Autore |
Discussione  |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 01:54:37
|
gentili utenti della biciclettina inglese, sapete se la brompton puo' essere trasportata in aereo come bagaglio a mano? i miei dubbi non sono tanto sulla dimensione, che credo possa essere accettata, ma sul peso. mi sembra infatti che il bagaglio a mano non debba superare i 7 kg.
volatili saluti, carlo n
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 12:05:31
|
in tempi passati c'è chi dice di averlo fatto senza problemi, specie nei voli interni americani, ma oggi ho paura proprio che sia impossibile, tanto che si discute sempre del modo migliore di trasportarla indenne nel bagagliaio... stando così le cose carlo, se la tua nuova dimensione volatile è destinata a durare, la bici per te è una bike friday da 20: si piega meno agevolmente, si porta nel bagagliaio, ma la qualità da giramondo su ogni strada e percorrenza non ha confronti con la brompton |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
bluecoomassie
Utente Medio
 
Estero
104 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 13:27:35
|
Sui voli interni americani adesso ti spogliano quasi nudo... comunque non credo che la facciano passare, e viaggio in aereo di continuo. Però quasi tutte le compagnie accettano le biciclette come bagaglio imbarcato senza problemi. Qui in Svezia ti danno anche un cartone speciale per bici, quindi non credo ci siano problemi, immagino siano regolamenti internazionali, per cui ciò che vale qui dovrebbe valere anche altrove (almeno in ambito EU). |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 13:48:59
|
elle che tu sappia esiste una friday con il cambio interno al mozzo? sai l'esperienza della faltrad con il suo cambio esterno delicato mi ha deluso. quasi amareggiato  cmq la brompton che e' cosi' minuta mi piace assai e torno a farci un pensierino. propenderei per il modello 3 'elle'... anche per omaggiare il maestro a me piace l'essenzialita' e ritengo di essere abbastanza allenato muscolarmente, percio' tre marce al posto di sei potrebbero essere sufficienti. tu che ne dici?
e non dimentichiamo certe imprese: http://www.foldabikes.com/CurrentEvents/Story/SilkRoad.html
la pieghevole giramondo e' da usare in connubio con l'aereo, con il bus, con il treno, con il battello, percio' piu' e' piccola meglio e'.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 14:20:47
|
sicuramente ci stanno con lo sram dual drive (interno a 3 marce x 8 o 9 esterno) ma credo che la friday ce la si possa far fare come si vuole, pure col rohloff (che tra l'altro sta per uscire più piccolo e leggero), dal momento che in linea di principio è una bici che si fa su misura delle caratteristiche del proprietario... comunque la brompton è sicuramente molto più ripiegabile e opportunamente attrezzata può reggere percorsi sorprendenti, solo che la friday è concepita per fare da giramondo mentre la brommie è anzitutto pensata come bici urbana... quanto alle tre marce del maestro - che maestro non è e in fatto di pieghevoli al tuo cospetto ultimo degli apprendisti - l'ho presa anch'io così per semplicità e affidabilità ma non posso dire di non rimpiangere qualche marcia in più, specie più bassa... se dovessi prenderla oggi sicuramente opterei almeno per la riduzione del 12%, sapendo che le salite più ripide dovrei comunque farle a piedi (ma questo vale forse anche per la sei marce)... se vuoi sognare, c'è una preparatrice tedesca, juliane neuss, che fa le brompton col nexus 8 per circa 300 euro in più se compri una monomarcia da lei
edit - mi correggo, col nexus 7: http://www.junik-hpv.de/html/brompton_tuning.htm ... con l'8 lo faceva ultimamente qualcuno a berlino, che non riesco a trovare... comunque neuss ha una reputazione per le brompton che ha paragoni soltanto con quella di parry in inghilterra e di rubin negli usa, quindi non mi rivolgerei ad altri... in alternativa, per una giramondo, c'è la possibilità di aggiungerci in seguito il cambio ai pedali schlumpf, ma anche questo non te lo puoi far fare in italia |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 14:41:01
|
ottime informazioni come sempre elle. molto interessante la notizia del nuovo rohloff e della tedesca neuss.
