| Autore |  Discussione  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  00:31:52       
 |  
           	|  ovvero come rompere qualcosa che funziona  Raggiunti i 1600 km col tsdz2 mi è venuta l'insana voglia di ingrssare il famigerato ingranaggio blù, operazione semplicissima.... in teoria
  Delle 4 viti che fermano il motore ne vengono fuori solo 3, la 4 si spana, (legge di murpy). Incaponito la consumo col trapano, metto tutto sotto bagno di wd40, ma il motore risulta grippato nel carter.... gli ho dato anche i colpi con la mazza
  niente non si muove... Che dite rimonto tutto sperando che la centralina sott'olio, imbevuta di wd40,  funzioni ancora e lascio perdere l'ingranaggio blù??
   
 Immagine:
 
  
 
 La vite consumata
 
 
 Immagine:
 
  
 |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  00:37:43       
 |  
                      | Legge di murphy: "se vedi qualcosa su youtube che è molto facile, non si applica alla stessa cosa che hai in casa "   |  
                      | Modificato da - andrea 104KG in data 07/02/2018  00:38:03
 |  
                      |  |  | 
              
                | MilleMigliaUtente Master
 
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   6819 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  00:57:17       
 |  
                      | Andare a cercarsi il  male come i dottori.. |  
                      | 
 In Vino Rident Omnia
 |  
                      |  |  | 
              
                | MilleMigliaUtente Master
 
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   6819 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  01:03:40       
 |  
                      | E tutto questo perché ti sta sulle balle il sensore di sforzo    |  
                      | 
 In Vino Rident Omnia
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  01:11:00       
 |  
                      | Infatti,    volevo per la verità dare un'occhiata da vicino alla centralina per vedere come attaccare un acceleratore e vedere se come sembra non c'è lo shunt... ma manco quella posso vedere, non viene via se non viene via il motore...   
 |  
                      |  |  | 
              
                | gianluigi08Utente Senior
 
     
 
                 
                Campania
 
 
   1216 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  06:24:47         
 |  
                      | Prima di usare il trapano dovevi provare con un cacciavite a percussione. 
 Ora dovresti creare un taglio per un cacciavite piano ,oppure saldare un dado sulla testa della vite spanata,questi sono metodi "grezzi".
 Esiste un utensile apposito sinistrorso per estrarre le viti in quelle condizioni ma non ricordo il nome,estrattore ??
 |  
                      |  |  | 
              
                | DaiwerUtente Senior
 
     
 
 
 
                Campania
 
 
   1413 Messaggi
 |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  08:55:21       
 |  
                      | Provati... Ne avevo 2... Assolutamente inutili o io non li so usare  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  08:56:48       
 |  
                      | Il problema è che ormai la vite non c'è più e il motore non si muove neanche a mazzate... |  
                      |  |  | 
              
                | pacapUtente Medio
 
   
 
 
 
               
   237 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  09:04:11       
 |  
                      | con l'estrattore sopra basta fare un buco col trapano nella vite (usando una punta piccola il giusto) anche se la testa non esiste piu (ma bisogna fare attenzione) e poi avvitare l'estrattore (è conico per cui si "pianta" e, avvitandosi al "contrario", nel momento in cui si incastra nella vite, continuando a girare, la svita (questa è la teoria ma, se fatta bene, funziona!) |  
                      |  |  | 
              
                | T4RUtente Master
 
      
 
 
 
                Campania
 
 
   3567 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  10:05:18       
 |  
                      | Andrea: "Miez e guai s'arrecrea" vecchio detto napoletano
     
 
 
 Saluti Pino
 |  
                      | Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo
 Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress
 Tecnobike DH Modified
 HopTown the RED one.
 
 Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista.
 Claudio Castiglioni
 
 Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me.
 Marco Simoncelli
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  10:25:05       
 |  
                      | Visto che oramai la testa della vite non esiste più trovo inutile consigliare Andrea sul come fare per toglierla, il motore semplicemente non esce perchè va molto stretto nel suo alloggiamento, magari per un errore di tolleranze o altro...  
 Se ha un O-Ring sulla circonferenza magari è per questo che il motore è duro ad uscire, ma è anche vero che in questo caso il WD40 non è assolutamente penetrato nel carter, quindi puoi rimontare il tutto e amen!
  |  
                      |  |  | 
              
                | Mauri78Utente Attivo
 
    
 
                 
                Piemonte
 
 
   527 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  11:01:26       
 |  
                      | Molto strano però... premetto che non ne ho mai smontato uno ma se sei certo di aver trapanato del tutto la vite e non ci sono altri fissaggi deve smontarsi. Ormai sei in ballo, balla fino in fondo così, se si apre, puoi anche togliere ciò che resta della vite e sostituirla con una nuova. Ciao
 
