Autore |
Discussione  |
|
tatanka
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2017 : 23:20:11
|
Ciao a tutti
faccio una sintesi di un guasto alla batteria della mia bici, che ho penato un po' a identificare e risolvere, sperando che possa essere di aiuto a chi ha un problema simile.
Il pacco di batterie ha ormai 8 anni almeno, usato poco e ha fatto almeno 5 anni sullo scaffale con un paio di ricariche, Dovrebbe essere morto e sepolto da un pezzo, invece funziona ancora. Da un po di mesi ho riassemblato una bici per la salita impegnativa che mi tocca fare al ritorno dal lavoro. Ha fatto diversi test parziali e 5 salite, poi mi sono accorto di un problema: nonostante le tensioni parziali delle celle fossero ok (3,3V), e la tensione totale sui cavi del BMS anche (39.6), ai capi della batteria trovavo solo 36,3v. Il bms caricava, la batteria funzionava e il motore spingeva fino in cima alla salita, per adesso ricaricavo ogni due salite senza che la tensione scendesse significativamente, quindi di carica ce n'era ancora. Non ero tranquillo data la incongruenza delle misure, quindi oggi, dopo una serie di ipotesi che non portavano a niente, ho deciso di aprire la batteria e controllare: sorpresa! Una delle lamine di (Nichel?) usate dall'assemblatore si è corrosa e rotta, sezionando in due l'ultimo parallelo di celle in un gruppo collegato al cavo che va al bms, e una sola cella collegata al terminale positivo della batteria. Purtroppo la localizzazione del cavo del BMS è su un lato del gruppo di celle, mentre il polo di uscita è sull'altro. In sostanza, la batteria da sola è in corto definitivo (investita dalla corrente totale della batteria si è cortocircuitata, ma non ha fatto danni. Le altre celle isolate hanno tenuto su il potenziale visto dal BMS e mascheravano il problema, anche perchè i restanti 11 gruppi in serie funzionavano bene.
Ho risolto saldando a stagno dei collegamenti in rame sulle strisce rimaste, e sostituito la cella con una di scorta.
Domanda: è normale che le strisce di nichel si corrodano? La zona corrosa sembra ruggine, non è che sono strisce di ferro nichelato?
Anche il BMS che c'era prima se ne era andato per corrosione, è capitato ad altri di avere corrosione diffusa su batterie ferme a lungo?
Una ultima nota: fortuna che la chimica era LiFePO4, un' altra batteria sarebbe esplosa, temo..
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36455 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2017 : 11:26:48
|
Chi ha assemblato quelle celle ha usato l'economicissimo acciaio nichelato anzichè il nichel puro come sarebbe consigliato, quindi il tuo problema nasce proprio da un errore di fondo!!!  |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2017 : 11:46:34
|
aggiungo che neanche era impermeabilizzata bene |
www.enerlab.it |
 |
|
tatanka
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2017 : 19:50:34
|
| Barba 49 ha scritto:
Chi ha assemblato quelle celle ha usato l'economicissimo acciaio nichelato anzichè il nichel puro come sarebbe consigliato, quindi il tuo problema nasce proprio da un errore di fondo!!! 
|
Chiaro
Ti pongo un quesito, Barba 49: per un Nine continent RH 205 mi pare, da 500W con centralina a codice, pensi che potrei smembrare la mia batteria 12s 6p lifepo4 da 15Ah (da nuova) in due pacchi 12s 3p? Attualmente la carica mi basta per ben piu' di due salite, e portarmi appresso metà peso non mi dispiacerebbe. Una a casa a caricarsi con un pannello solare, l'altra in giro. Non ho ancora mai misurato che corrente assorbe di picco, appena mi procuro uno strumento la misuro. O esistono pacchi batterie del genere in giro? Grazie per ogni dritta
Davide
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36455 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2017 : 22:33:53
|
Non ti consiglio di dividere in due la batteria, una 12S-3P è veramente miserella e inizia a droppare con una centralina da 15A di picco, specialmente adesso che le celle sono anzianotte... 
Oltretutto con 36V-7,5Ah se rispetti la regola di non scaricarla mai oltre l'80% dove ci vai??? Sono solo 216Wh!  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|