMS ...
L'ausiliaria sarà una 7s5P con Sony VTC4 autobilancianti senza BMS..
Ma ho chiesto i cavetti di servizio proprio per connetterci un tripolare identico a quello della bici cosi la carico in ogni caso direttamente con il CB che ho.
In tal modo il problema lo bypasso integralmente, tanto mi serve per caricarla quando in casa porto solo la batteria.. ora per non lasciarla in garage non presidiata la porto e carico in casa..( sta nell'ascensore senza piegarla)

ma la moglie ha qualche riserva, per quanto graziosa e piccola!!!
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 24/02/2016 : 11:05:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Aggiornamento, il progetto sta procedendo... Arrivata Batteria anche se non ancora montata...


Come primo intervento in attesa del tripolare da collegare ai cavetti di servizio per la carica diretta del pacco, predisporrò il cavo prolunga che dalla sella raccordi la batteria fino alla zona centralina dove i cavi si incrociano.
Poi taglierò i cavi originali batteria/centralina e presa ricarica interponendo connettori maschio femmina. Come da disegno.

Il pacco batteria è 14x10x7 peso 1800gr pensavo di racchiudere il pacco in un involucro di ABS sigillato da cui fuoriescano solo i cavi.
Poi riporlo in una borsa sottosella ( sulla mini velo non ho molti spazi adeguati)
pensavo di passare da decathon dove hanno un modello mi sembra di dimensioni adeguate...
Come faccio a sapere se regge i 2kg di peso?
Avete suggerimenti di alternative? ( cosa e dove comprare.. ?)



Immagine:

302,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 24/02/2016 : 11:53:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao guarda su chainreaction,
le topeak mondopack sono robuste e capienti,
fatti un calcolo del volume per capire se entra comunque per evitare che dondoli è meglio ancorare la batteria alla sella e al tubo con fascette di plastica
quindi la portata della borsetta diventa relativa,copre solamente la batteria

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 24/02/2016 : 15:59:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ho fatto un giretto al Decathlon dovevo comprare camere d'aria toppe levacopertoni ( trovati ad offerte fuori del mondo leve 50cent una, e camere d'aria a 60cent!!!
sono 2,1/2 x 2,125 e le mie sarebbero 2,25.... credo siano compatibili... ne ho preso 2...
Comunque torno al topic... cercavo una borsina sottosella, ma quelle che c'erano erano minuscole..
C'era una in offerta a 7,99 da manubrio.... perfetta per le mie necessità..
Sono un po' perplesso per il fatto che il manubrio è altino e temo poco adatto a sostenere pesi..
Ma come posizione per distribuzione pesi sarebbe migliore della sella ed inoltre anche il cavo scenderebbe diritto verso la piega di innesto ...( dove i fili escono dal telaio)
L'ho presa, male che vada ci metto qualcosa e posiziono batteria diversamente
Stavo pensando ad un aggancio diretto del BOX in ABS ( che vernicerei di nero) alla canna che regge la sella.


Immagine:

180,23 KB



Immagine:

293,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 24/02/2016 : 22:25:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

536,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 25/02/2016 : 13:33:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
così hai risolto,una borsetta uguale sulla futura e-mtb e stai a posto!
hanno anche un modello con lo sgancio rapido ma la fanno 20 euro!

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 28/02/2016 : 20:49:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
LA borsa mi convince poco per via del manubrio troppo lungo che già flette....
Ho pensato ad un portapacchi da canotto, da decathlon si trova a 20 euro in alluminio peso 1,1KG e regge 10 KG...
b]Immagine:

109,85 KB

MA ho un piccolo problema la mia mini velo ha il canotto della sella estremamente inclinato... quindi il portapacchi che non ha regolazione invece che parallelo al suolo sarebbe inclinato all'indietro...

MA proprio per compensare tale inclinazione del canotto hanno previsto una barra quadra ( pieghevole) che è perpendicolare al suolo e rinforza il canotto...

SU tale barra con 2 viti è fissato un catarinfragente, ma ho dotato la bici di stop luminoso sottosella

Pensavo che sfruttando le 2 viti ( la barra ha 2 fori filettati)



Immagine:

437,66 KB

potrei usando un supporto che ho costruirci un portabatteria
Tra batteria e metallo penso di arrivare a 2,5 KG
penso che il peso non sarebbe eccessivo per le 2 viti ...
IN alternativa potrei forare la barra e mettere 2 bulloni M6 con dado dall'altro lato...
Che dite?

Immagine:[/b]

460,9 KB

[

Modificato da - ellebi in data 28/02/2016 20:51:20
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 29/02/2016 : 01:13:13  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Compra il portapacchi con la regolazione e fai prima
pletscher orion


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 29/02/2016 : 09:36:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie valuterò, ma sono orientato a fissare sulla barra perpendicolare ( faccio diventare passante la prima vite in alto )
Per tenermi più basso col la batteria...
Se trovo un portapacchi adattabile alla sezione quadra meglio, se non sfrutto i fori...
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 10:36:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per la soluzione portapacchi in in brico ho visto una staffettina che mi ha ispirato,
ho preso in acciao ( ma c'era di alluminio)per poter saldare eventualmente...
Ma l'idea sarebbe di forare e fissarci sopra delle piastrine forate come nelle antenne televisive per avere un appoggio adeguato alla batteria.
Regge 30 KG, a me basta 2KG.
è lunga 18, la batteria è 15 x10 calcolando un box e spazio per i cavi arrivo a1 18.
Se i due fori non combaciano posso forare col trapano a colonna.
in pratica rifare qualcosa di simile al portapacchi da canotto che si trova in giro, ma lo fisserei con 2 viti, la superiore passante, sulla barra scatolata che rinforza il canotto sella.

Immagine:

261,14 KB

Intanto che metto su un portapacchino ho iniziato a predisporre cablaggio.

Immagine:

134,09 KB

Immagine:

237,7 KB

Quando arriva il tripolare identico a quello sulla bici lo saldo sui cavi di servizio ricarica batteria esterna, ma per ora metto un connettore bipolare a innesto obbligato che ho facendolo derivare dal connettore esistente sul CB..

Immagine:

158,39 KB

Ora devo tagliare i cavi che dalla batteria interna vanno alla centralina ed interporre connettori bipolari come quelli messi sul cavetto prolunga e sulla batteria sui cavi di potenza.
Prevedendo di avere difficoltà a saldare per la posizione scomoda sto valutando di predisporre dei cavetticon connettori da avvitare con dei mammuth ( il che mi darebbe qualche cm di cavo in più... ma valuto mentre lo faccio.

Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 14:43:22  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sembra stupido discutere di queste cose, ma quando si entra in un nuovo mondo io preferisco farlo in punta di piedi..
Ho realizzato il cavetto di raccordo e ne sono contento, mi sembra ben fatto.

Immagine:

265,34 KB

Poi ho aggiunto oltre al connettore sui cavi potenza uno spinotto ai cavi ricarica della batteria e il corrispondente complementare al CB..



Nel dubbio ho messo un fusibile da solo 5A ed ho messo in carica..
il caricabatteria si è illuminato di rosso, ora aspettiamo il verde, la batteria è a 25V


Immagine:

466,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

blindo7
Utente Master



Lazio


4057 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 14:59:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di blindo7 Invia a blindo7 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e daie!!!
ora che è nuova non spremerla per le prime cariche

www.enerlab.it
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 16:41:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
AHIA... che intendi? non devo scaricarla troppo?
o non devo caricarla troppo?
La userò per 4-5KM al giorno e conto di ricaricarla appena il led mi indica 2 tacche...)
IN ogni caso dopo meno di una ventina di KM...
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 02/03/2016 : 21:48:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Dopo 6 ore di carica, batterie sempre fredde, LED verde e tensione 28,9V
Sto lasciando collegato per favorire bilanciamento, ma trattandosi di Sony VTC4 autobilancianti,
tale precauzione serve? o si bilanciano solo mentra carica il CB?
Scusate ma sono niubbo...
Comunque sono soddisfatto di iniziare a muovermi un po' nel mondo BIPA ( ho fatto cavi e capito molte cose per me, anche se poche in assoluto)

Grazie a tutti
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 05/03/2016 : 13:11:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'idea del portabatteria si concretizza:
faccio dei fori sulla staffa e poi con rivetti in alluminio ci blocco tre pezzi di piastra di allumunio


Immagine:

336,26 KB

Ho recuperato un vecchio borsello che è di dimensioni ideali, ha vari scomparti e la parte centrale è divisa in 2 scomparti, quello sotto permette di inserirci il "portapacchi" mentre sopra ci sta bene la batteria...


