Autore |
Discussione  |
|
Enzo.
Nuovo Utente
 Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2014 : 23:29:26
|
Dopo avere inutilmente contattato il venditore tedesco di questa bici, l'importatore italiano della Dahon e svariati rivenditori romani Dahon per comprare un telaio nuovo, chiedo a voi consiglio sul da farsi
https://www.dropbox.com/s/1ppks33tmy9bcqw/1.jpg https://www.dropbox.com/s/otio2e1w3odtduh/2.jpg
In pratica, si è rotto un pezzo della cerniera del v-clamp e vorrei sapere se pensate che sia possibile ripristinarla. In questi giorni sono a Roma. Magari qui c'è qualche artigiano in grado di aiutarmi...
|
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 01:39:04
|
Prova in una normale officina meccanica che lavori l'alluminio: dovrebbero essere in grado di saldare e rifinire il pezzo mancante. Ti sapranno anche dire se la saldatura sarà sicura, perchè è un punto vitale per la sicurezza. Certo che ha un sistema di chiusura veramente osceno... bello e sofisticato, ma all'atto pratico lascia molto a desiderare... |
ecocar |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 09:48:06
|
E dicono che sia anche uno dei migliori per robustezza della Dahon! Comunque, sul web non mi sembra di aver visto altre rotture del genere sul v-clamp di una normale MU, quindi potrebbe anche essere capitato solo a me. Speriamo di risolvere. Oggi dovrei incontrare un meccanico... |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 15:20:36
|
Ma il telaio ha subito eccessive sollecitazioni? Vai spesso sullo sconnesso? L'alluminio, purtroppo, è rigido e le sollecitazioni che può sopportare hanno un certo limite. Anche gli aerei, che usano leghe di alluminio più sofisticate (come la 7075), hanno una sorta di data di scadenza proprio per questo motivo. Io ho preferito prenderne una col telaio in cromoly proprio perché mi capiterà spesso di dover andare su terreni accidentati. Non dico che sia indistruttibile, ma già, rispetto all'alluminio, dovrebbe dare un certo margine di sicurezza in più.
La cerniera, da questo punto di vista, è la zona più delicata. Le rotture lì son capitate anche al ben più robusto giunto OCL delle Tern...! |
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 15:24:53
|
 grazie per averci reso partecipi di questo problema! Ho da tempo una Dahon,sottoutilizzata,e mai si è presentato alcun problema, ma adesso rifletto sulla "data di scadenza".
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2014 : 18:00:21
|
| aschenaz ha scritto:
Ma il telaio ha subito eccessive sollecitazioni? Vai spesso sullo sconnesso? L'alluminio, purtroppo, è rigido e le sollecitazioni che può sopportare hanno un certo limite. Anche gli aerei, che usano leghe di alluminio più sofisticate (come la 7075), hanno una sorta di data di scadenza proprio per questo motivo. Io ho preferito prenderne una col telaio in cromoly proprio perché mi capiterà spesso di dover andare su terreni accidentati. Non dico che sia indistruttibile, ma già, rispetto all'alluminio, dovrebbe dare un certo margine di sicurezza in più.
La cerniera, da questo punto di vista, è la zona più delicata. Le rotture lì son capitate anche al ben più robusto giunto OCL delle Tern...!
|
Sì, temo in effetti di averla sollecitata più del normale, nonostante i miei 70 chili non siano un peso esagerato per questo tipo di bici. Tuttavia, sono un ciclista da strada discretamente allenato e in questi mesi l'ho utilizzata nei fine settimana anche per uscite di 80 km ad alta velocità sulla Tiburtina e sulla ciclabile del Lungotevere, che sono vie abbastanza rovinate e piene di buche. Poi, penso che i sanpietrini di Roma abbiano fatto anche la loro parte... Tra parentesi, peccato che una città importante come la capitale non faciliti la ciclabilità delle sue vie conservando (così male, fra l'altro) quelle pietre. In alcuni punti sono vere e proprie barriere architettoniche, e mia moglie disabile non riesce nè a piedi nè in carrozzina a raggiungere da sola certi luoghi di interesse.
