Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Stowabike MTB pieghevole
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 23/04/2014 : 15:05:18  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
http://www.amazon.it/dp/B007ZPMB32?tag=wpfvora-21

mi dareste un' opinione su questa bici ?

Innnanzi tutto vorrei sapere se riuscite a dedurlo da qualche parte il diametro delle ruote , a occhio mi sembrano 26" ma è pura ipotesi .

.... poi mi piacerebbe capire se magari in un futuro prossimo sia tecnicamente possibile elettrificarla

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/04/2014 : 16:15:15  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
La ruota è palesemente una 26".
A 500 euro sarebbe un pessimo affare, ma sotto 200 euro è buono, considerando che sui 150 euro si trovano in negozio biciclette di uguale qualità, ma non pieghevoli. E' una bici di livello molto economico, ma le componenti, pur un po' obsolete, sono robuste e collaudate (cambio Shimano e forcella Zoom). Per un uso da passeggio, con sterrati leggeri, penso che possa essere funzionale.
E' adatta anche a montare un kit elettrico, soprattutto se con potenza legale, però accertandosi prima che la qualità della cerniera centrale sia buona e senza esagerare con la potenza. Non ho visto accenni all'alluminio, quindi penso sia in acciaio, cosa che, secondo me, è ottima per montare i kit (sulle bici in alluminio, se non sono di eccellente qualità non mi fido a montare motori).

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 23/04/2014 : 16:46:59  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Grazie del tuo consiglio , di fatto potrebbe essere un ottimo compromesso per le mie limitate esigenze quindi .... ho appena ordinato. Quando arriverà ti sapro' dare le mie impressioni.
Torna all'inizio della Pagina

Lowbatt
Utente Medio



Piemonte


225 Messaggi

Inserito il - 23/04/2014 : 16:54:22  Mostra Profilo Invia a Lowbatt un Messaggio Privato
io della stessa azienda ho la 20" pieghevole

pesantuccia ma robusta. Acciaio. Tanto. Meglio abbondare!

la bipa è una droga.
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 23/04/2014 : 21:50:02  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
cornorosso ha scritto:

Grazie del tuo consiglio , di fatto potrebbe essere un ottimo compromesso per le mie limitate esigenze quindi .... ho appena ordinato. Quando arriverà ti sapro' dare le mie impressioni.

Mi fa piacere avere le impressioni, mi piacciono le pieghevoli, anche se di solito su ruota 20". Questa è anche biammortizzata ed economica. E' interessante.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 30/04/2014 : 17:02:43  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato


...vi sembra normale che la distanza tra dove finisce il pedale e la ruota girata sia cosi PICCOLA ??????

Io dalle poche esperienze che ho avuto di MBK non ho mai sentito l' esigenza di dover pedalare PER FORZA in punta di piedi .

Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 30/04/2014 : 20:49:44  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
...ma gira la forcella in avanti così vediamo quant'è la distanza. Con la forcella girata a rovescio non si capisce.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 30/04/2014 : 21:26:23  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 10:16:43  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
Forcella montata al rovescio, non c'è dubbio

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 10:31:48  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Ecco a questo punto chiederei ad un moderatore di BANNARE IL MIO ACCOUNT

...non ho scuse di alcun tipo , mi vergogno come un cane bastonato , pero' almeno sono contento perchè la bici va alla grande


dopo questa bella figura direi che vi risparmio le mie valutazioni tecniche non foss' altro per il peso che avrebbero
Torna all'inizio della Pagina

Mec 13
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 11:08:51  Mostra Profilo Invia a Mec 13 un Messaggio Privato
Basta convincersi che, in un mondo che va al contrario, una forcella rovesciata é un modo per stare al passo con i tempi!

Quanto ci hai messo a montarla? Ho letto delle recensioni in cui sostenevano che era difficile.

