| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | mar976Utente Medio
 
   
 
 
 Lombardia
 
 
   423 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18/10/2017 :  18:22:20       
 |  
           	| Ragazzi un consiglio...ho una vecchia MTB in acciaio con canotto da 1'' con kit legale che uso in città come commuter. Esistono in commercio forcelle per un canotto da 1'' che valga la pena montare per assorbire al meglio le asperità cittadine? Marco
 |  | 
              
                | Fabio NegriUtente Medio
 
   
 
                 
                Lombardia
 
 
   448 Messaggi
 |  | 
              
                | mar976Utente Medio
 
   
 
 
 
                Lombardia
 
 
   423 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/10/2017 :  07:32:24       
 |  
                      | l'avevo vista...ma sembra una forcella giocattolo... ad elastomeri |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/10/2017 :  08:49:38       
 |  
                      | La maggior parte delle forcelle per MTB di fascia bassa (e quelle col cannotto da 1" lo sono) sono ad elastomeri, ma solo perchè specificare "a molle" suonava peggio!!!  
 Comunque ho avuto un paio di bici Decathlon "bTwin7" con forcelle a molla e non ho mai avuto un problema, anche se ovviamente non sono all'altezza di un'idraulica!
  |  
                      | Modificato da - Barba 49 in data 19/10/2017  08:50:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | @lby64Utente Master
 
      
 
                 
                Veneto
 
 
   2090 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/10/2017 :  10:44:52       
 |  
                      | Se come richiesto il target sono le asperità cittadine o strade bianche
 le forcelle a molla le ho usate per anni
 dimenticandomi di averle.
 Manutenzione zero costo irrisorio.
 E fanno il loro sporco lavoro senza
 pretese. In ambiti in cui l'affidabilità
 e la non manutenzione è la cosa più
 importante (uso utilitaristico) non
 le disdegno ancora oggi.
 
 
  |  
                      | 
 “L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
 |  
                      |  |  | 
              
                | dibiUtente Attivo
 
    
 
                 
                Campania
 
 
   866 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19/10/2017 :  12:07:27       
 |  
                      | Si concordo. Per girarci in città vanno bene e, soprattutto se abbinate a copertoni "abbondanti", aiutono non poco ad assorbire le asperità.
 Il vero problema è la durata, perchè col tempo prendono sempre più gioco e flettono in frenata divenendo meno efficaci e facendo perdere un pò di precisione nella guida.
 Ma considerando quello che costano il gioco vale la candela.
 |  
                      | “La terra non è un eredità ricevuta dai nostri padri
 ma un prestito da restituire ai nostri figli”
 |  
                      | Modificato da - dibi in data 19/10/2017  12:08:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | blindo7Utente Master
 
      
 
 
 
                Lazio
 
 
   4057 Messaggi
 |  | 
              
                | mar976Utente Medio
 
   
 
 
 
                Lombardia
 
 
   423 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/10/2017 :  19:26:31       
 |  
                      | Grazie ragazzi per i consigli. Ho visto che si sono due tipologie di forcelle: quelle con escursione da 80mm e quelle da 100mm. Credo che maggiore sia l'escursione e più progressivo sarà l'assorbimento dell'asperità, ma una forcella con un'escursione eccessiva non modifica anche le geometrie della biciletta? rendendo la pedalata più scomoda?
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/10/2017 :  20:23:53       
 |  
                      | Certamente, infatti nelle bici destinate all'uso su asfalto anche se sconnesso bastano 8Cm di escursione...  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20/10/2017 :  23:35:52       
 |  
                      | Non è solo la geometria.. Assorbe energia ad ogni pedalata anche se si sta seduti e non ci si accorge. |  
                      |  |  | 
              
                | @lby64Utente Master
 
      
 
                 
                Veneto
 
 
   2090 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/10/2017 :  09:29:43       
 |  
                      | Mi permetto una nota e suggerisco un piccolo esperimento.
 Prendete una bipa con ammo di una
 certa escursione con anelli di verifica.
 Pedalate ad una certa velocità (sul piano
 e liscio) prima in muscolare e poi con vari
 livelli di assistenza spingendo piano in
 partenza con rapporto leggero per misurare
 solo l'escursione in pedalata (se si parte
 con rapporto lungo alzandosi sui pedali
 ovviamente si inficia tutto).
 Con 250W di gamba che lavora dall'alto
 in basso si ha una certa escursione massima.
 Con 200W di motore che lavora orizzontalmente
 e 50W di gamba ovviamente minore.
 Questo per dire che a mio parere l'energia
 persa sugli ammo a parità di potenza alla
 ruota sulle bipa è meno rilevante
 di quel che si pensa.
 Me ne sono accorto non spiegandomi come
 su tratti lunghi e pianeggianti pur usando ammo
 a lunga escursione (anche se ovviamente tarati
 diversamente che per uso offroad) facevo più
 o meno gli stessi km che con bipa cin escursioni
 molto minori.
 Opinione del tutto empirica ed opinabile
 ovviamente, ma un po di prove le ho fatte...
 
  
 
 
 |  
                      | 
 “L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21/10/2017 :  13:43:10       
 |  
                      | La cosa nn fa una grinza, ovviamente il "dumping" è proporzionale alla forza applicata dal ciclista sui pedali, e siccome con le bici elettriche questa forsa viene fortemente ridotta dall'apporto del motore ecco che il fenomeno diviene assai meno rilevante rispetto alle muscolari...  |  
                      |  |  | 
              
                | baldaxNuovo Utente
 
 
 
 
 
               
   27 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12/03/2018 :  22:46:03     
 |  
                      | Anche io uso una vecchia MTB elettrificata come commuter. 
 Al momento, nonostante faccio anche brevi tratti in fuoristrada su ciclabile.
 E nonostante la bicicletta pesa molto e va forte.
 
 Ho trovato il migliore compromesso con forcella RIGIDA e copertoni enormi (continental race king da 26x2.2)
 stranamente ho notato che girare anche con pressioni molto basse (sotto i 2 bar) non comportava un aumento così traumatico dei consumi e della velocità
 
 le mie esperienze precedenti sono state: una vecchia forcella ad aria molto sportiva e leggera  ..e infatti si è rotta subito
 e poi ho provato una forcella molto economica e robusta a molle, che con il tempo aveva preso molto gioco e ammortizzava solo se spostavo tutto il peso del corpo in avanti e frenavo con il freno anteriore.
 
 Sicuramente, se avessi potuto provare una forcella nuova di fascia alta, la avrei preferita a quella rigida :)
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |