Autore |
Discussione  |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 20:25:13
|
Chiedo scusa se ritorno su un argomento già dibattuto, ma mi incuriosisce sapere una cosa tecnica. Se è vero che ogni motore ha una propria curva di massimo rendimento mi chiedo e giro la domanda ai più esperti: ma come si fa a sapere il regime di rotazione "ideale" di un hub legale (alimentato a 36 volt) se non è specificato in nessuna scheda tecnica? Personalmente quando guido la mia bipa mi interessa unicamente variare i rapporti (di cui faccio un uso spasmodico) per consentire alle mie gambe di "sopportare" le salite col minor impegno possibile, visto che di solito giro quasi sempre in modalità eco. Altra domanda e qui mi fermo: se riuscisse a "capire" il n. di giri di massimo rendimento in maniera empirica, migliorerei i consumi? Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi. Bubu
|
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14588 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 21:27:51
|
Un conto è migliorare i consumi un conto è pedalare poco.... sulle mie bipe ho installato un wattmetro che credo sia la cosa in assoluto più utile per una bipa. Vedi il consumo in watt in tempo reale e ti comporti di conseguenza. Attualmente per esempio con le belle giornate mi sto dando a "campi" con salite veramente impossibili. Lo faccio per fare attività fisica e tento di rimanere attorno ai 360w max anche nelle salite più dure... devo dire che con l'accelleratore ci riesco in quasi tutte (su strada praticamente tutte, in fuoristrada non sempre ci riesco...). Cioè potendo vedere i watt in tempo reale metti il rapporto e forzi la pedalata in modo da consumare il meno possibile... Il rendimento lo sento da come tira il motore, quindi metodo moolto grezzo... il bpm cod 16 della mtb tira anche a 5kmh.... Il bpm cod 13 della bianchina tira ancora bene ai 7kmh l'swx della citybike già a 8-9 kmh ronza come un calabrone e protesta.... Ovviamente è una misurazione a "spanne" praticamente quando sento che cominciano a ronzare (i bpm a batteria carica si sentono pochissimo) e aumentando il gas l'assistenza è più o meno quella vuol dire che sono alla frutta.... Attendi risposte più tecniche... |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 21:59:46
|
..il wattmetro (utilissimo) ce l'ho su un'altra bipa, su quella che uso più frequentemente (BH) non è possibile montarlo (credo) essendo un "sistema chiuso" con batteria inglobata nel telaio, e in cui è racchiusa la centralina che non ho mai visto dal vivo. Mi chiedevo solo se era possibile in maniera empirica scoprire i giri del motore che si avvicinano al suo miglior rendimento, inteso come maggior energia trasmessa alla ruota con minor dissipazione di calore. E' possibile che io possa cambiare il mio modo di usare il cambio, per ottimizzare prestazioni, consumi e usura motore. Tutto qua. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 22:31:10
|
I motori elettrici che usiamo nelle bipa sono tutti molto simili perciò puoi far riferimento a questo grafico (che non si discosterà sicuramente molto da quello del tuo motore) adattando la scala orizzontale all'effettiva velocità massima a vuoto della tua bipa
Con i motori hub è facile calcolare la velocità "a vuoto" perchè basta tenere la ruota motrice sollevata da terra e, con un computerino da bici, rilevare la velocità Con le bipa a sensore di sforzo è arduo misurarlo In questo caso puoi riferirti alla velocità della linea tratteggiata verticale che rappresente l'effettivo uso su strada piana
Immagine:
 110,5 KB
Purtroppo questo vale per le condizioni di assistenza massima: quando si "parzializza" usando livelli di assistenza inferiori o, nel caso di sensore di sforzo, anche quando si spinge di meno, le curve si spostano (e la potenza massima diminuisce) Nel grafico seguente siamo al 50% di parzializzazione (che corrisponde a metà della potenza massima del motore)
Immagine:
 106,98 KB
La regola per la massima efficienza, secondo me, è : diminuire il più possibile il livello di assistenza, compatibilmente con lo sforzo che si accetta di fare (((è una delle ragioni per cui prediligo i sistemi a "manettino")))
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 22:33:20
|
Se hai come credo un motore da 36V-200RpM che ti consente di raggiungere i 25-27Km/h il suo regime di rendimento ottimale lo avrai attorno all'85% dei giri massimi, quindi sui 170RpM, cioè a circa 22Km/h... 
Visto però che hai un hub non vedo cosa puoi ottenere modificando i rapporti, per diminuire i consumi devi trovare i rapporti giusti per le tue gambe, non per il motore, quindi cerca di comprendere qual'è per te il miglior regime di pedalata e mantienilo più spesso che puoi: Io ad esempio dò il meglio attorno alle 85 pedalate al minuto, ma ognuno di noi ha caratteristiche assai diverse!!!  |
 |
|
bubunapoli
Utente Master
    
Campania
2124 Messaggi |
Inserito il - 04/05/2016 : 23:09:47
|
Grazie pix per i grafici. Si, la mia bipa (anche se hub posteriore) è a sensore di sforzo, montato sul telaio del carro posteriore. In effetti un sensore "sente" la deformazione del telaio ad ogni pedalata e dà l'impulso alla centralina. Il tutto avviene nell'arco di decimi di secondi, pertanto appena appoggio il piede sul pedalo la bici risponde immediatamente (in salita adoro questo comportamento). E utilizzando di solito la modalità di assistenza più bassa credo sia più verosimile il 2° grafico. Ma siamo nel campo delle ipotesi. Nel pratico mi comporto come dice Barba. la mia bici supera i 30 km/h con la massima assistenza, ma con la modalità eco sto sui 25-27. Dopo poco più di un anno dall'utilizzo e con oltre 7.000 km all'attivo il mio miglior rendimento in pianura è sui 22-23 km/h di media, che mi consente di fare agevolmente 30-40 km senza affaticarmi neanche un pò, con una pedalata intorno ai 75 al min. Presumo di aver calcolato in maniera maccheronica cosa posso ottenere coi miei muscoli (il regime di pedalata cui fa riferimento barba) senza stressare oltremodo l'elettronica della mia bipa. Cmq grazie, da voi sto imparando un sacco di cose. Un abbraccio virtuale. Bubu |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2016 : 00:16:25
|
Vedi, ti sei già adattato al mezzo spremendone il massimo rendimento senza nemmeno fare conti astrusi!!!
Sei tutt'uno con la tua bici, chi vi ferma più?!?  |
 |
|
|
Discussione  |
|