Immagine:

480,72 KB

la maniglietta in stoffa che serve per afferrarlo la taglio e ci metto del velcro per poterlo fissare sul canotto come ulteriore sicurezza...
Una domanda, il borsello non è completamente impermeabile, se la batteria dentro la avvolgo ( anche il termo restringente non è ermetico) con della pellicola da imballaggio ?

Modificato da - ellebi in data 05/03/2016 13:13:14
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 05/03/2016 : 13:39:56  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Personalmente ritengo insufficiente la robustezza della staffa per poter trasportare una batteria anche piccola con i fondi stradali che abbiamo in Italia, e vorrei anche ricordarti che la tua batteria non ha nessuna protezione attorno e non ha un contenitore: Se la metti nel borsello senza rivestirla almeno con della gomma o spugna la distruggi in breve tempo, le saldature non debbono essere mai sottoposte a nessuno stress e le celle sono a malapena rivestite con un sottile film plastico!

Se appendevi il borsello al telaio lasciandolo "ciondolare" non avresti avuto problemi, ma siccome lo appoggi ad una superfice rigida e saltellante devi proteggere la batteria.
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 05/03/2016 : 22:53:33  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Barba... la staffa ha scritto sopra che regge 30KG..
Farò attenzione ad imbottire bene per ammortizzare la batteria.

I fori filettati li faccio diventare passanti e metto 2 bulloncini..con dado e rondelle.
AL massimo nelle buche si piega un po' ma non cede.
( mi hai fatto venire l'dea poi di pensare ad una soluzione "flessibile" ammortizzata)
userò il materiale di imballaggio con cui è arrivata ai lati e sotto soprattutto=

Immagine:

316,89 KB



Immagine:

427,61 KB



Immagine:

327,71 KB

In ogni caso la mia è una minibike con ruotine da 12" anche solo per fare un gradino di 3cm di marciapiedi mi fermo e riparto...
Unico stress sono le strade in pietra serena, con spazi tra loro ogni tanto, quindi vibrazioni,

Modificato da - ellebi in data 05/03/2016 22:56:48
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 05/03/2016 : 22:58:43  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sul borsello ho spruzzato uno spray impermeabilizzante per tessuti...



Ripeto la domanda, posso avvolgere nella pellicola?
in modo da impedire ogni possibilità di acqua tra le celle...



Immagine:

310,28 KB

Modificato da - ellebi in data 05/03/2016 22:59:51
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 06/03/2016 : 01:24:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Allora come suggerito miglioro la protezione del pacco...
Nello scomparto inferiore dove va il porta pacchi, metto un pezzo di materiale da imballaggio come da foto, cosi la batteria ci poggia sopra ed è ammortizzata nelle buche..

Immagine:

421,23 KB

Nello scomparto della batteria metto 4 pezzi uno per lato.


Immagine:

458,36 KB

Non c'è spazio per la parte superiore... ma ci sono delle tasche in cui mettere un pezzo per avere effetto airbag...anche per il sopra

considerato che le Frog o le borracce sono avvitate rigidamente al telaio,
credo che per quanto rigido sia il supporto poi la batteria ha un imballo che la protegge dalle vibrazioni.
Inoltre La barra fissata solo sul lato corto della ELLE ( ma con 2 viti passanti e controdado)
può flettere nelle asperità del terreno con un effetto leggermente ammortizzante...


Immagine:

249,84 KB



Eccola in versione "palestrata" la batteria non ha spazio per muoversi, è protetta su tutti i lati
e soprattutto poggia su uno spessore morbido di 2,5cm circa... che ammortizza le asperità...
Il borsello è stato trattato con 2 strati di spray impermeabilizzante...
Ma intendo avvolgerla con pellicola perché se entra acqua non raggiunga le lamelle...


Immagine:

319,05 KB

Modificato da - ellebi in data 06/03/2016 01:33:28
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 06/03/2016 : 23:42:13  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Quando Barba dice qualcosa ho già imparato che bisogna prestare attenzione...
Quindi dopo aver provveduto a imbottire l'involucro per proteggere il pacco batteria
ho comprato anche i bulloncini m6 con dado e rondelle in acciaio inox per fissare in modo sicuro il "portapacco"
ho continuato a chiedermi, basterà?
Nì:
Barba ha scritto " se lo avessi appeso sarebbe stato più sicuro in quanto meno soggetto a vibrazione trasmessa da supporto rigido...
Avevo pensato allo zainetto sotto sella ma informandomi su uno di Nencini sport ( che ho vicino come sede) mi è stato detto che il peso era eccessivo...
Allora pensa pensa da informatico ho applicato una regola, quando non trovi una soluzione al problema "cambia punto di osservazione" ....

