Autore |
Discussione  |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 18:31:47
|
quali sono le cause del drop elevato? 3-4 volt..
dipende dalla resistenza interna delle celle, ok me l'ha detto anche mia nonna,
causa qualità scadente delle stesse?
richiesta di energia superiore alla capacità? (sulla cella scrivono valori inesistenti al lato pratico?)
il caldo?
il freddo?
il nervoso
al primo che scrive che la sua batteria va benissimo e droppa poco verrà cancellato l'account e rimosse tutte le sue discussioni.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
|
Steu851
Utente Master
    

Lombardia
4103 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 18:43:16
|
Oltre a quello che già sai potrebbe essere un errato dimensionamento dei collegamenti in serie dei vari paralleli, a volte si pretende di far passare tutta la corrente su una singola striscia di nikel, se le correnti sono un po' più alte della norma il Drop evidente è inevitabile, pur con celle ottime |
Stefano da Brugherio (MB)
E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 18:57:14
|
questa non la sapevo grazie steu |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14585 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 19:19:52
|
Dal numero dei paralleli, meno sono più droppa. |
 |
|
Monkey50z
Utente Attivo
  
Emilia Romagna
814 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 20:48:44
|
Il drop della batteria è dato dalla resistenza equivalente di tutto il sistema di alimentazione. Ogni componente ci mette del suo per frenare il passaggio dell'energia quindi dalle celle stesse, passando come ha detto giustamente steu per le striscie di nikel, cablaggi e connettori vari.... Bisogna capire chi è il più debole o meglio il più resistivo e migliorarlo, nei limiti del possibile. Potresti misurare le tensioni a vuoto sulla batteria (ma proprio sulle celle non sulla connessione d'uscita) e al controller, segnarteli e poi rifare la prova al massimo assorbimento, per vedere qunato ti mangia il cablaggio e le connessioni per poi agire di conseguenza. |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 21:04:23
|
grazie monkey e andrea
è tutto più chiaro, certo i paralleli sono stati fatti per rispettare la forma che avrebbe dovuto avere il pacco, quindi nessuna modifica apportabile.
le connessioni sono quelle e gli spinotti in oro costano
tutto funziona, il drop è elevato, pazienza
ci rivedremo a batteria morta e tireremo le somme.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 21:50:10
|
La centralina richiede troppa corrente e la batteria non soddisfa la richiesta ,fai attenzione che a batteria scarica interviene lvc 
Prova a montare una gomma con una spalla più piccola o addirittura a passare ad un cerchio da 24" ben gommato tipo un cracy bob da 2,35".
Non ci dici la tua configurazione ,batteria ,chimica ,centralina ,ruote ecc |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 22:15:05
|
| gianluigi08 ha scritto:
La centralina richiede troppa corrente e la batteria non soddisfa la richiesta
|
no, questo non credo anche se la tua osservazione è pertinente.
la centralina passa il tempo a bisticciare con lo cycleanalyst causando una erogazione ad onda che ad oggi NESSUNO è riuscito a risolvere, per non tacer poi del fatto che i settaggi sono quasi infiniti perchè si incrociano.
questi sono problemi dei kittari che vanno aldilà del tipo di batteria ecc.
sempre problemi, che vita idilliaca però.
|
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 22:30:01
|
Se non fornisci i parametri della batteria e della centralina come facciamo a sapere se il drop che rilevi è corretto o meno???
Se hai celle da 1C-2C e le fai lavorare al massimo è chiaro che droppano, metti un po' di dati... 
Comunque come ti hanno detto il drop deriva dalla resistenza complessiva dell'impianto di alimentazione, quindi da quella intrinseca delle celle, dalle strip di nichel, dai cavi, dai connettori e dal portafusibili, basta che i paralleli siano stati collegati in serie tra loro con troppo poche strisce di nichel per avere il fenomeno che lamenti.  |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2017 : 22:39:34
|
Fai una batteria da 100V, così anche se droppa di 4-5V te ne puoi sbattere il belino |
In Vino Rident Omnia |
Modificato da - MilleMiglia in data 18/08/2017 22:40:17 |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2017 : 06:46:49
|
| MilleMiglia ha scritto:
Fai una batteria da 100V, così anche se droppa di 4-5V te ne puoi sbattere il belino
|
Immagine:
 1157,04 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Imer
Utente Medio
 
