Autore |
Discussione  |
|
Mauro71
Utente Medio
 
Trentino - Alto Adige
132 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2016 : 22:00:26
|
Ciao a tutti sono Mauro dal Trentino,avrei in progetto una conversione elettrica della mia mtb con un motore da modellismo che hò in casa, volo elettrico da anni quindi hò buona esperienza con motori batterie e regolatori ma nel campo delle e-bike conosco molto poco, la mia prima domanda è la seguente; una centralina tipo questa tanto per fare un esempio ( http://www.electricbikes.it/index.php?main_page=product_info&cPath=164_357&products_id=2797) può pilotare il mio motore che è un brushless a cassa rotante senza sensori( outrunner) da 400 kv e 10 poli capace di sviluppare 5000 watt di picco e una tensione massima di 45 volt circa?
Se qualche buona anima mi volesse aiutare avrei poi qualche altra domandina...
Grazie anticipatamente
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2016 : 22:53:17
|
Ciao, non puoi usare un motore da modellismo per mandare una bici elettrica, se è da 400Kv e lo alimenti (ad esempio) a 36V farà circa 14400RpM: Come fai a ridurre i giri fino a 80-100RpM che occorrono per viaggiare a 25-35Km/h???
Oltretutto gli Outrunner hanno bisogno di un enorme flusso di aria per il raffreddamento, flusso che può essere garantito solo da un'elica da aeromodello: Se lo monti senza raffreddamento si brucia in pochi minuti, e anche dal punto di vista meccanico quei motori sono fatti per lavorare al massimo per 15 minuti di seguito e poi riposare! 
Poi sono motori che vanno bene solo quando lavorano ad alti regimi, la loro coppia in basso (necessaria per far avviare una bicicletta e viaggiare nel traffico)) è veramente bassa, quindi avresti problemi anche in questo senso. |
Modificato da - Barba 49 in data 28/09/2016 23:10:25 |
 |
|
Mauro71
Utente Medio
 
Trentino - Alto Adige
132 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2016 : 19:53:41
|
Grazie della risposta Barba, allora riguardo al raffreddamento non credo ci siano grossi problemi li utilizzo sui miei elicotteri rc dove è nascosto in fusoliera praticamente senza ventilazione se non una piccola ventolina da pc, nel mio preliminare progetto sulla bici rimarrebbe più esposto e funzionerebbe credo ad intermittenza con la cadenza di pedalata!? teorie mie per carità......
per i giri mi hai fornito un dato che mi mancava ovvero gli 80-100 rpm e quà ti chiedo se questi giri sono all'uscita dell'albero ovvero la corona sui pedali oppure sono i giri del motore senza nessuna riduzione?
per il discorso giri ridurli in maniera anche compatta non è un problema mentre la coppia non saprei come si comporta, il mio motore ha un diametro esterno sulla cassa di 5 cm circa però è un cassa rotante quindi con più coppia rispetto ad un classico inrunner dove a girare è l'indotto interno ceme sui motori da bici credo!??
diciamo che hò visto su internet vari video e foto di bici convertite con motore da modellismo quindi pensavo fosse possibile,ci sono anche dei kit commerciali dove il motore è di piccole dimensioni come il mio e lavora per attrito sul copertone o con coppia conica direttamente sul movimento centrale, devo capire se appunto la centralina da bike lavora con il mio motore o quale altra soluzione potrei trovare..
Grazie
|
Modificato da - Mauro71 in data 29/09/2016 19:57:12 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 29/09/2016 : 22:03:14
|
Le foto e i filmati che trovi sul web dimostrano la fattibilità del tuo progetto, non che ci si possa poi andare in giro per davvero!!!
Una cosa è fare un filmato da postare su YouTube, altra cosa è usare veramente una bici elettrica!!!
Gli 80-100RpM si riferiscono alle pedivelle, per le ruota considera che per viaggiare a 25Km/h con copertoni da 28" occorrono circa 200RpM...
Poi mi spieghi come pensi di fare per ridurre i giri di ben 140/1 per comandare l'asse del movimento centrale, oppure di 70/1 per comandare la riota posteriore, sono curioso...
Il fatto poi che quei motori non riscaldino usati sul tuo elicottero dipende dalla brevità dei voli, se vai in bici non puoi fare una fermata ogni 20' per far raffreddare il motorello!
I motori di cui parli che ingranano sul movimento centrale fanno 2-300RpM, non certo 14000RpM, e quanto ad usare il sistema a rullo sul copertone siamo all'età della pietra, e comunque anche se fai un rullo abrasivo da 6Cm di diametro avrà uno sviluppo di 28Cm, che rapportati ad una ruota da 28" (224Cm circa) porteranno il tuo rapporto di riduzione al massimo ad 8/1, quindi MOLTO lontano da quello di almeno 70/1 occorrente per viaggiare a 25-30Km/h... |
 |
|
Mauro71
Utente Medio
 