Tornando alla bici, forse ho esagerato con le sollecitazioni, ma non credevo che avrebbe ceduto così il telaio, bensì altre parti più facilmente sostituibili, come ad esempio le ruote. E invece quelle hanno sopportato di tutto mentre il v-clamp nun gliel'ha fatta... :( |
 |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1189 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 12:17:34
|
Che forse le ruote siano "troppo robuste" per quel tipo di telaio?
No a parte gli scherzi, capisco le sollecitazioni della strada, ma francamente su delle bici pieghevoli di un certo pregio, guasti del genere rendono molto discutibile la qualità effettiva del telaio.
Spero tu riesca a sistemare presto la bici. |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 15:59:57
|
Mah, le ruote sembrano fatte dignitosamente. I cerchi sono doppia camera, i mozzi normali e piuttosto scorrevoli e i raggi sono...tanti e ben robusti. Dopo tre mesi sui sanpietrini però si erano allentati, senza che me ne accorgessi, quelli della ruota anteriore. Ma dopo aver messo una goccia di bloccafiletti blu e averli correttamente ritensionati non avevano dato più problemi. Anche la forcella non ha fatto rumori strani (a parte quelli "normali" dell'asta telescopica del manubrio) e non ha preso giogo."Tutto andava per il meglio" quando una domenica mattina, prima di uscire, mi sono accorto pulendo la folding che mancava qualcosa... E meno male che me ne sono accorto. Chissà da quanto tempo viaggiavo così... |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 16:01:37
|
Mah, le ruote sembrano fatte dignitosamente. I cerchi sono doppia camera, i mozzi normali e piuttosto scorrevoli e i raggi sono...tanti e ben robusti. Dopo tre mesi sui sanpietrini però si erano allentati, senza che me ne accorgessi, quelli della ruota anteriore. Ma dopo aver messo una goccia di bloccafiletti blu e averli correttamente ritensionati non avevano dato più problemi. Anche la forcella non ha fatto rumori strani (a parte quelli "normali" dell'asta telescopica del manubrio) e non ha preso giogo."Tutto andava per il meglio" quando una domenica mattina, prima di uscire, mi sono accorto pulendo la folding che mancava qualcosa... E meno male che me ne sono accorto. Chissà da quanto tempo viaggiavo così... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 22:49:38
|
Puoi far ricostruire la parte mancante da un buon saldatore-aggiustatore, solo lui però ti saprà dire se quella lega lo consente!!!
Devi comunque mettere in conto la riverniciatura del telaio, l'alluminio è un buon conduttore di calore e si salda a temperature elevate, quindi la vernice si carbonizza velocemente.  |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2014 : 23:30:33
|
se vedo bene è una mu, e mi sembra di ricordare siano riportati in rete altri casi di rottura su questo modello... non so quanto contano per il tuo uso leggerezza e ripiegabilità, ma hai considerato la possibilità di comprare un telaio da 20" diverso (o persino una bici economica ma con un buon telaio) e trasferirci i componenti? |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 08:56:35
|
@barba: ora infatti la bici si trova dal meccanico, il quale mi ha detto che dovrebbe poter fare un buon lavoro. Speriamo bene. Riguardo alla verniciatura, ora mi spiego perchè si sverniciano grandi zone intorno alle saldature su alluminio; non avevo ancora capito questa cosa ;)
@elle: Sì, è una MU P8. Avevo pensato anch'io di comprare un altro telaio, magari un o Speed 8 in acciaio, solo che non ho trovato... Ci sono luoghi dove sembra che questi telai vengano a costare cifre ragionevoli, come da ChWhite e Pushys - anche se non so se spedirebbero in Italia e a che prezzi - e altri, come l'Italia, dove al momento (dal mese di maggio) non c'è più neanche l'importatore. E non so in un futuro quanto mi chiederebbero per un telaio del genere. Poi, mi chiedevo come fare a reperire i dati tecnici di questi telai, per valutare la possibilità di trasferirgli i componenti della mia bici.