sto scrivendo dall'asia e qui il clima torrido consentirebbe di usare la bici in modo intensivo soltanto all'alba e al tramonto, mentre di notte, a causa della condizione delle strade, e' meglio non viaggiare in bicicletta. e' quindi per me impensabile il cicloturismo vero e proprio, mentre puo' essere indicato un turismo a corto raggio bici-bus/treno/battello. per questo tipo di utilizzo la brompton dovrebbe essere la bici giusta.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 14:47:22
|
| carlo n ha scritto: sto scrivendo dall'asia e qui il clima torrido consentirebbe di usare la bici in modo intensivo soltanto all'alba e al tramonto,
|
questo non varrebbe forse per una nano-brompton : tre marce come piacciono a te, scorrevolezza immutata e aggravio di peso contenuto, perché in parte ripartito sulla borsa... tutto sta a capire quali batterie non creerebbero problemi in aereo
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 14:59:43
|
eccome se varrebbe la nano-brompton! eppure io l'avevo esclusa frettolosamente per il maggiore ingombro e peso. la nano-b. viene venduta anche gia' montata o e' disponibile solo il motore?
< Gli angeli sanno volare perche' si prendono con tanta leggerezza.> Chesterton |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 15:09:51
|
il maggiore ingombro è di 3-4 cm in larghezza, sostanzialmente impercettibile il maggior peso c'è (diciamo ca + 2,5 il motore + 4 borsa con batteria), ma nel trasporto si ammortizza abbastanza con la separazione tra bici e borsa
il nano è abitualmente venduto in kit ma se compri la bici in inghilterra e gliela fai mandare sono disposti a effettuare loro il montaggio, o almeno era così l'ultima volta che ci ho parlato
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 22:49:04
|
| elle ha scritto:
... se dovessi prenderla oggi sicuramente opterei almeno per la riduzione del 12%, sapendo che le salite più ripide dovrei comunque farle a piedi (ma questo vale forse anche per la sei marce)... |
si', non dobbiamo dimenticare che esiste la trazione pedestre. sforzarsi pazzamente per mantenere un'andatura di 6 km/h in salita non e' saggio come procedere a piedi a 4 km/h faticando molto poco. conosco un signore che ogni anno fa un giro cicloturistico di tre settimane in Sardegna su una vecchia Graziella, in salita scende e va a piedi. mi ha detto: 'viaggiare in bicicletta e' bello perche' la lentezza fa gustare particolarmente il paesaggio, percio' quando sono costretto a rallentare ulteriormente scendendo dalla sella non provo alcun disagio, perche' fa parte del mio viaggio'. |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2008 : 22:58:49
|
| elle ha scritto:
il maggiore ingombro è di 3-4 cm in larghezza, sostanzialmente impercettibile il maggior peso c'è (diciamo ca + 2,5 il motore + 4 borsa con batteria), ma nel trasporto si ammortizza abbastanza con la separazione tra bici e borsa
il nano è abitualmente venduto in kit ma se compri la bici in inghilterra e gliela fai mandare sono disposti a effettuare loro il montaggio, o almeno era così l'ultima volta che ci ho parlato
|
Elle qualche centinaio di post fa ti chiesi le dimensioni della brompton piegata per vedere se ci stava nel baule della mia macchina Misure piegata: 59,5 cm. altezza - 54,5 cm. larghezza - 27,00 cm. spessore.
oggi ho avuto modo di avere trasportato lo scatolone del nine che guarda caso misura 60x60x30, ebbene ho dovuto togliere il ripiano della "cappelliera", ho fatto per richidere lo sportellone, ma lo scatolone interferiva col vetro! non mi è rimasto che abbattere il sedile posteriore!
per cui una brompton non ci sta, come volevasi dimostrare il mio dubbio |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 00:51:57
|
tu hai una piccola toyota se non sbaglio... è evidentemente una delle pochissime auto (in genere sportive pure) che hanno problemi col trasporto della b., che entra persino nel bagagliaio di una smart (senza cappelliera però)... mi piacerebbe saperti indicare una pieghevole più piccola ma al momento non conosco nulla di lontanamente comparabile (ci sono però alcune bici - dalla strida alla airframe - che presentano una ripiegatura più lunga e un po' più sottile...) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 12:18:32
|
| elle ha scritto:
tu hai una piccola toyota se non sbaglio... è evidentemente una delle pochissime auto (in genere sportive pure) che hanno problemi col trasporto della b., che entra persino nel bagagliaio di una smart (senza cappelliera però)... mi piacerebbe saperti indicare una pieghevole più piccola ma al momento non conosco nulla di lontanamente comparabile (ci sono però alcune bici - dalla strida alla airframe - che presentano una ripiegatura più lunga e un po' più sottile...)
|
come vedi c'è il portabici sul tetto per cui il problema non si pone, pero' la curiosità mia iniziale era se effettivamente ci stesse, in tal caso un'utilizzo estemporaneo lo potevo anche ipotizzare nelle situazioni in cui non avevo montato sul tetto il portabici, cosa che metto generalmente solo quando mi necessita, o prevedo un utilizzo piu' frequente. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 21:47:10
|
| carlo n ha scritto: si', non dobbiamo dimenticare che esiste la trazione pedestre. sforzarsi pazzamente per mantenere un'andatura di 6 km/h in salita non e' saggio come procedere a piedi a 4 km/h faticando molto poco. conosco un signore che ogni anno fa un giro cicloturistico di tre settimane in Sardegna su una vecchia Graziella, in salita scende e va a piedi. mi ha detto: 'viaggiare in bicicletta e' bello perche' la lentezza fa gustare particolarmente il paesaggio, percio' quando sono costretto a rallentare ulteriormente scendendo dalla sella non provo alcun disagio, perche' fa parte del mio viaggio'.
|
Quoto Carlo... quando andai a vedere la tappa del giro sullo Zoncolan del 2003, feci tutta la salita a piedi col fido Balto e notai diversi amatori anziani (forse per questo più saggi) che sulle massime pendenze scendevano di bici senza indugio... in cima sono arrivati prima di tanti altri che si ostinavano a pedalare a 6km/h.
Altro esempio... l'ultimo mondiale di ciclocross: gli italiani di punta sulla salita più dura andavano su pedalando (con boato della folla), quasi tutti gli altri con bici in spalla e tra questi l'olandese che ha stravinto e anche il secondo e anche il terzo arrivato. |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
outside1
Utente Senior
   

Lombardia
1403 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 22:05:08
|
io ho fatto salite di 10km a 6-7km/h con le muscolari, ma da li a scendere e farsi 10 km a piedi e spingere, non lo farei .
per contro nella mia ultima salita di 20km con media di 9,8km/h ma con l'elettrica, ho avuto tratti anche a 6-7km/h con il motore anche al minimo, non c'è alcun problema se non il tempo per la salita che si allunga. basta fermarsi a fare una foto, si guarda bene il panorama e si riprende tranquillamente. è un po la filosofia del signore con la Graziella lui scende perchè non ce la fa, io scendo per fare una foto ed aprofittare per fermare un attimo le gambe, ma non certo per mancanza di fiato o per dolore alle gambe.
pero' in tratti a me fisicamnte impossibili, sono anche io il primo a scendere anche perchè probabilmente sono a 3-4km/h |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 23:09:11
|
A titolo di curiosita', il ciclista di cui ho riferito e' un avvocato in pensione che acquisto' la mia Strida, ma il giro estivo in Sardegna continua a farlo con la Graziella. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2008 : 23:22:18
|
carlo, stavo cercando il manubrio modificato in altezza per job e credevo lo avesse fatto ben di kinetics (lo credo ancora ma non lo trovo, ma non importa adesso)... ho trovato invece che lui adesso fa una brompton con lo sturmey archer a 8 marce: http://www.kinetics.org.uk/html/more_info.shtml#8speed ... come vedi le b. con cambio interno modificato abbondano |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 14:27:41
|
se non passa come bagaglio a mano, come viene trasportata solitamente la brompton nella stiva dell' aereo? esiste una borsa dedicata o la bici entra in una comune valigia tipo samsonite?
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 14:46:32
|
| carlo n ha scritto:
se non passa come bagaglio a mano, come viene trasportata solitamente la brompton nella stiva dell' aereo? esiste una borsa dedicata o la bici entra in una comune valigia tipo samsonite? |
C'e' questa valigiona:
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
tsmak31
Utente Attivo
  

Campania
778 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 15:14:15
|
LA valigia è in regalo a scelta se acquisti la brompton come me da Charlie White, invece ho preso il kit di attrezzi topeak e la borsa per la pioggia
    |
faggin singlespeed moser corsa + sram automatix 44-19 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 15:32:31
|
e perché ti arrabbi? io avrei fatto lo stesso: la fodera che hai preso è molto comoda, non tanto per la pioggia ma per nascondere velocemente la bici se la porti su un mezzo pubblico o altrove, tra l'altro ti fa anche un po' da borsa da sella... comunque la borsa da trasporto di white (come quella originale brompton e quella carradice) non è la borsa rigida, e per un viaggio in aereo andrebbe sostenuta da un po' di imballo con cartoni o simili... c'è anche chi appunto si limita a incartonare per bene la b. e all'arrivo getta l'imballaggio per poi procurarsene un altro alla partenza |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 19:05:10
|
| tsmak31 ha scritto:
LA valigia è in regalo a scelta se acquisti la brompton come me da Charlie White, invece ho preso il kit di attrezzi topeak e la borsa per la pioggia
   
|
qual e' il link di Charlie White, giacche' non riesco a trovarlo? grazie |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 19:24:46
|
http://www.foldingbikes.biz/ 
ma ce ne sono altri che offrono brompton in stock, p.e. http://www.foldingbikes.co.uk e http://www.biketrax.co.uk/ sono ottimi negozi
in ogni caso pare che brompton abbia un nuovo importatore per l'italia, speriamo che a breve apra un sito italiano (con prezzi inglesi )
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 19:50:35
|
la borsa di Charlie White non e' adatta al trasporto aereo |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 20:02:46
|
no, come dicevo: di rigida c'è quella che ha indicato job, che in europa si può acquistare p.e. dal tedesco che ha venduto le pieghevoli a giacomo: http://www.faltraeder.com/faltraeder/brompton/brompton-zubehoer.htm
comunque il problema delle rigide è che non puoi arrotolarle sul portapacchi quando sbarchi... solo bike friday che io sappia ha fatto la valigia che si trasforma in carrello... non so se sia utilizzabile con la brompton né come vada nella realtà |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 20:06:40
|
| elle ha scritto:
in ogni caso pare che brompton abbia un nuovo importatore per l'italia, speriamo che a breve apra un sito italiano (con prezzi inglesi )
|
l'importatore italiano e' Francesco Mombelli di Monza. fino a qualche giorno fa il suo sito era www.brompton.it, ora a questo indirizzo si apre una pagina bianca cio' mi fa pensare che ci sia lo zampino di Charlie...White |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 20:13:25
|
certo e' che la 3L-X che pesa 10 kg e 1 etto e' una bella tentazione |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 20:18:14
|
no, l'importatore è cambiato - il vecchio era in realtà una concessionaria auto e non molto propenso a farsi carico delle necessità di un ciclista (gli chiesi una volta se su una bici che m'interessava avrebbe potuto cambiarmi gli pneumatici e mi rispose di no!)... il nuovo non so chi sia ma del cambiamento sono certo perché ho fatto innamorare della brompton il mio biciaio che proprio oggi me ne parlava... per questo appunto quella pagina è bianca
quanto alle tentazioni... tutte lo sono! spendere però così tanto di differenza per guadagnare un chilo credo che abbia senso solo per chi davvero deve sollevare di continuo la propria bici... devo dire che la m3l in acciaio coi suoi 11,5 kg è gestibilissima in un uso rilassato come il mio |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2008 : 20:33:46
|
anch'io sono per l'uso rilassato della b. percio' mi basterebbe la M3L. nelle salite gravose si scende, del resto si scenderebbe anche con la M6L.
(la borsa tedesca mi pare ottima ed ingombra poco: 60 x 60 x 30; va bene per il turismo a corto raggio, lasciandola in hotel) |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 11:23:11
|
| carlo n ha scritto:
anch'io sono per l'uso rilassato della b. percio' mi basterebbe la M3L. nelle salite gravose si scende, del resto si scenderebbe anche con la M6L.
(la borsa tedesca mi pare ottima ed ingombra poco: 60 x 60 x 30; va bene per il turismo a corto raggio, lasciandola in hotel)
|
Un paio di considerazioni:
- per uso rilassato (99% del mio utilizzo) uso esclusivamente i tre rapporti nel mozzo con il pignone esterno più grande. In poche parole 3 marce secondo me bastano basta che abbiano rapporti ben distanziati.
- la valigia rigida mi sembra la miglior soluzione. Trovo improbabile che uno esca dall'aeroporto per mettersi subito in bicicletta, anche per un raid con sola bici. Ci si deve organizzare e prepararsi, la valigia si puo' lasciare in custodia da qualche parte per il rientro. Certo che se uno deve prendere voli interni tipo tour dell'Australia allora meglio un imballaggio usa e getta.
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 12:27:18
|
la b. che pesa 10 kg e 1 etto mi ha attratto perche' ho pensato che se in seguito ci si dovesse montare il nano la bici resterebbe piuttosto leggera anche a motore spento
|
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 12:57:58
|
| carlo n ha scritto:
la b. che pesa 10 kg e 1 etto mi ha attratto perche' ho pensato che se in seguito ci si dovesse montare il nano la bici resterebbe piuttosto leggera anche a motore spento
|
Io punterei a limare il peso se pensi che te la devi portare in spalla spesso e a lungo, non se la dovessi utilizzare a motore spento.
Io in pianura la utilizzo sempre a motore spento e praticamente non sento differenza da quando era senza motore. Parliamo di un uso rilassato (sui 20km/h) non di prestazioni massime. Per le salite un po' di motore ci vuole se vuoi fare lunghe percorrenze senza doverti trovare distrutto.
Anche in spalla i quasi 19 chili si portano bene con la borsa e batteria a tracolla e la bici sollevata aperta (magari con la sella che ti si posa sulla spalla). Ho fatto più volte 70 scalini di seguito. La bici chiusa invece, mi sembra un macigno!
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 28/02/2008 : 14:34:20
|
secondo me se la elettrifichi il titanio non ha molto senso, se non per esigenze (e disponibilità) molto particolari: la differenza tra una brompton tutto acciaio e una acciaio e titanio la paghi circa 600 euro al chilo - e suppergiù si tratta di 1 chilo (dove hai trovato il dato dei 10,1? a me risulta 10,7)... ancora lo capisco per chi, come dice job, deve continuamente sollevarla: se se la può permettere buon per lui, specie se gli bastano le due marce di una s2l-x che è la più leggera che c'è... ma fatto questo poi metterci sopra due chili e mezzo di motore (perdendosi per di più la forcella in titanio, perché mills e castle lavorano soltanto quelle in acciaio), senza contare il carico necessario della borsa con la batteria, mi sembra un po' tirar la cosa per i capelli... poi certo, se per uno questa differenza di spesa non ha importanza una bici motorizzata che pesa 13,2 (o qualcosina in più perché s'è rimessa la forcella in acciaio) è meglio di una che ne pesa 14,1 (entrambe + la borsa) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 09:37:39
|
boh, il sito ufficiale della b. dà l'altro peso, ma questo è un negozio serio e può darsi che le versioni tedesche abbiano delle piccole differenze... certo che dovendo pagare 700 euro di più di una tutto acciaio per risparmiare 9 o 15 etti sarebbe molto fastidiosa un'informazione inesatta! |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 14:18:09
|
si', settecento euro per la b. di magnesio sono uno sproposito. piuttosto, e' meglio fare una settimana di dieta e calare del chilo e mezzo di peso a costo zero   |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2008 : 14:48:15
|
titanio 
ma come ti ha detto job la differenza di peso è molto meno influente nell'uso su strada che nel trasporto ripiegata... per il primo aspetto semmai la dieta è senz'altro il miglior consiglio, ma per il secondo... un po' di palestra, forse? 
onestamente io capisco chi deve quotidianamente portare più volte su e giù una brompton chiusa ed è disposto a spendere per risparmiare un chilo - al di fuori di questo uso però son soldi buttati, appunto
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
|
|
Discussione  |
|