Autore |
Discussione  |
|
Mister D
Utente Attivo
  
Trentino - Alto Adige
514 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2016 : 13:08:02
|
E' possibile viaggiare in 4 su una bipa con agilità e un discreto livello di sicurezza? Dopo lunghe ricerche e prove di ogni tipo di modello nelle fiere degli ultimi 3 anni sono giunto ad una conclusione: trasportare 3 ragazzi oltre al guidatore è possibile, eccome! La bici che ho scelto è una Velonom Prana. Immagine:
 113,6 KB Alcuni anni fa due tedeschi fondarono la Yuba per produrre bici cargo. L'obiettivo era quello di dotare i paesi poveri di un mezzo di trasporto robusto, capiente e a basso costo. Alcuni anni dopo uno dei due soci trasferì la produzione nell'Est Europa per ridurre i costi, l'altro socio rimase in Germania, fedele all'idea iniziale, e chiamò la sua azienda Velo-Nom. Il prezzo del modello muscolare è relativamente basso per un mezzo di questo tipo, 990 Euro. Immagine:
 118,96 KB La dotazione, per contenere i costi, è davvero minima: cambio Shimano a 6 velocità, corona singola all'anteriore. Alcuni particolari sono, però, di gran pregio: sono installati i freni idraulici a pattino Magura HS-11 e i copertoni Schwalbe Big Apple 2.3 pollici. Il telaio è robustissimo, in acciaio, molto ben rifinito nelle saldature e nelle fresature (movimento centrale). Immagine:
 121,96 KB La motorizzazione era un grosso problema: il mozzo posteriore è maggiorato e la motoruota Nine Continents che avevo in cantina non era installabile, se non con degli adattatori. Motorizzare l'anteriore non mi piaceva, considerati i pesi in questione, 200Kg di carico ammesso oltre al guidatore. Il motore centrale era la scelta più adatta. Ho optato per un motore che non conoscevo, viene distribuito dalla Futurebike, è molto piccolo, ha una discreta coppia, ma possiede quella che per me è una caratteristica irrinunciabile: il sensore di sforzo. Per il mio tipo di guida non riesco ad utilizzare il PAS con soddisfazione, mentre riesco ad avere un controllo del mezzo più gradevole con il sensore di sforzo, anche se questo mi richiede indubbiamente più fatica. Il motore si installa nel movimento centrale, viene fermato da una ghiera, per la quale viene fornita la apposita chiave. Nella parte posteriore del motore c'è una piastra con un rinvio da fissare ai tubi inferiori del carro posteriore, come si fissano alcuni cavalletti. Questa piastra ha funzione anti-torsione. Il guscio del motore è interamente metallico, i cuscinetti sembrano di buona fattura (almeno quelli che si intravedono) con la giusta dose di grasso, i cavi in uscita sono solo 3: display, batteria e sensore di velocità. Il montaggio è relativamente semplice e rapido. Considerata la forma strana della Velonom Prana, con il carro che comincia molto più posteriormente rispetto al movimento centrale, per installare correttamente la staffa anti-torsione ho dovuto costruire un raccordo in alluminio utilizzando un tubo quadro con 4 fori. Immagine:
 102,02 KB La batteria è una 36V 10,5A assemblata da Elettricorse con celle Sony VTC4 (auto-bilancianti senza BMS), molto leggera e compatta. Trova alloggiamento in un borsello per macchina fotografica Reflex della Case Logic: robusto, ben imbottito e con attacchi per essere fissato e rimosso rapidamente. Immagine:
 112,55 KB Alla guida la bipa richiede un po' di attenzione nelle partenze, poi è estremamente stabile. Il "trucco" è quello di posizionare i ragazzi più pesanti ANTERIORMENTE al mozzo posteriore e quelli più leggeri sul mozzo oppure dietro ad esso. Se si sbaglia la distribuzione dei pesi la bipa diventa ingestibile con grave rischio di caduta. I Magura HS11 fanno il loro dovere, certamente meglio di qualsiasi altro freno: hanno una potenza enorme ed una modulabilità quasi superiore ai dischi. Sul display posso scegliere 4 livelli di assistenza. Purtroppo NON è rimuovibile (almeno così sembra dato che non sono fornite le istruzioni), quindi è soggetto a vandalismi nel caso si lasci incustodito. E' presente una presa USB nella parte inferiore. Immagine:
 112,62 KB La risposta del motore è ottima: il sensore di sforzo è tarato bene e la risposta è immediata. Si avverte una rumorosità lieve (tipo Bosch) nelle modalità di assistenza 1 e 2 , rumore medio tipo Yamaha in modalità 3, rumore intenso in modalità 4, ma comunque non fastidioso. I consumi, dalle prime prove, sembrano piuttosto bassi, paragonabili ad un Bosch o ad uno Yamaha. La coppia della mia versione (250W) dovrebbe essere di 65Nm: è sufficiente a portare a casa la bipa (40Kg con motore e batteria), me (75Kg) e uno dei miei figli (40Kg circa) su salita del 13% in assistenza livello 4 con sforzo accettabile. Immagine:
 126,86 KB La panca e le pedane sono costruite da me in abete lamellare e dipinte color mogano. Il "mandorlato" antiscivolo sulle pedane è materiale plestico adesivo, l'imbottitura della panca è tagliata da un tappeto anti-rumore in schiuma da mettere sotto alla lavatrice. I catarifrangenti posteriori sono adesivi e ritagliati a misura. Insomma, è quello che cercavo. Sono soddisfatto del risultato raggiunto; davanti a scuola dove accompagno i ragazzi si ferma ogni giorno un genitore diverso a chiedere informazioni. Questo è un altro buon risultato, speriamo di avere degli emuli e di non essere il solo pioniere! Un saluto da Marco!
|
Modificato da - Mister D in Data 04/03/2016 13:16:53
|
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2016 : 14:19:00
|
Bel lavoro, conosco il motore, l'ho utilizzato sulla MTB della moglie, anche se preso su aliexpress.
Ma per il codice della strada non mi pare molto a norma o sbaglio?
|
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
bija
Utente Attivo
  