 Maurizio
 |  
                      |  |  | 
              
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  12:12:19       
 |  
                      | La testa della vite non esiste più ma il motore non viene via neanche a prenderlo a martellate. Stasera riprovo sperando che nel frattempo sia penetrato un po' di wd40. Grazie steu per il video! Naturalmente vi terro informati, sperando che il wd40 non abia fatto qualche danno alla centralina. Certo avere un motore che non si può neanche ingrassare dopo 1600km non è il massimo.... |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  13:04:47       
 |  
                      | Vedi, durante gli ultimi quindici anni TUTTE le auto non prevedono più la sostituzione dell'olio del cambio/differenziale, sono lubrificate a vita, e la stessa cosa è accaduta per TUTTE le articolazioni delle sospensioni e della trasmissione che molti anni or sono prevedevano fino a 10-15 punti di ingrassaggio...  
 Non vedo perchè tu non possa accettare che anche il tuo motore non abbia bisogno di lubrificazioni aggiuntive, oltretutto dove dovrebbe essere finito il grasso messo dalla casa madre?
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  15:07:03       
 |  
                      | Evidentemente a 54 anni c'è ancora la sindrome del bambino che smonta i giocattoli e poi li rompe   |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  15:11:09       
 |  
                      |    |  
                      |  |  | 
              
                | @lby64Utente Master
 
      
 
                 
                Veneto
 
 
   2090 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  15:19:49       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Evidentemente a 54 anni c'è ancora la sindrome del bambino che smonta i giocattoli e poi li rompe
   
 | 
 Che bello! Vivrai fino a 100 anni con questo spirito!
 La mia prima vera cazziata è stata dopo aver smontato
 ed inevitabilmente distrutto una sveglietta meccanica
 a 6 anni.
 
 
  
 |  
                      | 
 “L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
 |  
                      |  |  | 
              
                | Steu851Utente Master
 
      
 
 
 
                Lombardia
 
 
   4103 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  17:39:07       
 |  
                      | |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 Vedi, durante gli ultimi quindici anni TUTTE le auto non prevedono più la sostituzione dell'olio del cambio/differenziale,
 
 | 
 anche su questo ti devo smentire.
 I cambi DSG ed anche la maggior parte dei cambi automatici richiedono il cambio olio ogni 60.000 km, ed anche sui cambi manuali se prevedi di tenere l'auto a lungo (le mie hanno 220000 e 170000 km) è meglio se l'olio al cambio lo sostituisci
 |  
                      | Stefano da Brugherio (MB)
 
 E-MTB: Haibike Xduro AllMtn 3.0 2020
 E-MTB moglie : Haibike Xduro AllMtn 3.5 2020
 Util-Ebike: Libellula versione 2.6 con step-up e centralina sine wave
 Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/c/YACVlog?sub_confirmation=1
 |  
                      |  |  | 
              
                | Miura72Utente Master
 
      
 
 
 
                Veneto
 
 
   2188 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  17:48:04       
 |  
                      |    |  
                      | 
  2009 Esperia al piombo         Comperata 349 euro venduta 100 euro 
  2014 Bottecchia be 2 Lady fatti 3972 Km da agosto    Comperata 500 euro venduta 100 euro 
  2016 Bipa artigianale  Miura72 full mot BBS01 febbr  fatti circa 10.772 Km 
  2017 Winora Sinus Dyo-9 da Luglio   fatti  14272 Km Bosch Gen 2  Active Line 40 Nm  Modif Mar 2025 con perf cx 75 Nm gen 2 usato 
  2019  Telaio Cube  motore HillRaser  250W 48V Novem  fatti 9272 Km, con il motore BBS02 750W 48V 986 Km 
  2023 Conway Cairon Suv FS 5.7   da Aprile fatti 7272 Km    Bosch Gen 4 Performance Line CX 85 Nm 
 |  
                      |  |  | 
              
                | MilleMigliaUtente Master
 
      
 
 
 
                Liguria
 
 
   6819 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  18:25:03       
 |  
                      | Belin Barba perdi colpi su colpi ultimamente... toccherà clonarti finché siamo in tempo.. |  
                      | 
 In Vino Rident Omnia
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  21:16:02       
 |  
                      | Niente da fare, c'è un limite anche alle mazzate  non si muove di un pelo  comunque dato che c'ero ho aperto il motore
 
 
 Immagine:
 
  
 
 Almeno una notizia positiva non si vedeva ma la centralina è resinata da un silicone trasparente morbido, quindi il wd40 non può essere penetrato. Qui forse si vede. Sti forum americani del cappero, sembra che fanno chissà che cosa e manco dicono che il controller è resinato...
 Quindi anche se c'è, niente modifica allo shunt
 
 Immagine:
 
  
 
 Mi interessava vedere gli avvolgimenti che almeno quelli sono perfetti.
 