Allora guardando il borsello mi sono detto...
MA SE LO MONTASSI A ROVESCIO?

se INVERTO il montaggio non ho più la batteria appoggiata su un piano rigido ma APPESA ad un piano rigido... ( che tra l'altro un po' flette pure...) etra l'altro più basso, che a me piace di più... e sopra ci potrei poggiare un oggetto leggero pure...
Quindi....


Immagine:

443,08 KB

Poi voglio usare i 3 punti ( occhiello sopra e dai lati) per fissare con la sua tracolla alla sella in modo che in caso di distacco ( almeno nella fase di test) rimanga appesa.....

Che dite?

Modificato da - ellebi in data 06/03/2016 23:44:05
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 01:03:34  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dico che obiettivamente il vecchio Barba ogni tanto una la indovina...
Per il resto, anch'io come te, a volte, mi rendo conto che se una cosa non va per il verso che presupponevo, funziona meglio all'esatto contrario...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 10:47:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Niente male l'imbottitura, e ancora meglio l'idea di "appendere" il borsello, la batteria e il supporto ringrazieranno di sicuro!!!

Grazie MilleMiglia, un complimento da un Ligure (siete così "parsimoniosi") fa sempre piacere.
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 11:59:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie a te Barba, avevo onestamente sottovalutato la parte di contatto tra il pacco e la superficie dura dove appoggiava.
Già l'imbottitura risolveva, ma metterlo appeso rende ancora migliore
l'isolamento dinamico tra pacco e supporto alluminio rigido..

Ormai chiedo conferma ancora per ultimo tasssello, ci sono parti con cerniere quindi con forti temporali ( che mi cogliessero di sorpresa perché di sicuro non uscirei apposta) potrebbe penetrare acqua dentro dalle fessure delle cerniere non chiuse bene ( dove passa il cavo as esempio..
Pensavo di avvolgere il pacco ( la termorestringente non è ermetica) con della pellicola da imballaggio ( o alimenti) per escludere che le gocce possano andare sui contatti...
Ho abbandonato il box in ABS per ridurre ingombro e peso...
Salvo poi valutare di sostituire Borsello con box in ABS su misura sigillato...

Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6813 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 13:59:13  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se dovesse coglierti per sfiga un acquazzone fai prima a proteggere tutto con un sacchetto della spesa, ripiegato in un taschino del borsello occupa pochissimo spazio..


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 14:16:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ti confesso che questo era il piano B.....
ma se non ha controindicazioni avvolgerla nella pellicola la rende protetta da umidità...e distrazioni.
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 07/03/2016 : 14:20:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ormai approfitto....
Insieme alla batteria mi sono fatto inviare dell'ottimo cavo silicone 12AWG e connettori xt60 ( 60A)
ho predisposto tutto ora devo solo tagliare i cavi da batteria a centralina.... e metterci 2 xt60...
Il cavo che sporge nel punto di piegatura è risicato... quindi pensavo di fare dei raccordini con connettori e poi unirli ai cavi con mammut coperti da termorestringente

Ho ordinato in rete 2+2 mt cavo 12awg silicone e 10 coppie connettori xt60...
MA volendo collegare provvisioriamente con cavo normale per fare primi test... può bastare un 2,5mm uso civile, salvo poi sostituirlo con quello suddetto?
il 12awg è 3,3 mm
Torna all'inizio della Pagina

romariu
Utente Attivo



Sardegna


510 Messaggi

Inserito il - 10/03/2016 : 20:08:58  Mostra Profilo Invia a romariu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ellebi ha scritto:

Ormai approfitto....
Insieme alla batteria mi sono fatto inviare dell'ottimo cavo silicone 12AWG e connettori xt60 ( 60A)
ho predisposto tutto ora devo solo tagliare i cavi da batteria a centralina.... e metterci 2 xt60...
Il cavo che sporge nel punto di piegatura è risicato... quindi pensavo di fare dei raccordini con connettori e poi unirli ai cavi con mammut coperti da termorestringente

