Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 da 28 a 20... sulla via della intermodalità!
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

8alessio4
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 10:12:56  Mostra Profilo Invia a 8alessio4 un Messaggio Privato
ciao a tutti,

dopo circa 1 anno di bebike 7w decathlon e circa 1200 km percorsi, ho deciso di passare ad una pieghevole.
Le mie esigenze:

12 km al giorno (con un massimo di 16 in caso di deviazioni) da percorrere con un paio di buone salite di circa 400 metri.
vorrei confort, senza rinunciare alla velocità e alla possibilità di portare con me la bici in metro, treno e auto, cose che non potevo fare con la mia bebike.
Peso intorno ai 79 kg (nell'ulitmo anno ho bruciato più grassi che carburante) e sono alto 1.76.

Le pretendenti sono la tender microbike a 6 velocità e la minimove.

Che ne pensate?
Consigli??

Grazie!!!

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 10:59:35  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
Dipende da quanto hai la possibilità di spendere e quanto ingombro ritieni accettabile.
Se vuoi una bici vera, ci sono ottime pieghevoli da 26" con 21 rapporti che piegate ingombrano una decina di cm più delle 20", ma una volta aperte sono bici al 100%. Le dahon e le tern, rispetto alle montague o changebike, si piegano anche senza dover smontare la ruota. Le dahon espresso hanno anche dei cloni piuttosto economici nei supermercati.

Se vuoi ruote più piccole, con tutto quello che comporta in termini di velocità e distribuzione dei pesi, ci sono anche bici italiane interessanti della Di Blasi (ottime e ingegnosissime), Lombardo e Atala (più economiche), Masciaghi Frejus (a prezzi imbattibili).
Torna all'inizio della Pagina

8alessio4
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 11:03:47  Mostra Profilo Invia a 8alessio4 un Messaggio Privato
Rimarrei su una 20 che mi sembra un buon compromesso tra dimensioni, peso e stabilità.
Ruote più piccole secondo me sono poco affidabili a Roma.

Un parere tra le tender della microbike e la minimove?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 11:51:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sono d'accordo sulla 20 - più piccola puoi arrivare alla 16 grande (349: brompton, tikit, ori) o alla 18 (birdy) con comunque un'ottima resa, più grande secondo me nell'uso metropolitano non ha un vantaggio (non a caso si diffondono i minivelo con ruota da 20 anche non pieghevoli)

andando sulle elettriche la microbike ha dei limiti di ripiegabilità che devi verificare... la minimove si fa ancora?
personalmente trovo più interessanti la bh volt o una hoptown elettrificata

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 11:59:50  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
La differenza fra una 20 e una 26 è più psicologica che reale. Se poi consideri che la 26 ha il triplo dei rapporti, lo stesso peso, quasi lo stesso ingombro, maggior comfort e minor prezzo... il rapporto secondo me è a favore delle 26. Se poi un giorno avessi davvero bisogno di risparmiare qualche centimetro, sfili le ruote dagli sganci rapidi.
Sulle bici da 20 invece devi sempre aprire e chiudere l'asse del manubrio e devi fare attenzione che il deragliatore dietro non sia troppo basso da terra.

Immagine:

59,74 KB

Immagine:

63,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 12:11:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non sono d'accordo - anche se lasciamo stare le dimensioni da piegata, che sono comunque ovviamente a favore della 20, la 20 è anche più corta quando è aperta e questo si sente, sia nel traffico, sia nel trasporto a mano tra la gente, per esempio su una rampa o in metro o funicolare... ripeto: per questo si diffondono i minivelo... la 20 poi può avere gli stessi rapporti di una 26 e se hai la preoccupazione del deragliatore risolvi con un cambio interno... davvero a parità di qualità una 26 pieghevole costa meno?


--
edit: è una diversità di valutazione che può dipendere anche da standard urbani diversi - io sto parlando di metropoli "cattive"... in una città dove puoi andare scorrevole o su ciclabile penso che sia diverso


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 12:21:31  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
Elle ha ragione. Se la bici è solo per l'intermodalità e non dovrai fare molti km, salite impegnative, sentieri sterrati... allora sì l'ingombro diventa più importante delle prestazioni. Però in questo caso anche le bici da 20" con i loro 80x70 non vanno molto meglio delle 26" (80x90). A quel punto sono meglio le 16" che si chiudono in 70x70.