Ora, però, vediamo cosa mi combina il meccanico. Il mio telaio è pieno di bozzette e di graffi ma, a parte la cerniera, sostanzialmente integro. Con l'uso intermodale intenso che ne faccio presto anche uno nuovo mi si rovinerebbe esteticamente, per cui se riesce a ripristinarlo me lo terrei volentieri ;-) |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36484 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 09:19:11
|
Più che intermodale il tuo è un uso non molto consono ad una pieghevole, le girate di 70-80Km domenicali gliele potresti anche risparmiare!!!   
|
 |
|
genesi86
Utente Senior
   

1151 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 11:31:27
|
Sei solito serrare energeticamente il giunto centrale? a mio parere meglio non stringere troppo il giunto, che già le superfici di contatto subiscono severe sollecitazioni a causa del manto stradale, meglio non scaricare altro stress meccanico. Sulla mia hoptown, che conosce solo strade mulattiere, preferisco stringere pochissimo, il minimo necessario per bloccare i due tronconi della bici. |
La bicicletta fa bene alla salute, all'ambiente e all'economia.... Bikenomics.
E-Hoptown SWXH Brompton S6L Black |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 12:03:33
|
Non so se il giunto della Mu è diverso, ma sulla mia (Speed P8) o si serra o non si serra, non ci sono vie di mezzo... |
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 12:14:24
|
| Barba 49 ha scritto:
Più che intermodale il tuo è un uso non molto consono ad una pieghevole, le girate di 70-80Km domenicali gliele potresti anche risparmiare!!!   
|
purtroppo, essendo fuori casa e con la possibilità di avere una sola bici, proprio non potevo risparmiargliele ma, del resto, se una pieghevole di quel costo non dovesse sopportare strutturalmente delle uscite di qualche ora che bici sarebbe? Dò per scontato che nell'uso intermodale di pochi chilometri e molti spiegazzamenti quella bici deve reggere, così come in effetti ha fatto per tre anni. Ma con un livello superiore di telaio (di cui la Dahon si vanta), rispetto ai modelli base, se una chiusura di quel tipo si rompe dopo 6 mesi d'uso intenso e 2000 Km (con 70 kg di peso) forse c'è qualcosa che non va.
E la prima cosa che non va è che dopo una settimana di email a distributore (sebbene in fase di transizione) e rivenditori vari io non sia riuscito a sapere come fare per avere un simile telaio e quanto costerebbe. Oh, il telaio di una bici "centrale" del catalogo del più grande produttore di pieghevoli (mi sembra), mica di un esemplare in serie limitata 
De resto c'è chi ci viaggia pesante e carico di bagagli su bici del genere e non si rompono, come è giusto che sia fino al limite di carico consentito. Ma spero che il mio sia solo un caso isolato :(
@genesi86: serro quel tanto che basta a chiuderla, non "alla morte" ma il consiglio è sempre utile 
|
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 13:18:42
|
Ho letto da qualche parte (ora non riesco a trovare dove) che i problemi di disponibilità della Dahon in Europa (ma soprattutto in Italia), dovuti soprattutto al terremoto Tern, dovrebbero essere superati a breve (se è vero) con l'avvento di una nuova rete di distribuzione... |
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 15:35:52
|
Riguardo alla bici: se l'utilizzo è intensivo e su fondi sconnessi consiglio assolutamente un telaio diverso, tipo vitesse o speed, non a caso la Mu P8 è tra le bici da "Svago" e non quelle Urban.
Io con la speed d7 elettrificata ho fatto circa 25.000 km sulle strade di Napoli e gira ancora intatta.
Riguardo ai problemi di garanzia: è normale che il distributore italiano non possa/voglia risolvere il problema in garanzia..visto che la bici è stata acquistata all'estero...