Green Spark Genio 2013
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 13:52:12  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Basta girare la forcella all'indietro e raddrizzare il manubrio in due secondi

@Cornorosso: capita a tutti un momento di distrazione/svarione, mettile pure le impressioni che ci interessano.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

Lowbatt
Utente Medio



Piemonte


225 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 13:54:05  Mostra Profilo Invia a Lowbatt un Messaggio Privato
...vorremmo le prove della tua redenzione...

posta di nuovo una foto a inversione ultimata!

la bipa è una droga.
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 19:07:39  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Il montaggio è stato semplicissimo anche perchè era praticamente già pronta : ho solo dovuto montare la parte finale dei pedali (2 minuti al max) , montare il manubrio (2-3 minuti ) qui ho commesso l' errore , montare la ruota anteriore (5 minuti) tra tutte la piu' elaborata perche mi ha costretto a togliere uno dei due "cuscinetti" del freno anteriore per poi rimetterlo , sellino (2 minuti)..in tutto tra sballaggio e montaggio 15 minuti circa quindi decisamente poco .
Certo se avessi fatto con meno fretta magari mettevo la forcella al dritto :-)

Domani foto di redenzione
Torna all'inizio della Pagina

T4R
Utente Master



Campania


3560 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 20:42:53  Mostra Profilo Invia a T4R un Messaggio Privato
cornorosso ha scritto:
................................. montare la ruota anteriore (5 minuti) tra tutte la piu' elaborata perche mi ha costretto a togliere uno dei due "cuscinetti" del freno anteriore per poi rimetterlo ....................


Ehm.....
Non per infierire ma anche qui hai commesso un errore.
Per mettere/togliere la ruota devi SOLO sganciare il filo del freno sulla parte superiore dei V-brake dove c'è quel soffietto di gomma.
Comunque l'importate è che ci sei riuscito

Saluti Pino

Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
Tecnobike DH Modified
HopTown the RED one.

Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
Claudio Castiglioni

Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
Marco Simoncelli
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 01/05/2014 : 20:55:45  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato

Ehm.....
Non per infierire ma anche qui hai commesso un errore.
Per mettere/togliere la ruota devi SOLO sganciare il filo del freno sulla parte superiore dei V-brake dove c'è quel soffietto di gomma.



In questo caso non hai infierito piu' di tanto visto che la mia è stata una scelta consapevole in quanto conoscendo i miei limiti nella messa a punto dei v-brake ho preferito la soluzione che mi mettesse nelle condizioni di toccare il meno possibile.
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 08:12:10  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Anche se con un po di ritardo , ecco le foto della bici montata ....a forcella dritta





Visto che ci sono , chiedo consiglio anche per un portapacchi , l' esigenza sarebbe quella di un pp posteriore dove solo SPORADICAMENTE forrei la possibilità di far sedere il mio bambino di circa 19kg .... per tratti di 1 - 2 km al max . Ho visto in rete soluzioni con attacco sottosella ma hanno portata max d 10 kg , esiste la possibilita per una biammortizzata come la mia di soluzioni differenti (...alle brutte anche artigianali) ?
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36497 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 08:40:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Il tuo carro posteriore non si presta a modifiche, e comunque non penso che reggerebbe 20Kg di peso, oltre al fatto che le pieghevoli non hanno una portata molto alta: Tu quanto pesi?

Renditi anche conto che un bambino seduto sul forcellone oscillante prenderebbe dei colpi non indifferenti nel caso di buche o asperità del terreno, MOLTO peggio che su una bici non ammortizzata.
Torna all'inizio della Pagina

zeccato
Utente Senior




1346 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 09:17:27  Mostra Profilo Invia a zeccato un Messaggio Privato
per limitare le botte dell`ammortizzatore
e portarci piu` peso, andrebbe meglio se il portapacchi viene agganciato
al telaio ant.su 2 punti, e non alla ruota posteriore con il suo telaio movibile.
se vuoi cerca biammortizzata (mia discussione),
trovi il mio esemplare con foto.

ho fatto un buco al tubo sottosella aggangiandolo,
e agganciato con viti al tubo centrale sotto.
fai da te.
con una borsa all`impiedi carico spesa anche 30 kg.

Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile.
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 10:59:38  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Io è da un po' che uso per portare mio figlio a scuola questa soluzione artigianale con sellino posteriore tipo tandem (asportabile in un minuto) montato sul forcellone ammortizzato della mia BipaCesso da uomo rude.
Confermo quello che dice Barba: sui salti bisogna fare attenzione perchè io davanti non li sento neanche, mentre dietro mio figlio impara le prime bestemmie. Penso che un seggiolino da bambino sarebbe improponibile.
Mio figlio quando ci sono buche lo avverto e lui si solleva un po' sulle pedaline, col seggiolino non c'è salvezza... però c'è anche da dire che non vado a velocità da passeggio.


