Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Dahon Bullhead ("il bulletto"): prime impressioni
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 15:16:07  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
Ebbene sì, l'harem cresce ancora, è arrivata in casa Job anche una Dahon Bullhead, prontemente ribattezzata "il bulletto" rubando il nome da questo simpatico pupazzetto che è il fidanzato di "mozzarella" :


Stavo infatti da tempo cercando un sostituto più sofisticato della Gekko come mezzo polivalente che mi potesse seguire anche su terreni non pedalabili (sentieri, boschi, scale, pietraie, guadi ecc.), vedere dettagli in questo topic sulle minivelo: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8853

(clic su foto x ingrandire)


L'acquisto è avvenuto tramite e-bay da venditore tedesco velokontor.
Prezzo 669 euro con paypal e corriere DHL, invio rapidissimo. Pacco originale Dahon, bicicletta ben protetta e quasi completamente assemblata.

Tanto per cambiare ho speso più di quanto mi fossi ripromesso, ma questa bici aveva tante cose di serie di mio interesse che mi aveva ingolosito troppo.

Infatti ha il telaio in alluminio stile minivelo come cercavo io, per un facile trasporto a spalla, ma è anche pieghevole, ha un cambio shimano nexus 8 marce al mozzo, pneumatici big apple da 2", manubrio regolabile in altezza e inclinazione, parafanghi e predisposizione per portapacchi posteriore ed anteriore.

Nell'acquisto era compresa anche la borsa per trasporto dahon carry-on.

Anche il colore "skin shark" poco invasivo e molto adatto agli ambienti naturali, mi ha attirato fin dall'inizio.

(clic su foto x ingrandire)


Prova bilancia:

sella "Aria" = 373g
reggisella pump (integra una vera e propria pompa) = 457g, lunghezza totale 40cm (escursione utile 28cm)
ruota anteriore completa di pneumatico big apple 2" = 1345g
coppia pedali pieghevoli=562g
bici completa di pedali e cavvalletto = 12,5 kg

Considerazioni statiche:

La bici per essere piegata ha bisogno di una chiave esagonale (in dotazione). A parte avere sempre la chiave con sè, il gesto è di estrema rapidità perche' i 2 snodi si aprono (e chiudono) con meno di mezzo giro di chiave e non c'e' niente da allineare o posizionare come sicura. La piega è la classica Dahon con aggancio finale tramite 2 calamite.

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)



Per mettere dritto il manubrio, invece, anche qui ci vuole la chiave esagonale per sfilarlo e infilarlo nella posizione a 90 gradi su apposito dentino (questa operazione è meno rapida).


I freni di tipo v-brake sono piacevoli ed efficaci, hanno anche una gomma morbida avvitata sul lato anteriore delle leve e la leva sinistra integra un campanellino.

(clic su foto x ingrandire)


Ottime le manopole "biologic" .

La pipa manubrio è in stile MTB , dimensionata per manubri più spessi, infatti c'e' uno spessore interposto alla barra manubrio. E' ruotabile in altezza da 0 a 90° e puo' scorrere qualche centimetro su e giù lungo il cannotto sterzo.

(clic su foto x ingrandire)



I parafanghi sono di buona fattura e molto coprenti (senza sfiorare la ruota anche con i big apple) .

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)




C'e' un cavalletto robusto, con base d'appoggio larga, avvitato su piastrina centrale (ho provato a svitarlo per pesarlo, ma non c'e' stato niente da fare, è bloccato a morte). Una volta aperto, non permette la rotazione dei pedali.

La sella denominata "aria" è comoda, morbida e con piccolo canale centrale antiprostatite.

(clic su foto x ingrandire)


Regolando le altezze di sella e manubrio tutte al massimo, siamo al limite per la mia statura. A volere un assetto altissimo stile bdc, bisognerebbe apportare delle modifiche, quantomeno pedali più piatti usati con calzature con poca suola, ma mi aspettavo peggio visto le esperienze precedenti con le altre pieghevoli.

Prova dinamica:

da fermo si ha la sensazione che lo strano vermiforme copricatena, crei degli attriti, percettibili chiaramente pedalando indietro e fa pure un fruscio, ma all'atto pratico la bici si è dimostrata molto scorrevole lo stesso, anche con confronto diretto alla Boston scatto fisso. Il cambio ha un'escursione sufficiente per me, se si esclude le salite veramente toste (46 denti davanti, pignone da 17 denti dietro)
sviluppo:

1° marcia = 2,2 metri (9,3km/h a 70pdm - 10,7km/h a 80pdm - 12km/h a 90pdm

8° marcia = 6,8 metri (28,5km/h a 70pdm - 32,6km/h a 80pdm - 36,7km/h a 90pdm

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)



La bici è facile da trasportare afferrandola sul telaio e volendo, si puo' infilare la spalla sotto la canna superiore. Il "verme" in plastica e l'assenza di deragliatori fanno sì che qualsiasi operazione di sollevamento si puo' fare senza temere spiacevoli impigli.

