Autore |
Discussione  |
|
slash985
Nuovo Utente
Lazio
14 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2013 : 20:02:11
|
Ciao a tutti! Sono ho scoperto il mondo delle bici pieghevoli da 2 giorni, ed il vostro forum subito dopo!
Sto valutando la possibilità di acquistare una pieghevole e di applicarci un kit per renderla elettrica con pedalata assistita.
Premetto che ho letto i topic che si avvicinano al mio, ma volevo sapere se fosse possibile un'approccio "minimale", dato il mio percorso.
Abito a Roma e da qualche anno vado al all'università con Auto+metroB+metroA+Bus.
La mia idea è abbandonare la macchina e fare il tragitto Casa-metro-Uni in bici, eliminando l'auto ed il bus. La bici dovrebbe essere quindi molto compatta (da piegata).
Il percorso casa-metroB è di 3,5km (casa mia si trova in salita) Il percorso metroA-uni è di 6,5 km, con qualche tratto in leggera salita. Complessivamente quindi 20 km, tra andata e ritorno.
Uno dei problemi è che io sudo abbastanza anche in inverno e con una bici normale, arriverei in maniera impresentabile all'università; quindi pensavo di rendere elettrica una pieghevole. Il mio budget al momento però, sarebbe limitato: vorrei puntare su una B'fold o una Hoptown usata (o qualcos'altro) e risparmiare il più possibile sul kit. Io vorrei percorrere questi 10km in non più di 30 min, avendo la pedalata assistita nei tratti in salita.
Non ci sono salite proibitive "fisicamente", il problema è che se mi ci metto, comincio a sudare 
Pensate sia possibile, magari scegliendo una 16" per avere dimensioni contenute? Quanto "in basso" posso scendere con il prezzo del kit?
Vi ringrazio molto 
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 24/01/2013 : 21:06:42
|
benvenuto
puoi stare un po' "in basso" con la batteria: hai un percorso breve, in parte in discesa, e non hai bisogno di una batteria molto grande
la bici "molto compatta" invece è un po' delicata, guarderei senz'altro all'usato |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
slash985
Nuovo Utente
Lazio
14 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 10:45:53
|
Ciao, grazie della risposta!
Si per "molto compatta" intendevo per dire, immagino sia direttamente proporzionale al prezzo... Diciamo se con un kit su una 16" che si chiude abbastanza risucissi ad ottenere il minimo indispensabile, andrebbe più che bene.
Per batteria quanto basterebbe secondo te? Su quale mi dovrei orientare? E il corrispettivo motore dovrei orientarmi su un 250W? |
 |
|
mastermig81
Utente Medio
 
160 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 11:37:07
|
Ciao, se può esserti utile io ho una pieghevole elettrificata. Una dahon mu p8 con motore anteriore crystalyte serie G alimentato con 2 lipo 6S in serie. Con questa configurazione ho un'autonomia di circa 30Km pedalando molto poco in percorso misto a Roma. Il motore non è economicissimo(circa 250€) però per le batterie risparmi un bel pò(circa 170€), sia in soldi che in peso e spazio, devi solo starci un pò più attento rispetto ad altri tipi di batterie, ma hanno alte prestazioni. |
 |
|
slash985
Nuovo Utente
Lazio
14 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 12:21:51
|
Bene, questo mi rincuora!
Dunque: Le batterie le trovo su ebay o su altri siti, ma che voltaggio/amperaggio devono avere?
Il motore lo potrei montare anche su altre pieghevoli o c'è qualche restrizione particolare? Hai privilegiato quello anteriore per una questione di equilibrio pesi o per altro?
Oltre motore e batteria è necessario qualcos'altro? Inoltre avrei a disposizione un amico che mi potrebbe aiutare nel montaggio.
Grazie  |
 |
|
thp
Utente Normale

Lazio
53 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 12:33:26
|
Ciao, se può esserti utile ti confermo che io ho la f'fold modificata con motore posteriore e pacco batteria da 2 lipo 6s da 5000Ah e faccio esattamente andata e ritorno da lavoro con belle salite e senza pedalare molto in tutto 18km si può fare meglio e credo che lo farò con la centralina che si auto limita giunto a 25 km/h ho provato a fare lo stesso percorso con muscolare ma non è possibile perchè arrivo sudato, sulla bicicletta da scegliere e come elettrificarla posso dirti che con le strade di roma più le ruote sono grandi meglio è che io personalmente mi sono ribaltato in avanti entrando con la ruota dento il binario del tram ( la bici in compenso manco un graffio ) io personalmente il motore lo metterei dietro perche solo l'idea che mi si rompa la forcella anteriore mi mette i brividi, b fold va tutto sommato bene anche se a tornare indietro prenderei quella con le marce, altrimenti dammi retta una bella graziella :)
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 12:56:49
|
con quelle batteria però bisogna fare attenzione: sono molto prestanti ma anche instabili e a rischio incendio, vanno usate con consapevolezza
personalmente sono favorevole al motore anteriore su una pieghevole, se di potenza legale, non troppo pesante e con forcella in acciaio: il peso davanti ha in genere un effetto stabilizzante su queste bici
attenzione all'interasse, in genere le pieghevoli non rispettano gli standard 100mm avanti e 132-135 dietro
io userei sempre bici con le marce
guarda nell'usato |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
mastermig81
Utente Medio
 
160 Messaggi |
Inserito il - 25/01/2013 : 13:54:31
|
Queste sono le batterie che ho preso io: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10723 te ne serviranno 2 per un totale di 44,4V scariche e 50,4V cariche.
Inoltre ti servirà una centralina da 48V e il pas(io il pas non l'ho montato ma ho messo un manettino...per strade private va bene).
Per il motore ho scelto questo: http://shop.crystalyte-europe.com/product.php?productid=16513&cat=307&page=1
L'ho messo sull'anteriore sia per motivi estetici, sia per non rinunciare agli 8 rapporti sul posteriore(non ci sono motori che stanno in 130mm con 8 rapporti), sia perchè quel motore consuma meno di altri e ti permette una maggiore autonomia. Inoltre entra perfettamente in una forcella dahon che misura 75mm, senza dovere forzare o modificare nulla. Puoi confrontare vari motori su questo simulatore: http://www.ebikes.ca/simulator/
In effetti la bici è più stabile di prima. Le dahon hanno una forcella in alluminio(meno consigliata dell'acciaio in termini di affidabilità e resistenza) ma abbastanza resistente soprattutto se abbinata a due torquearm e ad un motore che non ha una coppia troppo alta(io uso una centralia da 20A e la bici va benissimo anche in salita, merito anche delle ruote piccole, in pianura fa 30Kmh senza pedalare, sempre in strada privata ovviamente)
Non so che forcella abbia la b-fold, ma ad un utente del forum(isd88) si è rotta.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|