Marche
852 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2016 : 20:53:09
|
perché non metti una bella foto della bici carica!!??!! |
BFold3 SWXH 36V Al.48V 250W AllMountain BBS02 48V 750W (venduta) Fat BPM2 36V Al.48V HT 500W (venduta) Cruiser MyHD BPM V48 HS 500W Woz MKS (under construction) LiIon Samsung 29E 14S6P x tutte |
 |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2016 : 21:10:26
|
Bella belva, adoro le cargo, quanto pesa finita? È lunga 210?
Per motivi di lunghezza ho preferito una boda boda, per motivi di scazzo ho preferito un hub.
Martino 2 AA siede sul seggiolino anteriore Io guido Le ragazze (5 e 38 anni) siedono dietro, la piccola in mezzo
Quest'estate userò anche il carrello x andare al mare, così porto anche linda e nera (25 kg cad)

|
nato per pedalare - www.bicircolo.net www.facebook.com/bicircolo/ |
Modificato da - sandrosandro in data 04/03/2016 21:11:56 |
 |
|
Gianluca1960
Utente Attivo
  
Toscana
543 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 08:55:22
|
Ricorda che per il cds sei completamente fuori regola. Oltre al l'infrazione sanzionabile, rischi di NON essere risarcito nel malaugurato caso di sinistro. La bici per il trasporto di un passeggero deve avere un seggiolino apposito, con relativa omologazione all'uso con indicate le masse trasportabili,che sono in genere 15 ant e 25 post. Protezione per la schiena e per i piedi sono requisiti irrinunciabili per l'omologazione .
Questo giusto per parlare e non trovarsi poi, magari con dei problemi con un solerte " controllore".....
Gianluca |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 09:20:33
|
| sandrosandro ha scritto: per motivi di scazzo ho preferito un hub.
|
misterd e sandro non hanno paura di niente.
gente massiccia. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36491 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 09:30:46
|
Pur ammirando l'italica inventiva dei nostri amici devo purtroppo quotare l'intervento di Gianluca1960, quei mezzi sono palesemente fuori norma, un conto è trasportare tavole (pu rimanendo comunque nella lunghezza massima prevista da CdS) e altra cosa è portare persone e ancor più se bambini!!! 
Non so dove abitate, ma dalle mie parti se mi presentassi in strade pubbliche con un simile mezzo me lo sequestrerebbero immediatamente...
Pensa che alcuni anni or sono solo per la mancanza delle protezioni per i piedi al seggiolino anteriore un mio nipotino ha inserito un pede nei raggi della ruota anteriore facendomi rompere una clavicola, e buon per lui che aveva scarpine ortopediche che gli hanno evitato fratture o altro.  |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 10:41:55
|
Bella elettrificazione. Quanto deve essere grande il mozzo posteriore ? Ci vedrei bene un motore xiongda con doppia velocità!
Noi abbiamo elettrificato una Xtracycle e un papà ci porta due gemelline a scuola ogni mattina.. (prossimamente ci porterà anche la terza figlia).
Perchè dite che non è a norma? La bici è progettata apposta... e che io sappia non c'è bisogno di omologazione per le bici... |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36491 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 11:19:14