Immagine:

73,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 12:43:34  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
foldan ha scritto:

Elle ha ragione. Se la bici è solo per l'intermodalità e non dovrai fare molti km, salite impegnative, sentieri sterrati... allora sì l'ingombro diventa più importante delle prestazioni. Però in questo caso anche le bici da 20" con i loro 80x70 non vanno molto meglio delle 26" (80x90). A quel punto sono meglio le 16" che si chiudono in 70x70.



la brompton o la ori si chiudono in meno di 60x60 --- comunque dove davvero io vedo il limite delle ruote piccole è appunto sugli sterrati, il fuoristrada in generale e anche le discese

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 12:45:54  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
@Elle
Secondo me dipende da quale criticità vuoi affrontare.
Se è un problema di autobus all'ora di punta, ti serve una brompton o comunque una biciclettina da 16" che però poi non andrà esattamente dappertutto.
Se ti piace fare anche un sentiero, o molti km con buche, e vuoi una posizione attiva che non gravi tutto il peso sulla colonna, ti serve una 26" senza cerniere sul manubrio, che però non si piegherà esattamente in un taschino della giacca. A meno di non voler smontare anche le ruote... ma allora poi dobbiamo considerare i tempi di chiusura/apertura di una 26 con una sola cerniera centrale e quelli di una 16 con 2 cerniere centrali e una terza sul manubrio.
...Per dire: arrivi alla stazione Termini e vuoi scendere per via Nazionale o via Cavour, non è proprio la stessa cosa girare sui sampietrini con ruotine da 16"-20" oppure ruote da 26" e la schiena in posizione attiva. E anche per risalire, una cosa è farlo con la corona del rampichino e un'altra è farlo con l'unica corona disponibile.

Per quanto riguarda i prezzi delle entry level dignitose: una hoptown in alluminio da 20" e 6 velocità costa 300 euro e si piega in 82x64. I cloni della espresso da 26" sempre in alluminio a 21 velocità a parità di peso, si piegano in 94x79 e costano massimo 245 euro.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 13:32:58  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, è chiaro che dipende tutto dalle priorità e dallo stile di guida --- per esempio io uso il manubrio alla stessa altezza della sella e in città difficilmente mi capita di andare veloce... però ho l'impressione che tu sottovaluti la varietà di soluzioni possibili su una bici a ruote piccole, ce ne sono veramente di notevole qualità ciclistica (il riferimento non sono le DiBlasi, che per quello che le conosco si piegano deliziosamente ma non puoi neppure regolare come si deve la sella) --- su una bici a ruote piccole ben studiata puoi avere qualunque rapporto (forse il limite è sulle marce alte, non sulla basse e pure quello si aggira), puoi avere qualunque posizione di guida (anche aggressiva se vuoi), puoi avere un telaio altrettanto rigido, puoi avere sospensioni, portare carichi, ci puoi viaggiare (per dirne una, il cosiddetto ciclista che ha più viaggiato al mondo, heinz stucke, lo ha fatto per lo più su una 20"), ecc ecc... è vero però che alcuni limiti (come il fuoristrada o anche la velocità elevata) non si superano, che in un posto adatto una ruota grande è più piacevole e anche più bella, che alcune soluzioni sono costose e che in genere costano di più di una non pieghevole

(non so valutare la affidabilità di un clone della espresso, ma forse sbagliando mi sentirei più sicuro a comprare una hoptown )

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

foldan
Utente Medio



343 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 15:25:15  Mostra Profilo Invia a foldan un Messaggio Privato
E' tutto vero. Sulla gamma più alta anche le 20" possono diventare sportive (ad esempio come la tua Xootr o le airnimal o le dahon bullhead). Ma si tratta di spendere quasi il doppio rispetto ad una onestissima coppi pieghevole da 26" che ti arriva comunque con due anni di garanzia.
Rispetto alle hoptown, le masciaghi da 26" hanno il giunto centrale dello stesso tipo con rotazione orizzontale (non sarà il massimo ma non è certo peggio delle hoptown), il telaio è comunque in alluminio, la forcella è comunque in acciaio, il cambio è lo stesso shimano entry level ma con 21 velocità anzichè 6. Le hoptown ingombrano 10cm in meno, pesano uguale e hanno la cerniera sul manubrio...che sarà sicuramente solidissima ma io preferisco non averla quando saltello sulle buche o spingo e tiro con tutto il peso del busto.
Difficile trovare soluzioni senza deragliatore troppo basso, leggere, compatte e sportive sotto i 300 euro.
Comunque io un clone da 26 da testare l'ho preso. Appena arriva vi ragguaglio.
;)

Torna all'inizio della Pagina

8alessio4
Nuovo Utente



12 Messaggi

Inserito il - 30/05/2012 : 16:49:46  Mostra Profilo Invia a 8alessio4 un Messaggio Privato
grazie per i preziosi consigli!
come già detto mi piacerebbe restare su una 20 pollici ovviamente assistita.
Per questo ho provato la Tender Micorbike 6V: non mi ha soddisfatto molto, la bici sembra molto una "cinesata".
Diversa opinione per la Tender 7V (che è cmq una dahon): bici solida e sicuramente di diverso impatto.
Però ci sono quasi 400 euro di differenza e io volevo fermarmi intorno ai 1200 Euro.

Ho anche visto la bottecchia...mah..

Che qualcuno mi aiuti!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.