I rivenditori esteri spesso vendono le Dahon a prezzi scontatissimi, ma poi il cliente ha difficoltà a far valere la garanzia. Se il distributore o la rete italiana dovessero farsi carico dei problemi delle bici vendute su internet da spagnoli e tedeschi sarebbe un bel casino.
Cmq la Dahon a livello di rete distributiva sta attraversando un brutto periodo per lo spin off, ma sono sicuro che torneranno più forti di prima... David Hon ci sa fare ;)
|
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 18:07:06
|
| alexbike ha scritto:
Riguardo alla bici: se l'utilizzo è intensivo e su fondi sconnessi consiglio assolutamente un telaio diverso, tipo vitesse o speed, non a caso la Mu P8 è tra le bici da "Svago" e non quelle Urban.
Io con la speed d7 elettrificata ho fatto circa 25.000 km sulle strade di Napoli e gira ancora intatta.
Riguardo ai problemi di garanzia: è normale che il distributore italiano non possa/voglia risolvere il problema in garanzia..visto che la bici è stata acquistata all'estero...
I rivenditori esteri spesso vendono le Dahon a prezzi scontatissimi, ma poi il cliente ha difficoltà a far valere la garanzia. Se il distributore o la rete italiana dovessero farsi carico dei problemi delle bici vendute su internet da spagnoli e tedeschi sarebbe un bel casino.
Cmq la Dahon a livello di rete distributiva sta attraversando un brutto periodo per lo spin off, ma sono sicuro che torneranno più forti di prima... David Hon ci sa fare ;)
|
Ciao Alex, grazie della risposta. Avrei, però, alcune considerazioni da fare: - non penso che 2000 km su strade cittadine con qualche tratto a sanpietrini si possa qualificare in assoluto come "uso intensivo su fondi sconnessi" non adatto ad una MU P8, altrimenti i 2/3 delle bici Dahon sarebbero sconsigliabili per una città come Roma;
- e tra le bici "recreation" (quelle che non sarebbero adatte) troviamo la Jetstream, la Espresso e la Speed P8 (che tu stesso consigliavi), che a prima vista sembrano le più robuste della compagnia su fondi difficili. Inoltre, nella sezione “urban” vi sono la MU Uno e la MU P24 che hanno il mio stesso telaio e il mio stesso v-clamp. Anche queste ultime due, pur appartenendo alla serie urban, non sarebbero consigliabili? http://www.it.dahon.com/mainnav/biciclette/recreation.html http://www.usa.dahon.com/mainnav/bikes/urban.html
- la Dahon si vanta che il v-clamp è la sua migliore cerniera come robustezza: V-Clamp technology is the strongest, most ingenious folding technology we’ve ever developed. Found on our higher-end frames, a solid stainless steel plate maximizes the surface area of the V-Clamp to secure the hinge in the closed position. Stainless steel hardware and brass bushings provide outstanding durability. e io ci voglio credere, ma a me ha ceduto e fin’ora nessuno mi ha voluto aiutare;
- aiuto a pagamento, si intende. La mia richiesta all’ex importatore e ai vari rivenditori, tra cui il tedesco che me l’ha venduta, era esclusivamente per l’acquisto di un nuovo telaio. Mai ho chiesto riparazioni o sostituzioni in garanzia. Del resto, sono passati circa 4 (o 5, non ricordo…) anni dall’acquisto, per cui non avrebbe avuto senso;
- vendere un prodotto come una bici significa anche essere in grado di dare un minimo di servizi, come il reperimento dei ricambi (almeno sui modelli più venduti) e le informazioni tecniche essenziali (non solo quelle commerciali) per operare sui componenti. Dove sono queste cose? Io le ho cercate, ma non le ho viste neanche a pagamento quando ne ho avuto bisogno.