|
Devono essere omolagati gli accessori, se una bici nasce così va bene, ma se monti panche o altro devono essere a norma di legge: Tu porteresti in giro i tuoi bambini senza una protezione per le gambe?  |
 |
|
Mister D
Utente Attivo
  
Trentino - Alto Adige
514 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 11:28:09
|
La velonom Prana non é una auto-costruita, é stata omologata dal Tüv tedesco per il trasporto di 200 kg o fino a 3 persone. L'unica libertá che mi sono preso,rispetto al modello di serie, é l'allungamento della seduta di 10cm rispetto al supporto per garantire piú comoditá al terzo passeggero. La fine della seduta é ben segnalata da catarifrangente. Tutto il resto é rigorosamente di serie. Rispetto ad una Extracycle specifica per il trasporto di 3 bambini non é presente la " gabbia" intorno ai bambini che, in caso di caduta dovrebbe dare qualche protezione in piú ritardando o impedendo, di contro, l'abbandono rapido del veicolo in caso di incidente in punti pericolosi. La extracycle prevede anche delle protezioni " a sacco" nelle quali infilare i piedi per tenerli fermi. Anche queste hanno vantaggi ( protezione dai raggi) e svantaggi (impossibilitá di spostare i piedi dalla pedana). La collaborazione dei passeggeri nell'appoggiare i piedi per terra potrebbe essere provvidenziale nell'evitare cadute soprattutto da fermi. In pratica il mezzo non é "assolutamente fuori regola per il c.d.s.", ma ha alcune caratteristiche che richiedono un po' di attenzione da parte dei passeggeri. Sicuramente per piccolini fino a 7 o 8 anni avrei optato per la " gabbia" Extracycle, ma con ragazzi da 8 a 12 anni credo che sia piú sicuro cosí. Un saluto da Marco! |
 |
|
proprimi
Utente Medio
 

Lombardia
186 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 14:55:28
|
Anch'io comincio a pormi il problema dei nipoti che crescono, con relative cartelle. La Babboe City coperta con la capottina, comincia ad essere strettina.
Immagine:
 80,1 KB
In un vecchio post avevo sollevato la questione di essere o meno in regola con il C.d.S., ed eravamo arrivati alla conclusione di un probabile buco interpretativo o assenza di un regolamento attuativo. E' fuori dubbio che la mia è stata progettata almeno per il trasporto in sicurezza di 2 bambini, però non essendoci la relativa omologazione (che non è obbligatoria per le bici) un solerte tutore potrebbe metterlo in dubbio. Di fatto tutte le mattine i vigili mi vedono e bloccano il traffico per farmi passare, per cui devo pensare che la questione non li sfiori neppure. |
proprimi |
 |
|
alexbike
Utente Senior
   
Campania
1249 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 15:35:23
|
Infatti anche io penso che l'omologazione non sia obbligatoria per le bici (e per i relativi accessori) in Italia.
Personalmente invece credo che sia importantissimo avere il massimo della protezione possibile... motivo per cui prendiamo solo seggiolini omologati (per la germania).

