Autore |
Discussione  |
|
Iacomino
Utente Senior
   
 Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 13:18:15
|
Le virgolette stanno apposta a far capire che sto parlando di una bipa e non di un'automobile...
Giaceva in garage ferma da oltre due anni. La regalai alla mia consorte, scegliendo appositamente la bici che più somigliava all'ultima che aveva avuto da piccola, ma la paura del traffico e la mancanza di aree sufficientemente vaste e pianeggianti libere dal traffico han fatto sì che sia stata usata solo tre volte, nel cortile del condominio, per accompagnare la Bimba che ancora deve liberarsi dalle rotelline. Siccome una pieghevole può sempre far comodo e siccome avevo già un paio di batterie, ho ri-ri-riscomodato Alcedo per un ulteriore kit. Ho scelto l'anteriore, nonostante le mie convinzioni, un po' per evitare la complicazione della modifica al perno per il carro da 120 mm tipico di queste "tecnologie arcaiche", un po' perché ho scoperto questo SWXU che pesa un kg in meno del già leggero SWXH.
Immagine:
 131,88 KB
Immagine:
 100,06 KB
Immagine:
 117,68 KB
Un grazie ad Alcedo per la pazienza, per un problema rivelatosi poi essere una banalità (i forcellini della bici erano mezzo millimetro più sottili del dentello di allineamento che sporgeva dal motore), e un doppio grazie a GX27 per il servizio fotografico (davvero un peccato dover ridimensionare le foto!) e per avermi suggerito il soprannome Bianchina, che riassume, nel riferimento alla storica utilitaria, la destinazione d'uso e la tecnologia del mezzo.
Immagine:
 54,95 KB
(Ho scelto una foto della versione spider perché anche la mia è, a tutti gli effetti, una spider! )
Spero tuttavia che non riassuma anche un eventuale "Fantozzismo" dell'utente... 
Immagine:
 36,75 KB
Comunque, alla faccia della destinazione utilitaristica, nei 60 e qualcosa km fatti sinora son riuscito già a superare delle salite sicuramente superiori al 20%, per giunta su sterrato: con l'accortezza di chinarsi bene sul manubrio per caricarci su il proprio peso e grazie alle gomme da BMX, pur zigzagando e gettando palettate di terra all'indietro con la ruota davanti che sgomma, e pure in barba al rapporto fisso, si riesce ad arrampicarsi su!!! E' vero che i Bafanghini sulle ruote piccole rendono di più, è vero che ho scelto la variante a 36 V, è vero che pesa solo 20 chili e mezzo... ma non avrei creduto né che fosse capace di queste performances, né che la trazione anteriore rimanesse gestibile nonostante tutti i suoi slittamenti. Anzi, siccome quando la motoruota sgomma non perde molta direzionalità, come invece accadrebbe se si bloccasse con una frenata, il massimo divertimento diventa sedersi sul portapacchi (posteriore eh!) e sgommare per diversi metri anche sull'asfalto, o per diverse decine di metri sul cemento liscio del seminterrato!!! La mia età mentale va divisa per dieci rispetto a quella anagrafica...
In mezzo a tutti i limiti ovvi per una bicina di questo livello tecnologico, l'unico che forse meriterebbe una soluzione è la mancanza del cambio: il rapporto scelto dal costruttore va bene fino a 20 - 21 all'ora, oltre diventa davvero fastidioso fare il "frullino" (ma se si ha fretta si può lasciare tutta la fatica al motore, che nel caso fa raggiungere i 22 - 23 km/h); per fortuna su pendenze del 15%, anche se con cadenza di pedalata molto bassa, si riesce a salire senza applicare uno sforzo esagerato ai pedali, ma oltre bisogna "spremersi" o alzarsi in piedi sui pedali. Ho provato a cercare cambi nel mozzo, anche solo a 3 marce, per i carri da 120 mm ma ho trovato solo un Shimano a 80 euro senza cerchio e raggi, con incorporato il freno a contropedale (che mi disturberebbe un po'), e un certo Sturmey Archer che costa da solo quasi il doppio della bici, anch'esso senza cerchio e raggi... Qualcuno ha qualche suggerimento?
Aggiungo qualche ulteriore foto fatta col telefono (non certo all'altezza delle precedenti ).
Immagine:
 247,24 KB
Immagine:
 173,79 KB
Immagine:
 147,68 KB
|
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
|
leonardix
Utente Master
    

