Autore |
Discussione  |
|
Adanello
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 01:19:13
|
Sperando di non sbagliare, non trovando nulla sul forum riguardo le bici Raleigh (quindi anche ai fini della ricerca intra-forum stessa) ho pensato di aprire questa nuova discussione.
Si tratta appunto di una Raleigh modello "Universal" http://www.raleigh-italy.com/pages/catalogue/?languageID=ita -> Classic -> Universal
Caratteristiche:
TELAIO 20’ alloy pieghevole FORCELLA acciaio RUOTE Cerchi doppia camera con mozzi alloy COPERTURA 20x1,75 nere strada SERIE MOVIMENTO su cuscinetti Thun GUARNITURA 46x170 pedivella alloy PEDALI pieghevoli SELLA Comfort Raleigh MANUBRIO Piantone alloy pieghevole; Piega alloy City FRENERIA V-brake alloy con leve freno alloy CAMBIO 3 velocita nel mozzo Sram PARAFANGHI resina alloy CARTER policarbonato CAVALLETTO alloy regolabile COLORI DISPONIBILI UR00 nero opaco

Cosa ne pensate? sono molto tentato all'acquisto, mi è stato proposto un prezzo scontatissimo di 220 euro (prezzo listino ufficiale 360).
|
|
Adanello
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 02/12/2011 : 01:28:07
|
Il peso non è riportato, avendola vista di persona ho ipotizzato (non intendo ad occhio, l'ho sollevata ) un peso come dire, nella norma. Ho chiamato successivamente Raleigh Italy ma non mi hanno saputo dare un dato preciso..mi hanno detto che il suo peso è compreso tra un minimo di 13kg e un massimo di 15kg.. |
 |
|
Adanello
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 10:57:46
|
Devo dedurre che non è vista di buon occhio? |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 11:47:28
|
credo che nessuno la conosca, adanello, questo è il problema
sulla carta le caratteristiche sono corrette per una solida bici da città con poche salite, con un comodo cambio interno (anche se di scarsa estensione in questo caso), copricatena, parafanghi, attacchi per il portapacchi e pneumatici larghi (ma certo beneficerebbe di big apple o simili per l'ammortizzazione)... il peso e le dimensioni da ripiegata - che non abbiamo - sono discriminanti per i diversi usi, a occhio mi pare più una bici da portare nell'auto o in treno che non in autobus... la forcella d'acciaio favorisce un'eventuale elettrificazione anteriore (mentre quella posteriore è esclusa dal cambio interno)
il prezzo, se questo profilo corrisponde al tuo uso, è allettante
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
damiano
Utente Medio
 
Emilia Romagna
230 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2011 : 11:53:03
|
Boh,secondo me per quel prezzo potresti provare. A limite se non ti convince la rivendi dopo due mesi a 150euro... E' pesantina, se devi sollevarla spesso (scale, treni) non è simpatico. Chiedi informazioni riguardo il trasporto passivo se pensi che la trascinerai spesso da chiusa. Visto il peso, può tornare comodo poterla trascinare agevolmente anche da chiusa. Altrimenti a furia di sollevarla di forza potresti trovarti a ripassare il calendario... Parere mio. ciao |
Cube Touring Pro 2015 |
 |
|
Adanello
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 01:38:35
|
E così feci. Vi ringrazio, il giorno stesso in cui avete risposto ho deciso di acquistarla! Tra l'altro ho dato a rottamare una vecchia mountain bike della mia ragazza e il prezzo totale per la Railegh è stato di 190,00 Eur!
Ecco qualche foto:




La mia impressione è stata subito positiva, è quella di avere un prodotto solido tra le mani, curato nella costruzione e nei materiali.
Per la spesa che ho fatto (190 Euro) mi ritengo soddisfatto!
Il cambio è molto "fluido", non so se dipende unicamente dal fatto che è regolato bene o dal fatto che è nel mozzo. Si tratta di un 3 marce: leggera/media/pesante. Ho come la sensazione che in futuro potrei sentire la necessità di averne ulteriori. Non so se l'ho sognato oppure ho letto davvero che volendo si potrebbero ampliare i "rapporti" sostituendo la corona con una doppia o tripla (scusate ma non sono esperto, spero di riuscire a farmi capire!) e quindi aggiungendo un ulteriore leva del cambio sul manubrio (per intenderci, parlo della funzione che generalmente hanno le levette del cambio situate a sinistra nei manubri delle mountain bike) sarebbe possibile?
La forcella mi sembra molto larga, ho misurato 9 centimetri a metà della sua lunghezza, 11 centimetri dove ci sono i dadi.
Ho avuto modo di fare un paragone con la nuova Hoptown della mia ragazza e devo dire che ad occhio c'è una certa differenza, la forcella dell'Hoptown è molto più stretta. Il peso paragonato alla mia Raleigh è uguale, ho fatto la prova della bilancia, pesandomi prima con una e poi con l'altra, risultato: 14,1Kg. L'unica differenza probabilmente è che l'HT ha una disposizione (del peso) differente. Tornando a parlare di cambio e marce, non so se dipenda da questo (ovvero dal numero 7 vs 3) ma la mia sensazione provando l'HT di avere una pedalata più "profonda" rispetto la Raleigh. Forse dipende dalla dimensione della corona? anche se non ho preso le misure, ad occhio credo che quella dell'HT sia un po' più grande. Altra differenza, la prima cosa che si nota è la differenza nella struttura del telaio, l'HT è senza dubbio più sportiva. Il telaio sembra più allungato. Noto una lunghezza maggiore dal sellino al manubrio rispetto la Railegh (cosa che mi porta a volte a sedermi un po' più indietro).
Sto progettando di acquistare un motore, fortunatamente adesso ho la possibilità (economica) per fare questo passo..spero di riuscire a sceglierne uno anche col vostro aiuto e di riuscire a portarmi a casa tutto il necessario prima delle festività natalizie.
Qualche consiglio? Naturalmente dovrà essere anteriore. Non saprei se prendere solo il blocco motore o la ruota col motore, nel primo caso immagino ci sia un lavoro di raggiatura da fare e la cosa mi scoraggia.
Confido nel vostro aiuto! Grazie a tutti :) |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6814 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2011 : 17:33:35
|
Adanello a me piace tanto! E proverei a sentire Alcedo, per chiedergli se potesse raggiare un Swxk sulla ruota originale...  |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Adanello
Nuovo Utente
14 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 01:54:13
|
Mi fa piacere !:) Avevo in mente di fare una telefonatina ad Alcedo, oggi non sono arrivato in tempo, lo farò domani! Avrei bisogno di schiarirmi un po' le idee a riguardo...tornerebbe utile in questi casi un thread con la descrizione dei vari motori / centraline ecc Da perfetto novello mi sento un bel pò spaesato! |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6814 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 09:39:16
|
Qui hai due belle realizzazioni dalle quali prendere qualche spunto.. nel tuo caso opterei per un motorino anteriore 24V con controller e batteria da 36V, per ovviare così alle dimensioni dei cerchi da 20" ed ottenere un mezzo con prestazioni soddisfacenti.. visto che sei alle prime armi lascerei perdere le lipo, a meno che tu non abbia dimestichezza con quel tipo di batteria.
se ti sbatti un po' e cerchi in questa sezione qualcosa di interessante lo trovi di sicuro
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9288 http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11616 |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
dberardi
Utente Medio
 
Lazio
245 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2011 : 16:18:02
|
Noto che ha anche piu' raggi della HT. Io ho dovuto sostituire la ruota dietro con una da BMX (48 raggi contro i 24 della HT) in quanto mi si stavano spezzando i raggi uno dietro l'altro dopo neanche un anno. |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6814 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2011 : 18:23:01
|
credo che la HT monti cerchi con 28 raggi, questa 36.. |
In Vino Rident Omnia |
 |
|
|
Discussione  |
|