In marcia, la bici risulta rigida,scattante,veloce e il cambio lavora bene e in silenzio a parte qualche salto di marcia rumoroso se manipolato sotto grosso sforzo. L'unica cosa è che la traiettoria della ruota davanti va corretta spesso, in particolare a velocità molto ridotte.

Buono il comfort anche su ghiaino fondo anche se le gomme erano a 4 atmosfere e quindi poco ammortizzanti e copianti.

Divertentissima nelle curve accentuate sempre ben piazzata sulle sue gomme cicciotte. Molto facile anche la pedalata fuori sella.

Sorprendente la scorrevolezza in discesa senza pedalare, sembrava superiore della scatto fisso.

(clic su foto x ingrandire)


Sintesi finale:

Per il momento mi sembra un acquisto azzeccato, ma per verificarlo devo fare un po' di uscite "hard". Dovrebbe essere poi, una bici molto trsformista: si puo' fare molto più leggera e corsaiola (togliendo parafanghi, gommone, cavalletto...) oppure si puo' trasformarla in una piccola cargo aggiungendo i portapacchi.

Ps- le prove sono state effettuate comparando le prestazioni con la Montague Boston, sia in Slovenia che alla ricerca delle oche selvatiche che stanno ripartendo dalle oasi faunistiche per tornare al nord:

Quando un'autostrada non dà fastidio: incredibile l'altezza di questo viadotto autostradale sloveno, la natura sotto i piloni è incontaminata e non si sente alcun rumore provenire da lassù in alto:

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)


ciclabile sul ponte di Grado:

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)



Osservatorio faunistico con ottima rastrelliera per le bici:

(clic su foto x ingrandire)



(clic su foto x ingrandire)



(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)



Anche tra i cigni ci son le... pecore nere!

(clic su foto x ingrandire)


Cigni e ... "torelli" stan bene insieme

(clic su foto x ingrandire)


(clic su foto x ingrandire)



"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 16:20:38  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
Molto interessante questa bici, peso contenuto, cambio al mozzo, trasportabilità, copertura della catena, scorrevolezza, estetica.
Non ho capito cosa vuol dire che la pipa manubrio è ruotabile in altezza da 0 a 90 gradi; in altre parole si può avvicinare il manubrio alla sella? La cosa che mi piace di meno delle Dahon è la troppa distanza, per me, sella-manubrio.
Essendo in alluminio è poco elettrificabile o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

aldon
Utente Medio



214 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 16:22:11  Mostra Profilo Invia a aldon un Messaggio Privato
dimenticavo, per mettere dritto il manubrio occorre quindi sfilarlo?
Scusa le tante domande e grazie
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 18:22:36  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato


molto carina la nuova... conquista job, complimenti

certo che tu hai modo di godertele bene le bici, con posti così belli e ciclabili intorno... io ogni tanto fantastico su questa e su quella e poi mi chiedo, poi, dove la porto!

notevole che tu abbia trovato adeguata la misura... in passato dahon si è mostrata un po' ottimista al riguardo

una curiosità: sembra un giro lungo, nessuna borsa?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

gigi35
Utente Master



Emilia Romagna


2979 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 18:28:45  Mostra Profilo Invia a gigi35 un Messaggio Privato
bellissima job,complimenti per l'acquisto,originali il campanello integrato ed il carter "vermiforme",belle anche le foto sopratutto quella della bici con il cigno.

collaboratore video
Torna all'inizio della Pagina

stefno
Utente Attivo



Lazio


614 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 19:35:32  Mostra Profilo Invia a stefno un Messaggio Privato
Mi sembra un acquisto super-azzeccato, prezzo OK visti tutti gli extra e la qualità generale!
Ma sicuro che anche la forcella sia d'alluminio?