Lazio
6385 Messaggi |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 14:23:17
|
Anzitutto complimenti è davvero simpatica ed all'occorrenza ti risolverà il problema. Riguardo al carro da 120mm ed al cambio tieni presente che la tua bici è in acciaio/ferro e puoi tranquillamente allargare il carro ai 135mm canonici e metterci un mozzo normale con tutte le marce che vuoi.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 15:23:15
|
Molto simpatica e dall'aspetto robusto  |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 22:12:30
|
| T4R ha scritto:
Anzitutto complimenti è davvero simpatica ed all'occorrenza ti risolverà il problema. Riguardo al carro da 120mm ed al cambio tieni presente che la tua bici è in acciaio/ferro e puoi tranquillamente allargare il carro ai 135mm canonici e metterci un mozzo normale con tutte le marce che vuoi.
Saluti Pino
|
Davvero dici che non soffre la "brutalizzazione"? Ho sempre un po' di remore a fare modifiche così profonde, ma in effetti uno degli aspetti positivi degli acciai usati per telai come questo è proprio la risposta alle deformazioni plastiche... Proverò magari a cercare la collaborazione del mio ciclista per tentare l'intervento. Grazie del suggerimento! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 22:28:06
|
| job ha scritto:
Molto simpatica e dall'aspetto robusto 
|
In effetti ho dimenticato di rigraziare il mio ciclista, da cui ho comprato questa spider , che al momento di andare a prenderla dal suo fornitore ha scelto quella con i maggiori rinforzi nei punti strategici del telaio! Per ora a far qualche sterrato mi ha dato l'impressione di essere solida; tra l'altro le ho dedicato una coppia di gomme da 1,95, una sella con due bei molloni dietro e una raggera di molle sotto alla seduta, un motore piuma all'anteriore e la batteria montata centralmente e con un bello strato di gomma tra la staffa e il telaio... Tutto insomma quello che potevo fare per minimizzare le conseguenze delle asperità della strada! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 22:34:23
|
| job ha scritto:
Molto simpatica e dall'aspetto robusto 
|
In effetti ho dimenticato di rigraziare il mio ciclista, da cui ho comprato questa spider , che al momento di andare a prenderla dal suo fornitore ha scelto quella con i maggiori rinforzi nei punti strategici del telaio! Per ora a far qualche sterrato mi ha dato l'impressione di essere solida; tra l'altro le ho dedicato una coppia di gomme da 1,95, una sella con due bei molloni dietro e una raggera di molle sotto alla seduta, un motore piuma all'anteriore e la batteria montata centralmente e con un bello strato di gomma tra la staffa e il telaio... Tutto insomma quello che potevo fare per minimizzare le conseguenze delle asperità della strada! |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6810 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2013 : 22:39:32
|
Carina, non mi piace per niente il posto scelto per la batteria... Piuttosto l'avrei attaccata alla pipa del manubrio, ma poi magari col tempo ci si fa anche l'occhio..
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Bagigio
Utente Senior
   

Emilia Romagna
1617 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 14:19:23
|
Molto carina Iacomino !
Quoto Millemiglia, neanche a me piace la batteria messa lì, magari attaccata al cannotto sella? Anche messa eventualmente in orizzontale....

|
B'twin 7 2009 | Bafang SWXH rear | Samsung 29E 36v 14,5Ah | 27.500 Km since 18/10/2010 | in storage
Dahon Jetstream P8 | Bafang BBS01B | Samsung 21700 50E 36v 15Ah | muletto
Graziella All-Black | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | ex muletto
Nazca Explorer | Bafang BBS01 | Sanyo 18650GA 36v 14Ah | 15.000 Km | limousine | mezzo quotidiano
+ 3.850 Km con ex CityBike 28" dal 01/09/2009 | Nine front FH154 7*9 | Dennj li-ion 36v 8.4Ah | dismessa
|
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 23:39:34
|
Quasi tutti quelli che l'han vista mi hanno suggerito di spostare la batteria... eppure lì dov'è non dà fastidio mentre si pedala (nemmeno con le caviglie), non dà fastidio mentre si sale o scende (ok bisogna ricordarsi di non prenderla a calci, ma ci passa anche il mio n°43 di scarpe con agio), non porta via spazio a entrambi i portapacchi (e io li carico eccome...), non porta via spazio alle regolazioni della sella, non interferisce con la ripiegatura, prende meno sollecitazioni dirette dalle asperità della strada e infine nella guida è assolutamente come non averla, non sembra neppure che ci sia. Capisco le abitudini estetiche, ma all'atto pratico sono contento di aver trovato il posto ideale (con la fortuna che ci passa tra i pedali per veramente pochi centimetri)!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|