Autore |
Discussione  |
|
washer
Utente Medio
 
212 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 16:42:47
|
Buonasera, le serate estive da scapolo hanno prodotto un contenitore a misura della mia bici, che mi sembra funzionale, al netto dell’effetto scarrafone. Manca ad oggi la finitura superficiale e le entrate/uscite dei collegamenti. Ho deciso di condividere, a mo’ di tutorial, anche se mi scappa da ridere, per mettere qualche cent in un forum dal quale ciuccio da mesi …

Ho scelto lastre di vetronite come materia prima, per la resistenza meccanica e le proprietà di isolante elettrico...
e ho usato il Dremel per i tagli, con obbligo di mascherina e tutina per non respirare polvere di epossidico e per non portarmela tra le lenzuola :
http://www.3mshop.it/professioni/verniciatura/indumenti-di-protezione-4545.html
Una forma preliminare di polistirene ha funzionato da guida per i primi incollaggi, qui abbondantemente saccheggiata da esigenze successive:

Le facce sono state poste in posizione utilizzando nastro e colla epossidica:

...
|
Senti che musica! ( Tex Willer ) |
|
washer
Utente Medio
 
212 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 16:47:21
|
Gli spigoli sono stati incollati da un cordoncino di mini-matt di fibra di vetro, ottenuto tagliuzzando un foglio di matt:



Il bilancino è indispensabile per dosare piccole quantità di resina ... |
Senti che musica! ( Tex Willer ) |
 |
|
washer
Utente Medio
 
212 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 16:50:17
|
gli incastri invece sono ottenuti direttamente da due spessori di matt:

E avrei anche una domanda. Visto che si scarica a frazioni di C, e calore le celle ne producono pochetto, mentre l’esposizione al solleone può scaldare la batteria oltre la temperatura raccomandata, perché vedo tante borse nere e non contenitori argento?
|
Senti che musica! ( Tex Willer ) |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2016 : 21:46:56
|
Ciao, è sempre bello per me vedere persone che si ingegnano nelle proprie passioni. Indipendentemente da risultato finale (che non sono in grado di valutare), ti dico bravo per l'impegno. Per il calore, penso che le borse nere siano abbastanza isolanti, cosa forse diversa per gli scatolotti. Ma è anche vero che molte batterie di bici commerciali da migliaia di € sono nere pure quelle e non penso che abbiano isolante termico all'interno. |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 20:04:32
|
Parlo da modellista: Facevi la sagoma di polistirolo , la coprivi con nastro da pacchi e aiutandoti con un phon toglievi le grinze del nastro. A questo punto usando tessuto e non mat ricopri la sagoma, se vuoi fare meno fatica con un compressore recuperato da un vecchio frigorifero fai un sacchetto ci metti dentro la sagoma coperta con il tessuto e utilizzando il vuoto la fai aderire perfettamente.
Adesso hai tre scelte: 1 - Con microballon e resina e tanto lavoro di cartavetra lo rendi esteticamente valido e poi strappi fuori la sagoma di polisterolo, ne fai una sola , per rifarla ricominci dalla sagoma. 2 - La fai leggermente più piccola e poi cerchi un artigiano che tira lastre in sottovuoto e per pochi euro ti fai il corpo in abs o pvc, Se la fai bella robusta ne riesci a produrre diversi contenitori. 3 - una volta fatto il lavoro del punto 1 ne fai un calco in resina (lascia perdere il gesso) e usando sempre tessuto e resina epoxi ricavi tutti i contenitori che vuoi.
Onestamente bello il tuo lavoro , ma calcolando le incollature sulle lastrine di resina epoxi ed il peso che ci sta all'interno ho dei forti dubbi sulla sua resistenza meccanica.
Ciao Imer |
 |
|
washer
Utente Medio
 
212 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 20:43:26
|
la pompa a vuoto dal motore del frigo ... :)
A questo punto un approccio sperimentale per la tenuta meccanica è richiesto ...
|
Senti che musica! ( Tex Willer ) |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 05/09/2016 : 21:31:50
|
Quando giochi con le resine da 35 anni di trucchetti ne conosci     Se vuoi usare la pompa del frigorifero devi pero fare un piccolo impianto di lubrificazione altrimenti la grippi, poi se vuoi essere veramente professionale ti devi fare un cassone in polistirolo che riscaldi attorno a 80 gradi, per la cottura della resina , per stabilizzare le caratteristiche meccaniche. Ciao IMer |
 |
|
|
Discussione  |
|