Immagine:

131,1 KB

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 15:38:56  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Ecocar 6 un MITO , hai tutta la mia stima la tua soluzione non ho idea di quanto sia comoda e funzionale ma è TROPPO bella , quanto pesa tuo figlio ?


P.s. io sto sugli 86-87 ma sono in caduta libera con obiettivo 85 :-)

P.p.s. ho visto il post con i vari pacchi batterie
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 21:15:30  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Ah, ah, grazie!
Io peso 65 kg, mio figlio 20kg e le batterie circa 15kg (4 piombo 12v 12Ah Zenith che hanno funzione di zavorra rendendo impossibile l'impennata e stabilizzando la bici ad alta velocità), ho portato anche mia moglie 55 kg. La uso in montagna e il tratto da casa mia a scuola di mio figlio (1,6km) ha un asfalto pessimo (buche e rattoppi rialzati uno sull'altro e pure dossi rallentatori).
Su strada buona è ben guidabile e comoda per conducente e passeggero. Il fatto che si guidi bene è dovuto al baricentro basso (seduta bassa), però non è molto pedalabile (non si distendono bene le gambe).
Oltretutto la uso parecchio ( circa 1300 km dalla trasformazione)e per funzionalità per me è meglio di uno scooter.
Si noti il mini portapacchi sul serbatoio/batterie, per mettere catenaccio e bomboletta ripara gomme oppure un pacco batterie lipo per autonomia extra...
E' una BipaCesso nata tagliando a metà una bici da bambino usata da 30 euro, però è la mia preferita ed ho un certo legame affettivo, passo molto tempo ad osservarla e a starci seduto sopra in garage... a lei ho destinato il mio primo Garchymotor con elettrocambio (non vedo l'ora che mi arrivi...).


Immagine:

143,13 KB

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

ecocar
Utente Senior


Piemonte


1816 Messaggi

Inserito il - 15/05/2014 : 21:30:31  Mostra Profilo Invia a ecocar un Messaggio Privato
Cambio discorso: nella foto che hai messo ho notato che il manubrio sembra parecchio alto. O ha il tubo più lungo del normale oppure l'hai tirato troppo fuori. Dovrebbe esserci un segno sul tubo con la scritta MAX oppure alcuni trattini. Quella parte deve rimanere inserita, altrimenti ci può essere il rischio che il manubrio si sfili.

ecocar
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 16/05/2014 : 15:37:32  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
L' ho appena abbassato , grazie
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 04/06/2014 : 15:21:56  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Avete mica idea di come potrei fare per eliminare il fastidioso odore di gomma dalla bicicletta nuova ?
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 09/06/2014 : 12:30:05  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
nessun consiglio in merito ?
Torna all'inizio della Pagina

sandrosandro
Utente Attivo




954 Messaggi

Inserito il - 09/06/2014 : 20:18:03  Mostra Profilo Invia a sandrosandro un Messaggio Privato
Se la usi un po' vedrai che di sicuro sparisce

nato per pedalare -
www.bicircolo.net
www.facebook.com/bicircolo/
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 04/07/2014 : 15:39:52  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Ho preso l'idea da Ecocar ed ho prodotto questo con l' aiuto di un amico fabbro


a sentire un negoziante della mia zona pare che i punti dedoli siamo essenzialmente due :
1) pericolo che il piede del passeggero (bambino) possa andare tra i raggi della ruota posteriore ....pensavo di mettere un leggerissimo pannello di plastica sopra il poggia piedi
2) pericolo che il bambino possa andare indietro con la schiena in caso di accelerazione ...qui le soluzioni facili ed economiche mi sfuggono
Torna all'inizio della Pagina

cornorosso
Nuovo Utente


Lazio


22 Messaggi

Inserito il - 04/07/2014 : 16:55:50  Mostra Profilo Invia a cornorosso un Messaggio Privato
Su amazon avrei trovato una soluzione cosi' :



...da montare su un portapacchi (superficie piana 15x30cm) fissato al posto del seggiolino posteriore , che ne pensate ?
Secondo voi il mio bambino di 4 anni x 19 kg ce lo porto agevolemte a spasso , questa estate ?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,4 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.