Piemonte
455 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2017 : 19:24:15
|
Controlla tutte le saldature che puoi avere dalla batteria alla centralina, verifica che i conduttori non siano parzialmente recisi, se hai dei puntali o connettori sui cavi batteria controlla la crimpatura o saldatura e verifica che nel montaggio tutti i fili di rame siano dentro al puntale e non come spesso vedo nello spelare tagliano via anche dei fili. Se tutto OK butta la batteria   
CIao IMer |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2017 : 21:16:23
|
| Imer ha scritto:
Se tutto OK butta la batteria   
CIao IMer
|
Immagine:
 50,14 KB |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
tatanka
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2017 : 21:32:57
|
| claudio02 ha scritto:
la centralina passa il tempo a bisticciare con lo cycleanalyst causando una erogazione ad onda che ad oggi NESSUNO è riuscito a risolvere
|
Mi spieghi meglio questa?
Davide
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2017 : 22:34:11
|
esempio:
la centralina è settata su valori massimi,
lo cycleanalyst su valori minimi
la centralina spara, l'altro frena
e via così, con il motore che va "ad onda"
la centralina ha molti parametri di regolazione
lo cycleanalist anche, incrociare correttamente i vari settaggi diventa una operazione infinita a causa delle variabili in gioco.
non mi sono spiegato bene lo so, in chimica ancora peggio, le redox non le ho mai imparate bene. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2017 : 22:44:09
|
No, ti sei spiegato benissimo, quindi il consiglio mio lo sai già...  |
 |
|
tatanka
Utente Normale

55 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2017 : 07:22:25
|
| claudio02 ha scritto:
esempio:
la centralina è settata su valori massimi,
lo cycleanalyst su valori minimi
la centralina spara, l'altro frena
e via così, con il motore che va "ad onda"
la centralina ha molti parametri di regolazione
lo cycleanalist anche, incrociare correttamente i vari settaggi diventa una operazione infinita a causa delle variabili in gioco.
non mi sono spiegato bene lo so, in chimica ancora peggio, le redox non le ho mai imparate bene.
|
Prima domanda, non è che il problema ce l'hai da quando la batteria ha una caduta di tensione elevata come dicevi sopra?
|
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2017 : 07:25:40
|
giusta osservazione, però lo fa anche al minimo dell erogazione.
mi sono abituato |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
gianluigi08
Utente Senior
   
Campania
1216 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2017 : 08:04:11
|
Comunque non continui a dirci il tipo di batteria ,la tua configurazione o un ipotetica per non andare contro le regole del forum 
L'acceleratore passa per l'analyst ? Poi ti devo smentire ho allestimento diverse bici con Kelly e CA ,l'ultima è una Greyborg con acceleratore Domino interruttore regen incorporato ,sul CA ho anche montato il potenziometro dedicato e funziona tutto Ho avuto diversi problemi tra cui il funzionamento a onda ,l'acceleratore funzionava al contrario,non funzionava niente ecc. Ho provato e riprovato tanti settaggi che ho perso il conto . Hai provato ad abolire il bms provando in scarica diretta? Hai provato a impostare il lvc sulla Kelly? Hai provato l'acceleratore direttamente sulla Kelly ? Dico questo perché a piena carica con drop di 3-4V non dovrebbe intervenire il bms.
Un altra prova che ho fatto è stata quella di portare i 5V dalla centralina al CA sul quale passa l'acceleratore, ho risolto . |
 |
|
claudio02
Utente Master
    

9056 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2017 : 08:29:37
|
gianluigi, complimenti, ma i tuoi interventi necessiterebbero competenze che io non posseggo.
io vado in bici, per non tacer del fatto poi che l'aspettare "l'onda" mi fa sentire un surfista in florida.
che vita idilliaca con un sacco di amici intorno che aiutano. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
bafiuz
Utente Medio
 