Per l’accaduto non mi scoraggio. Credo che prima o poi troverò persone di buona volontà, come te che hai impiegato del tempo per rispondermi gratuitamente, e che vogliono lavorare bene a pagamento. Purtroppo, sono così poche che io (colme l’80% dei miei amici ciclisti) ho dovuto imparare a far da me l’assistenza ordinaria e straordinaria alle mie bici, fino al montaggio delle ruote da zero con supporto e tensiometro. Ma per saldare i telai non sono attrezzato e non penso che mi spingerò fino a tanto.
Vediamo che succede con questa riparazione. Al massimo, se la saldatura non tenesse, comprerò un’altra pieghevole oppure… nessuna pieghevole 
|
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 19:41:58
|
Enzo ovviamente non intendevo che l'utilizzo che ne hai fatto tu giustifica una rottura del genere.. 2000 km sono pochi e il problema che hai avuto non sarà imputabile ai km percorsi.
Però tu dici:
| l'ho utilizzata nei fine settimana anche per uscite di 80 km ad alta velocità sulla Tiburtina e sulla ciclabile del Lungotevere, che sono vie abbastanza rovinate e piene di buche. Poi, penso che i sanpietrini di Roma abbiano fatto anche la loro parte... |
E quindi per stare tranquillo nel futuro (di questo passo ne faresti di km) ti consiglierei un telaio più massiccio (e con i foderi orizzontali magari)... questo indipendentemente dalla rottura che non dovrebbe essere accaduta nemmeno sulla Mu.
Riguardo all'aiuto:
Mettiti dei panni di un distributore o di un rivenditore Dahon italiano. Molti comprano online da siti stranieri che fanno prezzacci perchè tanto vendono le bici un tanto al kg e non fanno assistenza post vendita. Poi succede qualche problema e il rivenditore/distributore italiano dovrebbe farsi in quattro per risolverlo? Capisco che tu volevi pagare l'assistenza, ma a questo punto i rivenditori italiani farebbero solo assistenza postvendita per le bici comprate via internet all'estero... e non è un bel business...
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 21:18:29
|
eppure è proprio l'assistenza quello su cui non ci può essere concorrenza: offrire un'assistenza di qualità e ben pagata non potrebbe essere un buon affare? provare a reggere la concorrenza dei prezzi alla vendita su internet è una buona scommessa? per l'acquirente il problema è che spesso capita di non avere una buona assistenza neanche sul prodotto acquistato in negozio
sulla mu sono d'accordo: rispetto ad altre dahon è un modello che punta sulla leggerezza a scapito della solidità - semmai si dovesse cambiare telaio per spostarvi i componenti varrebbe la pena di puntare a un modello o marca più adatti all'uso |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 22:15:42
|
| elle ha scritto:
eppure è proprio l'assistenza quello su cui non ci può essere concorrenza: offrire un'assistenza di qualità e ben pagata non potrebbe essere un buon affare? provare a reggere la concorrenza dei prezzi alla vendita su internet è una buona scommessa? per l'acquirente il problema è che spesso capita di non avere una buona assistenza neanche sul prodotto acquistato in negozio
|
La battaglia sui prezzi temo non si possa fare, perchè sono imposti... Lavorare solo sull'assistenza non credo sia fattibile, mettiamo il caso
|
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 22:42:33
|
scusate...mi avevano telefonatoe mi è scappato l'invio..
Cmq l'assistenza è molto impegnativa, in temini di tempo e di denaro. A meno di non farla pagare cara non c'è guadagno...
Poi è ovvio che secondo me uno deve dare assistenza ai propri clienti anche se va in perdita, per una questione di correttezza e per legge.
Ma doverla dare per forza anche a chi non è cliente... questo non si può pretendere... |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 23:18:30
|
@alex: Quello che intendevo dire è che la bici è stata usata nei limiti della ragionevolezza per il tipo di componentistica e di specifiche tecniche del mezzo, reperibili sullo stesso sito Dahon. Questo significa che per "alta velocità" non intendevo dire che ho viaggiato a 60 kmh, quasi che fosse una bici da corsa, ma a 30 kmh tenuti per un certo tempo, e che le buche prese a Roma non sono quelle che salta Marco Aurelio Fontana ai mondiali di mtb, ma delle semplici irregolarità dell'asfalto più o meno accentuate (le sbucciature, il tombino, i binari del tram, ecc.).
