Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 brompton - Highpath Engineering
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/03/2008 : 23:50:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
per chi ha la brompton a 6 marce e sente ancora le limitazioni del cambio c'è un'alternativa pare efficace all'opzione della riduzione standard (a cui si affiancano altri più complicati interventi: dal cambio schlupf di cui abbiamo già parlato una volta fino alle importanti modifiche che consentono l'installazione di cambi a mozzo più prestanti): si tratta di sostituire ai pignoni posteriori 13-15 quelli 12-18 prodotti dalla Highpath Engineering... questa modifica, piuttosto economica, dà maggiore ampiezza, specie verso il basso ed è tra le poche modifiche ad essere consigliate da a-to-b

qui un'immagine: http://farm3.static.flickr.com/2306/2035772624_af2c657c8e.jpg?v=0


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 00:07:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Elle sei di una efficenza straordinaria.
Ora sfoglio e se posso ordino, secondo tè è possibile reperire il materiale in italia?
Ultima cortesia, dove trovo la borsa per il trasporto?
L'importatore latita.....

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 00:10:07  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
seguiro' con interesse le vostre discussioni sui cambi, ma rimango un sostenitore della Brompton a tre marce
nonchè fautore del noto metodo bici + a piedi nelle salite forti
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 00:18:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Ciao Carlo
concordo con te che pieghevole + piedi sia un ottimo binomio ma settimana scorsa ho preso la bici per andare a ritirare l'auto dal meccanico. Io abito a 3 - 4 km e ho notato che anche sulle piccole salite, cambia molto lo sforzo sui pedali, in piano si pedala che è una meraviglia ma come inizia un pò di salita la musica cambia in maniera vistosa.
Credo che un cambio di rapporto possa migliorare questa mia sensazione.
Perchè sei un sostenitore della tre marce e quali differenze ci sono rispetto alla sei?
Ti faccio questa domanda perchè vorrei acquistare la seconda Brompton per la mia compagna e le tue osservazioni mi potrebbero fare comodo.



E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 00:20:35  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:

Elle sei di una efficenza straordinaria.
Ora sfoglio e se posso ordino, secondo tè è possibile reperire il materiale in italia?
Ultima cortesia, dove trovo la borsa per il trasporto?
L'importatore latita.....


sono di un'efficienza che fa pietà, perché non riesco a trovare quasi nessuna informazione più precisa... putroppo il mio abbonamento non mi consente di accedere fino al numero 47 di a-to-b - proverò a chiedere su brompton talks se qualcuno me ne fa una scansione... so per certo che ch. white - quello da cui ha recentemente comprato tsmack - fa questa modifica, ma credo sia difficile procurarsi i pezzi anche lì figuriamoci in italia! io proverei a scrivere a chris bell di highpath specificando che ti servono per la brompton e che non hai istruzioni di montaggio ma ne hai solo sentito parlare in giro: pare sia uno molto gentile e disponibile, i due pignoncini dovrebbero costare meno di 50 euro

borsa per il trasporto... hai visto quella che ho consigliato a desafinado? o vuoi qualcosa di più solido?

edit: sergio, io ho la 3 marce ma l'ho presa così per due ragioni: una è che è più semplice, non richiede quasi manutenzione (e questo non è un tuo problema!), e l'altra è che penso sempre di elettrificarla... se vuoi invece una bici versatile credo che la sei marce sia nettamente preferibile... non far caso a carlo e a me... siamo dei romanticoni!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

giampiero
Utente Attivo




539 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 01:32:12  Mostra Profilo Invia a giampiero un Messaggio Privato
Messaggio di elle

per chi ha la brompton a 6 marce e sente ancora le limitazioni del cambio [...] si tratta di sostituire ai pignoni posteriori 13-15 quelli 12-18 [...]


Solo due pignoni? Fatemi capire, il 6 marce Brompton e` un 3 interno moltiplicato da una cassetta da 2 con microderagliatore esterno? Wow!
Io sono per il cambio interno, ma un 3x2 non credo richieda chissa` quale manutenzione ne' pesi parecchio di piu`. Proprio ieri ho regolato il cambio dell'Enjoy, senza noie.
Certo una cassetta 13-15 sembra ridotta. Molto meglio avere un ampio raggio come proposto dalla tua modifica... in ogni situazione.

--
gia.

Strida 1 1987 (2010)
Flyer C8HS 20xx (2016)
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 01:33:53  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
ferronis ha scritto:

Perchè sei un sostenitore della tre marce e quali differenze ci sono rispetto alla sei?



ciao ferronis,
sono un sostenitore della 3 marce perchè è il modello essenziale e con manutenzione ridotta
e anche ( ma direi soprattutto ) perchè non credo che in salita il cambio a 6 marce
consenta di faticare molto meno del 3 marce.
si arrampica un po' meglio, ma la fatica_ccia resta!
e poi, con una bicina dalle ruote così piccole
a che velocità si va nelle salite impegnative?
sicuramente attorno ai 5 km/h, che è la stessa velocità dell'andare a piedi.
solo è che nelle salite gravose a piedi si fatica parecchio meno, anzi molto meno.

Semplificare! Semplificare!
[detto Zen]
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 10:40:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
ma se ci sono problemi nell'avere un giusto rapporto piu' corto, perchè non passare alla

Bicicletta Torpado Corsa T1500 KEY WEST Sora indicata da Tino?

Descrizione: Ciclo Corsa Alluminio Pieghevole Telaio: Racing Foldable Alluminium Forcella: Racing 20" Alluminium Gruppo: Shimano Sora 9V Guarnitura: Shimano Sora Freni: Tektro Ruote: Torpado SCT Coperture: Racing 20X23 Reggisella: Alluminio Colori: Nero Peso: Kg. 11,200

monta la doppia anteriore per cui una gamma maggiore di rapporti, è pieghevole e forse costa meno della Brompton, questo sempre per chi fosse in procinto di prendere una pieghevole, per chi ce la già il discorso è diverso.

Carlo n:
Vorrei sfatare il discorso che se scendi a 5km/ h vai a piedi e spingi, Innanzitutto se sei a 5km/h in salita sta pur certo, che sei fra il 15% e il 20% di salita, (dipende dalla gamba) e non penso che a piedi sali a 5km/h con quelle percentuali.

Personalmente ho provato nei punti piu' impegnativi a scendere anche a 4-4,5km/h e salire egualmente, d'altra parte se i rapporti corti li hanno messi sulle MTB non è certo per salire a 15km/h o a far frullare le gambe all'inverosimile, ogni rapporto deve avere il suo corretto utilizzo.

Se stai frullando le gambe come un ossesso è perchè non hai inserito il rapporto corretto, tutto qui.

Il semplificare piace anche a me, ma se voglio fare salite impegnative non ci sono alternative a parte quella menzionata dell'andare a piedi
ma allora finisce lo scopo della bici.

Sarebbe come dire che se vado su una 4x4 che sta affrontando un sentiero impegnativo con le ridotte a 3km/h scendo e vado a piedi perchè
la velocità è troppo bassa! a quel punto non usavo nemmeno la macchina e salivo direttamene a piedi, non ti pare.



Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 11:02:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
x outside:

abbiamo due concezioni diverse dell'andare in bicicletta.
e va bene così.
per me la bici è un mezzo, non il fine,
pur amando il mezzo...fine
a parte il gioco di parole, a che serve fare gli atleti
su una biciclettina tascabile con ruote da 16'?
la Brompton è stata ideata proprio per l'uso promiscuo:
in sella- in auto-in bus-in battello-a piedi-
e in tal modo, a mio parere, va utilizzata.
scendere nelle salite ardue va inteso non come un disonore,
bensì è un modo di favorire lo spostamento, il viaggio.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 11:12:22  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
io non so niente di questa torpado - sarà un'ottima bici ma non la considererei una concorrente della brompton per due ragioni

è una bici sportiva - per assetto, assenza di ammortizzazione e difficoltà di carico non adatta ad un uso urbano e simili (e in generale penso che noi dobbiamo un po' correggere la nostra enfasi italiana sulle bici sportive se vogliamo pensare alla bici come a un mezzo utilitario)

sicuramente, anche se non riesco a trovare i dati, ha un ingombro ripiegata meno compatto e molto più grande di una brompton: la brompton è vincente quando la trasportabilità e la stivabilità ripiegata sono prioritarie, se no ci sono tante (anche se non moltissime) pieghevoli più grandi e più prestanti - dalla birdy alla swift alle friday ecc.

in breve la torpado mi sembra una bici indirizzata ad un uso diverso... certo però sarebbe interessante saperne qualcosa di più


edit

per completezza d'informazione -
una brompton 6 marce con corona standard da 50 e questi pignoncini 12-18 ha i seguenti sviluppi: 2,6/3,6/4/5/5,5/7,5 per un range complessivo del 279%

con la corona ridotta da 44 scende a 2,3-6,6

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 11:34:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
Elle: la mia City e bike col rapporto piu' corto e ruote da 28" fa 1,52m la MTB ancora meno, quindi è logico che con la brompton si fa piu' fatica nelle salite impegnative, 1m di differenza non è poco.