Lombardia
139 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 12:14:41
|
Scusate se porto in cima questa discussione. Le cause di un drop elevato sono abbastanza chiare.
Ma quando il drop si può considerare elevato?? 5/6volt? 3/4volt?? Come faccio a capire se il drop che rilevo sia corretto o c'è qualcosa che non va??
|
-City bike montana vintage kit legal 36vQ100 (7000km ora pensione)
-Torpado t540 27,5" garchymotor 14s8p 29E centralina 27A (1800km ha fatto boom)
-Mondraker Foxy ant26" post24" 9c air cooling 14s8p 25r centralina 40A
-bici moglie:Montana city bike Q100 36v 201rpm 14s5p 29E centralina 17A. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 12:28:49
|
Dipende dal progetto nel suo insieme, chiaramente se non hai ragionato "a monte" sul tipo di celle e sulla configurazione che deve avere la tua batteria per alimentare correttamente il tuo kit allora puoi aspettarti di tutto, se invece nonostante l'accuratezza del progetto hai un drop elevato allora c'è un problema. 
Se fai lavorare celle da 1C-2C quasi sempre ad 1C e la batteria droppa di 3-4V siamo fuori, se invece le fai lavorare costantemente o quasi a 2C allora la cosa è normale...  |
 |
|
bafiuz
Utente Medio
 
Lombardia
139 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 13:03:00
|
Faccio un esempio che è più preciso. Ho una 14s8p di 25r se prelevo 20A costanti e 40A di picco e quindi faccio lavorare le celle a 1C continui e 2C max ho un drop di max 3,3V.
Su che base posso dire se è elevato o no?? C'è un calcolo o una tabella oppure è l'esperienza a deciderlo?
|
-City bike montana vintage kit legal 36vQ100 (7000km ora pensione)
-Torpado t540 27,5" garchymotor 14s8p 29E centralina 27A (1800km ha fatto boom)
-Mondraker Foxy ant26" post24" 9c air cooling 14s8p 25r centralina 40A
-bici moglie:Montana city bike Q100 36v 201rpm 14s5p 29E centralina 17A. |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 14:24:06
|
per me è un buon risultato su una batteria da 58.8V finali, sono 0.2V a cella, se era una 24V era finita poi c'è drop e drop,a 4.2V droppa più che a 3.8V ad esempio
per glia amanti dei grafici metto due interessanti link,se non li conoscete già
http://www.dampfakkus.de/akkutest.php?id=120
paragone tra 26f e 25r(per chi dice "monta celle samsung...")
mettete la spunta su 5A che sono i 2C
quà ci sono quasi tutte le 18650 paragonate con le 25R(credo che per il sito siano da riferimento)
http://www.dampfakkus.de/akku_liste-nach-groesse.php?size=18650
buoni calcoli  
|
www.enerlab.it |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14585 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 14:42:20
|
Interessante... In realtà celle ad alta capacità come le samsung 35e che ho in una batteria sembra che la capacità in più sia quasi falsa perché consiste solo nel fatto che cadono meno a picco sotto i 3,2v dove interessa meno... Per il resto la curva di scarica è simile... |
 |
|
blindo7
Utente Master
    

Lazio
4057 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 14:49:07
|
infatti e calcola che sono le migliori di quella capacità, una che si difende bene è la 30Q,solo che NKON parlava di 300 cicli mi pare,ora l'hanno omesso e le VTC6 ma costano il doppio e non si sa la durata |
www.enerlab.it |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2017 : 15:20:42
|
Come dice giustamente Blindo7 bisogna vedere anche a quale tensione misuri il drop, una batteria LiIon da 14S completamente carica (quindi 58,8V) droppa molto di più all'inizio della scarica che a 54V, cosa già provata più volte... 
Poi per toglierti ogni dubbio fai un test, cerca di misurare la tensione ai capi della batteria prima di qualunque BMS, connettore e portafusibile: Se il drop è identico a prima allora il problema è nelle celle oppure nei collegamenti interni in nichel, se invece il drop sulla batteria è inferiore a quello che leggi sulla centralina allora hai l'impianto un po' scarso e da rivedere.
Le 25R sono tra le celle che droppano meno (8C massimi), quindi potresti anche avere dei collegamenti scadenti (ferro nichelato anzichè nichel puro) o troppo sottili (0,15mm anzichè 0,20mm) e pochi ponticelli di collegamento tra un parallelo da 8P e l'altro: Su una batteria da 8P devono esserci 8 strip tra un parallelo e l'altro, altrimenti la resistenza del circuito aumenta e la tensione sotto sforzo cade. 
PS) Se hai l'LVC della centralina tarato a 42V poi anche provare a ponticellare le piazzole -B e -P del BMS, in questo modo preleverai la corrente direttamente dai poli della batteria, cosa che di solito incrementa un po' le prestazioni! |
Modificato da - Barba 49 in data 13/09/2017 15:25:32 |
 |
|
bafiuz
Utente Medio
 
Lombardia
139 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2017 : 23:30:24
|
Il dubbio mi è sorto quando ho voluto aumentare l'amperaggio della centralina che inizialmente era a 20/40A e 3,3volt di drop a 58,8v mentre ai 54v il drop era circa 3v. Poi ho settato a 30/60A e ho fatto le prove consigliate da barba. Il bms in scarica l'avevo già escluso perché staccava per i troppi ampere. Ho fatto la prova di misurare il drop a monte batteria e in centralina.
Tensione batteria a vuoto 55,4v Tensione centralina sotto carico 51v Tensione batteria sotto carico 51,8v Quindi pare che l'impianto si mangi 0,8volt.
30/60A drop batteria 3,6v.
Ritorno alla domanda precedente. Secondo voi per la vostra esperienza sono accettabili?? Quali sono i vostri drop?? 
|
-City bike montana vintage kit legal 36vQ100 (7000km ora pensione)
-Torpado t540 27,5" garchymotor 14s8p 29E centralina 27A (1800km ha fatto boom)
-Mondraker Foxy ant26" post24" 9c air cooling 14s8p 25r centralina 40A
-bici moglie:Montana city bike Q100 36v 201rpm 14s5p 29E centralina 17A. |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2017 : 23:59:21
|
Diciamo che 3,6V di drop a 30-60A con una batteria da 14S-8P di Samsung 25R (quindi da 20Ah e con corrente massima di scarica pari a 160A) non sono pochi, siamo a 3C massimi contro gli 8C che quella batteria dovrebbe poter erogare...
Comunque se sei a posto con i collegamenti interni c'è poco da fare, se invece ti sembrano "miserelli" allora raddoppiali! 
Ho avuto a che fare con batterie formate da celle 26650 della A123 System da 2500mAh-60C che droppavano, e la "strozzatura" era sempre nei collegamenti interni tra cella e cella e tra un parallelo e l'altro: Una volta ho tolto le strisce di nichel ed ho usato i terminali che all'epoca venivano forniti dalla ditta stessa (quelli con il "buco" per non coprire la valvola di sfiato) saldati a stagno, e le prestazioni sono assai migliorate, dato che i terminali originali erano MOLTO più spessi delle strisce di nichel.  |
 |
|
bafiuz
Utente Medio
 
Lombardia
139 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2017 : 23:20:38
|
Si mi rendo conto che forse sarebbe il caso di raddoppiare il nikel.
Potrebbe essere un buon motivo per comprarmi una puntatrice e imparare o per lo meno provarci 
Valuterò anche perché ora la batteria ha un anno mezzo e 7000km circa....sicuramente cercherò di migliorare l'impianto. |
-City bike montana vintage kit legal 36vQ100 (7000km ora pensione)
-Torpado t540 27,5" garchymotor 14s8p 29E centralina 27A (1800km ha fatto boom)
-Mondraker Foxy ant26" post24" 9c air cooling 14s8p 25r centralina 40A
-bici moglie:Montana city bike Q100 36v 201rpm 14s5p 29E centralina 17A. |
 |
|
andrea 104KG
Utente Master
    
Marche
14585 Messaggi |
Inserito il - 15/09/2017 : 23:52:11
|
Stagnare le strisce di nikel? ottimo modo di aumentare la loro portata, stando attenti a non cuoce le batterie,con un po' di disossidante dovrebbe essere facile.... |
 |
|
|
Discussione  |
|