 Immagine:
 
  
 
 Dalle foto può sembrare grande ma è un motorello ridicolo con i cuscinetti dei miei roller
  anche la quantità di rame rapportata al bpm che ho ricellato è veramente minima, saranno  meno di 100 grammi. Poi naturalmente quando vado a rimontare il motore tocca nel carter e non si chiude
  , altre martellate per farlo rientrare in sede   Naturalmente una vite cade fra motore e centralina... che problema c'è si riprende... e no... si indifa nel buco del carter da dove escono i fili del torsimetro
   due ore per convincerla a uscire... Alla fine il motore è ripartito, non è stato ingrassato ma ... martellato
  e fa un pò di rumori strani, era notte e non ho potuto provarlo , domani vi aggiorno   |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  21:19:59       
 |  
                      | Fatto sta che se si rompe qualche ingranaggio o cuscinetto bisogna usare la fiamma ossidrica per aprirlo   |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  21:22:53       
 |  
                      | @Steu851: Dici cose inesatte, i cambi manuali da molti anni non necessitano di nessun cambio dell'olio, alcune marche hanno perfino eliminato il tappo di scarico: Se poi tu vuoi sostituirlo anche ogni anno va benissimo, ma non serve ad una mazza!!!  Ho fatto 268000Km con la Punto Sporting (quindi cambio assai sollecitato) e non ho mai sentito la necessità di sostituire alcunchè, ho solo fatto tre volte la frizione...  
 Per i cambi automatici sono d'accordo, ma sono talmente pochi rispetto alla massa che non li prendo in considerazione.
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07/02/2018 :  21:32:02       
 |  
                      | Una cosa che posso dirvi adesso osservando la mia foto è che è un 18 cave, quindi dovrebbe essere un 120° come gli hub, per cui dovrebbe andare anche con una comune centralina per hub esterna, purché sufficientemente veloce da gestire i 4000 giri del motore (quelle del cute dovrebbero farcela) Ergo, se mi stufo del torsimetro....   |  
                      |  |  | 
              
                | chicc0zz0Utente Senior
 
     
 
                 
                Liguria
 
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  10:24:10       
 |  
                      | |  |  | Steu851 ha scritto: 
 
 |  |  | Barba 49 ha scritto: 
 Vedi, durante gli ultimi quindici anni TUTTE le auto non prevedono più la sostituzione dell'olio del cambio/differenziale,
 
 | 
 anche su questo ti devo smentire.
 I cambi DSG ed anche la maggior parte dei cambi automatici richiedono il cambio olio ogni 60.000 km, ed anche sui cambi manuali se prevedi di tenere l'auto a lungo (le mie hanno 220000 e 170000 km) è meglio se l'olio al cambio lo sostituisci
 
 | 
 Io l'ho sostituito sulla macchina che avevo prima, a circa 185.000
 |  
                      | Kalkhoff ProConnect Panasonic 26V - in vendita!
 NCM Milano 48V 28"
 |  
                      |  |  | 
              
                | dhcpUtente Medio
 
   
 
                 
               
   205 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  13:33:57       
 |  
                      | |  |  | andrea 104KG ha scritto: 
 Una cosa che posso dirvi adesso osservando la mia foto è che è un 18 cave, quindi dovrebbe essere un 120° come gli hub, per cui dovrebbe andare anche con una comune centralina per hub esterna, purché sufficientemente veloce da gestire i 4000 giri del motore (quelle del cute dovrebbero farcela) Ergo, se mi stufo del torsimetro....
   
 | 
 Se ci riprovi, usa una punta di trapano molto grossa (10 - 14 mm) per eliminare tutta la testa svasata del bulloncino rovinato. In pratica usi solo parte della punta per fresare la testa di ferro della vite, finché arrivi sull'alluminio del carter motore.
 Fatto ciò, picchietti con il martello di gomma dalla parte opposta, vedrai che esce. Poi con una buona pinza dovresti svitare il filetto rimasto del bulloncino decapitato.
 Motore e carter sono un accoppiamento molto preciso.
 La centralina mi pareva si sfilasse senza togliere il motore
 |  
                      |  |  | 
              
                | supersimbol2Utente Attivo
 
    
 
