Allora l'anno nuovo ti ha portato consiglio, l'hai capita che devi dar via la Purpoton
Saluti Pino
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 06/01/2011 : 14:04:50
dall'anno nuovo mi aspetterei la Dabrom, cioè la dahon curl con piegatura bromptoniana. ossequi
già..la dabrom come la chiama carlo sarebbe la grande innovazione
________________________________ WWW.BICIZEN.IT
"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 06/01/2011 : 16:53:59
Mario Sol ha scritto:
carlo
guardati anche la toxy e la hp velotechnic e la ice b1
mi garba sopratutto la ice
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 06/01/2011 : 17:27:39
Desafinado1 ha scritto:
già..la dabrom come la chiama carlo sarebbe la grande innovazione
Desafinado1 ha scritto:
già..la dabrom come la chiama carlo sarebbe la grande innovazione
sì, ma ci andrei con cautela perché:
- per esperienza personale le giunture delle dahon con l'uso emettono spiacevoli cigolii e cmq generalmente la componentistica lascia a desiderare
- la piegatura del telaio dabrom, pur essendo in tre parti come quello dell'inglese, fa rimanere la catena all'esterno. questo a mio parere è un handicap di non poco conto
[detto fra noi: se la dahon non ha ancora prodotto tale modello dopo averlo sbandierato quasi due anni fa, ci saranno motivi seri. uno potrebbe essere che se la dabrom fallisse sul mercato, l'effetto sarebbe quello di accrescere ancor di più il prestigio dell'inimitabile Reginella]
Immagine: 9,88 KB
Immagine: 79,42 KB
Immagine: 64,1 KB
carlo n
Utente Master
3481 Messaggi
Inserito il - 06/01/2011 : 17:43:10
carlo n ha scritto:
Mario Sol ha scritto:
carlo
guardati anche la toxy e la hp velotechnic e la ice b1
mi garba sopratutto la ice
rimanendo sul tema recumbent, da ricordare il kit di conversione
Mi pare che la Cobra l'abbia presa qualcuno del forum http://bicireclinateitalia.forumfree.it/ . Devo dire che la mia Jobbent è una taiwanese tw-bent come la Cobra e sono molto contento del rapporto qualità/prezzo , il telaio in acciaio poi, è solido e leggerissimo. Non per niente riuscii a farne 300 di km consecutivi quest'estate senza un problema
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
carlo pare che per l'ultima brompton recumbent (vista sul mercato, sono tanti anni che nessuno ne realizza di nuove) juliane neuss chiedesse 3500 euro siccome la cifra mi sembra eccessiva se riuscissi a provarla sono sicuro che la giudicherei pienamente giustificata quanto alla b1 se ne saltasse fuori una a 1000 euro, ci farei un pensiero
[/quote][detto fra noi: se la dahon non ha ancora prodotto tale modello dopo averlo sbandierato quasi due anni fa, ci saranno motivi seri. uno potrebbe essere che se la dabrom fallisse sul mercato, l'effetto sarebbe quello di accrescere ancor di più il prestigio dell'inimitabile Reginella] [/quote]
io credo che al di la del meccanismo di chiusura, una simil dahon brompton (dabrom) avrebbe il grande vantaggio di avere le ruote da 20 big apple, superando il vero limite dell'inglesina sul pavè e san pietrini.
________________________________ WWW.BICIZEN.IT
"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013
BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010
[detto fra noi: se la dahon non ha ancora prodotto tale modello dopo averlo sbandierato quasi due anni fa, ci saranno motivi seri. uno potrebbe essere che se la dabrom fallisse sul mercato, l'effetto sarebbe quello di accrescere ancor di più il prestigio dell'inimitabile Reginella]
io credo che al di la del meccanismo di chiusura, una simil dahon brompton (dabrom) avrebbe il grande vantaggio di avere le ruote da 20 big apple, superando il vero limite dell'inglesina sul pavè e san pietrini.
stramegaquoto, infatti è proprio quel limite che mi ha sempre fatto vedere la brompton con un occhio un pò perplesso... Credetemi, la differenza tra la merc che ha la mia ragazza e la mia jetstream a 20' si sente e come!
lascia stare hod, io ho una bici da 20 pollici (406) rigida in alluminio (myzigo leader) e la brompton e preferisco ancora la brompton per la finezza di guida e tieni conto che ho le marathon che sono le peggiori gomme possibili quanto a scorrevolezza e la b è una m la peggiore quanto a posizione di guida sportiveggiante
P.s. [OT] "preferisco ancora la brompton per la finezza di guida"
"de gustibus non disputandum est..." o come diceva il saggio totò "de gustibus non sputazzellam"!
personalmente, se facessero una pieghevole come la brompton, ma con ruote da 20 con kit di elettrificazione e peso intorno ai 9 kg... allora sì! [sempre nell'ottica "de gustibus non sputazzellam"!, ci mancherebbe ]
[/OT] tornando in topic.. l'idea della recumbent mi ha sempre affascinato, molto "esotica"... ma quali sono i vantaggi in termini meccanici di una soluzione simile rispetto ad una bici tradizionale? Oltre all'evidente "danno di immagine" che rappresenterebbe pedalare su una recumbent dalle mie parti! [purtroppo non abbiamo la stessa apertura mentale della cultura mitteleuropea]
Hod ha scritto: tornando in topic.. l'idea della recumbent mi ha sempre affascinato, molto "esotica"... ma quali sono i vantaggi in termini meccanici di una soluzione simile rispetto ad una bici tradizionale? Oltre all'evidente "danno di immagine" che rappresenterebbe pedalare su una recumbent dalle mie parti! [purtroppo non abbiamo la stessa apertura mentale della cultura mitteleuropea]
Una recumbent non ha alcun senso su distanze brevi o fortemente frammentate, più si fa chilometri consecutivi, invece, più si apprezzano i vantaggi che sono principalmente 2:
1) comodità imparagonabile con la bici tradizionale
2) medie più alte (in piano e discesa) a parità di energia spesa
Un altro grande vantaggio secondo me, riguarda esclusivamente le persone di alta statura , in quanto una recumbent si "allunga" e non si "alza" per cui non si finisce seduti su trespoli e ingobbiti come il gobbo di Notre Dame.
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Hod ha scritto: tornando in topic.. l'idea della recumbent mi ha sempre affascinato, molto "esotica"... ma quali sono i vantaggi in termini meccanici di una soluzione simile rispetto ad una bici tradizionale? Oltre all'evidente "danno di immagine" che rappresenterebbe pedalare su una recumbent dalle mie parti! [purtroppo non abbiamo la stessa apertura mentale della cultura mitteleuropea]
Una recumbent non ha alcun senso su distanze brevi o fortemente frammentate, più si fa chilometri consecutivi, invece, più si apprezzano i vantaggi che sono principalmente 2:
1) comodità imparagonabile con la bici tradizionale
2) medie più alte (in piano e discesa) a parità di energia spesa
Un altro grande vantaggio secondo me, riguarda esclusivamente le persone di alta statura , in quanto una recumbent si "allunga" e non si "alza" per cui non si finisce seduti su trespoli e ingobbiti come il gobbo di Notre Dame.
ahaha ... grande job;
visto che l'appetito vien mangiando... vi segnalo questo gustoso video. sperando di non postare qualcosa che voi avete già visto
giocando, si potrebbe annunciare come: una recumbent contro la brompton