Questi in foto sono i sediolini Yepp che sono compatibili con un accessorio particolare xtracycle che permette di ancorarli saldamente al pianale (nonostante nella nuova versione sia stato reso molto più sottile e leggero).
Cmq riguardo altrasporto incollo un articolo trovato online: (nel codice della strada si parla di omologazione anche se poi non è richiesta per le bici)
"LE REGOLE PER IL TRASPORTO DI BAMBINI SU VELOCIPEDE
M. Massavelli
L'articolo 50, Codice della Strada, definisce i velocipedi come "i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 Kw la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 Km/h o prima se il ciclista smette di pedalare". Definiti così i velocipedi, il Codice della Strada stabilisce, come per tutti i veicoli elencati all'articolo 47, anche per i velocipedi, le caratteristiche costruttive e funzionali e i dispositivi di equipaggiamento dei quali devono essere obbligatoriamente dotati i velocipedi, per circolare sulla strada, come definita all'articolo 2. L'articolo 68, comma 5, Codice della Strada, specifica che "I velocipedi possono essere equipaggiati per il trasporto di un bambino, con idonee attrezzature, le cui caratteristiche sono stabilite nel regolamento". Il regolamento di esecuzione stabilisce le caratteristiche costruttive delle attrezzature per il trasporto dei bambini sui velocipedi, all'articolo 225. Tale norma specifica che sui velocipedi è consentito il trasporto di bambini fino ad otto anni di età su appositi seggiolini, composti da: - sedile con schienale; - braccioli: possono essere omessi nel caso di fissaggio del seggiolino esclusivamente in posizione posteriore al conducente, ma solo per trasporto di bambini di età superiore ai quattro anni, ed ovviamente inferiore agli otto anni; - sistema di fissaggio al velocipede, che ne impedisca lo sganciamento accidentale; - sistema di sicurezza del bambino, costituito da bretelle o cintura di contenimento e da una struttura di protezione dei piedi del bambino, che impedisca il contatto dei piedi con le parti del velocipede in movimento. I seggiolini regolarmente omologati non determinano mai il superamento dei limiti dimensionali fissati, dall'articolo 50, Codice della Strada, per i velocipedi ( larghezza max 1,30 mt., lunghezza max 3 mt., altezza max 2,20 mt.). Il seggiolino deve ostacolare la visuale del conducente e non deve limitare le possibilità e la libertà di manovra del conducente stesso. E' possibile rinvenire anche seggiolini omologati per il montaggio in posizione anteriore: tale struttura è idonea al trasporto di bambini la cui massa non deve essere superiore a 15 Kg. Le regole per la circolazione dei velocipedi sono dettate dall'articolo 182, Codice della Strada, il quale, per quanto concerne il trasporto di bambini, al comma 5, secondo periodo, specifica che " E' consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all'articolo 68, comma 5". I commi 6 e 7, inoltre, stabiliscono che sui velocipedi appositamente costruiti ed omologati per il trasporti di altre persone, oltre al conducente, è possibile trasportare non più di quattro persone adulte, compresi i conducenti, ed è consentito il trasporto contemporaneo di due bambini fino a dieci anni di età. L'articolo 377, comma 5, regolamento di esecuzione C.d.S., in riferimento all'articolo 182, Codice della Strada, specifica, in riferimento alle attrezzature idonee al trasporto di bambini (c.d. seggiolini), che anteriormente, il seggiolino può essere installato solo per trasporto di bambino fino a 15 Kg. di massa, mentre posteriormente, il seggiolino può trasportare bambini di qualunque massa, fino a otto anni di età. L'articolo 225, comma 7, regolamento di esecuzione C.d.S., consente l'utilizzo di rimorchi per velocipede, purchè vengano rispettati i limiti dimensionali definiti nella medesima norma: è importante sottolineare che tali rimorchi non sono idonei al trasporto di persone, ma solo, eventualmente, di cose, la cui massa non superi i 50 Kg. Passando all'aspetto sanzionatorio, al trasporto di bambini si applica la sanzione prevista dall'articolo 182, commi 5 e 10, Codice della Strada (sanzione pecuniaria amministrativa da ˆ 22 a ˆ 88, p.m.r. ˆ 22). Le ipotesi possibili sono: - conducente di velocipede maggiorenne che trasporta bambino di età inferiore agli otto anni senza assicurarlo con le prescritte attrezzature (c.d. seggiolino), oppure pur non avendo il velocipede installata la prescritta attrezzatura (perché ad esempio il trasporto avviene all'interno di rimorchio, oppure trasportando il minore sul sellino o sulla canna del velocipede); - conducente di velocipede minorenne trasporta bambino di età inferiore agli otto anni."
|
 |
|
sandrosandro
Utente Attivo
  

954 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2016 : 15:53:02
|
La boda (e credo anche la velonom) safe con sella lunga, cuscino (optional) e pedane adulto
Optional anche pedane bimbo e protezione/ seggiolini come quelli postati da Alex bike
In quattro ci andiamo dal campeggio alla spiaggia sulla ciclabile in Francia, Croazia ecc
Martino siede su un seggiolino omologato
Anna è più alta dei 130 cm richiesti per le riduzioni
Indipendentemente dal CDS alla sicurezza ci si tiene un po tutti
Quello che non mi è chiaro, per mia ignoranza, è se, pur essendo la bici predisposta alla fabbrica, quando giro in due adulti in Italia sono a norma oppure no
PS le tavole sono state trasportate per qualche centinaio di metri su una strada comunale extraurbana a traffico 0 |
nato per pedalare - www.bicircolo.net www.facebook.com/bicircolo/ |
 |
|
Mister D
Utente Attivo
  
Trentino - Alto Adige
514 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2016 : 12:27:24
|
Wow, che miniera di informazioni sulle quali lavorare! Jobike è proprio un luogo di confronto eccellente! Dunque, tornando alla mia Velonom Prana vorrei riepilogare alcuni aspetti. La bipa nasce muscolare,omologata in Germania per il trasporto di 200 Kg o fino a 3 persone. Il telaio finisce a 2,10m, la mia "panca" allungata sporge di 10cm. Siamo quindi a 2,20m, quindi entro i 3 metri dell'articolo 50 C.d.S. La larghezza massima è di 65 cm., quindi entro 1,30 metri sempre dettati dall'articolo 50 del C.d.S. Impianto luci è a posto (con dinamo laterale, ma con fari LED). Il motore è un Active Torque di Futurebike da 250W, quindi a norma. La bipa senza passeggeri dovrebbe rientrare nei parametri per la circolazione su strada. Come sfruttare quindi la portata di 200Kg per il trasporto di ragazzi sopra gli 8 anni? Le soluzioni utilizzate da Extracycle sono fortemente limitanti per trasporto di ragazzi grandi. Questa è la "gabbia" di sicurezza: Immagine:
 47,38 KB E' praticamente impossibile accedere alla seduta se non si viene "infilati" dall'alto. Impossibile eseguire l'operazione per padri normali privi di superpoteri. Tanto più che l'operazione va fatta a bici poggiata su cavalletto centrale che ha una portata massima di 50Kg! Quello che mi chiedo ragionando sui vari tipi di veicoli è come possa avere una omologazione per il trasporto di passeggeri un motociclo che risulti privo di schienale e di cinture di sicurezza? Oltretutto come potrebbe il passeggero essere "ingabbiato" senza possibilità di scendere dalla moto in caso di necessità? La seduta della mia bipa mi sembra simile a quella di uno scooter, con la differenza che la lunghezza della mia panca rende impossibile cadere. I tubi longitudinali del telaio sotto la panca sono dei comodissimi appigli per tenersi durante il viaggio. La discussione mi interessa moltissimo perchè sono estremamente affascinato dalle bici cargo e non voglio rinunciare ad usarla. Sono disposto a modifiche anche radicali dell'assetto per tentare di rientrare il più possibile nella legalità. I miei ragazzi hanno tutti più di 8 anni e pesano più di 25Kg. Il prossimo passo è la costruzione di pannelli che impediscano il contatto accidentale dei piedi con la ruota posteriore, come suggerito da Barba49. Attendo altri suggerimenti utili! Buona giornata da Marco! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|