                 
                Lazio
 
 
   558 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  14:14:42       
 |  
                      | io come l'ho preso l'ho aperto e cambiato il grasso che più che grasso mi sembrava strutto...... si è smontato subito e senza problemi, richiuso con delicatezza e svitol visto la qualità delle viti
  |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  14:27:23       
 |  
                      | Le tolleranze di accoppiamento dei motori cinesi sono leggendarie, si va dai cuscinetti che sono larghi oltre 0,2mm più dell'asse dove devono lavorare fino all'opposto, cose che si dovrebbero smontare facilmente ma che di fatto non escono: Ci vuole un'infinita pazienza, se fossero costruiti con le tolleranze dei Bosch costerebbero ovviamente altrettanto!!!  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  16:15:23       
 |  
                      | Alé. .. Fritto qualcosa.. Si è sentito un track e il motore gira velocissimo. ..a vuoto. Fortuna che ero a 1km da casa (tutta salita) se no rischiavo infarto. Diagnosi? Ruota libera principale? Pero attaccano i pedali...ingranaggio blu? |  
                      |  |  | 
              
                | blindo7Utente Master
 
      
 
 
 
                Lazio
 
 
   4057 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  16:34:37         
 |  
                      | e che sfiga!!! ormai rimando perennemente l'acquisto,mi sa che per provare il torque mi conviene aspettare sui mercatini qualche bici nativa da ricellare!
 |  
                      | www.enerlab.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | DaiwerUtente Senior
 
     
 
 
 
                Campania
 
 
   1413 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  16:35:06       
 |  
                      | Per me, hai fresato l'ingranaggio blu  |  
                      | MONDRAKER LEVEL R - Motore Bosch 4gen - Batteria Bosch 625 Wh
 E-MTB ON ONE DeeDar 27.5 - BBS02B (transformer) 750w 36v - Batteria 17Ah
 E-Bike Tracking - Specialized Rock Hopper BBS01B 350W 36v - batteria sottosella 13Ah
 E-MTB B1 KillerBee Team - Nome in codice ::LAZZARO 2.0:: BBS01 250W 36V 18A + Yoku ePro 36V 13Ah (RUBATA)
 CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM (VENDUTA)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Mauri78Utente Attivo
 
    
 
                 
                Piemonte
 
 
   527 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  17:10:54       
 |  
                      | Provo a dire una vaccata... Non si potrebbe pensare di usre i fori filettati che tengono chiuso il motore per avvitare una sorta di estrattoreche preme sulla metà opposta del carter? Non so se mi sono spiegato... magari non si aprirà subito in questo modo ma potresti metterlo un pò in tensione e poi martellare delicatamente tutto intorno sperando di sentire il fatidico stack!!!! ;-)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  17:15:20       
 |  
                      | Non è una vaccata, solo che è complicato fare un estrattore che vada a spingere solo su quel bordino risicato se non hai un tornio...  
 Comunque in teoria va benissimo, basta fissare l'ipotetico estrattore sui fori rimasti liberi dalle colonnine che hai tolto e poi spingere verso il basso contro il bordo risicato.
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  20:42:25       
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  34,88 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  20:45:22       
 |  
                      | 
 Immagine:
 
  37,43 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  20:46:22       
 |  
                      | Senza parole   |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  21:01:41       
 |  
                      | I colpi che ha preso durante il tuo tentativo di smontaggio hanno creato una incrinatura nel materiale, che poi oggi sotto sforzo ha ceduto...  |  
                      |  |  | 
              
                | DaiwerUtente Senior
 
     
 
 
 
                Campania
 
 
   1413 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  21:12:27       
 |  
                      | Incredibile, ha ceduto addirittura l'albero elicoidale del rotore? Non ho parole!
  Anzi, ho tre lettere: B B S
  |  
                      | MONDRAKER LEVEL R - Motore Bosch 4gen - Batteria Bosch 625 Wh
 E-MTB ON ONE DeeDar 27.5 - BBS02B (transformer) 750w 36v - Batteria 17Ah
 E-Bike Tracking - Specialized Rock Hopper BBS01B 350W 36v - batteria sottosella 13Ah
 E-MTB B1 KillerBee Team - Nome in codice ::LAZZARO 2.0:: BBS01 250W 36V 18A + Yoku ePro 36V 13Ah (RUBATA)
 CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM (VENDUTA)
 |  
                      | Modificato da - Daiwer in data 08/02/2018  21:17:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | @lby64Utente Master
 
      
 
                 
                Veneto
 
 
   2090 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  21:33:08       
 |  
                      | Porca miseria che peccato! 
  |  
                      | 
 “L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
 |  
                      |  |  | 
              
                | blindo7Utente Master
 
      
 
