Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Strana vibrazione dai mozzi
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dberardi
Utente Medio


Lazio


245 Messaggi

Inserito il - 08/01/2012 : 21:59:09  Mostra Profilo Invia a dberardi un Messaggio Privato
Un mese fa ho fatto mettere le big apple sulla mia Hoptown da un ciclista, questi pero' mi strinse troppo i coni.

Qualche giorno fa decido di risolvere il problema e di reingrassare i cuscinetti, operazione mai fatta in un anno.
Smonto la ruota anteriore, pulisco sfere e coni e provvedo a reingrassare tutto con un grasso spray.

Riserro il tutto e noto che quando gira la ruota si sente la virazione delle sfere sfregare tra loro nonostante che questi non fossero stretti (il ciclista mi fara' notare che vi e' gioco).

Vado dal ciclista che mi fa notare che dopo una pulizia devo mettere del grasso solido e me lo da.

Oggi ho reingrassato i cuscinetti della la ruota anteriore ma nonostante tutto continuo a sentire il mozzo vibrare.

Dubbi:
1) Da cosa puo' dipendere? E' possibile che siano rovinate sfere o coni?

2) Dei coni troppo serrati (veramente troppo serrati) che hanno camminato per un centinao di chilometri che danni possono aver fatto?

bbikeroma
Utente Normale


Lazio


96 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 15:03:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bbikeroma Invia a bbikeroma un Messaggio Privato
La vibrazione della ruota può dipendere da più fattori:

Coni rovinati
Cuscinetti usurati
Sede dei cuscinetti rigati
Serie sterzo lenta
Dadi ruota lenti
Controconi lenti

Il consiglio vista l irrisoria spesa è di passare dal ciclista che ti ha montato le bigapple e farti fare un check up .

Saluti
G

www.bbike.it
Di meglio non c'è.
Torna all'inizio della Pagina

dberardi
Utente Medio


Lazio


245 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 16:16:39  Mostra Profilo Invia a dberardi un Messaggio Privato
Aggiorno parzialmente dato che il problema non e' ancora risolto.

Premetto che ho non completa fiducia di una delle persone che lavorano del mio ciclista: preferisco
fare da solo questa volta.

Oggi sono stato da decathlon, e il loro ciclista pensa, dal rumore, che siano le sfere
usurate: mi ha proposto la sostituzione della ruota in garanzia.

Provero' a cambiare io sfere e coni (preferisco imparare), se non si risolve
faro' cambiare la ruota.
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 16:34:16  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
a meno che non siano fatte di mollica di pane ,e sfere non si usurano, almeno non prima di aver
massacrato coni e coppe!

approfittane per fare pratica, smonta tutto e prova a passare la punta di una penna a sfera nei segni
lasciati dalle sfere sulle superfici che le accolgono.
se ci sono delle parti rovinate le sentirai come piccoli "intoppi" allo scorrimento della penna a sfera.
a quel punto saprai di aver rovinato coppe e coni!
molte bici escono dai negozi con i mozzi troppo stretti, bisognerebbe sempre controllare gioco
o scorrevolezza PRIMA di iniziare ad usare una bici nuova...bei tempi quando i meccanici ti regolavano
tutti i movimenti prima di venderti la bici!
Torna all'inizio della Pagina

elettroneofita
Utente Attivo



Friuli-Venezia Giulia


999 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 22:05:07  Mostra Profilo Invia a elettroneofita un Messaggio Privato
dberardi ha scritto:

Provero' a cambiare io sfere e coni (preferisco imparare)

bravo! è così che si impara a non restare a piedi

Oggi è un dono, è per questo motivo che si chiama presente
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 09/01/2012 : 22:16:13  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Molto probabilmente il ciclista che ti montò le gomme Hoptown strinse talmente tanto i coni da rovinare le sfere, i coni stessi e la sede!
Quando si sentono vibrare le sfere occorre cambiare coni, sfere e controllare le piste dove lavorano le sfere, lubrificare con grasso solido ai saponi di litio e trovare la giusta regolazione.
Torna all'inizio della Pagina

dberardi
Utente Medio


Lazio


245 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 00:18:08  Mostra Profilo Invia a dberardi un Messaggio Privato
Infatti ho trovato le ruote strette anche sulla b2r che uso come muletto e dato che l'ho usata pochissimo non vi dovebbero essere problemi.

Per le sfere e i coni non vi sono probemi in quanto costano 5-10 euro ma le coppe mi scoccerebbe se si rovinassero in quanto non credo che si trovino i ricambi senza cambiare mozzo o sbaglio?

Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36521 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 10:43:05  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Le coppe difficilmente si rovinano, purchè i chilometri percorsi con i coni troppo serrati non siano veramente molti. Purtroppo ho notato che praticamente TUTTE le bici nuove di fascia bassa e media (per capirci, quelle non certo assemblate a mano) nascono con i movimenti troppo stretti, e questo è dovuto ai robot che assemblano i mozzi: Sono infatti dotati di un sensore di sforzo, perciò finchè i coni non sono stretti loro continuano a girare!
Pensa che la differenza di prezzo tra una bici assemblata a mano e una montata in linee robotizzate supera il costo di tutte le bici da supermercato!!!
Torna all'inizio della Pagina

Jonathan
Utente Senior


Friuli-Venezia Giulia


1062 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 11:05:03  Mostra Profilo Invia a Jonathan un Messaggio Privato
Una cosa che ho imparato quando ero giovane e aiutavo un vecchio biciaio nel tempo libero, è che se si smontano i cuscinetti da un movimento o da un asse ruota, boisogna fare attenzione a non mescolare le sfere delle due parti del mozzo.
Mi spiego....se smonto le sfere del mozzo di destra, non devo mescolarle con quelle del mozzo di sinistra.
Le sfere e le guide, hanno una loro micro usura e se le mescolo assieme a delle nuove, o a quelle di un altro mozzo, al rimontaggio si sente la ruota o il movimento "rugnare", questo perchè le sfere non sono identiche se usurate.
L'unica soluzione a mio avviso è che hon sono state smontate per la pulizia e poi rimontate in maniera non ordinata (sx e dx) e quindi non resta altro che sostituire le sfere con delle nuove.

BAFANG BPM 48v 350W - Joffa's NINE RH 205 500/800W HS 48v - Batteria Headway 38120S - 16 Celle LiFePO4 10Ah - Cycle Analyst
Torna all'inizio della Pagina

ghironda
Utente Senior


Emilia Romagna


1365 Messaggi

Inserito il - 10/01/2012 : 11:13:51  Mostra Profilo Invia a ghironda un Messaggio Privato
le sfere costano talmente poco che conviene cambiarle, ma ti assicuro che sfere "di una volta"
(grado 25) erano le ultime cose a cedere
oggi probabilmente si fa anche fatica atrovarne di buone, quindi tanto vale cambiarle ogni volta.
io sulla mia bici da turismo smontai i mozzi da nuovi e li rimontai con sfere "buone", da allora (1999) ho smontato, pulito, ingrassato e regolato i mozzi in media ogni 2-3 anni e le sfere sono
ancora quelle
del resto se le sfere sono ovalizzate te ne accorgi facilmente, perchè il mozzo necessita di
numerose regolazioni per raggiungere il giusto serraggio, mentre con mozzi e sfere buoni basta regolarli bene una volta dopo qualche km dal montaggio e poi non si muovono più per moltissimi km.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.