Mi associo che se il concetto è l'essenzialita, il peso ridotto, e le dimensioni ridotte da piegata, occorre guardare verso il mezzo che comprenda tutti questi aspetti. (comunque ti ricordo che per quanto piccola non ci sta nel baule della mi auto!)
Torna all'inizio della Pagina

outside1
Utente Senior



Lombardia


1403 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 11:38:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di outside1 Invia a outside1 un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

x outside:

abbiamo due concezioni diverse dell'andare in bicicletta.
e va bene così.
per me la bici è un mezzo, non il fine,
pur amando il mezzo...fine
a parte il gioco di parole, a che serve fare gli atleti
su una biciclettina tascabile con ruote da 16'?
la Brompton è stata ideata proprio per l'uso promiscuo:
in sella- in auto-in bus-in battello-a piedi-
e in tal modo, a mio parere, va utilizzata.
scendere nelle salite ardue va inteso non come un disonore,
bensì è un modo di favorire lo spostamento, il viaggio.


io invece intendevo che se devo fare un'acquisto di un oggetto di una determinata tipologia e ne vedo uno che mi permette un range di utilizzo piu' vasto cerco di scegliere quello che da piu opportunità.
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 12:47:27  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
per me la bici è un mezzo, non il fine,
pur amando il mezzo...fine


Quoto il raffinato concetto espresso da Carlo n, che racchiude in una frase una certa filosofia della bici non semplice da spiegare e che è quello a cui aspiro anch'io.

Dico la mia su un po' di cose riguardo la brompton:

Intanto riporto qui la tabellina dei rapporti che quando mi serve non trovo mai...



Poi riporto quel che dissi una volta ad Elle tempo fa (prima che arrivasse il nano):

Allora, oggi ho fatto una quarantina di km con la b. concentrandomi sul cambio. Ti dico subito che oggi la gamba non mi girava e mi sembrava di far fatica in tutte le situazioni... (secondo me noi elettrici siamo rovinati, tutto il tempo guardavo la ruotina davanti immaginandomela col nano già installato).

La prima cosa che ho scoperto è questa: le marce aumentano non come pensavo io ma così: prima con pignone grande, prima con pignone piccolo, seconda con pignone grande, seconda con pignone piccolo ecc...

Quindi quando ti ho detto che delle volte mi trovo meglio con la prima lunga, quella dovrebbe essere proprio la 3,72 che sarebbe simile alla 3,79 della prima con 3 marce.
In poche parole ho visto che la differenza è tangibile tra un rapporto e l'altro, sopra i 50cm di differenza. Ad esempio c'e' un bel salto tra la seconda e la terza corte ovvero tra il 4,39 e il 5,98.
In pratica la 3 marce è come la 6 ma con salti più pronunciati tra una marcia e l'altra.

Sintetizzo: per gran parte degli usi vanno benissimo i 3 rapporti (anche per correre, ti assicuro che col 6,76 puoi sviluppare velocità notevoli). Restano fuori le salite molto impegantive tipo rampe o molto lungo (ti ripeto la piccola ti prosciuga e non ti accorgi) ma per le rampe ci vorrebbero rapporti da mountain bike, calcola che la "vigliacca" ovvero il 34-22 di una mtb sviluppa meno di 1,30 se non mi sbaglio e quindi nessuna delle riduzioni va bene.



Non ho cambiato idea da quella volta. Per cui sono un po' scettico su riduzione rapporti che non sia drastica. Concordo con Carlo che per l'uso "flessibile e tipico" la 3 marce va benissimo, la 6 toglie solo qualche sfizio "sportivo" in più.