 
 
                Lazio
 
 
   4057 Messaggi
 |  | 
              
                | dhcpUtente Medio
 
   
 
                 
               
   205 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  22:03:56       
 |  
                      | Però alla fine sei riuscito a toglierlo! |  
                      |  |  | 
              
                | @lby64Utente Master
 
      
 
                 
                Veneto
 
 
   2090 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  22:27:24       
 |  
                      | A vederlo così minuto sono proprio curioso di vedere se il BBS01 che sembra ben più grosso
 reggerà alla centralina da 500W...
 
  |  
                      | 
 “L’età della pietra non finì perchè finirono le pietre". Ahmed Zaki Yamani
 |  
                      |  |  | 
              
                | adriMUtente Normale
 
  
 
                 
                Piemonte
 
 
   81 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  22:28:27       
 |  
                      | Premetto che io ho smontato e rimontato il motore diverse volte, senza avere particolari problemi, ma le mie viti si sono svitate tutte ! (Ho poi individuato il cuscinetto da cambiare e adesso sembra andare molto bene). Se il motore non usciva dalla sede, come è possibile che l'albero abbia ricevuto un carico a flessione che ha causato poi la rottura ?
 L'alberino del motore fa girare l'ingranaggio blu che ruota su un albero che porta il movimento ad un altro ingranaggio; se non ricordo male questo albero funziona come una ruota libera; non è che i colpi hanno bloccato questa specie di ruota libera per cui il motore girava a vuoto e che poi l'albero si sia rotto nella successiva fase di smontaggio che penso non sia stata particolarmente dolce ?
 |  
                      | Adriano
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  22:40:37       
 |  
                      | no, lo smontaggio attuale è stato dolcissimo infatti non è ancora stato effettuato ho solo aperto il motore... il piattello è ancora lì perchè adesso una seconda vite si è bloccata... ma tanto...   E il motore funzionava perfettamente fino a ieri mattina, mai perso un colpo
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08/02/2018 :  23:53:36       
 |  
                      | Ingranaggio blu'  dopo 1600km perfetto anche la ruota libera interna  
 
 Immagine:
 
  13,68 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Barba 49Utente Master
 
      
 
 
 
                Toscana
 
 
   36551 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/02/2018 :  09:56:22       
 |  
                      | @AdriM:  Quando la piastra inferiore del motore è rimasta bloccata nel carter l'asse del motore era comunque libero di flettersi essendo supportato dal solo cuscinetto inferiore vicino all'alberino spezzato, mentre l'ingranaggio blu nel quale si innesta era rigidamente mantenuto da due cuscinetti, quindi se per caso ha subito un colpo questo ha potuto creare una frattura.  
 Poi scusatemi, ma è la prima volta che sento di un asse spezzato nel TDSZ2, e che la cosa sia accaduta dopo un laborioso tentativo di smontaggio dovrebbe portare a riflettere, Andrea stesso ha scritto che dopo il rimontaggio il motore faceva rumori strani...
  |  
                      |  |  | 
              
                | andrea 104KGUtente Master
 
      
 
                 
                Marche
 
 
   14771 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/02/2018 :  11:08:39       
 |  
                      | Più che altro mi sconcerta che l'ingranaggio elicoidale è di acciaio, un minimo di flessibilità dovrebbe averla, invece non c'è, sembra temprato. Inoltre è comunque un perno piccolissimo, escludendo le alette dell'ingranaggio il metallo dentro è circa 7mm, veramente poco, sembra un giocattolo non un motore.
 Il motore nuovo non costa molto ma non sono certo di volerlo ricomperare....
 |  
                      |  |  | 
              
                | MarcoermejoUtente Attivo
 
    
 
                 
                Liguria
 
 
   832 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/02/2018 :  11:47:06       
 |  
                      | Andrea, quoto Daiwer ... a questo punto prova il BBS (magari, se hai una discreta batteria a 36v, esagera e fai il transformer
  )! 
 E comunque prendi il cavo di programmazione...e a quel punto puoi dare del filo da torcere al tuo animo sperimentatore!
  
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gianluigi08Utente Senior
 
     
 
                 
                Campania
 
 
   1216 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09/02/2018 :  14:05:47         
 |  
                      | Ho visto una decina di queste rotture, il prossimo è  il perno attacco pedali che si trancia di netto come nel tuo caso .Dicono che con le versioni nuovi la situazione è migliorata. Futurbike ha i ricambi prova a domandare ,se il motore è nuovo potevi far valere la garanzia ma ha perso il diritto nel momento in cui hai aperto e forzato  |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |