Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Treno+bici a Milano: quale?
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 15:15:32  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto, attirato dalla competenza delle risposte che ho visionato in questo forum.

Scrivo per chiedere consiglio a chi è sicuramente più esperto di me in questo campo.
Sono pendolare dalla Brianza a Milano. Annichilito dalla quotidiana combinazione "treno + 2 metro + tram" (al confronto una passeggiata tra i gironi infernali ha lo spensierato sapore della gita domenicale), stavo accarezzando l'idea di comprare una bicicletta pieghevole per poter almeno eliminare la metro e i mezzi di superficie.
Ho provato quindi a dare un'occhiata in giro per la rete e...ho trovato il mondo .

Modelli su modelli dalle forme più disparate ("QUELLA è una bici?"), specifiche tecniche che a leggerle bisogna essere nipoti di Fausto Coppi, requisiti di utilizzo che richiedono un'urgente visita di controllo dal medico di famiglia, presenza/assenza di taluni "accessori" che minano alla base le tue certezze in merito al concetto comunememente diffuso di "bicicletta"...per non parlare dei prezzi!

"Ma io volevo solo una bicicletta pieghevole..." è il pensiero che è rimbalzato nella mia mente fino a quando, prono, mi arrendo all'evidenza della mia inadeguatezza e provo a chiedere lumi presso di voi, nella speranza che qualcuno possa cosigliarmi per il meglio (magari non con un "vai a lavorare sotto casa tua"...) sulla ricerca di una bici pieghevole che possa fare al caso mio.
Ah, ho notato che è meglio essere dettagliati sul percorso, quindi proverò a fornire più informazioni possibile.

La strada che quotidianamente dovrei percorrere consta di circa 3 km in piano, asfaltati, fino a raggiungere la stazione FS. Da qui, due rampe di scale (sottopassaggio...) per raggiungere il vagone.
Arrivato a Milano e sbrigato l'ulteriore sottopasso, mi attendono 5 km (sempre in piano) di misto asfalto + pavè (in teoria dovrei attraversare il centrocittà da Nord a Sud, quindi i sampietrini sono una certezza matematica). Infine, dato che mi tocca lavorare in giacca e cravatta, vorrei evitare di conciarmi troppo tra trasporto e pedalata.
Chiaramente il percorso si rifà al contrario alla sera.

Fatte queste premesse, cercavo un modello con caratteristiche tipo:

- Ruote non troppo piccole (direi almeno 16);
- Parafanghi (necessari...a Milano piove!);
- Copricatena (sennò addio pantaloni...);
- Peso non maggiore di 10/11 Kg (sono un bel ragazzone, ma quattro rampe di scale al giorno con un macigno al collo potrebbero risultare deleterie alla mia salute...);
- Dimensione massima, ripiegata, di circa 65 cm nel suo punto più "largo";
- Possibilità di trasporto tramite sacca/zaino che si possa piegare e portare agevolmente una volta aperta la bicicletta;
- Ammortizzatori: visto che devo andare sul pavé, non so se sono strettamente necessari;
- Cambio? Idem, non so se è necessario, dato il tipo di percorso...
- Prezzo: non più di 400/450 euro (questa è dura, eh?).

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

Un saluto,


Kobayashi

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 15:41:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ciao kobayashi, benvenuto

hai capito perfettamente qual è il punto duro, perché la bici per te sarebbe una brompton s2l (costa il doppio di quello che indichi ma ha un'ottima tenuta sull'usato)

però... bel ragazzone significa alto quanto? perché si potrebbe pensare anche a una dahon curve d3, lì si riesce a generare anche un po' di protezione dalla pioggia... bisogna pensarci...

in effetti per te il cambio non ha molta importanza, di più la ripiegabilità e l'ammortizzazione (che non necessariamente significa forcelle e simili ammortizzati)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 16:10:16  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Ciao elle, grazie per la solerte risposta,

in effetti la Brompton, da quanto mi è parso di capire, rapprsenta il top della categoria. E' anche vero però che è un mezzo salasso!

Per quanto riguarda la dahon, in teoria sarebbe adatta alla mia altezza; mi lascia un po' perplesso la mancanza di parafanghi! A Milano sul pavé ciò si traduce istantaneamente in una striscia di fango lungo la schiena...per non parlare del fatto che manca anche il copricatena.

Poi, per carità, bella è bella...ma a me piacerebbe che sia soprattutto funzionale.

Un saluto,

Kobayashi
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 16:34:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sulla dahon devi un po' controllare, perché in alcune versioni vendute in europa (sicuramente su quelle vendute in inghilterra) sono montati di default parafanghi e portapacchi

il paracatena manca anche sulla brompton, ma nella mia esperienza non è un problema

onestamente, se devo pensare a un mezzo di uso quotidiano la brompton vale quello che costa (non è che usandola per lavoro puoi scaricarla dalle tasse o c'è ancora l'incentivo per la rottamazione dei motorini anche per le bici normali?) - ma se trovi una curve d3 a buon prezzo (le fine serie spesso lo sono... in inghilterra quelle rosa a fiorellini si vendono sottocosto... se sei un tipo mooooolto coraggioso ) può essere un acquisto sensato

altre bici che coniughino le tue esigenze non mi vengono in mente... ma forse qualcuno degli amici può avere suggerimenti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 16:51:53  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Qualcuno è a conoscenza di importatori dahon in Lombardia?

Ho visto sul sito dahon.com anche la Curve SL. Sembra niente male...qualcuno ce l'ha/l'ha provata?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 16:58:06  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sulla sl c'è un'approfondita recensione della folding society

i rivenditori in lombardia li trovi sul sito di dahon italia - verifica i prezzi reali al negozio, perché talvolta è più conveniente acquistare online dall'estero

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 17:33:22  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Se può essere utile, inserisco un paio di foto della mia Dahon:



Immagine:

114,58 KB


Immagine:

123,7 KB

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 18:01:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
speed d7... telaio in cromo-molibdeno vero? immagino che sullo sconnesso non sia male, ma hai mai sentito la necessità di montarci i big apple? e secondo te c'entrerebbero coi parafanghi?

te lo chiedo non per kobayashi, per il quale questa forse è un po' grande dal momento che ha indicato 65cm come massima ripiegata, ma per desafinado

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 18:05:18  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato
Certo che sui treni pendolari da e verso Milano...è un bel coraggio ...
i miei (linea da Varese) sono un delirio la mattina (e anche la sera)..ogni tanto vedo qualche bici, non pieghevole, ma tutti i giorni non è banale

Per i pantaloni...io ho sempre due mollette da bucato per i miei pendolarismi casa-stazione, proprio per evitare "incomprensioni" tra corona/catena e pantaloni...prima usavo semplici elastici ma erano più scomodi da mettere/togliere

Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 18:15:50  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
elle ha scritto:

speed d7... telaio in cromo-molibdeno vero? immagino che sullo sconnesso non sia male, ma hai mai sentito la necessità di montarci i big apple? e secondo te c'entrerebbero coi parafanghi?

te lo chiedo non per kobayashi, per il quale questa forse è un po' grande dal momento che ha indicato 65cm come massima ripiegata, ma per desafinado

Quando l'ho comprata c'era un modello simile (aveva una pompa infilata sul tubo della sella ed estraibile dal fondo) e montava gli Schwalbe. C'è ancora in negozio. Ora vado a fare un salto.
A dopo.

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 18:22:00  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
aspetta tino, lo conosco: è la speed p8, senza parafanghi... se mi leggi ancora prima di essere andato: a quanto vende il tuo negozio curve d3, speed d7 e speed p8?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 18:59:04  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Troppo tardi elle....

Comunque eccola qui sotto, monta gli Schwalbe Maraton Racer:


Immagine:

164,46 KB

Immagine:

139,05 KB


Immagine:

155,32 KB


Con cambio Shimano interno a 3 rapporti. Freno posteriore a contropedale. Costa 389,00 euro.
Può essere ordinata anche per posta da Papin Sport di San Candido (si risparmia ancora qualcosa): www.papinsport.com

Il negozio ha solo questo modello. Non so se la casa madre di San Candido abbia quelli da te indicati.


"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 19:20:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie comunque tino
una speed d3... i marathon però non sono cicciotti come i big apple...
immagino che questi ultimi richiederebbero il sacrificio dei parafanghi, com'è appunto sulla p8...
ma tu con la tua non ne hai mai avvertito l'esigenza a quanto capisco

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 20:57:48  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
La mia monta pneumatici KENDA da 20.
L'ho usata poco per dare un giudizio preciso.



"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 22:52:16  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:
il paracatena manca anche sulla brompton, ma nella mia esperienza non è un problema


Il piccolo paracorona sulla b. non è sufficiente, i pantaloni tendono ad impigliarsi e sporcarsi facilmente soprattutto se c'e' vento. Qualche volta vado a Milano per lavoro e spesso mi sono chiesto come me la caverei con la b. E' pieno di cambi di pavimentazione: asfalto-sanpietrini-lastricati per non parlare delle numerose rotaie. Con le ruotine da 16 non sarebbe il massimo, almeno ci vorrebberro pneumatici più cicciotti. Consiglio vivamente il manubrio a farfalla della serie "P".

p.s.- nelle attese interminabili di treni in ritardo davanti alla stazione più di una volta ho visto delle dahon curve (forse la stessa, boh) e sembravano andar bene, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso il passo molto corto, ma per tragitti brevi dovrebbe andar bene.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 23:17:57  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
job ha scritto:

elle ha scritto:
il paracatena manca anche sulla brompton, ma nella mia esperienza non è un problema


Il piccolo paracorona sulla b. non è sufficiente, i pantaloni tendono ad impigliarsi e sporcarsi facilmente soprattutto se c'e' vento. Qualche volta vado a Milano per lavoro e spesso mi sono chiesto come me la caverei con la b. E' pieno di cambi di pavimentazione: asfalto-sanpietrini-lastricati per non parlare delle numerose rotaie. Con le ruotine da 16 non sarebbe il massimo, almeno ci vorrebberro pneumatici più cicciotti. Consiglio vivamente il manubrio a farfalla della serie "P".

p.s.- nelle attese interminabili di treni in ritardo davanti alla stazione più di una volta ho visto delle dahon curve (forse la stessa, boh) e sembravano andar bene, l'unica cosa che mi lasciava un po' perplesso il passo molto corto, ma per tragitti brevi dovrebbe andar bene.



boh, io di questi problemi coi pantaloni non mi sono mai accorto, domani me ne metto di un po' più impicciosi per capire

per seguire la tua indicazione allora per il nostro amico la s2l andrebbe sostituita con una p3l

il passo corto della curve è vero, ma a quel che vedo in giro chi la usa non se ne lamenta tanto


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 23:26:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
per i pantaloni, ho acquistato alla Decatlon dei fermi in plastica neri con bordo riflettente fatti a forma di ferro di cavallo.

Sono molto funzionali e con i pantaloni non aderenti li uso sempre.


Immagine:

33,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 07/02/2008 : 23:54:35  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato
elle ha scritto:
[...]ma se trovi una curve d3 a buon prezzo (le fine serie spesso lo sono... in inghilterra quelle rosa a fiorellini si vendono sottocosto... se sei un tipo mooooolto coraggioso )


Mi interessa molto. Dove le hai viste? Anche negozi online? Hai qualche link preciso?

Grazie.
gia.

EDIT: Credo che Elle parli dell'offerta qui http://www.chwhite.btinternet.co.uk/html/dahon_curve_d3.html
per questa fantastica bici:
Dahon Curved D3 pink:

73,33 KB

Si parla comunque di 250 sterline piu` spedizione, quindi un prezzo paragonabile a quello delle D3 non pink in offerta. Peccato. Speravo in mooolto meno.
Se avete altri link, ben vengano. Spero di non aver contribuito a inquinare il tread!


Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 08/02/2008 : 09:31:32  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Scusate ma quella della foto del negozio sembra essere una dahon vitesse d3...non una speed.
Le big apple sembrano da molti essere le migliori gomme sullo sconnesso..anche se darivenditori di bici molti palrano delle marathon come ottime sul pavè.
Tempo fa pensai anche io ad acquistare una curve d3, l'ho vista e provata in un negozio...però sarà solo impressione ma per me è troppo piccola (essendo alto 1.90).
Ora la scelta per me è tra la speedd7 e speed P8. Il trasporto in metro o in treno credo si possa fare lo stesso anche con ruote da 20.

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 08/02/2008 : 12:56:34  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Desafinado1 ha scritto:

Scusate ma quella della foto del negozio sembra essere una dahon vitesse d3...non una speed.

Confermo. E' una vitesse.


Immagine:

55,38 KB

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/02/2008 : 13:21:47  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pardon

edit: sul paracorona brompton ha ragione job, col vento come c'era questa mattina da me un pantalone un po' largo in fondo tende ad urtare la catena (ma non molto, perché vedo che non mi si è sporcato)... d'altra parte conviene forse usare gli espedienti consigliati dagli altri amici perché di pieghevoli piccole e affidabili col paracatena non mi pare ce ne siano

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

casty
Utente Senior




1250 Messaggi

Inserito il - 08/02/2008 : 17:50:11  Mostra Profilo Invia a casty un Messaggio Privato
beeelli quei fermi per i pantaloni...guarderò anch'io da decathlon...per ora proseguo con la mia versione low cost
una volta in stazione ho visto invece un tizio, sfuggitomi purtroppo, che aveva delle fasce catarifrangenti ma di stoffa col velcro...belle anche quelle...e poi meglio per piegarle in tasca...ma non ne ho mai viste da nessuna parte


Cinobici 22" fino a 06/2009
Triban Trail 3 28" Nine FH154 48v fino a 30/7/13 poi è andata
Torna all'inizio della Pagina

Fede
Utente Medio



Liguria


373 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 10:43:55  Mostra Profilo Invia a Fede un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
inserisco un elemento di riflessione in più, che è sicuramente noto ai più ma forse non ai neofiti: la differenza di rigidità tra acciaio e alluminio: io per torino (città in cui in centro il sampietrino sconnesso impera) noto che tra la mia vecchissima city bike 28" in acciaio priva di ammortizzatori e la T8 in alluminio con forcella e tubo sella ammortizzati la differenza è netta, nel senso che malgrado l'assenza di sospensioni la bici in acciaio è nettamente più "morbida". Quindi io consiglio i telai in acciaio, malgrado il peso leggermente superiore... Tra l'altro grazie a questo post ho scoperto che esistono dahon con telaio in acciaio, cosa che non sapevo. Potenza del forum!
Ciao

Fede

- Turbo Levo 2019
- Brompton S 6M
- Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
- Salsa Vaya
- Univega Vision Impulse 2.0
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 10:53:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
quoto è la stessa sensazione che ho io quando cavalco la vecchia Bianchi e la e-bike City bike in alluminio, molto meglio l'acciaio!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 11:40:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la questione della maggiore rigidità (e fragilità) dell'alluminio è molto discussa sui forum ciclistici "puri"

personalmente io continuo a preferire l'alluminio sulle elettriche perché mi sembrano sempre troppo pesanti, e tutto ciò che può alleggerire mi sembra prezioso - ma confesso di essere un fissato della leggerezza delle pedelec perché nel mio uso è molto importante

sulle pieghevoli forse la situazione è inversa: spesso l'alluminio, per via della maggiore sezione richiesta per assicurare solidità a queste bici delicate, non induce a risparmi di peso sostanziali e questi si riducono ancora con l'eventuale necessità di dispositivi di ammortizzazione... quindi per chi debba usare una pieghevole su terreni non lisci mi sembra nettamente preferibile l'acciaio (meglio di questo c'è il titanio... a peso d'oro )

poi certo tutto dipende da com'è la bici, come sempre un solo criterio non basta a definire un insieme

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 12:24:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
vero la questione del peso, pero' senza sconfinare nel titanio, e prima dell'avvento della fibra di carbonio e alluminio, le migliori bici erano costruite con l'acciao al cromomolibdeno come la mia BDC e non è che pesasse una tonnellata, anzi era di certo piu' leggera di una corrispondente acciao normale. per cui se adottasero questo materiale, ne verrebbe fuori una bici pieghevole coomunque robusta , piu' leggera e piu' confortevole nella percorrenza sullo sconnesso, mi sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/02/2008 : 12:56:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non sbagli affatto: il cromomolibdeno è appunto quello che usano per le dahon in acciaio tipo la speed... brompton non so che acciaio adoperi ma è comunque di una solidità leggendaria - l'integrazione opzionale di parti in titanio riduce il peso di meno di un chilo e aumenta il costo in modo impressionante... nelle elettriche alcune frisbee usano adesso questo acciaio speciale, che ne riduce il peso anche se non allo stesso punto di un telaio in alluminio se non sbaglio

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 08:44:05  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Uao, quante risposte! Grazie a tutti!

Grazie alla lista fornitami da elle, ho notato almeno un paio di rivenditori dahon nella mia zona: ne i prossimi giorni cercherò di contattarli per farmi illustrare i modelli di cui hanno la disponibilità.

Ho adocchiato la Curve SL (che monta pneumatici big apple); spero che il prezzo che mi verrà proposto sia in linea con quello che vedo in giro su internet (quello di listino, intendo...da più parti l'ho vista offire a poco più di 650 $). Della linea Vitesse, anch'essa interessante, ho notato che le foto postate da Tino ritraggono un modello dotato di paracatena...magari è compatibile con la Curve!

In ogni caso resto ancora qui a prestare orecchio a chi vuol essere ulteriormente prodigo di consigli...proprio non mi andrebbe di fare un acquisto avventato.
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 12:03:18  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato
Fede :
Ciao a tutti,
inserisco un elemento di riflessione in più, che è sicuramente noto ai più ma forse non ai neofiti: la differenza di rigidità tra acciaio e alluminio: io per torino (città in cui in centro il sampietrino sconnesso impera) noto che tra la mia vecchissima city bike 28" in acciaio priva di ammortizzatori e la T8 in alluminio con forcella e tubo sella ammortizzati la differenza è netta, nel senso che malgrado l'assenza di sospensioni la bici in acciaio è nettamente più "morbida". Quindi io consiglio i telai in acciaio, malgrado il peso leggermente superiore... Tra l'altro grazie a questo post ho scoperto che esistono dahon con telaio in acciaio, cosa che non sapevo. Potenza del forum!


Come (quasi) tutti sappiamo sia l'acciaio che l'alluminio sono materiali resistenti con la differenza che l'acciaio si piega ma non si spezza mentre l'alluminio si spezza ma non si piega, per cui secondo me per una bici elettrica come ha detto Elle è sempre meglio che sia di alluminio per il fatto che pesa un pò meno ma terrei comunque sempre la forcella in acciaio a prescindere se il motore è nel mozzo anteriore oppure no. Riguardo la differenza di ammortizzazione dei due materiale accennati è evidente che è meglio l'acciaio ma non mi sembra ci possa essere questa grande differenza, occorre pertanto comunque usufruire delle normali ammortizzazioni che già conosciamo, cioè alla forcella, al cannotto e alla sella (meglio con 3 molle).


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 16:46:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
Cosmos: ha scritto Riguardo la differenza di ammortizzazione dei due materiale accennati è evidente che è meglio l'acciaio ma non mi sembra ci possa essere questa grande differenza


gurada che c'è eccome! per farti un esempio la city e-bike che ho appena kittata ha la forca rigida in acciaio ed il resto tutto in alluminio
mentre la vecchia citibike e tutta acciaio e il suo comfort non ha paragone con quella in alluminio.

Se si vuole migliorare il comfort in un telaio in alluminio l'unica alternativa è che sia dotata di forca ammortizzata, come ad esempio la mia MTB
è alluminio+forca amm. e il comfort è buono per andando in giro con le slike a 5atm
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 18:31:07  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
outside1 ha scritto:
Se si vuole migliorare il comfort in un telaio in alluminio l'unica alternativa è che sia dotata di forca ammortizzata, come ad esempio la mia MTB
è alluminio+forca amm. e il comfort è buono per andando in giro con le slike a 5atm


Quoto. Io preferirei il titanio ma sappiamo quanto costa, per una e-bike preferisco l'acciaio e spiego perchè:

Allego questa tabella con i telai delle 2 grandi case italiane Columbus e Dedacciai, come si puo' vedere il peso dei telai in alluminio è inferiore nell'ordine di 400 grammi. Teniamo presente che il telaio in una bici da corsa è circa 1/5 del peso totale, figuriamoci per una e-bike (mettici peso motore+batterie). Cosa sono 400g in più su 30?
Inoltre ricordiamoci che l'alluminio si "consuma", l'acciaio no. Ovvero ogni minimo carico l'alluminio anche se pochissimo si indebolisce un po' e le e-bike dovrebbero nascere per macinare migliaia di chilometri e non stare parcheggiate in cantina come molte mtb o bdc.



Immagine:

53,96 KB

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

Fede
Utente Medio



Liguria


373 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 18:47:49  Mostra Profilo Invia a Fede un Messaggio Privato

Quoto. Io preferirei il titanio ma sappiamo quanto costa, per una e-bike preferisco l'acciaio e spiego perchè:

quoto la quota...
Job, come sempre sei quello che va al punto. 400 grammi! Se la mia T8 pesasse 400 grammi di più e avesse il confort sul pavé di un telaio in acciaio io sarei nettamente più felice, devo dire...

Ah, la scimmia
Immagine:

10,9 KB
per la brompton sta diventando insopportabile,
temo che dovrò prendere dei provvedimenti a breve...


- Turbo Levo 2019
- Brompton S 6M
- Haibike eQ FS RX "rohloff evo"
- Salsa Vaya
- Univega Vision Impulse 2.0
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 16:49:28  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Ehilà!

Torno a farmi vivo dopo un po' di tempo con degli aggiornamenti.

Ho provato a contattare telefonicamente un rivenditore Dahon di Monza, il quale mi ha detto che non importano la Curve SL perchè troppo costosa.

In sostituzione mi ha proposto una Curve D3, a cui aggiungere un kit per parafanghi e luci e la borsa morbida. Il tutto per 600 euro.

A me sembra un prezzo un po' troppo elevato. Voi cosa ne pensate? Sapete dove possa trovare a meno?

Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 17:04:33  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
cerca su ebay, specie quello tedesco e inglese

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 17:06:43  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Qualcuno ha già avuto esperienze con venditori ebay esteri? Avete dei contatti da passarmi?

Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 17:19:11  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
Non è a Milano ma a S.Donato con la metro si arriva proprio lì. Sono molto competenti allego link www.lastazionedellebiciclette.com/venbici.html.
Hanno alcuni modelli Dahon.
Invece porgo una domanda a quelli che tempo fa hanno sostituito le loro selle con le Brooks B67: come vi trovate , ne valeva la pena?
grazie

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

Kobayashi
Nuovo Utente


Lombardia


7 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 17:53:39  Mostra Profilo Invia a Kobayashi un Messaggio Privato
Luciano Baresi ha scritto:

Non è a Milano ma a S.Donato con la metro si arriva proprio lì. Sono molto competenti allego link www.lastazionedellebiciclette.com/venbici.html.
Hanno alcuni modelli Dahon.



Li avevo visti, grazie.

La Curve D3 la propongono allo stesso prezzo di quello di Monza...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 19:19:04  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la stazione delle biciclette non dev'essere male, se ne parla molto bene su ciclistica.it, ma hanno appunto prezzi... italiani - anche sulle brooks, che si comprano molto meglio in germania e in inghilterra su ebay o presso negozi fidati (non comprate fuori da ebay in negozi sconosciuti)

b67, luciano - se il tuo problema è migliorare l'ammortizzazione, evitare intorpidimenti vari e star fresco d'estate è la miglior scelta che conosco: però è una sella larga, adatta a chi tiene il manubrio un po' più alto della sella e non ambisce a pedalate sportive... una sella cittadina insomma... più sportiva c'è la brooks champion flyer, sempre ammortizzata ma con la stessa forma della b17 (è quella che monta job sulla flyer)... per quale bici ti serve?

ebay, kobayashi - desafinado ha preso la sua dahon su ebay tedesco, forse può suggerirti lui i negozi che ha vagliato... per parte mia mai avuto problemi acquistando su ebay estero (su quello italiano in qualche caso solo su imballi e spedizioni meno professionali)... bisogna solo vagliare bene i feedback e preferire se possibile paypal, che assicura in certo modo l'acquisto

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Luciano Baresi
Utente Normale



72 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 21:54:29  Mostra Profilo Invia a Luciano Baresi un Messaggio Privato
Grazie Elle.
E' per la Dinghi. La sella in dotazione non sarebbe male, è con le molle, ma fin dalla consegna è storta (una molla tira più dell'altra). Lasciamo stare l'assistenza, come per altri difetti preferisco fare da solo.
Io ho l'ernia al disco e desidererei il miglio confort per uso cittadino-milanese (pavè) ma anche per percorrere quotidianamente una bella pista ciclabile sterrata.
Ovvio che quando vedo buche e tratti sconnessi cerco di evitare o mi alzo sui pedali.
Alla stazione delle biciclette vendono la B67 a 70€.
Grazie ancora
Luciano

Dinghi 2600 Helkama E2800
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 22:34:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
guarda su ebay.de - questa è la più economica ma non conosco il venditore, che però ha un ottimo record di feedback
comunque ce ne sono anche altre un po' più care... ricorda che non devi prendere la B67-S che è la versione da donna (Damen), più corta... e che la versione "aged" è più costosa
comunque se non vuoi spendere per la brooks mi sembra che cosmos avesse trovato una sella economica con le molle da decathlon

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

cosmos
Utente Attivo



Piemonte


672 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 22:53:02  Mostra Profilo Invia a cosmos un Messaggio Privato
La sella l'avevo comprata a Carrefour a 5 euro (se non ricordo male) per prelevarne una molla da aggiungere a quella che avevo per aumentarne l'ammortizzazione, è una modifica che consiglio di fare soprattutto a chi non ha il cannotto ammortizzato. Direi che adesso è il momento, con l'arrivo della primavera i centri commerciali ripropongono diversi tipi di biciclette e svariati accessori.


Giant twist 2.1
Ex cinesona ora cinesetta
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 03/03/2008 : 23:10:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
Luciano ma mi chiedevo... con l'ernia del disco sei certo che sia indicata un'ammortizzazione spinta?
in ogni caso le brooks sono piuttosto rigide per essere selle con le molle... più care e piuttosto vistose ci sono le brooks ammortizzate anche davanti come le b133 - ma chiederei a un medico o a chi ne capisce

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.