Trentino - Alto Adige
132 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2016 : 14:21:03
|
Grazie infinite Barba per il tuo "ascolto"
Sono pienamente d'accordo con te sul fatto che far girare la ruota non è un problema ma andarci in giro efficientemente si, hò cercato apposta un confronto con gente esperta per capire appunto caratteristiche e problematiche su questo sistema di trasmissione.
Beh la riduzione e presto fatta, pensando a due cascate di riduzione a cinghia molto compatte e poco ingombranti con puleggine da 10T e 60T avremmo rispettivamente due stadi di riduzione 6:1 circa più sull'albero finale sarà callettato il pignone ruota libera( a motore spento posso continuare la pedalata) che ingranerà tramite catena corta su di una corona delle pedivelle con il rapporto finale da stabilire ma all'incirca un 4:1 quindi il calcolo è:
motore 400kv al minuto
batterie due pacchi lipo da 6S per 44 volt totali
-400x44= 17.600 rpm -17.600 : 6 = 2933 rpm 1° stadio -2933 : 6 = 488 rpm 2° stadio - 488 : 4 = 122 rpm al minuto alle pedivelle Va poi calcolato una perdita del 10% circa dovuta all'efficienza del motore e alle resistenze varie su cablaggi quindi saranno un centinaio di giri reali, il tutto verrebbe chiuso in un telaietto in ergal ma ancora tutto da vedere anche il posizionamento.
Calcolando che il motore girerebbe enormemente ridotto e con amperaggi molto bassi e in cadenza con le pedalate, rispetto all'applicazione su di un elimodello tipo il mio da 10 kg dove gira a manetta con 40 ampere medi continui e ridotto solo 10:1 senza raffreddamento mi aspetto una temperatura nella norma .....credo!?
Il mio vero dubbio iniziale è questo, posso utilizzare una centralina da e-bike? così potrei collegare il sensore di pedalata per un utilizzo normale e più realistico, altrimenti dovrei collegarvi un esc da modellismo comandandolo con un potenziometro( servo-tester) e una leva/acceleratore sul manubrio utilizzando la bici come un motorino (illegalità a parte..)ma credo che dosare la potenza e non far danni sarebbe una porcata!!??
Ciao |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36477 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2016 : 07:05:32
|
La risposta alla tua ultima domanda è no, le centraline per bici lavorano con motori che fanno al massimo 2000RpM e poi vanno in tilt, quindi dovrai impiegare quelle da modellismo.
Già su alcuni motori da bici geared con alto rapporto di riduzione (12/1) occorrono centraline speciali, ma spostano poco più in alto il numero di giri raggiungibile...  |
 |
|
Mauro71
Utente Medio
 
Trentino - Alto Adige
132 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2016 : 22:35:45
|
Perfetto Barba ti ringrazio!!! infatti i nostri esc sono completamente setabili apposta per poterli adattare ad ogni motore, questi come temevo nò!
Grazie, se procede il progetto vi terrò informati. Ciao |
 |
|
|
Discussione  |
|