Rockrider 9.1 con BPM2 HS @ 55V 40A Max, 15s2p LiPo.
Brompton M3L con kit Freedomebikes @ 36V LiIon Alcedo.
Brompton M2E con kit Freedomebikes.
Hoptown con SWHX posteriore @ 36V LiIon Alcedo.
Rampichino acciaio con Bafang 250W Front @ 24V LiIon Dennj.
Torna all'inizio della Pagina

Desafinado1
Utente Master



Campania


2452 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 20:22:25  Mostra Profilo Invia a Desafinado1 un Messaggio Privato
Bella complimenti!! piace molto anche a me..non conoscevo questa dahon ma sembra fatta proprio per gli spilungoni come noi

________________________________
WWW.BICIZEN.IT

"LADY IN RED" I:SY FLYER - 29-03-2013

BLACK LADY” BROMPTON M6L-23/03/2009-con kit nano electricwheels-11/11/2010



Torna all'inizio della Pagina

Daniele Consolini
Utente Master



Lombardia


4753 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 21:22:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniele Consolini Invia a Daniele Consolini un Messaggio Privato
Paesaggi stupendi e bicicletta interessante davvero!
Non ho mai visto un paracatena così, si può montare solo con il Nexus?
Gira anche lui con la catena?

Complimenti per l'acquisto!

Dan

Un viaggio in bicicletta libera l'anima
Torna all'inizio della Pagina

jumper
Utente Master




3304 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 22:10:52  Mostra Profilo Invia a jumper un Messaggio Privato
Molto bella , fantastica direi... e poi i particolari!!!!
Mitico il campanellino e il vermazzo copricatena!

buone pedalate!

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 22:14:50  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
aldon ha scritto:

Non ho capito cosa vuol dire che la pipa manubrio è ruotabile in altezza da 0 a 90 gradi; in altre parole si può avvicinare il manubrio alla sella? La cosa che mi piace di meno delle Dahon è la troppa distanza, per me, sella-manubrio.
Essendo in alluminio è poco elettrificabile o sbaglio?
....
dimenticavo, per mettere dritto il manubrio occorre quindi sfilarlo?



La pipa manubrio la si puo' far ruotare sul fulcro, quindi man mano che ruota si alza e indietreggia, poi si fissa con la solita vite a brugola.
edit: sì, il manubrio bisogna sfilarlo e reinfilarlo a 90°, non è comodissimo in effetti.


La forcella è in alluminio. Se un domani la elettrificassi mi piacerebbe metterci un piccolo cute (o bafanghino) centrale in realtà, magari studiando un sistema per smontarlo e montarlo velocemente (chissà, magari Barba accetta una commissione ). Se solo il cyclone 360 fosse più silenzioso non avrei avuto dubbi sul scegliere quello.

Il "verme" gira con la catena, almeno quando questa gira in avanti, a guardarlo sembra un po' una "trappolata" , vedremo come se la cava quando la bici comincerà a pigliare pioggia e fango...

@elle: ah ah, non sono andato mica dalla Slovenia a Grado, le prove sono state effettuate in 2 giorni diversi e solo poche decine di chilometri Più che una borsa, forse in futuro metterei un portapacchi anteriore per portare lo zaino e chissà... la canoa?
L'altezza è accettabile, ma qualcosa manca sempre, sia di sella che di manubrio per un "seduto" come me, ma vedremo col tempo se e come adottare soluzioni (in fondo sperimentare è la cosa che mi diverte di più ) .








"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 22:19:22  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
WooooooooooooooooooW Job !!!!

Bellissima e, dal tuo bel test, molto appetitosa

Hai scelto bene anche il colore che le calza "a pennello" !!!!!



Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/02/2011 : 22:21:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

io un portapacchino anteriore l'ho montato sulla swift, di quelli per carichi leggeri che si fissano agli attacchi dei v-brake --- è comodo


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

tsmak31
Utente Attivo



Campania


778 Messaggi

Inserito il - 23/02/2011 : 14:41:39  Mostra Profilo Invia a tsmak31 un Messaggio Privato
Bella!!
Interessa pure a me quel copricatena.....

faggin singlespeed
moser corsa + sram automatix 44-19
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 24/02/2011 : 00:18:10  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Ottima scelta, Job. Felicitazioni.
Non sapevo dell'esistenza di questo modello, altrimenti te l'avrei suggerita nel topic sulle minivelo.
Sembra essere una bella Cadenza 8 in versione compatta:
stesso sistema di piegatura, estetica simile, stessa sella, gomme, colore, pompa incorporata,
numero di marce del cambio interno, ect.
Poiché hai espresso la volontà di alleggerirla, ti consiglio di valutare
di sostituire la pompa incorporata, ottima ma pesantuccia, con un cannotto di carbonio,
come ho fatto io sulla cadenza.
Con l'uso intenso speriamo che il telaio non presenti il problemino del cigolio durante la marcia degli snodi
della piegatura, difetto generalmente riscontrato sulla Cadenza 8 e sulle altre dahon che adottano la chiave a brugola.

Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 24/02/2011 : 12:40:36  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:
Poiché hai espresso la volontà di alleggerirla, ti consiglio di valutare
di sostituire la pompa incorporata, ottima ma pesantuccia, con un cannotto di carbonio,
come ho fatto io sulla cadenza.
Con l'uso intenso speriamo che il telaio non presenti il problemino del cigolio durante la marcia degli snodi
della piegatura, difetto generalmente riscontrato sulla Cadenza 8 e sulle altre dahon che adottano la chiave a brugola.


Sì col tempo mi divertiro' a alleggerirla o appesantirla (cargo), vorrei tentare di dirottare gli irrazionali (e irrefrenabili) impulsi d'acquisto non più su bici intere ma solo su parti di esse

Sul cigolio, speravo fosse legato alle bici con cerniera classica , invece mi dici che è proprio su questo sistema all'apparenza così ben fatto... Ma oltre al cicgolio hai riscontrato anche una tenuta non più perfetta ?





"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 12:54:11  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Job, credo che Bulletto non manifesterà il cigolio perché un telaio piccolo risente meno
di uno grande delle sollecitazioni a "mo' di leva" sulle giunzioni di piegatura.
Per quel che concerne la tenuta puoi star tranquillo; secondo la mia esperienza è superiore
a quella della vecchia cerniera Dahon tradizionale.
La tua minivelo monta anche manubrio e attacco uguali a quelli della Cadenza 8,
però Dahon la taccagna avrebbe potuto montare l'alfine al posto del nexus,
anche se hanno gli stessi rapporti.
E' una bicina che pre-vedo adattissima all'elettrificazione.
Un'idonea motorizzazione sommata al tuo ingegno di elettrociclista
e ne uscirà un autentico capolavoro!
Torna all'inizio della Pagina

ciestix
Utente Medio



110 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 13:28:08  Mostra Profilo Invia a ciestix un Messaggio Privato
Mi dispiace dirlo ma a me personalmente non piace affatto. Il tubo centrale deve essere di una scomodità unica. A questo punto conviene comperare altro. Ripeto per me è orribile esteticamente ma penso ottima per soluzioni tecniche. Preferisco una Moulton TSR 2 a 1300 euro circa come alternativa, però, alla sola e unica Brompton. De gustibus non est disputandum
Torna all'inizio della Pagina

Enzo.
Nuovo Utente



Puglia


47 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 19:03:33  Mostra Profilo Invia a Enzo. un Messaggio Privato
Bella la bici e ottima la prova, insieme al reportage fotografico, grazie.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 20:51:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

... ma de moribus si potrebbe... comunque, una tsr 2 non mi pare un'alternativa per quell'uso, non fosse altro che per l'ampiezza del cambio - costi e delicatezza a parte


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 25/02/2011 : 22:34:03  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
ciestix ha scritto:

Mi dispiace dirlo ma a me personalmente non piace affatto. Il tubo centrale deve essere di una scomodità unica. A questo punto conviene comperare altro. Ripeto per me è orribile esteticamente ma penso ottima per soluzioni tecniche. Preferisco una Moulton TSR 2 a 1300 euro circa come alternativa, però, alla sola e unica Brompton. De gustibus non est disputandum


Sui gusti estetici non discuto, ovviamente, e per la funzionalità tutto di pende dall'uso che si vuole fare.

Avevo anche osservato attentamente le moulton, pero' è proprio il famigerato tubo che mi ha convinto, mi permette di portare la bici a spalla e di calare o ripigliare la bici in situazioni non semplici (vedi muretti, piccole scarpate, argini, imbarcazioni ecc.) . Le Moulton mi piacciono molto pero' sono un po' deluso dai pesi, la TSR 8 ad esempio pesa più del "bulletto" pur montando gomme anoressiche piuttosto che le pesanti big apple, senza la pompa che come dice Carlo ha il suo peso, senza parafanghi e senza cavalletto...

La brompton poi ce l'ho, sebbene sia riuscito a fare con essa cose inimmaginabili, paga abbastanza dazio sullo sconnesso sia come performance (cambio) sia come comfort (ruote), non è tanto agile da trasportare a spalla, paradossalmente è più ingombrante (il passo), e non è che sia una piuma.




"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.