Per Ferronis: non mi arrabbio affatto sul fatto che non pensi a mettere il nano. Per l'utilizzo che vuoi fare tu, probabilmente è d'impiccio. Non sai quante volte mi viene da prendere su la bici senza borse-batterie-ecc... Direi che il nano lo trovo insostituibile per pedalate a lungo raggio e come tender del camper in luoghi sconosciuti non serviti da pullman/treni.

Nel mio immaginario (visto che non riesco ad andare in vacanza da un anno ), lasciare il camper fermo in un campeggio o area attrezzata significa fare molti km sia per cercare spiagge o posti ameni sia per visitare le città e proprio perche' si è in posti sconosciuti difficile capire a che difficoltà pedalatorie si va incontro.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 12:55:05  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

quindi come vedi sergio il cambio su questa bici davvero non va: uno che ha la sei marce ti consiglia la tre e un altro che ha la tre ti consiglia la sei

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7769 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 13:56:12  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:
una brompton 6 marce con corona standard da 50 e questi pignoncini 12-18 ha i seguenti sviluppi: 2,6/3,6/4/5/5,5/7,5 per un range complessivo del 279%

con la corona ridotta da 44 scende a 2,3-6,6



Allora... io col più piccolo rapporto sviluppo 3,22 e per esperienza ho notato che una differenza tangibile si sente per differenze almeno dai 50 ai 100 cm di sviluppo. Direi quindi che con una prima a 2,3 i benefici si sentirebbero senz'altro mantenendo velocità accettabili.
Tra 2,3 e 2,6 credo che ci si accorga poco.

p.s.- non vorrei aver lanciato un messaggio fuorviante, io col 6 marce mi trovo benissimo (non ha braccetti sporgenti che si possono rompere o che possano dar fastidio alla chiusura della bici). Semplicemente dico che anche il 3 va bene lo stesso, meglio sarebbe se avesse i 3 sviluppi del pignone grande del 6: 3,22 - 4,39 - 5,98


"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

ferronis
Utente Attivo



Marche


604 Messaggi

Inserito il - 10/03/2008 : 15:44:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferronis Invia a ferronis un Messaggio Privato
Starei giorni a leggere le vostre considerazioni perchè ognuno esprime il suo punto di vista con una logica dettata dall'utilizzo quotidiano.
La Brom è una bici dalle mille capacità ma forse bisogna anche accontentarsi di quello che può offrire che è una media di tutto.
Job non prendo in considerazione il nano perchè già possiedo delle elettriche, mentre la Brompton è perennemente nel bagagliaio dell'auto, un pò come il coniglio nel cappello.
Forse è per questo motivo che stò valutando una vacanza fine settimana, aereo low cost e brompton.

E.V.A. Veicoli Elettrici per la mobilità Alternativa: http://www.ilsitodieva.it Ferroni Sergio
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 17:58:45  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato
Hey Hey questa discussione mi interessa molto....
Chiedo a zio Job e zio Elle se questa modifica potrebbe alleviare ancora meglio quel centinaio di metri che faccio al ritorno da lavoro.
Dopo 2 settimane quel tratto quando non sono in vena mi da 1 pò di noie puff puff


faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 18:24:23  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ahh - e zio elle che ti aveva detto tsmack? prendila con la riduzione... io la prenderei con la riduzione... e tu niente, hai voluto fare lo splendido...

questa modifica ti porta appunto dalle parti della riduzione del 12%, ma con il vantaggio di avere una prima ancora un po' più bassa e soprattutto di non sacrificare le marce veloci... lo svantaggio è che mentre la riduzione (che potevi avere per 10 sterline all'acquisto) è facile da acquistare (costa solo quattro o cinque volte tanto), questi pignoncini non so dove si comprano... dovreste scrivere direttamente a chi li fa, chiedendo anche istruzioni precise (ma pare sia semplice)


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 18:46:47  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato
me la sono cercata!!!
Non volevo fare lo splendido, è che mi sono preso un raffreddore tremendo e quindi mi sono accorto che quando non sono al massimo forse ho bisogno di 1 aiutino.

faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/03/2008 : 19:01:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
be' però è ammirevole che con tutto il raffreddore insisti con la bici... appena posso vedo se riesco a trovare chi li vende... MA ASPETTA - ch. white li ha senz'altro, tempo fa parlavo proprio con uno che ha avuto la modifica fatta da lui: scrivigli, sei un buon cliente, ti darà retta... e poi facci sapere!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.