Ho ordinato in rete 2+2 mt cavo 12awg silicone e 10 coppie connettori xt60...
MA volendo collegare provvisioriamente con cavo normale per fare primi test... può bastare un 2,5mm uso civile, salvo poi sostituirlo con quello suddetto?
Si, basta e avanza
il 12awg è 3,3 mm


BIPA DA PESCA - ebike for fishing http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=33948
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 10/03/2016 : 22:22:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie... ho preparato 2 spezzoni con spinotti per creare il raccordo tra la batteria interna e la centralina...
Quello lungo è il raccordo con la batteria esterna
Ho anche inserito un fusibile sui cavi di ricarica con un fusibile da 5A
Mentre sui cavi di potenza ne ho messo uno da 16A (avevo quello e mi era stato consigliato tra 15-20)


Immagine:

331,47 KB

Questo è il punto sotto la bici dove devo tagliare e mettere i 2 spezzoni

Immagine:

283,95 KB
Mi aspetto 2 cavi sottili per la ricarica da spinotto e 2 spessi per centralina..
MA a sx c'è un pannellino dove penso ci sia la centralina, smonto e verifico il percorso dei cavi..


Questo il portapacco senza la batteria...

Immagine:

351,88 KB

Questo il pacco montano ( non ancora collegato)



Immagine:

381,84 KB


Modificato da - ellebi in data 10/03/2016 22:24:34
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 11/03/2016 : 09:44:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Immagine:

40,11 KB

e quando non c'è batteria ho un portapacchino.....
Torna all'inizio della Pagina

FabioR6
Utente Master




3375 Messaggi

Inserito il - 11/03/2016 : 10:24:18  Mostra Profilo Invia a FabioR6 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per fissare il portapacchi alla bici, usa dei bulloni più robusti.
Si trovano nelle rettifiche e hanno un coefficiente di durezza assai superiore.
Sono di colore nero.

La staccata della San. Donato, ha qualcosa di magico e terrificante. Ad ogni giro ti passa tutta la vita davanti x quegli interminabili 3 secondi.

Cube trekking
Black NC, Allround, new battery FabioR6 48v 24,5 Ah , percorsi dal 24/10/11
34.600 km in aumento....
Cube attraction mtb 29, BBS2 500w 25 A, batteria FabioR6 ....36V 17,5 Ah.

Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 11/03/2016 : 10:46:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Grazie Fabio...
Per ora ho rimesso i 2 non passanti per test..
Infatti ci ho messo solo i pantaloni da pioggia!!!
Farò fori passanti e metterò bulloni adeguati..
Ho difficoltà qui a trovarli non conosco rettifiche in zona , avevo preso quelli inox da Bricoman, ma corti..
Quindi cercherò quelli neri..
Comunque considerato che non farò off-road, il peso è 2KG...
non dovrebbe esserci molta criticità...
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 11/03/2016 : 23:53:53  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Missione conclusa!!!
( anzi mancano solo bulloni passanti, ma funziona TUTTO)


Immagine:

331,1 KB
1- intercettato sotto il punto in cui si incontrano i cavi della batteria con quelli della centralina, fatto taglio ai 2 di sezione superiore( come immaginato ne arrivano 4 dalla batteria interna.

Tagliati e messo i connettori, al momento su spezzoni di cavo 2,5mm con mammut e termorestingente poi appena arriva il 12AWg faccio qualcosa di meglio.
A destra il connettore della interna che non è usato, ma pronto ad essere connesso ( come riserva di potenza ormai ha solo 10-12km di autonomia)


Immagine:

311,47 KB

La bici con la batteria collegata


Immagine:

495,22 KB

Volendo la tracolla che pure mi porterò dietro per eventualmente staccare il borsello e portarlo con me... può fare da cintura di sicurezza, se cede rimane appeso...


Immagine:

426 KB

Notare che nel punto dove il borsello è collegato al telaio c'è una cerniera di piegatura..
Questo fa si che con gli sbalzi si pieghi leggermente ( ha un po' di gioco il fermo)
Il che rende meno rigido il portapacchi nelle vibrazioni...ovvero ha un po' di movimento che attenua le stesse. ( magari è solo una ipotesi senza senso... ma magari no)


Modificato da - ellebi in data 11/03/2016 23:57:13
Torna all'inizio della Pagina

ellebi
Utente Medio


Toscana


292 Messaggi

Inserito il - 13/03/2016 : 13:53:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando


Immagine:

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.