Quando dico che "forse l'ho sollecitata più del normale" in realtà mi riferisco alla "normalità" di certe condizioni ideali che appaiono nelle pubblicità e nelle immagini commerciali dei siti dei produttori: la mia strada, insomma, è una strada normale, non una palla da biliardo senza carte per terra e pezze nell'asfalto, nè io sono il medio sedentario italiano che si spaventa all'idea di superare i 20 km di percorrenza quotidiani con 100 m di dislivello, o la donzella dallo sguardo accattivante che prima si mette in mostra nella pubblicità del prodotto e poi ondeggia a 15 kmh orari nello sforzo di vincere la resistenza di rotolamento dei pneumatici. Con tutto il rispetto per le cicliste romane che incontro ogni giorno per la via e di cui ammiro sinceramente il coraggio e la buona volontà. Che donne!! Ma a questo punto si capisce che sto anche scherzando… Io sono un normale ciclista che vorrebbe da una bici del costo di 600-700 euro, fatta in un certo modo, che svolgesse entro i limiti la sua funzione per un tempo ragionevolmente lungo.
Riguardo all’”aiuto” e all’”assistenza”, forse mi sono spiegato male: ho scritto al distributore e ai rivenditori spiegandogli come si era rotta la cerniera e «chiedendo consiglio sul da farsi e quanto costerebbe un nuovo telaio». Io voglio comprare un nuovo telaio. Ma è immorale chiedere di acquistare un nuovo telaio da un venditore diverso, dopo che il primo che ti ha venduto la bici si rifiuta di venderti il pezzo di ricambio? Io volevo solo acquistare con denaro un normalissimo pezzo di ricambio, senza che i venditori dovessero versare una sola goccia di sudore per vendermelo (tramite i canali autorizzati) né tantomeno “farsi in quattro”, ma avendo dalla vendita il loro giusto guadagno.
Ma la cosa curiosa sai qual è: che nessun venditore italiano e nemmeno l’ex distributore sanno che questa bici è stata acquistata in Germania. Io gli ho scritto due righe mostrandogli il problema e chiedendogli di acquistare il pezzo nuovo e loro mi hanno risposto cortesemente in due righe che non potevano/volevano occuparsene. Tanto semplice, come capita spesso a ognuno di noi in circostanze simili nella vita quotidiana…
|
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 23:32:38
|
Ok Enzo.. messa così è diversa..
ma come mai hai scritto all' "EX" distributore e non all'attuale? |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2014 : 23:53:16
|
Grazie Alex per la comprensione. Dico "ex" perchè alla pagina "contatti" del sito Dahon Italia risulta ancora oggi il nominativo di chi mi ha detto il 28 aprile che a maggio non sarebbe stato più il distributore Dahon, e quindi che non poteva darmi ulteriori informazioni. |
 |
|
aschenaz
Utente Medio
 

Calabria
391 Messaggi |
Inserito il - 13/05/2014 : 07:58:44
|
Tra l'altro, anche il sito Dahon Italia è perennemente work in progress. Anche trovare gli accessori è diventata un'avventura. Per un portapacchi, mi sono addirittura rivolto ad un e-shop ceco! Speriamo che le cose cambino con il fantomatico nuovo distributore... Ma, a proposito, si sa qualcosa di preciso (io non trovo più quella notizia)?
EDIT Forse ho trovato; si tratta solo di una "voce di corridoio" sul forum di bicipieghevoli: http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=7679.msg66209#msg66209 |
Proviamo a considerare quelle persone che, per gli spostamenti quotidiani, si trovano nelle condizioni di poter sostituire l'auto con la bici. Se anche solo la metà di loro lo facesse veramente, quanto più vivibili sarebbero le nostre città? E se poi lo facessero tutti, che paradisi diverrebbero!? |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2014 : 16:16:27
|
Aggiornamento: ieri sera sono andato a ritirare la bici dal riparatore e ci ho fatto una decina di km. Sembra tenere. Ci cammino su ancora qualche giorno e poi vi mostro il lavoro... |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2014 : 16:30:12
|
 bene,inboccalupo! cercando "sitidipieghevoli" ho trovato questa che non conoscevo
 di trenitalia
|
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
|
ecocar
Utente Senior
   
Piemonte
1816 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2014 : 18:04:57
|
Visto l'uso, sarebbe meglio pensare ad una biammortizzata, anche se sulla b fold 5 in acciaio(ormai sparita da Decathlon) ne ho fatte davvero di tutti i colori e non ha battuto ciglio (a parte gli schifosissimi pedali disintegrati in una settimana). |
ecocar |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2014 : 18:18:22
|
... Dici poco? Hai ragione Mi sono promesso che, se tiene la saldatura, sarò buono con la mia MU e non la sfrutterò più così tanto, ma solo per spostamenti cittadini e intermodali. |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2014 : 21:30:44
|
Tentatore! 
Oppure, mi è stata proposta una MU P8 nuova in offerta con la sola guarnitura mancante. Sono indeciso...
Se poi potessi trovare un telaio Speed P8 bianco a buon prezzo e avessi la certezza di potergli montare il resto della mia componentistica lo prenderei. Ma dove lo trovo?
Mumble, mumble... |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2014 : 21:32:17
|
Passo alla Brompton? Rimumble... |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2014 : 21:49:31
|
se hai una buona componentistica e il problema è il telaio, guarda anche a marche meno celebrate, per esempio se questa venisse via a buon prezzo credo che ti darebbe una buona solidità http://www.ebay.it/itm/BFOLD-3-MATEX-Bicicletta-Bici-Ciclismo-Pieghevole-nero-HI-TEN-NUOVO-/171327645172?pt=Biciclette&hash=item27e3ec65f4&_uhb=1
oppure, se vuoi un telaio coi fiocchi - ma che si piega poco - potresti vedere se gli importatori inglesi della xootr swift vendono anche il solo telaio, come fanno in america http://www.conv-e.co.uk/index.php?page=swift-folder --- è davvero un'ottima bici, con quasi tutta la componentistica standard
adesso non ricordo però la compatibilità di tutti i pezzi dahon, verifica
la brompton è un'altra cosa: ormai è la bici che uso di più come mezzo utilitario, solida, comoda e geniale, ma non va come una swift
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2014 : 23:34:06
|
credo che a breve ci saranno novità sul fronte dahon...
|
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2014 : 21:26:19
|
Grazie elle, darò un'occhiata alle bici che mi hai segnalato e starò all'erta nel caso in cui trovi trovi qualche telaio d'occasione. |
 |
|
mastermig81
Utente Medio
 
160 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2014 : 18:56:36
|
| Enzo. ha scritto:
Grazie elle, darò un'occhiata alle bici che mi hai segnalato e starò all'erta nel caso in cui trovi trovi qualche telaio d'occasione.
|
qui hanno il telaio in acciao di una speed D7, mi pare sia proprio quello che cerchi
www.dahonspares.co.uk
 |
 |
|
Enzo.
Nuovo Utente

Puglia
47 Messaggi |
Inserito il - 23/05/2014 : 19:40:16
|
Sì, l'avevo visto. Non hanno la forca nera però, mentre la mia è bianca. E non ci sono dati sulla larghezza della scatola del MC, sulla lunghezza del tubo di sterzo, sulla compatibilità del tubo sella, sulla possibilità di montare le mie ruote con gli sganci rapiti... Tuttavia, chiedere non costa nulla... 
|
 |
|
|
Discussione  |
|